Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
Proseguono gli studi sull’eccezionale gruppo di manufatti scoperto nello Yorkshire e risalente all’Età del Ferro
Nella settecentesca Villa Campolieto 230 reperti illustrano l’alimentazione degli abitanti dell’antica città ai piedi del Vesuvio
Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)
La struttura in mattoni crudi è stata rinvenuta a Ismailiya, località del Delta orientale oggetto di scavo solo da alcuni decenni
Un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con il Cnr e la Biblioteca Nazionale di Napoli prevede lo studio e l’analisi, grazie a nuove tecnologie, di otto elementi della più antica storia delle scuole filosofiche greche a noi pervenuta
Decorata tra 35mila e 26mila anni fa, nel periodo Gravettiano, la grotta di Cussac, scoperta nel settembre 2000, è in uno stato di conservazione «eccezionale», incontaminata ma fragilissima
Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)
Un gruppo di tavolette cuneiformi e di sigilli prodotti sotto gli Accadici testimoniano la capillarità di interessi da parte dell’amministrazione dell’antico Stato mesopotamico
Articoli precedenti
Il nuovo museo, già Museum of London, aprirà tra il 2026 e il 2028 nei pressi dello storico mercato di Smithfield
Il direttore Francesco Sirano ha presentato le ristrutturazioni della Casa del Colonnato Tuscanico e della Casa del Sacello, i lavori in corso alle Terme Suburbane e una nuova app, annunciando futuri scavi nell’area est del Parco
Nel sito di cultura Marañón, dove la pianta era considerata sacra e associata alle donne e alla luna, l’archeologo Quirino Olivera ha trovato rarissime sculture che ne raffigurano i frutti
Da un estratto della relazione «Etrusco-Americans. Artisti americani e l’arte etrusca nella Roma del dopoguerra: collezionismo, estetica, influenze» di Peter Benson Miller
Nel Parco Archeologico diretto da Alessandro D’Alessio la vasca per il bagno rituale ebraico testimonia la multiculturalità dell’antica città, «porto e porta di Roma»
Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno
Una serie di scavi nel santuario di Amon restituisce gioielli e amuleti all’interno di un vaso spaccato molto probabilmente risalenti alla XXVI dinastia (650-550 a.C.)
Il MArTA ridisegna la figura della protagonista dell’epopea omerica attraverso i reperti delle sue collezioni e una cinquantina di prestiti