Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RESTAURO E TUTELA
La Fondazione CRC pubblica un libro con 50 dei 429 siti restaurati in dieci anni, ne apre 34 il primo weekend di luglio e lancia l’edizione 2025 del Bando Patrimonio Culturale, con 2 milioni di euro per nuovi progetti di restauro e valorizzazione
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
L’amministrazione ha accolto la richiesta della Diocesi di Como per il restauro di beni ecclesiastici del territorio provinciale
Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi
Sponsorizzazioni di importanti mostre, sostegni di laboratori di restauro, iniziative per l’istruzione e per l’accessibilità sono tra i focus del «ramo artistico» della banca statunitense
Nel complesso di Santa Maria del Popolo è ora possibile ammirare una prima selezione delle opere (circa 4mila) che vi sono conservate
Dietro il coro ligneo sono state rinvenute due figure di uomini armati, databili alla prima metà del Cinquecento, probabilmente parte di una Resurrezione
Articoli precedenti
Realizzato intorno al 1552 da Franciscus Patavinus, lo strumento è stato minuziosamente restaurato grazie al sostegno di Louis Vuitton
Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale
È il risultato di oltre un decennio di impegno da parte del Dipartimento di conservazione del museo, che ha contribuito a fare dell’istituzione veneziana un punto di riferimento internazionale
Alex Kachkine ha inventato una tecnica per stampare i restauri digitali in una pellicola da applicare al quadro originale danneggiato. Va utilizzata in stretta collaborazione con operatori esperti
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze
Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo
Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli
L’intervento conclude una campagna di recupero delle opere del maestro avviata in occasione della monografica tenutasi nella città toscana nella prima metà del 2024