Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FOTOGRAFIA

Il lavoro del fotografo americano ridefinisce la narrazione visiva della comunità nera tra resilienza, memoria e sperimentazione. Una sua mostra è ora ospitata nel museo di Losanna

Alle Gallerie d’Italia-Torino una retrospettiva della fotografa americana guida il pubblico in un percorso di crescita spirituale e personale tra conflitti razziali, di classe e di genere, che ancora oggi continuano a impattare la società

Dietro le quinte della seconda edizione del festival, con dodici mostre di sedici artisti da dodici Paesi, un nuovo quartier generale, incontri, talk e un premio

Gli scatti di George Senga, Gregory Halpern, Lisa Barnard, Valeria Cherchi e Silvia Rosi sono protagonisti al quartier generale della seconda edizione di Exposed

120 opere, realizzate tra il 2010 e oggi, che spaziano tra fotografia, installazione video, cinema, scultura e musica

Non conta che sia vera o che sia falsa, ma se ci crediamo oppure no. Affrancata dalla rappresentazione del reale, produce meno immagini iconiche. E tende a proteggersi isolandosi anziché integrarsi nel sistema delle arti

Provengono dalla collezione di William L. Schaeffer 275 scatti che documentano la metamorfosi della società statunitense tra Otto e Novecento

All’Ape Parma Museo-Fondazione Monteparma l’intera produzione dell’artista di Legnano, a partire dagli anni Sessanta, è affiancata dai lavori di alcuni «compagni»

Articoli precedenti

Un tempo documentare i passi falsi della storia esortava a non ripeterli. Oggi, in una società dominata dalla violenza, potrebbe assuefare

Da Studio la Città una mostra per imparare a vedere dove pensiamo di avere già visto con opere di Vedovamazzei-Simeone Crispino, Stella Scala, Giuseppe Stampone, Loredana Di Lillo, Nando Crippa e Marco Palmieri

L’artista afroamericana recentemente scomparsa ha ridefinito l’immaginario visivo della memoria collettiva statunitense, trasformando la propria immagine in uno strumento di denuncia, bellezza e riconoscimento storico

Dopo Dubai e prima di New York, i festeggiamenti del celebre marchio fotografico fanno tappa a Milano durante la Design Week. In Piazza Duomo una serie di appuntamenti e due mostre

A Roma, il maestro della fotografia, entra in conversazione con l’archivio dell’Aerofototeca Nazionale conservato presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

In occasione dei cent’anni dalla sua nascita, e venticinque dalla sua morte, questa primavera aprono tre mostre che ripercorrono il legame del fotografo marchigiano con l’ottava arte

Al Mudec di Milano sessanta superstar della fotografia riflettono sul concetto e i canoni dell’essere belli, a partire dall’Ottocento, e di come siano cambiati con l’avvento della pellicola prima e del digitale poi

All’Albertina la prima mostra della fotografa americana, prematuramente scomparsa, in un museo austriaco in collaborazione con la collezione Verbund   

Mostra altri