ARTE CONTEMPORANEA
Al Mudam la retrospettiva dedicata all’artista e regista cinese dopo le tappe al Singapore Art Museum, all’Art Sonje Center di Seul e all’Hessel Museum of Art di New York
Mentre il mondo dell’arte mostra il suo sostegno a chi è stato danneggiato dagli incendi in California, in fiera si respira ottimismo con alcune vendite milionarie, da Keith Haring a Elizabeth Peyton e Tracey Emin
L’ultimo romanzo della scrittrice coreana, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2024, è ricco di tracce e riferimenti all’arte contemporanea, lasciando nel lettore un dubbio: si tratta di opere reali o solo di fantasia?
Popolarissimo in patria (e quasi sconosciuto all’estero), simbolo dell’opposizione anti Erdogan, l’artista turco è ben cosciente di come il potere possa manipolare la cultura. Intanto ha acquistato Palazzo Gradenigo per aprirlo nel 2026 ai giovani, turchi e non
Collaborazione a progetti e condivisione di spazi consentono alle gallerie più piccole di contenere i costi e di imparare gli uni dagli altri
Al Whitney Museum la prima grande retrospettiva dell’artista californiana è un invito a riconsiderare il ruolo del suono nella società
Il Mac/Ccb esplora l’eredità culturale e politica della storica mostra che la collezionista americana organizzò nel 1943 a New York nella sua galleria Art of This Century
Una selezione di opere appartenute al fondatore di Barnes and Noble saranno messe in vendita il prossimo maggio
Articoli precedenti
«Essere nato in Etiopia e cresciuto in un Paese come l’Italia ha inevitabilmente condizionato il mio immaginario», racconta il pittore italiano che vive tra Londra e Milano: «A volte è necessario guardare oltre la nostra visione del mondo»
All’Istituto Italiano di Cultura di Madrid la curatrice Elena Volpato ha scelto 17 opere dei due artisti, tra le più importanti della loro produzione, in un percorso organizzato in tre sezioni
Il Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona affronta il suo primo grande ampliamento. Ma sono già 24mila le firme di chi si oppone
Tra maggio e settembre, prima retrospettiva in un’istituzione museale pubblica italiana dell’artista tedesca che anticipò problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale
La mostra newyorkese raccoglie le opere grafiche, tra le più visionarie, dell’artista tedesco
Dal 29 marzo, ispirate alle «Metamorfosi» di Ovidio, prendono il via le celebrazioni per il grandioso complesso realizzato da Giulio Romano per Federico II Gonzaga
Con i dati dei progetti del museo realizzato da Frank O. Ghery nel 1997 alla mano, l’artista turco crea installazioni multimediali per offrire allo spettatore un’esperienza immersiva
Le gallerie più grandi del mondo tornano per l'ultima edizione della fiera a Manhattan, e sette spazi emergenti parteciperanno per la prima volta