Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
FOTOGRAFIA
Annunciata la programmazione dei quattro musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, che nel primo semestre di quest’anno hanno staccato complessivamente 420mila biglietti
L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia della città, ospita la mostra Mondo Piccolo del fotografo Paolo Simonazzi, curata da Andrea Tinterri
Fino al 5 ottobre, Arles ospita la 56esima edizione del Festival della Fotografia, Les Rencontres d’Arles, sicuramente il festival di fotografia più importante in Europa.
Una mostra fa luce su come la rappresentazione si sia modificata nel corso degli ultimi 25 anni, con un ampliamento dell’indagine visiva a nuove modalità di azione e relazione con territorio e comunità.
Dopo il successo dello scorso anno delle esposizioni dedicate a Robert Doisneau e Elliott Erwitt, la grande fotografia d’autore torna protagonista dell’offerta culturale autunnale in provincia di Cuneo
Hedges era noto per la sua convinzione che la fotografia potesse essere un potente strumento di cambiamento sociale e per le sue campagne con l'ente di beneficenza per i senzatetto Shelter
Le due mostre che Palazzo Reale a Milano e Palazzo Esposizioni a Roma dedicano al maestro marchigiano nel centenario della nascita sono l’occasione per approfondire la sua poetica intrisa della cultura contadina da cui proveniva connessa a una visione del mondo che accetta il magico, il soprannaturale e il potere delle forze ctonie
L’artista vincitrice del secondo Collective Prize del Castello di Rivoli racconta il processo creativo dietro l’opera e la sua trasformazione nel realizzarla
Articoli precedenti
Tre mostre e un progetto ambizioso in istituzioni tedesche si interrogano sul contributo al panorama europeo della fotografia italiana, che invece nel nostro Paese sembra in difficoltà a trovare un ruolo istituzionale e luoghi a lei dedicati
Le quattro sedi museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza offrono un’ampia gamma di esposizioni, dall’archeologia all’arte moderna e contemporanea
Per la prima volta in Italia, arriva a Palazzo Roverella una mostra che celebra l’opera di Rodney Smith (1947-2016). Un grande protagonista della fotografia, noto per la sua inconfondibile estetica: un raffinato connubio di eleganza classica, composizione rigorosa e ironia elegante e surreale.
Che sia stato un Maestro nessuno ne dubita. Solo lui non ci credeva o pretendeva di non crederci. Se doveva definirsi diceva di essere un fotografo ma non un artista bensì un artigiano
All’Istituto Moreira Salles di San Paolo del Brasile una mostra storica celebra la cultura del popolo Paiter Suruí: oltre 800 scatti, realizzati negli ultimi cinquant'anni e mai usciti dal territorio indigeno, raccontano la vita del gruppo originario in prima persona
Con un viaggio fotografico di 160 immagini, il Metropolitan Museum di New York rende omaggio a una storia scoperta per caso in un mercatino di Manhattan nel 2004
Considerato un fotografo eclettico e apprezzato a livello internazionale, venne spesso accostato a Henri Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia
Corpi Nudi del fotografo italo-brasiliano Elio Luxardo si terrà dal 17 settembre al 5 dicembre alla Fondazione Nicola Del Roscio