Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RESTAURO E TUTELA
Lo schema di convenzione tra Roma Capitale, Dipartimento dei Vigili del Fuoco e MiC definisce ruoli e responsabilità nelle operazioni per la realizzazione delle opere necessarie
È una pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola del capoluogo abruzzese. Datata 1725, fu originariamente commissionata dalla Corporazione dei Sarti
Restaurate con fondi della Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino le due anticamere del gioiello sottostimato, ma è necessario un maggiore impegno pubblico a sostegno della Palazzina di Caccia, capolavoro di Juvarra che conserva intatti decorazioni e arredi
È stato presentato il 6 novembre lo stato dell’arte del restauro della «scuderia modulare» nella Cavallerizza che nel prossimo triennio verrà convertita in luogo d’incontro
È stato presentato alla manifestazione milanese Made Expo-Agorà Restauro nell’ambito di un piano di interventi proposti per la ricostruzione del patrimonio culturale ucraino
Questo luogo storico, situato tra il Museo Archeologico Nazionale e il cuore del centro storico, è attraversato ogni giorno da turisti, studenti e residenti
L’intervento sarà presentato il 21 novembre nella Basilica di S. Sebastiano a Biella, il luogo dove il dipinto è conservato
L’opera fu realizzata da Giuseppe Grandi in 13 anni di lavoro, ritardato anche dalle difficoltà tecniche nella fusione delle grandi figure, e fu presentata al pubblico, appena terminata, il 6 dicembre 1894
Articoli precedenti
Nell'ultima settimana di apertura della mostra veneziana, il Padiglione vaticano, alla sua prima partecipazione, illustra gli esiti del progetto «Opera Aperta», premiato con una menzione speciale: allo svelamento del manufatto restaurato si affiancano una giornata di studi e la presentazione del catalogo
A tanto ammontano gli stanziamenti della Regione Siciliana per 10 progetti di restauro e riparazione di strumenti musicali antichi e di valore artistico
Sostenuto dalla Fondazione Credito Bergamasco, il restauro ha restituito il dipinto alla pubblica fruizione: da oggi è tornato visibile al Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo
È quanto previsto dal progetto «Recovery Art», sostenuto dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea attraverso il Pnrr. Stanziati 30 mln di euro per riqualificare un’area di oltre 50mila mq (Caserma Montezemolo)
Prossimamente saranno avviati i lavori di ripristino di un’altra delle otto statue della serie, all’interno di un progetto di recupero di tutto l’oratorio della cittadina del Palermitano
Continua a mancare un approccio pluridisciplinare al patrimonio artistico sebbene già Cesare Brandi sottolineasse che «alla materia è affidata la trasmissione dell’immagine»
Sotto un’improvvida vernice marrone si nascondeva un capolavoro di scultura trecentesca in origine sfavillante di oro e colori
È tutto ciò che resta del vasto complesso monastico dell’Abbazia di San Salvatore a Giugnano, nel comune di Roccastrada















