Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MATTEO BERGAMINI

L’emigrazione italiana e tedesca verso il Sud America portava nel nuovo mondo le proprie tradizioni, anche artigianali. Una mostra al Museu do Ipiranga di San Paolo ne ripercorre la storia attraverso la collezione Azevedo Moura

Alla Galeria Municipal do Porto va in scena una nuova ricognizione dell’arte di oggi nel Paese più a ovest d’Europa, lasciando da parte idee preconfezionate e puntando a tutte le direzioni poetiche e geografiche

Tra le gallerie più longeve del pianeta, quest'anno Luisa Strina festeggia mezzo secolo di vita e di successi, da São Paulo al mondo. E «Crivo», a Casa Bradesco, porta in scena una mappatura delle opere che hanno segnato la prospettiva della gallerista

La 24ma edizione della mostra in Guatemala è un viatico per creare ponti tra geografie e identità, in un’epoca di muri e in un territorio lacerato dalla propria storia

A San Paolo arriva la penultima tappa di «Fullgás», mostra che con 200 artisti e più di 300 opere celebra quel decennio a sud dell’Equatore, al ritmo di una ritrovata democrazia, dei sogni infranti, dell’amore libero e di una bolla pittorica che, oggi, risente parecchio dell’età

Ad Antofagasta, nel grande deserto del Nord cileno, il territorio non è semplice contorno, ma il protagonista di una storia al quale l’arte si avvicina con un approccio estremamente processuale

La seconda edizione della Bienal das Amazônias, nel Nord del Brasile, connette flussi di identità e appartenenza, di acqua e conoscenza, dall’Amapá a Manaus, dal Perù all’Ecuador 

Alla 12ma edizione della biennale cilena oltre 50 artisti da 20 Paesi di cinque continenti

Articoli precedenti

Mentre si attende l'apertura del NuMu, il museo della collezione Engel, nel 2027, siamo stati a Santiago del Cile per uno speciale report sulla scena della città, all'ombra delle Ande e in attesa di raccontavi la 12.ma Biennale Saco

Mentre si attende l'apertura del NuMu, il museo della collezione Engel, nel 2027, siamo stati a Santiago del Cile per uno speciale report sulla scena della città, all'ombra delle Ande e in attesa di raccontavi la 12.ma Biennale Saco

Intervista con Filipe Assis, giovane ideatore del progetto «Aberto» che quest'anno, per la prima volta, dal Brasile arriva a Parigi, nella Maison La Roche, iconica casa dell'architetto Le Corbusier. Ipotizzando, anche, un futuro approdo in suolo italiano

Gallerie private che offrono progetti museali e istituzioni in gran spolvero, dal MAM al MASP: una carrellata dei «best of» da São Paulo, in questo inizio di autunno a sud dei tropici

Intervista con Jacqueline Martins e Maria Montero, che da un anno hanno scelto di unire le forze aprendo un'unica galleria. Per portare da São Paulo al mondo l'arte brasiliana, e per sfidare le regole del gioco del mercato dell'arte

Incontriamo Luiz Braga, uno dei più grandi fotografi brasiliani viventi, nelle ultime fasi dell'allestimento della sua mostra «Arquipélago Imaginário», in mostra fino al 31 agosto all'Istituto Moreira Salles di São Paulo, che ne omaggia i cinquant'anni di carriera

La Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia ospita la prima personale in un’istituzione italiana dell’artista brasiliana con il supporto delle gallerie Mendes Wood DM e Thomas Dane: un percorso tra gli stilemi di una natura tanto speciale quanto universale

In Brasile si è aperta la mostra posticipata di sei mesi a causa dell’alluvione: 18 spazi diffusi per la città, 77 artisti e 60 progetti commissionati. E una certa attenzione a Venezia

Mostra altri