Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RESTAURO E TUTELA
L’intervento è stato orientato alla riparazione dei danni e al consolidamento delle strutture, con la risoluzione di alcune fragilità intrinseche alla costruzione
Il recente restauro della tela con «San Rocco distribuisce i suoi averi ai poveri» sul soffitto dell’aula della chiesa di San Rocco offre l’occasione per una doppia giornata di studi, il 3 e il 4 novembre, sul pittore veneto
Si è concluso a Mantova il restauro conservativo sul soffitto affrescato da Giulio Romano e bottega tra il 1526 e il 1528
Parte a Brescia il restauro dell’organo costruito nel 1581 da Graziadio e Costanzo Antegnati all’interno della chiesa di San Giuseppe
La scoperta del dipinto murale settecentesco è stata effettuata durante i lavori di restauro nello storico edificio, sostenuti dalla Fondazione Banco di Napoli
Grazie al finanziamento della Fondazione Carical, il «Patrocinio di Santa Barbara» è oggetto di un nuovo programma di intervento, vincitore del bando «Patrimonio da salvare-Cantieri Aperti»
Storia di una coppia di manufatti del XVI secolo scoperti nel 2020, restaurati, uno utilizzato per un concorso di ammissione per restauratori di vetro antico. Ora sono tornati insieme
Termina così la prima fase dei lavori che si concluderanno con il restauro della facciata di Palazzo Senatorio e della pavimentazione della piazza
Articoli precedenti
I 25 ettari di parco situati sul monte Cacciarello, tra Tevere, Auditorium Parco della Musica e i quartieri Parioli e Flaminio, sono una stratificazione di storia e di storie
«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC
Ricorrono i 250 anni dalla nascita del fratellastro e principale erede di Canova, Giovanni Battista Sartori. Oltre all’incontro, tornano «curati» due suoi ritratti
Le due sedi accessibili al pubblico il 26 ottobre sono la Chiesa del Santissimo Salvatore e la Basilica di Santa Cristina
L’azione è frutto della collaborazione tra l’Agenzia del Demanio (che da agosto ad oggi ha stanziato 200mila euro per questo scopo) e il Comune di Napoli
I lavori sono stati realizzati grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Fondazione Crc, del Comune di Ceva e di privati cittadini
La dimora storica in Piazza San Marco rinasce con un progetto dello Studio Marco Piva di Milano nel rispetto del patrimonio esistente reinterpretato in chiave contemporanea
Nella seconda campata dell’edificio, inoltre, sono riemerse scene delle Storie di san Rocco















