Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
FOTOGRAFIA
Dopo una prima settimana di «incontri», la rassegna fotografica prosegue il complesso caleidoscopio di «immagini indocili» e «disobbedienti»
Il Ministero della Cultura francese ha svelato i primi 180 progetti approvati. Le celebrazioni inizieranno a settembre 2026. Ad Arles aprirà il Museo nazionale della fotografia
Stasera, 11 luglio, alle ore 21 il critico d’arte darà voce all’eredità culturale e artistica del fotografo recentemente scomparso, il cui progetto «Razza Umana» sarà allestito sul lungomare di Milano Marittima
Andrea Chisesi rilegge i miti di Ovidio al Museo Civico della città barocca
Al Marv-Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara sono esposte per la prima volta 84 fotografie del maestro emiliano che raccontano l’indagine condotta nella pianura padana assieme allo scrittore Gianni Celati a inizio anni ’90
La fotografa americana ha ricevuto il premio annuale assegnato da Kering e Les Rencontres d’Arles per il suo lavoro che dagli anni ’70 «testimonia la complessità delle relazioni amorose e del potere, dando voce alle donne e alle persone invisibili»
La fiera londinese l’anno prossimo lascerà la Somerset House per la ristrutturata Olympia. Alla base della decisione «il feedback delle gallerie e dei collezionisti», spiegano gli organizzatori
Da 10·Corso·Como, per la Settimana della Moda Donna, la prima grande personale del fotografo britannico, con stampe di grandi dimensioni, stratificazioni e collage realizzati negli ultimi trent’anni
Articoli precedenti
Torna in Laguna il progetto fotografico dell’artista di Bolzano scattato nel 1997 a Marghera, la cui realtà industriale genera un’inaspettata armonia formale
Il Modernismo concretista e visionario brasiliano, un controverso Le Corbusier e l’inquietante collage abitabile di Batia Suter sono protagonisti ai Rencontres de la Photographie
La fotografa nel suo nuovo progetto racconta la scomparsa di quella idea di West che ha alimentato e ancora alimenta mitologie americane
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin
Il museo giapponese presenta una personale del fotografo italiano per celebrare questo traguardo
Il duo artistico, nel roaster di Gagliardi e Domke Contemporary da quando fu aperta, contribuisce alla collettiva «Svelaerivela» con una scultura cinematografica che invita lo spettatore a riflettere sulla condizione umana e sulla società
A ottobre, ventisette fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino
Il direttore de Les Rencontres d’Arles, la rassegna dedicata all’ottava arte più longeva e prestigiosa del mondo, ci racconta il suo festival: artisti emergenti, grandi maestri e un legame forte con il territorio