OPINIONI
L'artista sudafricano è stato ufficialmente accolto come membro associato straniero dell'Accademia di Belle Arti di Parigi. Alcuni stralci del suo applaudito discorso
Dopo l’anteprima al Sundance Festival la prossima settimana sarà presentato alla Berlinale il film di Ira Sachs «Peter Hujar’s Day»: un sobrio ritratto del fotografo tratto da una lunga conversazione del 1974 con un’amica
Il capoluogo piemontese ha un ricco programma per far scoprire i propri tesori culturali agli atleti con disabilità mentali ospiti in città per i giochi invernali
Troppo spesso l’architettura dei musei prevale sui criteri espositivi che dovrebbero presentare le opere con le giuste pause per consentire al visitatore di ammirarle dal punto di vista originariamente pensato dagli artisti
La versione di Alberto Dambruoso, prima coinvolto come cocuratore e poi escluso dalla mostra sul Futurismo in corso alla Gnamc di Roma
Il curatore risponde a Fabio Benzi: «Mi spiace deluderlo, ma l’affluenza di pubblico è in crescita costante e attualmente si attesta su 800-1.000 visitatori nei giorni feriali fino ai circa 4.500 tra sabato e domenica»
La sinergia tra opere, gallerie e istituzioni ha rafforzato il ruolo della città come porta d’accesso privilegiata all’America Latina e centro artistico di rilevanza mondiale
Africana, apolide, sintesi tra le nuove istanze del Global South, dalla direttrice della Biennale d’Arte 2026 ci si aspetta una visione che affermi la centralità dell’Africa nel sistema dell’arte
Articoli precedenti
Il tragitto di san Giuseppe con Maria al nono mese di gravidanza (e con un bambino che aveva fretta di uscire fuori)
Durante l’asta «The Now and Contemporary» di Sotheby’s, l’opera è stata battuta a una cifra senza precedenti. Scandalo? Le riflessioni di un esperto collezionista e mercante
Luca Beatrice si interroga sul prototipo di esponente del movimento d’avanguardia del secolo scorso e prova a realizzare un identikit dello stesso attualizzato ai giorni nostri
La grande mostra sul movimento artistico voluta dall’ex ministro Sangiuliano in realtà arriva dopo settant’anni di studi specialistici sull’argomento. Ma l’Italia non è futurista
Federico Palmaroli, in arte Osho, ci scrive dopo le critiche in merito al suo incarico nell’ambito della discussa mostra romana
Si è tenuto quest’estate a New York un incontro sull’Art+Tech, la cui nona edizione è prevista a Hong Kong il 29 ottobre
Scambiano l’arte con segreti militari o strategie finanziarie o romanzi gialli, rivelando così il loro gap culturale
Le opere proposte non sono migliaia, ma «solo» centinaia, tutte perfettamente restaurate, illuminate e descritte, in un paio d’ore si riesce a vederlo e a gustarlo completamente, all’uscita si ha un senso di soddisfazione ed appagamento