Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
«L’installazione al Cam di Lisbona risveglia la nostra consapevolezza lasciandoci con una domanda: che cosa ne sarà di tutte queste lotte, di tutte queste speranze di cambiamento?», dice la curatrice della mostra, Rita Fabiana
La capitale danese ospita due mostre mercato complementari: una intrisa di spirito nordico tra gli spazi pubblici, l’altra dallo sguardo internazionale e inclusivo
Alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati una riflessione sull’utilizzo di materiali entra artistici nei lavori di due maestri del ’900
A 50 anni dalla storica «Aktion n. 50» dell’artista austriaco, nel Museo Diocesano di Brescia riunite opere di grandi e grandissime dimensioni dominate dal rosso sangue e dal corpo
L’artista belga è scomparso a 79 anni. Nelle sue installazioni objets trouvés divenivano reliquie dei nostri tempi, da conservare per il futuro come tesori, a sottolineare il legame assurdo che le persone tendono ad avere con gli oggetti materiali
L’arte di Mizuki e Matsumoto fra Oriente e Occidente: dalla natura animata all’introspezione urbana, due maestri giapponesi raccontano spiriti antichi e metropoli moderne
Annunciata la programmazione dei quattro musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, che nel primo semestre di quest’anno hanno staccato complessivamente 420mila biglietti
Il progetto a cura di Lisa Andreani si articola in una mostra, una conferenza, una residenza e un disco (in vinile). Al centro delle opere di Nicola Di Croce, Nicolò Pellarin e Ramona Ponzini è il suono inteso come spazio di relazione, prossimità e ascolto critico
Articoli precedenti
La prima retrospettiva dedicata all’artista olandese dopo la sua morte, allo Stedelijk Museum, celebra l’icona culturale che è diventato da quando non c'è più
Nel Golfo dei Poeti una mostra racconta una lunga amicizia e un fertile connubio
Dall’11 al 14 settembre torna la rassegna promossa da Arte Madrid, l’Associazione delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea della capitale spagnola
Il ratto appeso a un orologio è ora nelle collezioni del London Transport Museum. Al London Museum, che riaprirà nel 2026, ci saranno invece i piranha con cui l’artista ha riempito un gabbiotto della polizia
La collezionista d'arte statunitense è morta all'età di 88 anni
La galleria Xavier Hufkens annuncia la scomparsa di uno dei pittori europei più radicali
L’Umbria rende omaggio a Mimmo Paladino, una delle figure dell’arte contemporanea più conosciute e apprezzate a livello internazionale
Nel Palazzo Ducale e nel Covile di Pavullo nel Frignano trame e intrecci che narrano vissuti