Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHEOLOGIA

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo quello di un braccialetto d’oro dal Museo Egizio del Cairo, è il secondo grave furto di un reperto antico avvenuto nel giro di poche settimane

Scambi commerciali e relazioni culturali tra la penisola arabica e il Mediterraneo nella mostra in programma dal 20 novembre al Centre de la Vieille Charité della «città focese» 

Si è conclusa la prima parte dei lavori con l’apertura al pubblico della galleria, rimasta chiusa a lungo, che secondo Cassio Dione era stata teatro di una congiura nei confronti dell’imperatore appassionato di giochi e combattimenti

Provenienti da una collezione privata subalpina, erano stati sequestrati nel 1991 nel corso di un’indagine su scavi clandestini in Toscana. Gli eredi hanno deciso di riconsegnarli allo Stato

Dopo i due mandati al Parco di Ercolano, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha preso ufficialmente servizio il nuovo direttore nel segno della tutela, della conservazione e dell’inclusività

L’11 ottobre a Comacchio nella Sala polivalente San Pietro saranno presentati i risultati della sesta campagna di scavo diretta da Andrea Gaucci

Dopo oltre vent’anni, è terminato il restauro di uno dei maggiori sepolcri della Valle dei Re, finanziato dall’Unesco e da fondi erogati dal Governo giapponese

Articoli precedenti

Occhi blu e barba rossa, il frammento riportato alla luce durante gli scavi a Fanagoria appartiene probabilmente a una maschera teatrale

 

L’iniziativa promossa dal MiC e dalla Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo per due settimane mostrerà il dietro le quinte del restauro archeologico 

Nel sito del Reatino una recente indagine ha portato alla scoperta di sepolcri romani sconosciuti e di una cisterna a cunicoli preromana, nel contesto di un elaborato sistema ipogeo

PREMIUM

Un reggivaso con figura di stambecco, risalente al 2500 a.C., è uno dei più antichi esempi di scultura metallica fusa in cera persa e con un’anima di argilla. L’hanno studiato in una ricerca congiunta il Met e funzionari statali dell’Iraq

Nella cittadina del Teramano sono finora state scavate dieci tombe ad inumazione, databili tra l’850 e il 750 a.C. Tra queste, alcune conservano tracce del tumulo di copertura

Nel Cagliaritano, gli scavi per la messa in sicurezza di un torrente rivelano la presenza di una fattoria tardoantica. Comune e Soprintendenza affidano l’esposizione di un Dolium all’agriturismo circostante, in attesa di reperire i fondi per gli studi

Una nuova campagna di scavi archeologici nel sito salentino ha recentemente rinvenuto vestigia databili al X-XI secolo

Una giornata di studi e un convegno a Roma per ricordare il grande intellettuale nato 125 anni fa, difensore tenace del patrimonio storico, artistico e paesaggistico

Mostra altri