Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE CONTEMPORANEA

Da Carrozzeria900 a Milano esposta un’ampia selezione di suoi «Mobili nella Valle» in pino di Russia ispirati ai dipinti metafisici di Giorgio de Chirico

Alessandro Nicosia rilancia la fiera come occasione di riflessione per le nuove generazioni e intanto la trasforma in un osservatorio contemporaneo dove cultura, creatività e impegno civile si incontrano

Kerry James Marshall esplora memoria, storia e identità nera in «The Histories», retrospettiva alla Royal Academy visitabile fino al 18 gennaio 2026

La Fondation Beyeler di Basilea dedica a Yayoi Kusama una retrospettiva completa, visitabile fino al 25 gennaio 2026, con oltre 300 opere che raccontano settant’anni di carriera. Dalle prime tele giovanili alle Infinity Mirror Rooms, la mostra esplora il rapporto tra trauma, ossessione e infinito nella pratica dell’artista giapponese

Da Chantal Crousel a Parigi Orozco presenta «Partituras», una serie di opere su carta e dipinti nati tra Parigi, Tokyo e Città del Messico. Le composizioni, costruite come partiture visive, trasformano registrazioni pianistiche in geometrie e cromie, facendo della musica un metodo strutturale

PREMIUM

Una mostra alla Pinacoteca Agnelli di Torino è la nuova tappa della lunga rivincita della pittrice americana scomparsa nel 1984. Nei suoi quadri, i volti e le contraddizioni di una città, New York, divisa tra celebrity ed emarginati. Una grande artista a lungo incompresa o una mediocre ritrattista rilanciata dal neofemminismo e dalle mode?

Le opere dell’artista forlivese dialogano, nella Pinacoteca Ambrosiana con Raffaello e Brueghel, a Capodimonte con Pontormo, Parmigianino, Ribera, El Greco...

Nella capitale del Canton Ticino, l’istituzione celebra i suoi 40 anni e i 100 dalla presenza in Svizzera del maestro dell’avanguardia russa. Un viaggio tra grafica, architettura e utopie visive

Articoli precedenti

«Il museo è un dispositivo dialettico in grado di attivare emozioni attraverso gli strumenti delle arti». Intervista a tutto campo al direttore e amministratore delegato di Palazzo Grassi - Punta della Dogana

Dall’11 dicembre gli spazi di Conciliazione 5 presentano il quarto e ultimo appuntamento del programma annuale, che vede protagonista l’artista brasiliano Jonathas de Andrade (Maceió, 1982).

Lo studio al 390 di Broadway si sviluppa su una superficie di 560 metri quadrati ed è appositamente progettato per la creazione artistica immersiva con tecnologie avanzate

L’iniziativa rinnova una visione educativa che dal 2007 guida il Dipartimento Educativo dell’istituzione milanese

È giunto alla quattordicesima edizione il corso di studi e pratiche curatoriali della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sostenuto dalla Fondazione CRT

Dopo la spettacolare installazione alla Messeplatz di Basilea durante l’ultima Art Basel, l’artista tedesca approda in White Cube, ampliando ulteriormente la sua rete di rappresentanza internazionale

Cocommissionata da Audemars Piguet Contemporary e dall’Aspen Art Museum, l’opera «si pone la domanda su che cosa abbia acceso per la prima volta il nostro desiderio di creare simboli, compiere rituali e dare vita a ciò che oggi chiamiamo “arte”»

Dal 2012 il programma Audemars Piguet Contemporary accompagna gli artisti nella creazione di opere libere e ambiziose, sostenendoli in ogni fase del processo creativo e restituendo all’arte la sua più autentica dimensione di ricerca e libertà

Mostra altri