Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
Nella sua residenza al MoMA l’artista ci fa riflettere sulle forme di appartenenza antirazziste e apolidi in tempi e luoghi diversi
Una mostra e un libro raccolgono gli scatti che il maestro realizzò nei 16 ettari di natura in provincia di Grosseto, un omaggio al rapporto tra l’artista e la sua opera d’arte totale
Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli
Il cuore dell’Italia offre una singolare concentrazione di installazioni e progetti visionari: Beverly Pepper a Todi e Alberto Burri a Città di Castello, fino alle visioni utopistiche di Tomaso Buzzi a La Scarzuola e di Brunello Cucinelli a Solomeo
Al PirelliHangar Bicocca sarà allestita la prima retrospettiva dedicata alla fotografa statunitense in veste di filmmaker, riunendo il più grande corpus di slideshow mai presentato
La prima retrospettiva a lei dedicata in Gran Bretagna, alla Estorick Collection di Londra, mette insieme più di 50 opere per raccontare la radicalità della produzione artistica di una donna prematuramente scomparsa
Tra il 1957 e il 1977 alcuni artisti si mettono alla prova con le tecniche di animazione, prendendo spunto dalle proprie opere. Al Museo di Roma in Trastevere viene ricostruito il loro percorso, con film inediti, dipinti, sculture
Sabato 4 ottobre i 26 musei di Amaci, in collaborazione con il Ministero della Cultura, apriranno le loro porte al pubblico per promuovere l’arte contemporanea nazionale. Parallelamente, fino al 10 ottobre, l’iniziativa sarà ripresa da ambasciate, consolati e istituti italiani all’estero, per una promozione anche internazionale
Articoli precedenti
Il danese Louisiana Museum of Modern Art presenta la prima retrospettiva sull’artista americana che in poco più di quindici anni è riuscita a creare un vero e proprio universo artistico fatto di umanità e inquietudine
Al Kunstverein Gartenhaus la prima personale in un’istituzione viennese dell’artista che trasforma oggetti di uso quotidiano in personaggi animati, creando un cortoricuito visivo ed emotivo
Siciliano di nascita, milanese di adozione, è noto a livello internazionale per la ricerca nel campo della luce e dello spazio: i suoi «Ludoscopi» sono conservati in vari musei in Italia e all’estero
Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…
Il nuovo spazio multidisciplinare della Fondazione Onassis è ospitato da una fabbrica restaurata situata nella zona industriale della capitale greca
Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali
La mostra al Castello Gamba affronta il tema del riscaldamento globale, con una particolare attenzione all’ecosistema alpino, attraverso il lavoro dell’artista convinto che l’arte possa e debba essere strumento di trasformazione sociale e fucina di soluzioni rigenerative
Un progetto culturale trasforma una ferita urbana in motivo di rigenerazione, unendo arte pubblica, partecipazione e visione strategica con i progetti di Felipe Cardeña e Mr. Savethewall