FOTOGRAFIA

Viasaterna presenta cinque fotografi internazionali che esplorano la bellezza nascosta nelle sfumature della realtà

Per tutto il 2025, il marchio tedesco festeggia il centenario dalla «nascita» della sua prima fotocamera con una serie di appuntamenti in tutto il mondo, tra cui due a Milano

La retrospettiva ad Amsterdam onora la carriera eclettica dell’artista americano che è riuscito ad elevare momenti di vita quotidiana a opere d’arte

Inaugurazione a marzo nell’hotel a cinque stelle Claridge’s con nuove fotografie della serie «Enfants d’Ouranos» di JR dedicata a bambini coinvolti in conflitti globali o che vivono in campi profughi

L’International Center of Photography celebra gli scatti drammatici, ma anche quelli mondani, del grande fotografo americano

Il 19 gennaio, il fotografo milanese recentemente scomparso è stato ricordato da amici, parenti e chiunque ne avesse piacere in una mostra-evento a Palazzo Reale 

Mentre Luigi Ghirri offre il calcio d’inizio a «The Large Glass», lettura firmata dall’artista statunitense Da Corte di alcune opere della collezione permanente del museo, la mostra di Guidi apre un piano sequenza lungo quasi sessant’anni di carriera. E dal blu profondo al bianco flash, i panorami si mescolano

Nell’estate 1944 due membri delle SS immortalarono le giornate ad Auschwitz, riunendo gli scatti in un omonimo «Album». Di proprietà del Museo della Shoah di Israele è il più importante documento iconografico sui campi di sterminio. Un parte di quelle immagini è ora in mostra a Parigi

Articoli precedenti

A Milano, Palazzo Reale rende omaggio al fotografo russo, amico di Man Ray e dei surrealisti, che ha segnato un’epoca collaborando con marchi di moda come Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e Cartier

Il fotografo statunitense racconta i retroscena del suo lavoro e della mostra allestita alle Gallerie d’Italia-Torino

A Torino, Camera continua a raccontare il bianco e nero con 160 scatti del cofondatore di Magnum Photos

La «Chromoterapia» di Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé da fine febbraio invade Villa Medici a Roma: gli scatti di 19 autori, tra cui Martin Parr e William Wegman, per immaginare realtà più luminose e spensierate

Si è spento a 82 anni nell’ospedale di Cecina il rivoluzionario fotografo autore di iconiche campagne pubblicitarie. Era malato da tempo di amiloidosi. Ne danno l’annuncio i familiari su Instagram

Dai nostri archivi: un’intervista al fotografo milanese recentemente scomparso pubblicata in «Vernissage» nel numero di ottobre 2015

La Fondazione di Marta Ortega Pérez celebra i cent’anni del fotografo americano, nonché scultore per i volumi e la luce che si materializza nei ritratti ma anche nelle nature morte

Alla National Portrait Gallery 97 ritratti della fotografa londinese di personaggi famosi o meno che hanno avuto una forte influenza su di lei e in generale sul Regno Unito

Mostra altri