FOTOGRAFIA

Il fotografo Nino Costa ha percorso l’Italia, da nord a sud, per immortalare quei «contenitori di bellezza, arte e memoria» che sono i «luoghi del silenzio». Ora una cinquantina dei suoi scatti sono proposti in una mostra a Catania e in un volume. L’Assemblea Regionale Siciliana ha intanto presentato un disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia

Nel museo londinese oltre 200 fotografie di 80 artisti accendono i riflettori sull’iconico magazine che gettò le basi per la rivoluzione della pop culture inglese 

Nella Galleria Harry Bertoia sono allestite, al contempo, due mostre: una dedicata al fotografo neorealista che amò sperimentare con il mezzo, l’altra al francese che tentò di «catturare lo spirito di una Nazione attraverso le immagini»

La Mep espone le immagini del fotografo giamaicano che ritraggono il rapporto intimo instaurato con cantanti, in primis Bob Marley, ma anche con gli immigrati di Londra 

A seguito di una visita con l’amico fotografo nello studio del maestro bolognese alla fine degli anni ’90, Giorgio Messori compone due saggi affidandosi alla sua memoria per restituire a parole l’esperienza

Il mercato difficile e il desiderio di iniziare un nuovo capitolo hanno spinto la cofondatrice Hannah Watson a chiudere lo spazio di Fitzrovia, noto per la sua selezione di fotografe

Per la prima volta il museo olandese espone la sua vasta collezione di scatti statunitensi, raccolta in 10 anni, in dialogo con prestiti da 30 istituzioni internazionali

La tappa newyorkese della retrospettiva a lui dedicata riporta il fotografo sui «set» che, mentre lo tramutavano in una leggenda vivente, consegnavano all’immaginario collettivo il noir e il glamour di Manhattan

Articoli precedenti

Con oltre 130 opere (molte inedite) le Gallerie d’Italia ospitano la prima sintesi organica della ricerca che il fotografo modenese ha dedicato alla Cina in oltre tre decenni di lavoro 

Data alle stampe per la prima volta nel 1945, della raccolta fotografica del mentore di Man Ray, Henri Cartier-Bresson, Richard Avedon e Irving Penn esistono oggi poche copie. Grazie a Little Steidl, potremo tornare a sfogliarla

Gli scatti dell’indiana Gauri Gill, vincitrice della decima edizione del premio svizzero, sono esposti al Palazzo della Gran Guardia assieme a quelli di altri dodici fotografi per l’unica tappa italiana

La tecnica del fotomontaggio, figlia del Cubismo, è agli occhi degli artisti millennial uno strumento creativo per ridefinire la contemporaneità e costruire visioni alternative e multifocali, eterogenee

Il Festival internazionale di fotografia e arte festeggia i dieci anni con una personale del maestro britannico. E si allunga di un mese 

Le 15 fotografie, per la prima volta sul mercato dopo l’acquisto da parte di un collezionista anonimo, saranno esposte questa settimana prima di essere vendute a marzo

In Triennale, con «All Things Laid Dormant», le fotografie dell’artista milanese raccontano il desiderio di ritrovare un luogo e un senso di appartenenza

Alla galleria Howard Greenberg di New York è in mostra lo sguardo dietro l’obiettivo del regista tedesco, che gli permette di riflettere e prendere confidenza con la luce e il paesaggio prima di iniziare le riprese

Mostra altri