ARCHEOLOGIA
Da un estratto della relazione «Etrusco-Americans. Artisti americani e l’arte etrusca nella Roma del dopoguerra: collezionismo, estetica, influenze» di Peter Benson Miller
Nel Parco Archeologico diretto da Alessandro D’Alessio la vasca per il bagno rituale ebraico testimonia la multiculturalità dell’antica città, «porto e porta di Roma»
Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno
Una serie di scavi nel santuario di Amon restituisce gioielli e amuleti all’interno di un vaso spaccato molto probabilmente risalenti alla XXVI dinastia (650-550 a.C.)
Il MArTA ridisegna la figura della protagonista dell’epopea omerica attraverso i reperti delle sue collezioni e una cinquantina di prestiti
La necropoli era di pertinenza della chiesa di Sant’Angelo in Spatha, fondata nel 1078. Ora si cerca di capire per quanto tempo è stata utilizzata
Ci sono perplessità sul «sabbioso» e «polveroso» cimelio, di proprietà del famoso scopritore della tomba di Tutankhamon, battuto all’asta a 12mila sterline
Il 14 novembre 2020 si sarebbe dovuta tenere una giornata di studi dedicata all’attività dell’archeologo emiliano, ma, a causa della pandemia, le relazioni previste non vennero mai illustrate. Grazie a Odette D’Albo ora sono raccolte in un libro
Articoli precedenti
È stato da poco rinnovato il protocollo triennale tra la Fondazione Archeologica Canosina e il Tribunale di Trani che mira a ricucire lo strappo causato dalla depredazione del patrimonio
La statua in marmo, alta 1 metro e 65 cm circa e datata al II-III secolo d.C., raffigura il dio con il caduceo nella sinistra e il mantello che scende, mentre con la destra stringe una borsa; in basso, ai suoi piedi, un ariete
Nel parco archeologico più esteso della Puglia gli scavi diretti da Paola Palmentola dell’Università di Bari hanno messo in luce edifici, tombe e un impianto oleario di III-II secolo a.C.
In piazzetta San Marco gli scavi sostenuti e finanziati dal Ministero della Cultura continuano a restituire strutture e porzioni murarie risalenti all’Alto Medioevo
Guido Giordano, a capo del team italo-tedesco di ricercatori che sta lavorando sul reperto, entra nel vivo di questa particolare indagine, condotta con una sofisticata strumentazione scientifica
È stata svelata l’eccezionale megalografia con scene dionisiache emersa nella grande domus dell’insula 10 della Regio IX
Grandissima è l’attesa per il più importante museo egizio del mondo. L’idea di trasferirlo nella piana di Giza, sdoppiandolo dalla sede storica nel cuore del Cairo, risale a un progetto tutto italiano di trent’anni fa
Al Deer Valley Petroglyph Preserve un nuovo progetto cerca di salvaguardare migliaia di graffiti creati fino a 5mila anni fa, con la consultazione delle comunità indigene per l’aggiornamento degli antiquati registri archeologici