Otto Prutscher, interno della farmacia «Zum goldenen Adler», 1911. © Archivio Famiglia Otto Prutscher, Milano

Image

Otto Prutscher, interno della farmacia «Zum goldenen Adler», 1911. © Archivio Famiglia Otto Prutscher, Milano

Poliedrico Otto

Al Mak progetti e oggetti di Prutscher, architetto e designer

La galassia artistica della Vienna attorno al 1900 fu così magnificamente composita, da rendere tuttora possibili scoperte e riscoperte. Otto Prutscher (1880-1949) fu architetto, designer (fra l’altro a lungo per Thonet), consulente di aziende, curatore di mostre e pedagogo.

Firmò una cinquantina di edifici e 200 arredi e fu membro delle maggiori comunità d’artisti del periodo, fra cui la Secessione viennese e la Wiener Werkstätte. Nel 2018, dalla collezionista Hermi Schedlmayer il MAK-Museo delle arti applicate ha ricevuto una donazione di un corpus di materiali di Prutscher, comprendenti 139 fra progetti. mobili e oggetti in vetro, argento e ceramica, cosicché l’idea di una nuova mostra, a vent’anni dall’ultima ricognizione della sua produzione, era naturale.

Figlio di un falegname di mobili d’arte, Prutscher studiò alla Scuola di Arti e Mestieri di Vienna dal 1897 ed ebbe fra i suoi maestri Josef Hoffmann e il pittore Franz Matsch. Dal 20 novembre al 17 maggio il MAK offre col titolo «Otto Prutscher. Poliedrico artista del Modernismo viennese» e la curatela di Rainald Franz una scelta di progetti e pezzi, alcuni presentati per la prima volta al pubblico, grazie all’integrazione fra la donazione Schedlmayer, i materiali dalla raccolta del MAK da poco ricatalogata e digitalizzata (1.200 fra progetti, disegni, schizzi, fotografie), e un nucleo di prestiti dall’archivio Prutscher di Milano.

Otto Prutscher, interno della farmacia «Zum goldenen Adler», 1911. © Archivio Famiglia Otto Prutscher, Milano

Flavia Foradini, 19 novembre 2019 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Affamato di spazi, soprattutto per le opere di grandi dimensioni, il museo viennese inaugura la sua terza sede alle porte della capitale. Prima mostra dal 9 aprile con il «best of», da Baselitz a Richter, al Pop austriaco 

Le peripezie di un’opera appartenuta originariamente a una delle più colte famiglie ebraiche di Vienna, ora in vendita da Im Kinsky

Tre mostre per la Capitale Europea della Cultura 2024: a Linz e Bad Aussee si analizza il controverso mercante berlinese; a Lauffen 15 autori contemporanei illustrano la loro visione sull’argomento

Su due piani e in sette capitoli, il museo possiede fra l’altro 800 dipinti dei «quattro cavalieri» Günter Brus (scomparso lo scorso febbraio), Otto Muehl, Hermann Nitsch e Rudolf Schwarzkogler. All'orizzonte una mostra con il Museo del Novecento di Firenze

Poliedrico Otto | Flavia Foradini

Poliedrico Otto | Flavia Foradini