ADA MASOERO
Alla base nel nuovo progetto formativo che coinvolgerà tutto il pubblico del museo milanese c’è la convinzione che «il patrimonio custodito dai musei sia di proprietà della collettività», spiega la direttrice Alessandra Quarto
Dal 29 marzo, ispirate alle «Metamorfosi» di Ovidio, prendono il via le celebrazioni per il grandioso complesso realizzato da Giulio Romano per Federico II Gonzaga
La prima personale in Italia dell’artista libanese porta al Pirelli HangarBicocca le sue interrelazioni tra suoni, spazio e oggetti, «una relazione tra gli strumenti in continuo cambiamento»
Per la settima edizione del progetto di committenza promosso dall'azienda toscana le due artiste lavoreranno a un’opera site specific ispirata al rapporto tra essere umano e ambiente
Amico sin dal 1964 dell’avvocato e poeta Carlo Invernizzi, la ricerca perpetua sulla natura del segno nelle opere dell’artista friulano è protagonista della mostra a lui dedicata a Milano
Da poco entrato a far parte dell’associazione Amaci, il museo brianzolo celebra un quarto di secolo con un programma degno di nuova luce
A Palazzo Reale 109 opere del pittore piemontese approfondiscono i suoi rapporti con «la prima città italiana a dotarsi di un moderno sistema dell’arte»
«Compito del design è promuovere la partecipazione alla narrazione e alla drammaturgia, in alleanza con la tecnologia. Per un museo “aumentato”»: è la proposta dello studio milanese. Ce ne parla Ico Migliore
Articoli precedenti
Nella collettiva appena aperta a New York, tra le opere di Bicci, Bassano, Gentileschi e Goya, anche una tela dispersa del macchiaiolo Vincenzo Cabianca. A Milano e St. Moritz fotografia e arte contemporanea
In Triennale, con «All Things Laid Dormant», le fotografie dell’artista milanese raccontano il desiderio di ritrovare un luogo e un senso di appartenenza
In occasione della Pasqua, arriva al Museo Diocesano dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia la monumentale «Deposizione» del «più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura»
La seconda edizione del festival biennale fotografico di Casale Monferrato ha come protagonisti, tra gli altri, Cattarinich, Backhaus, Baldisserri, Ando Magagna e Ruggeri
Ai due dipinti della Fondazione bresciana se ne aggiungono quattro delle Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini-Corsini di Roma
La prima personale milanese dell’artista iraniano racchiude dipinti e sculture che sondano la continua trasformazione della materia
L'accusa è di «collusioni» con i partecipanti al concorso del 2022 per la nuova Biblioteca europea di informazione e cultura, di cui i due architetti erano commissari. Boeri: «Sono sorpreso e molto turbato»
Il percorso nella sede milanese di Tommaso Calabro documenta l’originale universo creativo dell’artista comasca che, nonostante fosse libera di sperimentare, non abbandonò l’astrattismo