Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Elena Correggia
Leggi i suoi articoliArte, antiquariato, artigianato. Sono le tre «A» intorno alle quali ruota Start/storia e arte Saluzzo, alla nona edizione nella storica città piemontese dal 24 aprile all’8 giugno. L’evento, organizzato da Fondazione Amleto Bertoni e Comune di Saluzzo, trasformerà uno dei borghi più belli d’Italia in un museo a cielo aperto per oltre un mese, coinvolgendo spazi storici, oltre 100 fra artigiani e artisti, una trentina di antiquari, oltre 5mila metri quadri di spazi espositivi. Accanto a opere d’arte di figure locali e internazionali anche incontri letterari, concerti, seminari, laboratori, dove conoscere storie di artigiani del territorio e scoprire ad esempio le competenze di esperti ebanisti ma anche di giovani falegnami con approcci sperimentali. Il tutto in un’esplorazione che si apre a un pubblico variegato, composto da collezionisti e appassionati d’arte ma anche da famiglie, bambini, scuole.
Cuore pulsante di Start è la 87ma edizione della Mostra nazionale dell’artigianato (dal 24 aprile al 4 maggio), che presenta tutte le sfaccettature dell’artigianato contemporaneo e abiterà gli spazi di Casa Cavassa e di Palazzo Saluzzo di Monterosso, l’ex Istituto d’Arte. Dal 17 al 25 maggio (con inaugurazione venerdì 16) sarà la volta della 48ma Mostra nazionale dell’Antiquariato di Saluzzo. Curata da Franco Brancaccio e per la quarta volta nella sede della Castiglia Castello dei Marchesi di Saluzzo, la mostra rinnova una tradizione e un gusto per l’arte antica che a Saluzzo ha radici nel secolo scorso. Saranno protagonisti oggetti pregiati con un particolare focus sull’antiquariato da giardino. Si conferma poi la collaborazione con Paratissima in occasione della 30ma edizione di Saluzzo Arte, dal 31 maggio all’8 giugno negli spazi di Il Quartiere-ex caserma Musso. Antiche scuderie e cortili nati con altri scopi si presentano così come poli di aggregazione socio-culturale. La grande mostra collettiva consentirà di conoscere il lavoro di una trentina di giovani artisti emergenti accanto a nomi più noti.
Dal 31 maggio sarà ai nastri di partenza la 47ma edizione del Premio Matteo Olivero, promosso da Fondazione Amleto Bertoni e Comune di Saluzzo e organizzato da The Blank con lo scopo di scegliere il migliore dei progetti presentati da una selezione di artisti per la realizzazione di un’installazione che sarà poi collocata in uno spazio della città. Fra i protagonisti del contemporaneo ci sarà infine la Fondazione Garuzzo, che proporrà la sua visione dell’arte nella 17ma edizione di Saluzzo Contemporanea, attraverso la mostra «Italian Technology 1945-2025. Eccellenze italiane nel mondo dell’arte, dell’innovazione e del design».