«Untitled, New York» (1979-80) di Francesca Woodman. © Galleria Massimo Minini

Image

«Untitled, New York» (1979-80) di Francesca Woodman. © Galleria Massimo Minini

Le fotografe protagoniste alla Biennale Donna

Nella Palazzina Marfisa d’Este la XIII edizione presenta scatti tra gli anni ’50 e gli anni ’80

A chi storce il naso chiedendosi se sia ancora opportuno proporre manifestazioni culturali con un esplicito taglio di genere, basterebbe ricordare la storia della Biennale Donna di Ferrara per dimostrare quanto sia ancora importante andare a fondo sulla questione della creatività femminile. Promossa dall’Udi - Unione Donne Italiane, in collaborazione con le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, fin dalla sua prima edizione nel 1984 la manifestazione continua a rivelarsi un vero punto di riferimento internazionale, per impegno sociale e qualità delle proposte.

Nata per valorizzare il lavoro delle donne nell’arte, la Biennale ferrarese si conferma, infatti, un importante momento di riflessione sulla ricerca delle artiste, grazie alla consuetudine di operare ricognizioni attente e mai banali e alla capacità di proporre riflessioni critiche molto nitide, aperte all’indagine su diversi ambiti tematici ed espressivi, ma sempre coerenti con le intenzioni. Quest’anno la rassegna ha trovato una nuova collocazione ideale nella cinquecentesca Palazzina appartenuta a Marfisa d’Este, dama raffinata che fu amante delle arti e amica di letterati come Torquato Tasso.

Per questa XVIII edizione, dal titolo «Attraversare l’immagine. Donne e fotografia tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta» che si svolge dal 20 settembre al 22 novembre, il focus è sulle fotografe, individuate con attenzione calibrata in riferimento a un ambito cronologico particolarmente significativo per leggere la trasformazione della società contemporanea, quel cruciale trentennio tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottantache ha visto una vera trasformazione di ruoli e iconografie.

Tra i nomi delle protagoniste (Paola Agosti, Diane Arbus, Letizia Battaglia, Giovanna Borgese, Lisetta Carmi, Carla Cerati, Françoise Demulder, Mari Mahr, Lori Sammartino, Chiara Samugheo, Leena Saraste, Francesca Woodman e Petra Wunderlich) ci sono figure ormai mitiche e identità da riscoprire, tredici personalità molto differenti che raccontano le invenzioni, le avventure, la curiosità e la capacità di analisi dello sguardo femminile sulla società, immortalata mentre cambia intorno alle donne, e spesso proprio grazie a loro.

Una panoramica che parte dalle sperimentazioni della «pioniera» Arbus per chiudere il cerchio con la toccante ricerca intimista di Woodman, attraversando molti generi fotografici, dal reportage di cronaca e di denuncia civile alla straniante bellezza della veduta urbana. La tecnica è sempre altissima, il tono emozionale è eterogeneo ma sempre empatico.

Che siano le tarantate salentine, i lavoratori in sciopero, le rovine di guerre lontane, le conseguenze dell’apartheid o la follia del manicomio, nulla in questi scatti appare mai distante perché «cifra comune di questi sguardi differenti è certamente la sensibilità, racconta la curatrice Angela Madesani, la capacità di essere dentro la visione e mai estranee rispetto al soggetto, qualunque esso sia…».

«Untitled, New York» (1979-80) di Francesca Woodman. © Galleria Massimo Minini

Valeria Tassinari, 19 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

A Reggio Emilia un centinaio di proposte tra spazi ufficiali e off esplorano il paesaggio e la relazione tra uomo e ambiente

La VII edizione della rassegna in varie sedi della città lombarda e della sua provincia. In estate il festival approderà al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera

L’acquisizione di un vasto fondo di Lino Selvatico è l’occasione per ammirare al Museo di Santa Caterina a Treviso figure femminili che si affermarono nella magnifica stagione tra ’800 e ’900 

Dopo soli 12 anni dalla sua costosa realizzazione finisce in un magazzino per lasciare posto al Museo Morandi. Ma c’è chi si oppone

Le fotografe protagoniste alla Biennale Donna | Valeria Tassinari

Le fotografe protagoniste alla Biennale Donna | Valeria Tassinari