Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RESTAURO E TUTELA

Sopravvissuto alla demolizione dell’antica Basilica di San Pietro, il lacerto, raffigurante due santi, è l’unica traccia delle decorazioni giottesche commissionate al maestro. Ora è in mostra all’Opificio delle Pietre Dure, che tra 2016 e 2019 ne ha eseguito il delicato restauro

Con un finanziamento di 3 milioni di euro la Regione Toscana si impegna a riqualificare il villino in stile neorinascimentale, dimora di colui che si impegnò nel recupero e nella salvaguardia delle opere trafugate dai nazisti

L’operazione è stata necessaria al fine di poter intervenire sul progressivo degrado di una porzione del graffito, risalente al 2019

Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori 

L’antica proprietà della casata fiorentina, risalente al tardo Cinquecento, è stata recentemente oggetto di un restauro (1,8 milioni dal Pnrr) che ha interessato in particolar modo il parco circostante

In occasione dei 450 anni dalla morte del maestro aretino, è stato da poco restaurato (con un finanziamento di 35mila euro) il percorso sospeso tra i due edifici in Piazza Grande ad Arezzo

Gli interventi programmati in quota per verificare lo stato dei paramenti murari sono eseguiti con spettacolari metodologie su fune che evitano i ponteggi 

L’operazione, che consentirà una visita virtuale del capolavoro gotico parigino, «richiederà almeno un anno di lavoro e costerà probabilmente diversi milioni di dollari», ha precisato il presidente del gruppo informatico

Articoli precedenti

PREMIUM

I frammenti di affreschi della Cappella della Santissima Trinità, sacrificata dal rinnovamento settecentesco della Cattedrale, sono entrati a far parte del Museo del Duomo

Smontato nel 1847 dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc, non fu mai ripristinato. L’idea di riedificarlo risale al 2015, ma solo all’inizio di quest’anno sono state montate le impalcature. La fine dei lavori non è prevista prima del 2030

«È la scomparsa dei nomadi che fa seccare il deserto, e non il contrario»: il collettivo  Bled El Abar riunisce tre professionisti interessati alla salvaguardia delle fonti d’acqua, in pericolo in seguito alla sedentarizzazione forzata dei popoli nomadi, attraverso un lavoro di archiviazione e mappatura del territorio 

Un volume approfondisce la storia dell’edificio dalla costruzione all’intervento che ha riparato i gravi danni del terremoto

PREMIUM

Il cantiere, avviato all’inizio del 2023 grazie ai fondi del Pnrr, ha riguardato la ricomposizione dei parterre, il rifacimento dei tappeti erbosi e la cura delle carpinate, anche sulla base delle incisioni di Marc’Antonio Dal Re

PREMIUM

È prevista per settembre la riapertura al pubblico dello storico edificio romano, affacciato su via dei Fori Imperiali, dopo un imponente progetto di recupero recentemente illustrato in un libro

Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto 

Gli interventi da poco conclusi hanno riguardato l’«Atlante che sorregge il mondo» e l’orologio e del Planetario di Palazzo Reale, e una pendola da camino di Villa Pignatelli

Mostra altri