Un'immagine ad alta risoluzione degli elementi chimici presenti sul dipinto (dall’alto a sinistra calcio, ferro, rame, manganese, oro, piombo, mercurio e stagno)

Image

Un'immagine ad alta risoluzione degli elementi chimici presenti sul dipinto (dall’alto a sinistra calcio, ferro, rame, manganese, oro, piombo, mercurio e stagno)

Che cosa non sapevamo della Fornarina

Gli esiti di indagini di scansione macro della fluorescenza dei raggi X sul dipinto di Raffaello

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il 21 settembre si tiene, organizzata dalle Gallerie Nazionali di Arte antica, una giornata di studi dedicata alla «Fornarina» di Raffaello nel corso della quale saranno presentati i risultati della campagna di indagini condotte, in Palazzo Barberini nel gennaio scorso, sul ritratto muliebre realizzato intorno al 1520.

Sotto gli occhi dei visitatori la tavola è stata sottoposta a indagini di scansione macro della fluorescenza dei raggi X (Ma-XRF), analisi che fornisce immagini ad alta risoluzione degli elementi chimici presenti sul dipinto, offrendo informazioni sulla natura dei pigmenti, sulle tecniche pittoriche e sullo stato di conservazione.

Nei mesi seguenti, mentre l’opera era esposta alle Scuderie del Quirinale nella mostra «Raffaello 1520-1483», i dati acquisiti sono stati analizzati da Alessandro Cosma, curatore delle Gallerie Nazionali, e da Chiara Merucci, responsabile del laboratorio di restauro del museo che ci ha anticipato alcuni dei risultati: «La macro XRF ha chiaramente mostrato la complessità del paesaggio che a occhio nudo è solo minimamente percepibile in quello appare quasi come uno sfondo indistinto.

Una vegetazione ricca di specie dimostra la sapienza e l’attenzione di Raffaello verso la natura. Altrettanto significativa è l’elaborazione dell’incarnato, con raffinati tocchi a base di cinabro, e soprattutto del turbante, dove sono compresenti diversi pigmenti in sovrapposizione
e giustapposizione. L’iscrizione sul braccio è tracciata con oro a conferma della preziosità della pittura
».

Un'immagine ad alta risoluzione degli elementi chimici presenti sul dipinto (dall’alto a sinistra calcio, ferro, rame, manganese, oro, piombo, mercurio e stagno)

Arianna Antoniutti, 20 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Le ricerche e i lavori effettuati nella dimora neroniana nel corso degli anni verranno raccolti per volontà del Parco Archeologico del Colosseo in una serie di volumi. È stato pubblicato il primo di essi

Si spacca il fronte delle associazioni ambientaliste sui pareri negativi di Regioni, Soprintendenze e Ministero della Cultura che frenano la transizione ecologica per evitare consumo di suolo e danni al paesaggio. In arrivo finalmente un Testo Unico

Presentato ieri ai Mercati di Traiano il progetto vincitore della nuova Passeggiata archeologica i cui lavori dovrebbero iniziare in settembre

Per festeggiare i dieci anni di attività, la Fondazione ha riportato all’antica brillantezza una selezione di capolavori assai significativi della raccolta

Che cosa non sapevamo della Fornarina | Arianna Antoniutti

Che cosa non sapevamo della Fornarina | Arianna Antoniutti