Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ADA MASOERO
All’interno del progetto «Arte e Natura», all’Accademia Carrara sono esposti una sessantina di lavori, alcuni inediti o mai esposti prima, per ricostruire una tendenza che si sviluppò in alcune delle nostre capitali artistiche
L’11 e 12 ottobre torna, per la 14ma edizione, l’evento che consente di visitare gratuitamente centinaia di luoghi altrimenti inaccessibili e segreti
Il museo milanese restaura a vista il calco in bronzo del gesso di Bartolini con Pirro nell’atto di scaraventare Astianatte
Tornabuoni Arte presenta una mostra con circa trenta opere che esplora affinità e differenze tra i linguaggi di due grandi protagonisti dell’arte contemporanea
Sono stati inaugurati a Milano i suoi interventi sulle pareti e negli spazi della Fondazione Luigi Rovati e tra i capolavori della Casa Museo Boschi Di Stefano
Alla GAMeC di Bergamo un’antologica del collettivo Atelier dell’Errore, mentre nel territorio circostante sono esposti i progetti di sei artisti internazionali
A distanza di cinque anni, l’artista fondatrice del Gruppo T torna da M77 con una personale che analizza i punti cardine della sua carriera
Grazie al finanziamento dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo-EF, parte il restauro complessivo della sala del Palazzo Episcopale, con straordinari affreschi duecenteschi. Sarà parte del percorso espositivo del nuovo Museo Diocesano che inaugura il 27 settembre
Articoli precedenti
Il dipinto acquistato da Caiati Old Masters ritrae una scultura barocca oggi scomparsa
Nella Sala ipogea del Foro Romano della Veneranda Biblioteca Ambrosiana opere che combinano testo e immagine, con omaggi ai simboli di Milano
Per i 50 anni della Maison oltre 120 creazioni dello stilista recentemente scomparso dialogano con le opere di Raffaello, Bellini, Hayez…
La nuova programmazione autunnale dell’istituzione milanese diretta da Alberto Salvadori prende avvio con tre progetti inediti
A Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi
Al Mudec la personale della prima artista indiana a vincere, nel 2024, il premio internazionale «Artist of the Year» di Deutsche Bank
Installata nel 2008 in pieno centro città, la scultura, simbolo di tutte le vittime del terrorismo, è stata pulita e riverniciata dopo diciassette anni in mezzo al traffico. Il merito va all’unica realtà in Italia che offre servizi dedicati alla gestione, conservazione e valorizzazione di opere e collezioni
Con più di 60 opere tra dipinti e disegni, oltre a fotografie e materiali vari, l’istituzione milanese ospita la prima retrospettiva in Italia di un’artista anticonformista, pioniera del pensiero femminista ed ecologista