Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
DARIA BERRO
La ristrutturazione, costata 14 milioni di dollari, ha interessato il terzo e quarto piano (in precedenza chiuso al pubblico). Tra le novità, un nuovo centro educativo e l’esposizione di oltre 130 lampade di Hannukah, di ogni epoca e proveneinza. La prima mostra temporanea è dedicata ad Anish Kapoor
Il complesso di origine duecentesca, ricostruito nel ’500 e più volte rimaneggiato, era da tempo in abbandono. L’Agenzia del Demanio lo ha concesso gratuitamente alla città metropolitana per 15 anni. Al via il progetto di riqualificazione per oltre 55 milioni di euro con fondi Pnrr
Il curatore e saggista parigino è scomparso a 79 anni. Già direttore del Dipartimento di Sviluppo Culturale del Centre Georges Pompidou, aveva forti legami con l’Italia, dove aveva diretto Artissima e il Centro Luigi Pecci di Prato
Il documentario visibile da oggi su Museum Tv esplora il «paradosso» di un artista diviso tra mondanità e tormenti interiori, ricercatissimo in vita e screditato dalle avanguardie
Il nuovo Rapporto della Società Geografica Italiano delinea uno scenario in cui, da qui a 70 anni, in cui Venezia e Cagliari potrebbero essere sommerse. Per invertire la rotta, l'auspicio è che si torni a rinaturalizzare i litorali. E che si applichino strategie di public geography «chiamata a scongiurare la sommersione delle coste assieme a quella delle nostre menti»
Un progetto dell’artista e studiosa Sabrina D’Alessandro ha attinto al Codice Trivulziano riscattando le parole «smarrite» del genio rinascimentale e offrendole come vocaboli da ricordare, tra il Castello Sforzesco e le strade cittadine
La rivista medica britannica, per la prima volta in due secoli di storia, ha pubblicato un servizio fotografico che racconta che cosa si può realizzare attraverso approcci creativi alla salute e al benessere. Presentato al Guggenheim di New York nell’ambito della Healing Arts Week organizzata in concomitanza con l’Assemblea Generale dell’Onu, il progetto confluirà in un libro in uscita a fine anno
Dal 31 ottobre l’imponente edificio degli anni Trenta lungo il Tevere apre stabilmente al pubblico. Si comincia con due mostre dedicate a Vivian Maier e a Ugo Nespolo
Articoli precedenti
Yinka Shonibare, Tomás Saraceno, Firelei Báez e Kelly Arashi, tra gli altri, realizzeranno sette opere monumentali nello scalo, pronto entro il 2030
Ma non solo: nel «catalogo» dei truffatori, estesa tra Germania, Svizzera e Lichtenstein, anche opere contraffatte di Van Dyck, Modigliani, Miró e Frida Kahlo
La Policía Nacional ha recuperato in un magazzino di Madrid la piccola gouache del 1919 attesa a Granada e volatilizzatasi settimane fa. Probabilmente non ha mai lasciato la capitale spagnola
Le collezioniste e la Generazione Z stanno ridefinendo le regole: è quanto emerge dal «Survey of Global Collecting 2025» di Art Basel/Ubs a cura di Clare Mc Andrew appena pubblicato
Le collezioniste e la Generazione Z stanno ridefinendo le regole: è quanto emerge dal «Survey of Global Collecting 2025» di Art Basel/Ubs a cura di Clare Mc Andrew appena pubblicato
La vendita solo online organizzata da Christie’s di 45 dipinti antichi dell’istituzione newyorkese ha incassato 2,2 milioni di dollari. Serviranno a finanziare la manutenzione della collezione e potenziali acquisti
Dal 27 al 29 ottobre il Mann e l’Accademia di Belle Arti accoglieranno incontri, dibattiti, tavole rotonde con oltre 100 protagonisti internazionali
Ispirato dai valori del padre fondatore degli Emirati Arabi, racconta la storia della nazione dall’antichità ai giorni nostri














