Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
A un’ora da Oslo il museo e l’annesso parco, abitato da 50 sculture da Penone a Elmgreen&Dragset, sono luoghi magici dove l’arte rimane protagonista
Intitolata «Verde-distanza», è un incontro aperto alle possibilità, ai flussi e agli incanti: 74 artisti dalle Ande all’Atlantico a Belém do Pará
Era lanciatissima negli anni Novanta, poi è stata oscurata dalle star Tracey Emin e Damien Hirst. Da qualche tempo, però, complici la scoperta delle donne surrealiste e il dibattito sull’appartenenza sessuale, la dissacrante artista inglese è tornata di moda
Abbiamo incontrato il pittore a Milano per una conversazione in anteprima in occasione della sua mostra personale Physical Proof da MASSIMODECARLO.
Per un quarto di secolo Arte Madrid ha convogliato gli sforzi delle gallerie private per far fiorire sempre più la scena artistica della città. Da sedici anni, ogni settembre, il suo livello in costante crescita è offerto agli occhi del pubblico con Apertura Madrid Gallery Weekend
Da Beato Angelico alle retrospettive di Gerhard Richter, Yayoi Kusama e Nan Goldin, passando per fotografia, minimalismo e Neoclassicismo, ecco il miglior panorama espositivo dell’autunno
Da Smac San Marco Art Centre un percorso in cui opere d’arte, esperimenti scientifici, equazioni e fantascienza si intrecciano senza gerarchie precise
In 27 sedi del Basso Monferrato, in Piemonte, va in scena un progetto curatoriale che attraversa borghi, distillerie e cappelle barocche, trasformando il paesaggio in uno spazio vivo di riflessione, ascolto e relazione
Articoli precedenti
Dal primo dicembre a guidare l’istituzione, nata nel 1987 e dal 2001 nella sede disegnata da Mario Botta, sarà la storica dell’arte romana. Succede a Diego Ferretti
Ispirandosi a Derrida, l'artista nativo Jeffrey Gibson ha scelto specie autoctone della regione di New York per le sue sculture monumentali, da oggi visibili nelle nicchie all'ingresso del museo. Un invito a riflettere su come gli animali siano stati costretti ad adattarsi agli ambienti umani e sugli insegnamenti che potremmo trarne
Fino al 21 settembre trentacinque sculture dell'artista giapponese, tra storiche e inedite, sono collocate nei luoghi più significativi di Pietrasanta
Durante l’acclamata fiera che si terrà in ottobre, l’artista Mónica de Miranda trasforma il cortile della Somerset House in un giardino decoloniale, dove piante e corpi raccontano storie di resistenza, cura e appartenenza
«È sempre una sfida raccontare temi urgenti senza essere troppo espliciti o moralistici», spiega l’artista di origini iraniane: «Uso metafore, allegorie, simboli per narrare. I miei lavori non sono realistici: io credo che nella finzione ci sia più verità»
Reduce dal successo riscosso con i suoi mosaici alla 60ma Biennale Arte di Venezia, l’artista libanese presenta ora a Milano, alla galleria Secci, nuovi lavori realizzati con la stessa tecnica e con media diversi
A pochi mesi dall’inaugurazione, prevista per il 2026, arriva dall’Obama Foundation l’annuncio di nuove commissioni a Nick Cave, Nekisha Durrett, Jenny Holzer, Jules Julien, Idris Khan, Aliza Nisenbaum, Jack Pierson, Alison Saar, Kiki Smith e Marie Watt
La notizia è stata data in anteprima da Now Media e confermata da Sales Giles: la maison riorganizza le vendite digitali, segnando un cambio di rotta dopo il boom del 2021