Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MATTEO BERGAMINI

In Brasile si è aperta la mostra posticipata di sei mesi a causa dell’alluvione: 18 spazi diffusi per la città, 77 artisti e 60 progetti commissionati. E una certa attenzione a Venezia

A San Paolo si è aperta la principale piattaforma del Paese per il mercato dell’arte e del design, occasione per fare il punto sui trend del momento, e non solo, del più grande polo dell’America del Sud

Confermato per il prossimo triennio alla guida del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, il direttore discute del museo del futuro e delle sue «strategie» per adattarsi alla rimodulazione dei pubblici e della fruizione culturale

Tra quelle del 2025, oltre a Berlino, Sharjah e Istanbul, cinque si svolgeranno in America Latina, tre nel solo Brasile. A sud dell’Equatore, comunque, non tutto sembra muoversi ai nostri ritmi

Se la direttrice di ARCO ha definito «tranquilla» l'edizione 2025, così è apparsa anche la situazione fuori dai padiglioni del centro fieristico, con una serie di mostre piccole e grandi che hanno puntato a essere rassicuranti. E che a volte strappano pure qualche sbadiglio

Attiva anche a Madrid dal 2017, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si pone l’obiettivo di riportare in vita edifici abbandonati della città attraverso l’arte contemporanea. In occasione della fiera Arco, è stato invitato l’artista franco-caribeño

Più di cento opere, a Palazzo Reale di Milano, ricostruiscono la traiettoria artistica e umana dell’artista nata a Buenos Aires, donna fuori dagli schemi e affascinata dal mistero, lontana anni luce da qualsiasi categorizzazione

Sono gli storyteller del contemporaneo, gli «indirizzatori» sui temi che vedremo riflessi nella Biennale di Venezia 2026 o alla prossima 16ma documenta a Kassel. Ve li raccontiamo

Articoli precedenti

Alla Fondazione Merz la prima personale italiana dell’artista che rappresenterà la Francia alla prossima Biennale di Venezia, un crescendo poetico di storie, politica e geografie da Torino al mondo

Nel fine settimana di Arte Fiera, tra musei «nascosti» e piccole gallerie, una pioggia di offerte «visuali» sulla città emiliana: ecco qualche spunto per una passeggiata d’arte

Due artisti e due progetti diversissimi illuminano l’inverno svizzero a Ginevra: la prima al Mah, il secondo al Cac

Thea Montauti d’Harcourt Lyginos, fondatrice della neonata galleria svizzera, ha pensato uno spazio fuori dal comune che punta sulle «grandi affinità» 

Una chiacchierata con l’ex direttore del Macro, raccontando un’esperienza che non si esaurisce con la fine di un mandato ma si espande come possibile metodologia di lavoro tanto in senso poetico quanto politico

Per quanto contenuta, l’elegante fiera svizzera non si smentisce per selezione, opere proposte e ospitalità, tutto in linea con la proverbiale attitudine svizzera

Dopo 53 anni torna in versione cartacea e a cadenza trimestrale. È diretta da Luigi Mascheroni. Abbiamo sfogliato «Diluvi prossimi venturi», il primo numero in edizione limitata della «rinata» rivista

Mentre Luigi Ghirri offre il calcio d’inizio a «The Large Glass», lettura firmata dall’artista statunitense Da Corte di alcune opere della collezione permanente del museo, la mostra di Guidi apre un piano sequenza lungo quasi sessant’anni di carriera. E dal blu profondo al bianco flash, i panorami si mescolano

Mostra altri