Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ADA MASOERO
Una mostra-riallestimento delle collezioni permanenti dà conto delle 27 edizioni del premio che ha raccolto 841 opere di tutti gli artisti italiani più importanti di ogni generazione
A sei anni dalla sua prima mostra da Christian Stein l’artista milanese torna con opere che evocano differenti sistemi di comunicazione
Alla Pinacoteca di Brera hanno preso il via il 4 aprile i lavori di ripristino sul dipinto del maestro fiammingo, a cui il pubblico potrà assistere
Dopo Dubai e prima di New York, i festeggiamenti del celebre marchio fotografico fanno tappa a Milano durante la Design Week. In Piazza Duomo una serie di appuntamenti e due mostre
Nell’ipogea Sala Sterling di Palazzo Citterio una grande installazione ispirata a una macchina scenica barocca
Istituito nel 2003 dall’Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, il riconoscimento viene attribuito ogni anno ad un artista nazionale di particolare valore, per poi donare le opere vincitrici al Museo del Novecento di Milano
S’inaugura con le opere donate dalla collezionista a Ca’ Pesaro in prestito alla dimora dei coniugi Panza di Biumo il ciclo di mostre che porta nell’edificio settecentesco, donato al Fai, importanti raccolte private
Nella Villa Reale, le sculture dell’artista elvetico e della collega canadese-egiziana di origine armena dialogano con le collezioni ottocentesche della Gam
Articoli precedenti
Per il secondo appuntamento dedicato alla «Collezione Inattesa», Luca Massimo Barbero sceglie un momento specifico dell’arte del secolo scorso e, in particolare, dedica un focus a Rauschenberg
Dodici nuove opere su lino, quattro bronzi dipinti e una carta compongono il vivace percorso dell’artista americana allestito nella sede milanese di MASSIMODECARLO
Per l’anniversario del maestro americano, attorno a cui ruota miart, il Museo del Novecento di Milano ospita otto suoi capolavori che dialogano con il rinnovato allestimento
Tutte le mostre e gli appuntamenti, dall’arte sacra all’arte contemporanea dell’istituzione milanese, visitata nel 2024 da 300mila persone
Da poco conclusa al Mart di Rovereto, la mostra sull’influsso esercitato dalla cultura etrusca sull’arte italiana del secolo scorso prosegue alla Fondazione Luigi Rovati
Alla sua quarta mostra da Robilant+Voena, l’artista sudcoreana presenta un viaggio rituale attraverso 12 suggestive carte realizzate tutte nell’ultimo decennio
A Roma e a Milano, rispettivamente a Palazzo delle Esposizioni e a Palazzo Reale, si celebrano i primi cento anni del fotografo marchigiano, nonché audace sperimentatore di linguaggi artistici
Da Cortesi Gallery una selezione di opere di colui che, utilizzando il bronzo come elemento di connessione, mise in crisi gli statuti stessi della scultura assicurandosi un ruolo primario sulla scena internazionale