Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ADA MASOERO

Al Museo Civico di Crema e del Cremasco riuniti anche libri illustrati, cartelle, cataloghi delle esposizioni e fogli sciolti di artisti legati al movimento artistico fondato da Klimt

Due mostre nello spazio espositivo milanese mettono in scena un duplice dialogo: tra le Collezioni Koelliker e Scarzella, tra Bernardo Strozzi e Piero Manzoni

Dopo molti omaggi all’estero, nel Palazzo Citterio di Milano la prima retrospettiva istituzionale in Italia di una pittrice che «rifuggiva da ogni categorizzazione di genere, preferendo essere considerata un’artista tra gli artisti, senza distinzione» 

Il progetto culturale «La Grande Arte in Brianza», promosso dalla Fondazione Costruiamo il Futuro con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, il Comune di Carate e la Galleria Borghese di Roma, porta nella dimora di Carate Brianza la «Venere che benda amore»

In occasione dell’uscita del volume Taschen, alla Biblioteca Nazionale Braidense una selezione dei «costume jewelry», tratto distintivo dell’eleganza della collezionista torinese

Maestra dell’incisione e pioniera dell’emancipazione femminile, l’artista mantovana è protagonista di una mostra a Palazzo Ducale di Mantova

A 500 anni dalla morte, il Museo Diocesano di Cremona, che conserva il più ampio nucleo museale di opere dell’artista, ne riunisce 16 «solo provenienti da musei italiani». Da vedere anche i lavori nel Duomo

All’interno del progetto «Arte e Natura», all’Accademia Carrara sono esposti una sessantina di lavori, alcuni inediti o mai esposti prima, per ricostruire una tendenza che si sviluppò in alcune delle nostre capitali artistiche

Articoli precedenti

L’11 e 12 ottobre torna, per la 14ma edizione, l’evento che consente di visitare gratuitamente centinaia di luoghi altrimenti inaccessibili e segreti

Il museo milanese restaura a vista il calco in bronzo del gesso di Bartolini con Pirro nell’atto di scaraventare Astianatte

Tornabuoni Arte presenta una mostra con circa trenta opere che esplora affinità e differenze tra i linguaggi di due grandi protagonisti dell’arte contemporanea

Sono stati inaugurati a Milano i suoi interventi sulle pareti e negli spazi della Fondazione Luigi Rovati e tra i capolavori della Casa Museo Boschi Di Stefano

Alla GAMeC di Bergamo un’antologica del collettivo Atelier dell’Errore, mentre nel territorio circostante sono esposti i progetti di sei artisti internazionali

A distanza di cinque anni, l’artista fondatrice del Gruppo T torna da M77 con una personale che analizza i punti cardine della sua carriera

PREMIUM

Grazie al finanziamento dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo-EF, parte il restauro complessivo della sala del Palazzo Episcopale, con straordinari affreschi duecenteschi. Sarà parte del percorso espositivo del nuovo Museo Diocesano che inaugura il 27 settembre

Il dipinto acquistato da Caiati Old Masters ritrae una scultura barocca oggi scomparsa

Mostra altri