Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE CONTEMPORANEA

Protagonisti ed esperti internazionali a Lucca per analizzare trasformazioni, dinamiche e nuove tendenze nel mondo dell’arte

Un pool di storici dell’arte, curatori, artisti e direttori di istituzioni internazionali interverrà il 18 ottobre, nell’Auditorium di Monte Verità, per ricostruire alcuni temi cardine cari al curatore svizzero, ancora attuali

 Il 16 ottobre la Evening Sale di Modern & Contemporary Art esplora le connessioni tra glamour e arte attraverso nomi noti e voci femminili sempre più in ascesa come Yukhnovich e Fadojutimi

Arte, maternità e spiritualità in un tempo frammentato: ad Arzignano una mostra indaga la nascita come atto intimo e collettivo, tra memoria ancestrale e visione contemporanea

A Vienna la retrospettiva dell’artista di origine serba comprende video, fotografie, installazioni, sculture e disegni

Nel centenario della nascita del grande artista americano tre mostre esplorano il suo rapporto con la fotografia e rivelano la sua forte coscienza ambientalista

La Courtald Gallery presenta la prima mostra dedicata da un museo inglese a uno dei grandi cantori della vita e della cultura statunitensi del dopoguerra

Tra «freddo» e «caldo», emergenti e maestri, prende forma un’edizione corale che celebra i vent’anni della fiera con nuove visioni, confronti e contaminazioni

Articoli precedenti

Nell’Unicredit Bank Austria Park sulle rive del Danubio l’artista ha chiamato artisti (tra cui Xenia Hausner, Ugo Rondinone e sé stesso) per 14 opere d'arte di grandi dimensioni

Alle Gallerie d’Italia-Torino ventisette fotografie di grande formato, al tempo stesso familiari e perturbanti, riassumono quarant’anni di carriera dell’autore canadese, maestro nel trasformare la quotidianità in storia sospesa

La nona edizione della Triennale belga, che dissemina di sculture contemporanee la costa del Mare del Nord, si terrà da marzo a novembre. Il progetto curatoriale ispirato da una residenza in Sicilia

A partire dal 30 settembre le Imprese Culturali e Creative possono iscriversi nella sezione speciale istituita presso le Camere di Commercio. Ne abbiamo parlato con l’esperto di economia della cultura Franco Broccardi

Arcangeli, gigli e reliquie: la fragile forza dell’artista belga invade il Marais

Specialista in casi difficili, l’ex direttore dell’Albertina di Vienna è chiamato a dare nuova vita al museo aperto solo un anno e mezzo fa: nuovo nome, raggio d’azione più ampio e diversificazione

Il 17 e il 18 ottobre quattordici cantine italiane apriranno le loro porte nell’ambito del progetto «Nupart. Per un nuovo paesaggio culturale: l’integrazione tra arti contemporanee e vitivinicoltura in una prospettiva di audience development», i cui risultati saranno presentati all’Università di Verona il 14 novembre

Alla Collezione Peggy Guggenheim la prima personale mai realizzata in ambito museale esclusivamente dedicata alla parte meno nota ma essenziale della produzione dell’artista universalmente noto per i «tagli» 

Mostra altri