Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHEOLOGIA

Si è spento all’età di 95 anni l’archeologo, nonché ex direttore del Mann di Napoli, il cui nome è strettamente legato al sito di Ercolano

Sarà presentato mercoledì 27 agosto il sito rinvenuto a febbraio in occasione dei lavori di restauro e riqualificazione di un edifico storico in via Santa Croce

Il reperto, rinvenuto nel 1924 nei pressi dell’ingresso meridionale del sito, è stato recentemente oggetto di un’analisi che ha svelato il luogo d’origine dell’animale a cui apparteneva, suggerendo che le «bluestones» siano state trainate dalla regione sud-occidentale del Paese

Ieri 21 agosto, mentre le autorità presentavano le scoperte effettuate, alcune gru, applaudite dagli astanti, sollevavano in superficie diverse sculture. Intanto la città è minacciata dai cambiamenti climatici

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Singapore ha esaminato 200 monete d’argento di quell’epoca, in zone molto distanti tra loro (tra Bangladesh e Vietnam, per esempio), con caratteristiche comuni e tecniche di conio simili

Un team formato da alcuni studenti di archeologia e dai loro insegnanti ha riaperto nel 2024 nella cittadina del dipartimento del Rodano un cantiere didattico, proseguito questa estate. Gli scavi ora si interrompono per riprendere nell’estate 2026

Il ritrovamento, effettuato anche grazie a modelli computerizzati e alla tecnologia lidar, dimostra che a nord dell’Impero la presenza dei contingenti militari oltreconfine era una prassi regolare

È quanto chiede la presidentessa dell’associazione di categoria Agta, commentando la morte, occorsa il 19 agosto, di una guida all’interno del Colosseo mentre svolgeva il suo lavoro

Articoli precedenti

Una scoperta che cambia la conoscenza del territorio: gli scavi eseguiti dagli archeologi hanno restituito 199 tombe che testimoniano una frequentazione del sito nel veronese dall'epoca preistorica fino alla soglia dell'età dei Comuni

Secondo uno studio la forma allungata di un reperto umano di 12mila anni fa conservato nel Museo di Antropologia dell’Università di Firenze sarebbe frutto di una pratica culturale intenzionale, ottenuta probabilmente tramite fasciature: forse un marcatore identitario, utilizzato per trasmettere valori e identità 

Le oltre 2mila monete della raccolta provengono perlopiù da collezioni private dell’Ottocento e del primo Novecento

Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833

Nella cittadina del Varesotto, sito Unesco, già celebre per la presenza della chiesa di Santa Maria foris portas e del Monastero di Torba, sono state rinvenute vestigia romane sotto la «casa medievale» del Parco archeologico

Come per un abito di alta sartoria, la realizzazione di una teca richiede conoscenza, precisione e molta cura per i dettagli. Patrizia Venturini della Goppion ci racconta com’è nato il progetto di collaborazione con il Grand Egyptian Museum per il quale l’azienda lombarda ha prodotto oltre 150 vetrine «intelligenti» e su misura, con vetri invisibili a elevatissima tenuta

È successo a una studentessa della Florida, a Redesdale, in un sito del Northumberland, nel Regno Unito

Nell’antica città sabina, che diede i natali a Sallustio, le ultime ricerche si sono concentrate sull’anfiteatro e sulla «domus a peristilio»

Mostra altri