Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OPINIONI

Un anno di scuola (2025), tratto dall’omonimo romanzo breve di Giani Stuparich (1929), è stato presentato nella sezione Orizzonti dell’ultima edizione della Mostra del Cinema 

PREMIUM

A Norimberga circa 1,2 milioni di opere per immergersi nello studio e nella contemplazione dell’arte applicata e figurativa del mondo occidentale

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Fino al 5 ottobre, Arles ospita la 56esima edizione del Festival della Fotografia, Les Rencontres d’Arles, sicuramente il festival di fotografia più importante in Europa.

Da alcuni giorni a Chicago un gruppo di manifestanti chiede la liberazione della persona che, secondo loro, dal 2004 vivrebbe all’interno della scultura specchiante «Cloud Gate»

Il re seminudo • Sempre più spesso gli incarichi nell’ambito della cultura privilegiano l’appartenenza e la rete delle relazioni a scapito di studio e conoscenza

Che sia stato un Maestro nessuno ne dubita. Solo lui non ci credeva o pretendeva di non crederci. Se doveva definirsi diceva di essere un fotografo ma non un artista bensì un artigiano

Dove la cravatta è più memoria che funzione, più evocazione che necessità

Articoli precedenti

Il successo della «veduta» ha da subito prodotto imitatori e falsari. Fin dai primi studi era chiara la necessità del corretto riconoscimento e distinzione, ma tuttora sussistono abbagli attributivi. Tanto più gravi quando riguardano opere esposte in musei pubblici

Da artista si è spesso confrontato con temi sociali, religiosi e storici, proponendo una visione transculturale del passato e del presente. Ora il suo ruolo gli chiede un impegno politico ancora maggiore

«Caravaggio 2025» e il Casino Ludovisi, tra aperture straordinarie e aste giudiziarie. Alcune riflessioni sulla tutela e la fruibilità di un bene privato di interesse pubblico

Tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, il film del 2024 racconta di un’isola che è un rifugio, ma anche una gabbia

Nata come atto di resilienza contro la banalità, la techno è architettura sonora, pratica sociale, invito al disallineamento. Ne troviamo i segni nella letteratura, nel design, nella moda e nelle arti visive

«Il più bel disegno del mondo» è esposto a Torino nello Spazio Leonardo dei Musei Reali e «il più famoso del mondo» a Venezia alle Gallerie dell’Accademia nell’ambito di una mostra che presenta altri straordinari fogli del Maestro

Flaminio Gualdoni ricorda Arnaldo Pomodoro, da poco scomparso, e la sua scultura come «motore qualificativo dello spazio»

PREMIUM

Siamo nell’era della presa di coscienza di un’arte completamente «biennalizzata» in cui, è opinione assai diffusa, la parte politica e diplomatica prevale su quella artistica

Mostra altri