Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ADA MASOERO

Per i 500 anni della Battaglia in cui Carlo V sconfisse Francesco I, il Castello Visconteo ripercorre la straordinaria stagione artistica che precedette lo scontro

La pièce in scena fino al 21 settembre al Teatro Parenti di Milano è un viaggio onirico alla scoperta della storia e degli oggetti da favola della storica Maison parigina

Reduce dal successo riscosso con i suoi mosaici alla 60ma Biennale Arte di Venezia, l’artista libanese presenta ora a Milano, alla galleria Secci, nuovi lavori realizzati con la stessa tecnica e con media diversi

Sarà la Maison Giorgio Armani a inaugurare la stagione espositiva della Grande Brera. Debuttano anche due percorsi audioguidati e un gioco per ritagliare, colorare e ricostruire in 3D dipinti di Pellizza da Volpedo e Boccioni

A Palazzo Reale sono riunite oltre 300 opere del grande artista e fotografo per ripercorrere la sua intera produzione

Al Teatro Franco Parenti di Milano le creazioni della Maison parigina sono coprotagoniste di una pièce fiabesca in scena dall’11 al 21 settembre

Nello Spazio Shed del Pirelli HangarBicocca di Milano la più ampia personale dedicata in Europa all’artista che ha rappresentato il Giappone nell’ultima Biennale di Venezia

Partendo dal binomio «Arte e Natura» il museo di Bergamo presenta anche l’inedito progetto «A&N Kids»: una mostra ad altezza di bimbo

Articoli precedenti

La mostra «Pittura italiana oggi» ha iniziato da Buenos Aires il suo tour, che toccherà anche Brasile e Messico: «Un progetto organico che sviluppa un dialogo con i diversi Paesi in cui arriva», spiega il curatore Damiano Gullì

Nella Pinacoteca Tosio Martinengo la prima vera mostra museale dedicata al pittore caravaggesco: esposti i soli suoi 13 dipinti conservati in Lombardia

Alla Gam-Galleria d’Arte Moderna una quarantina di capolavori di Pellizza da Volpedo, suicida a 39 anni per le delusioni vissute per l’opera diventata un’icona internazionale

Alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati una riflessione sull’utilizzo di materiali entra artistici nei lavori di due maestri del ’900

A 50 anni dalla storica «Aktion n. 50» dell’artista austriaco, nel Museo Diocesano di Brescia riunite opere di grandi e grandissime dimensioni dominate dal rosso sangue e dal corpo

Il progetto firmato da Maria Alessandra Segantini mira a favorire la coesione sociale e ad attrarre gruppi sociali diversi nella nuova sede della Galleria, che inaugurerà nel 2026 nell’ex Palasport

Le curatrici Elena Tettamanti e Antonella Soldaini illustrano com’è nata la «mostra diffusa» in tre luoghi simbolici di Milano: Palazzo Reale, il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte

«Il mio progetto non è per un museo dedicato a Burri ma alle trasformazioni nella Valle del Belice»

Mostra altri