Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHEOLOGIA

Visita alla mostra «Tesori dei faraoni» a Roma in compagnia dell’egittologo Francesco Tiradritti

Prospezioni archeologiche hanno permesso di individuare l’antico edificio lungo le pendici meridionali della collina del Barone a Policoro, nel Materano

Demolita nel 1938, era nota dalle fonti d’archivio. Nella porzione centrale della navata sono stati scoperti ambienti ipogei voltati con intonaci dipinti, pertinenti forse a una cripta

Dal prossimo 12 dicembre il manoscritto biblico più completo mai ritrovato proveniente dai Rotoli del Mar Morto sarà ospite d’onore all’Israel Museum

Un team di archeologi ha scoperto, nel sito dell’antica fortezza di Satala (l’attuale Sadak) un busto in bronzo raffigurante l’antica dea egizia

Sono in corso i lavori di apertura del secondo piano del Museo Archeologico di Bari che dal 2011 ha sede nel suggestivo monastero benedettino accanto all’area di san Pietro nel cuore della città

Tipica del paesaggio piemontese e valdostano, questa struttura era un rifugio collettivo, costruito per difendere le persone ma anche le derrate alimentari, i beni agricoli e gli strumenti di lavoro

Dal 30 ottobre al 2 novembre appuntamento all’ex Tabacchificio Cafasso per la manifestazione dedicata al turismo archeologico giunta alla 27ma edizione

Articoli precedenti

PREMIUM

Nell’ambito di un restauro in corso dal 2018, è stata rinvenuta una tomba lignea, sottostante un’altra tomba e strutturata in sei camere funerarie, in cui forse si tenne un sacrificio rituale

PREMIUM

Scoperta a circa 2 chilometri dalla costa dell’antica Kamarina, è frutto di un’iniziativa di ricerca che unisce Università di Udine, Soprintendenza del Mare Siciliana e l’Institute of Nautical Archaeology del Texas

È stato rinvenuto a Gerusalemme un piccolo frammento di ceramica con un’iscrizione che potrebbe riguardare un ritardo nel pagamento da parte del Regno di Giuda all’Impero assiro

PREMIUM

Uno studio del capo del Dipartimento di Conservazione Architettonica dell’Università del Cairo a Giza ha constatato una situazione preoccupante. Ma non tutti sono d’accordo

A Roma, oltre 150 capolavori, provenienti dalla Margiana protostorica e dall’antica Partia, molti dei quali mai usciti dal Paese, raccontano una regione crocevia di antiche civiltà

Situata vicino a una già nota stazione della Via Augusta (che collegava l’Italia settentrionale con la capitale della Rezia, Augusta Vindelicum, l’odierna Augsburg), era strettamente collegata ad essa

Alla base del riconoscimento, il suo impegno nell’aver dato lustro all’antica colonia spartana e alla Magna Grecia tutta con la sua attività di ricerca e capacità di aggregare studiosi e giovani talenti

PREMIUM

In questo luogo sacro per cristiani, ebrei e musulmani lo scavo scientifico si intreccia a una fitta rete di relazioni: Francesca Romana Stasolla della Sapienza ci racconta il progetto multidisciplinare portato avanti con il suo team dal 2019

Mostra altri