Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RESTAURO E TUTELA
Grazie al finanziamento dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo-EF, parte il restauro complessivo della sala del Palazzo Episcopale, con straordinari affreschi duecenteschi. Sarà parte del percorso espositivo del nuovo Museo Diocesano che inaugura il 27 settembre
Nella cittadina francese ci si prepara a far attraversare la Manica al delicato manufatto del 1066, che verrà restaurato al suo rientro. Ma, nonostante gli studi di fattibilità del trasporto, la petizione contro il suo trasloco ha raccolto 74mila firme
I lavori nel complesso, già annunciati nel 2022, si avvalgono di oltre 2,2 milioni di euro di fondi Pnrr, «per il restauro delle chiese di Licata». Previsto un intervento anche sulla Cappella dell’Infermeria
A Mineo sono terminati i restauri, nella chiesa dedicata alla santa, agli affreschi che ne ripercorrono la vita
La chiesa aretina si è dotata di una protezione innovativa, a tutela della Cappella Bacci e del Crocifisso ligneo
Era la sede del Kolektif Awtis Rézistanz, che nel 2021 ne aveva occupato i locali. Da allora gli artisti, che hanno già lasciato l’edificio, hanno ricoperto le pareti di murales, poesie e graffiti: L’obiettivo è rimettere in sesto la sala da 1.200 posti
Scritto dalla giornalista Silvia Rosa Brusin e diretto dal regista Giulio Cavallini un cortometraggio prodotto dall’Accademia delle Scienze di Torino sull’egittologo Silvio Curto e sullo spettacolare salvataggio dei templi della Nubia è stato premiato come miglior documentario al Corte dei Corti Film Festival di Acqui Terme
Il 25 settembre una giornata di studio fa il punto sui lavori, sulle tecniche impiegate e sulla conservazione preventiva degli affreschi romanici del celebre complesso in Val di Susa
Articoli precedenti
Dalle analisi scientifiche preliminari è emerso che il dipinto è stato realizzato su una tela larga e grossolana, composta da tre grandi lembi cuciti orizzontalmente, e rinforzata da una banda superiore, oltre a modifiche compositive importanti. A dirigere il restauro Cinzia Pasquali
Parte il restauro della coppia di sculture, probabilmente databili all’epoca classica. Le indagini chiariranno molti dubbi su questi manufatti
La riqualificazione è stata realizzata grazie a un investimento complessivo di quasi 800mila euro, di cui 475mila provengono dalla Regione Emilia-Romagna
Da febbraio il monumento nel cuore di Roma è al centro di un delicato intervento di restauro: a breve sarà possibile assistere in diretta al lavoro dei restauratori
Riapre al pubblico domani, 20 settembre, il percorso di 424 gradini per arrivare sulla cima della Cattedrale e poter ammirare la Ville da un punto di vista privilegiato
Per terminare tutte le strutture verticali dell'incompiuto tempio di Barcellona ci vorrà però almeno un decennio. Intanto per fine mese si attende la risposta di papa Leone XIV, invitato l'anno prossimo a benedire la basilica
A Napoli da ottobre dipinti, busti, ostensori, calici, pissidi e altri oggetti di straordinario valore anche devozionale saranno sottoposti a interventi conservativi, condotti dalla Scuola di Restauro di Botticino, grazie al sostegno di un’azienda privata. A dicembre un mostra nell’Istituto Italiano di Cultura a Madrid
Gioiello del Quattrocento romano nascosto nella Basilica dei Santi XII Apostoli, era chiusa da 15 anni. Il ciclo di affreschi di Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì si vedrà per la prima volta restaurato