Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
FOTOGRAFIA
«Nel nostro cammino verso il futuro non stiamo forse lasciando indietro gran parte del genere umano?»
Il fotografo e attivista brasiliano è scomparso a 81 anni a Parigi. Nella sua lunghissima carriera al centro sempre l'interesse per gli ultimi e i temi ambientali
Per la galleria della Biblioteca Pubblica di Informazione del Centre Pompidou l’artista tedesco ha elaborato un progetto inedito per riflettere sulle principali caratteristiche del luogo, in quanto sede di apprendimento e allo stesso tempo spazio architettonico
Una mostra al Museum of Contemporary Photography di Chicago risponde che non è mai solo chi sta dietro l’obiettivo
La fotografia, da sempre, costituisce uno dei medium preferiti dagli artisti per dar spazio alla loro esigenza creativa e per produrre i propri lavori: un fenomeno oggi sempre più diffuso e che sta prendendo piede anche in contesti istituzionali, oltre che di mercato
Il 2024 si è chiuso con un fatturato globale in crescita, che sconfinando anche nelle vendite di Post War and Contemporary genera un dato in controtendenza con la flessione generale delle aste di settore. In prima linea fiere, festival e dialoghi istituzionali
La decima edizione della fiera londinese ha provato a mettere in pratica il piano della nuova direttrice Sophie Parker di «premiare le gallerie che corrono dei rischi». Ecco com’è andata
Alle Gallerie d’Italia di Milano 30 scatti e due video di Jess T. Dugan, artista statunitense, donna alla nascita, campione della comunità Lgbtq+
Articoli precedenti
Il 16 maggio 2022 fu inaugurata in Piazza San Carlo la sede subalpina del museo di Intesa Sanpaolo. Più che un progetto una missione culturale e un investimento a 360 gradi: valorizzare, studiare e fare conoscere i nostri grandi autori dal secondo Novecento a inizio nuovo millennio
Il trentenne fotografo sudafricano premiato per un libro in cui le vicende della sua famiglia, il passato, la perdita e la memoria s’intrecciano alla storia e alle sfide del Sudafrica del dopo Apartheid. I progetti finalisti in mostra alla Photographers’ Gallery di Londra fino a metà giugno
Alla Somerset House gli scatti di 500 artisti celebrano il medium fotografico a tutto tondo, dai grandi maestri alle giovani promesse
Lo scrittore e curatore David Campany riflette sulla permeabilità tra i due linguaggi dalle origini all’Intelligenza Artificiale
Lo Städel Museum di Francoforte sul Meno dedica una retrospettiva all’icona femminista della Body art degli anni ’70, che ha utilizzato la fotografia per decostruire pregiudizi e ruoli tradizionali
Parallelamente alla retrospettiva al Pac, da Lia Rumma a Milano una videoinstallazione dell’artista iraniana segue il viaggio simbolico di una giovane nei meandri dell’identità e del controllo sociale
È inconfondibile e innegabile l’influenza della fotografia nella genesi dei nuovi linguaggi contemporanei, tra cui quello memetico: ogni avvenimento è soggetto a un processo di imitazione che non risparmia niente e nessuno
Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano 100 scatti della fotografa americana. In collaborazione con Camera-Centro Italiano per la Fotografia