Henri-Pierre Roché, scrittore, mercante d'arte, collezionista e pittore, fu un dandy delle lettere dalla vita avventurosa, maestro della perfezione stilistica, celebrato da François Truffaut, che portò al cinema con grande successo la sua opera ...
edizione online, 18 aprile 2018 15:56La collana del Mulino «Icone» propone una serie di riflessioni su temi di rappresentazione del sacro nell’arte, nelle sue declinazioni religiose o laiche. Gabriella Caramore e Murizio Ciampa riflettono sui nodi principali dell’iconografia della crocifissione e della resurrezione di Cristo.
edizione online, 18 aprile 2018 15:39Torino. La condivisione di buone pratiche come ispiratrice di un percorso verso uno sviluppo più sostenibile. Agnese Pallaro e Amina Pereno del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino hanno selezionato trenta casi studio di buone pratiche ...
edizione online, 17 aprile 2018 18:36A quattrocentocinquant’anni dalla sua inaugurazione nel 1567, il monumento più significativo di Bologna, in ragione della sua bellezza e del significato culturale e simbolico, è stato restituito alla città da un intervento di restauro (conclusosi lo scorso ...
di Donatella Biagi Maino, da Il Giornale dell'Arte numero 385, aprile 2018Il Pulcinoelefante è un animale simbolico, sempre legato a libretti di grande finezza editoriale, con brevi testi di autori importanti e immagini di artisti di rilievo. Una mostra itinerante per l’Italia del Credito ...
di Luca Scarlini, edizione online, 3 aprile 2018 11:42Villa La Pietra, sulle colline sopra Firenze, fu la sede di una innovativa esperienza di ricerca, il Cisv, creato dalla Olivetti per preparare i venditori di macchine da scrivere e da calcolo alla creazione di un racconto adeguato per la commercializzazione ...
di Luca Scarlini, edizione online, 3 aprile 2018 11:03In occasione di una recente mostra, ricca di lavori, su Daumier alla Villa dei Cedri di Bellinzona, Pagine d’Arte pubblica i Croquis variés, che l’artista presentò nella forma di una raccolta di immagini della vita parigina nel 1854. Il testo, venduto ...
di Luca Scarlini, edizione online, 26 marzo 2018 15:08Nell’anno degli anniversari klimtiani, mentre si prepara a Vienna una pletora di mostre per tutto il 2018, torna all’attenzione la biografia di Edgarda Ferri, Klimt Le donne, le arti, gli amori.
Il testo, uscito nel 2012, punta soprattutto l’attenzione ...
Jaca Book conferma la fedeltà a John Ruskin, di cui ha da sempre nel catalogo Le sette lampade dell’architettura e La natura del gotico. In concomitanza della mostra a Palazzo Ducale di «Le pietre di Venezia», preziosa occasione per rivisitare ...
di Luca Scarlini, edizione online, 12 marzo 2018 11:26Nino Franchina (1912-87), dopo avere attraversato una fase realista negli anni Trenta e un momento di avvicinamento all’astrazione negli anni Quaranta, scelse come propria lingua il metallo.
Delle sue opere, della speciale lavorazione che aveva adottato ...
Nel 1995 Ernst Gombrich, poco prima della morte, ebbe dalla National Gallery di Londra, un tributo, sotto la forma di una mostra-studio sul tema dell’ombra portata, scelto per segnalare l’interesse dello studioso austriaco sia per le arti che per la storia ...
di Luca Scarlini, edizione online, 5 marzo 2018 10:38A distanza di molti anni dall’uscita nel 1966, torna Firenze di Emilio Cecchi, montaggio di saggi e testi scritti nell’arco di un ventennio dal maestro della prosa d’arte che spesso si occupò dell’eredità del suo luogo natale. A inaugurare il volume ...
di Luca Scarlini, edizione online, 26 febbraio 2018 17:02Stefan Zweig ebbe nella novella la sua forma di elezione, quella in cui seppe forse dare una misura perfetta della sua scrittura. Un ottimo esempio del suo talento, è nel raro La collezione invisibile, ignoto in italiano e proposto dalla raffinata ...
di Luca Scarlini, edizione online, 26 febbraio 2018 16:22Torino. Si pone l’obiettivo di fornire a politici e policymaker una guida per l’adozione dell’approccio sistemico come metodologia chiave per lo sviluppo e la definizione di piani d’azione regionali orientati all’Economia circolare il volume edito da Allemandi Systemic ...
edizione online, 4 ottobre 2017 14:50Il tardo Medioevo fu l’epoca dei tessuti più clamorosi: drappi magnifici, intessuti d’oro e d’argento, che dall’Oriente all’Occidente erano ricercatissimi, quali simboli di bellezza e di potere, come ben riassumeva la notevole, recente mostra «Tessuto e ricchezza ...
di Luca Scarlini, edizione online, 26 febbraio 2018 16:08