Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RESTAURO E TUTELA

È frutto di una sinergia tra l’Archivio di Stato, che fornisce la sede, e l’Università del capoluogo piemontese

PREMIUM

Conservato in una chiesa del Reatino, il manufatto è databile tra il 1285 e il 1289. Il restauro è stato finanziato da Intesa Sanpaolo. Altro recupero di qualche settimana fa in zona, quello di un affresco cinquecentesco di una Madonna con Bambino e santi

PREMIUM

Nella sua terza relazione sui lavori effettuati, l’organo ha espresso, per bocca del suo presidente Moscovici, vari e circostanziati apprezzamenti, dal «budget e calendario rigorosamente rispettati» a «nessun costo aggiuntivo»

L’intervento è integrato dal sistema illuminotecnico della Iguzzini che verrà inaugurato il 19 settembre. Costo dell’intervento: 2 milioni di euro

Per la prima volta la National Gallery di Londra ha diffuso le fotografie dei danni provocati alla «Giovane donna seduta al virginale» da un teppista rimasto senza nome

PREMIUM

Una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto in via definitiva il ricorso della società edilizia che avrebbe trasformato l’area circostante in un vasto quartiere residenziale

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

Parte il restauro dello storico parco della città toscana nella porzione di giardino oggi di proprietà comunale. Venne realizzato nel 1557, in meno di 40 giorni

Articoli precedenti

Tra i monumenti «curati» da questo benemerito «gratta e vinci», le capanne del centro Kalawachi a Kourou in Guyana, lo Château de la Calade ad Aix-en-Provence e l’antica fornace per mattoni di Grève-sur-Mignon

In due mostre tra Casale Monferrato e Alessandria sono presentate cinque opere del maestro piemontese semisconosciute e fresche di intervento

PREMIUM

Durante l’estate è stato presentato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza di uno dei due simboli di Bologna, che mette al centro l’utilizzo dei tiranti che negli anni ’90 servirono a ridurre l’inclinazione della Torre di Pisa. La fine dei lavori è prevista per il 2028

Il colosso del lusso Lvmh si è fatto interamente carico delle spese per l’intervento conservativo (87.800 euro) che interesserà l’opera al centro di uno dei luoghi simbolo della città di Milano

Nascosto per secoli dietro un altare in stucco e un dipinto su tela nella chiesa di San Martino a Migliano, l’affresco attribuito al Maestro del tondo Lathrop, appena restaurato, sarà presentato al pubblico il 31 agosto

A cinque anni dall’incendio doloso che la colpì duramente, il 27 settembre la chiesa gotica riapre al pubblico nonostante alcuni lavori di restauro siano ancora in corso

PREMIUM

L’ex soprintendente Vincenzo Tiné ripercorre la grande campagna diagnostica che ha decretato necessario intervenire sul celebre monumento di Donatello di fronte alla Basilica del Santo a Padova. Pe terminare le analisi ed eseguire il restauro l’opera per cinque mesi verrà trasferita, si auspica al più presto, nel Museo Boito 

A settembre sarà presentato il restauro dell’affresco rinvenuto in località Oira Bella di Crevoladossola, portato a termine grazie all’insolita raccolta fondi del progetto «#beer save art»

Mostra altri