Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

DARIA BERRO

Il museo londinese non rinnova il contratto con la Japan Tobacco International, da cui ha ricevuto finanziamenti negli ultimi 15 anni 

Dal 22 novembre all’1 marzo nelle Procuratie Vecchie si accendono 12  lampadari realizzati da altrettanti artisti e designer in collaborazione con storiche fornaci muranesi 

Il museo olandese ospita per un anno e mezzo uno studio pilota volto a valutare gli effetti della fruizione artistica nelle persone affette dalla malattia degenerativa del sistema nervoso 

In una zona franca di Doha la nuova struttura servirà collezionisti privati, istituzioni, gallerie, organizzatori di grandi eventi di tutta la regione, che già attende, a febbraio 2026, Art Basel Qatar

 

 

Una perizia ha rivelato fragilità al piano superiore, adibito a uffici. Nelle sale ora chiuse, nella stessa ala teatro il 19 ottobre del clamoroso furto di gioielli, sono conservate migliaia di ceramiche greche e romane appartenute a uno dei più grandi collezionisti dell’Ottocento

Da venerdì scorso il pubblico è tornato nelle sale della National Gallery of Art e nel complesso museale della Smithsonian Institution. La mancata approvazione della «legge di bilancio» aveva paralizzato per oltre un mese i servizi giudicati non essenziali 

La campagna di sensibilizzazione, intitolata «Semplicemente vita», promossa dalla Federazione Cure Palliative e affidata al grande fotografo entra con delicatezza ed empatia nella quotidianità delle cure palliative, mettendo al centro la persona e la connessione umana

Prevista l’11 novembre, l’inaugurazione del Mowaa, progettato da David Adjaye e parte di un grande campus culturale e artistico, è slittata sine die dopo l’irruzione di un gruppo di manifestanti a un evento in cui partecipavano personalità e finanziatori

Articoli precedenti

Nel Kunstsilo di Odderøya in Norvegia assegnato il più importante riconoscimento dedicato ai pionieri di nuovi linguaggi visivi all’incrocio tra arte e tecnologia, nato nel 2012 da un'idea di Carla Rapaport. Premiati 13 progetti, scelti tra gli oltre 2.200 arrivati da 71 Paesi

La ristrutturazione, costata 14 milioni di dollari, ha interessato il terzo e quarto piano (in precedenza chiuso al pubblico). Tra le novità, un nuovo centro educativo e l’esposizione di oltre 130 lampade di Hannukah, di ogni epoca e proveneinza. La prima mostra temporanea è dedicata ad Anish Kapoor

Dopo la mostra che nel 2022 a Madrid, Barcellona e Roma, ha riportato l’attenzione sullo straordinario ciclo di affreschi della Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma disperso nell’Ottocento, il museo madrileno ha inserito nel percorso di visita una struttura modulare permanente che rispetta le proporzioni e la disposizione originale delle opere, affiancate da dipinti di scuola bolognese coevi

Il complesso di origine duecentesca, ricostruito nel ’500 e più volte rimaneggiato, era da tempo in abbandono. L’Agenzia del Demanio lo ha concesso gratuitamente alla città metropolitana per 15 anni. Al via il progetto di riqualificazione per oltre 55 milioni di euro con fondi Pnrr 

Il curatore e saggista parigino è scomparso a 79 anni. Già direttore del Dipartimento di Sviluppo Culturale del Centre Georges Pompidou, aveva forti legami con l’Italia, dove aveva diretto Artissima e il Centro Luigi Pecci di Prato

Il documentario visibile da oggi su Museum Tv esplora il «paradosso» di un artista diviso tra mondanità e tormenti interiori, ricercatissimo in vita e screditato dalle avanguardie

PREMIUM

Il nuovo Rapporto della Società Geografica Italiano delinea uno scenario in cui, da qui a 70 anni, in cui Venezia e Cagliari potrebbero essere sommerse. Per invertire la rotta, l'auspicio è che si torni a rinaturalizzare i litorali. E che si applichino strategie di public geography «chiamata a scongiurare la sommersione delle coste assieme a quella delle nostre menti»

Un progetto dell’artista e studiosa Sabrina D’Alessandro ha attinto al Codice Trivulziano riscattando le parole «smarrite» del genio rinascimentale  e offrendole come vocaboli da ricordare, tra il Castello Sforzesco e le strade cittadine

Mostra altri