Con le opere di Rong Bao e Silvia Rosi la sede espositiva all’aria aperta della Pinacoteca Agnelli si arricchisce di quattro nuove installazioni 

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Serve un cambio di rotta per far tornare i visitatori nel più importante museo italiano di antropologia all’Eur, dove opere di arte contemporanea, nella sezione della Preistoria, penalizzano le collezioni anziché valorizzarle

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

La domus da poco scoperta, cosiddetta Casa del Tiaso, era forse la sede di un’associazione dionisiaca dove si praticavano iniziazioni e rituali in forma segreta

La Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia ospita la prima personale in un’istituzione italiana dell’artista brasiliana con il supporto delle gallerie Mendes Wood DM e Thomas Dane: un percorso tra gli stilemi di una natura tanto speciale quanto universale

Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato

Il Santo Padre, scomparso oggi, è stato il primo pontefice a visitare la Biennale di Venezia. I suoi pensieri sull’arte sono raccolti in un volume pubblicato nel 2015 da Mondadori. Nel 2023 ha incontrato nella Cappella Sistina 200 artisti da tutto il mondo: «Una delle cose che avvicinano l’arte alla fede è il fatto di disturbare un po’»

Ad ottobre, venticinque fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino

Ad ottobre, venticinque fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino