Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
DARIA BERRO
Le due istituzioni lanciano un programma incentrato sul sostegno alla produzione e all’esposizione di nuove opere di artisti internazionali. Il primo sarà Diego Marcon, che nel 2026 terrà una personale nel museo newyorkese per poi volare a Torino
Nel Cabinet del museo newyorkese Yukhnovich rilegge l’amato François Boucher
La Kenwood House di Londra accosta alla tela di sua proprietà, annoverata nel corpus del maestro olandese, un dipinto del medesimo soggetto conservato a Filadelfia, declassato a copia dopo la comparsa della versione londinese. La parola al pubblico
Cambia la tavolozza delle pareti nella Galería Central del museo madrileno, che si svelerà il 5 ottobre
L’86enne artista britannico, di cui si è appena conclusa la grande retrospettiva alla Fondation Vuitton di Parigi con oltre 900mila visitatori, esporrà da marzo 2026 opere recenti e nuovi lavori
Riconosciuto in una foto su un annuncio immobiliare argentino il settecentesco «Ritratto della contessa Colleoni» saccheggiato dai nazisti al mercante olandese è svanito ancora una volta. Ma si apre uno spiraglio
The Land School, un ex istituto elementare inutilizzato da anni, è stato trasformato dalla fondazione guidata dall’artista in un luogo di produzione creativa, sperimentazione, ospitalità, gestione degli archivi e coltivazione della terra. L’inaugurazione il 14 settembre
In occasione di Art Basel Paris la Maison Guerlain, complice il centenario della fragranza Shalimar, ospita una riflessione sul sentimento amoroso con opere che da Maillol e Picasso giungono fino a Hockney e Abramović
Articoli precedenti
In occasione di Art Basel Paris la Maison Guerlain, complice il centenario della fragranza Shalimar, ospita una riflessione sul sentimento amoroso con opere che da Maillol e Picasso giungono fino a Hockney e Abramović
Acquistato nel 2023 per circa 100 milioni di dollari, il capolavoro brutalista già sede del Whitney Museum è stato restaurato da Herzog & de Meuron
Nell’odierna Denizli l’ultima campagna di scavi ha riportato alla luce la struttura risalente a 2.050 anni fa e rimasta in uso ininterrottamente per circa 750 anni
Per la quarta edizione, in programma dal 21 al 24 agosto, al St. Moritz Film Festival 40 film di artisti e registi di fama internazionale s’interrogano su come il virtuale stia plasmando i modi contemporanei di percezione ed espressione
Il network Mipam nasce per favorire il dialogo tra gli istituti che conservano e valorizzano le collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico
È un insieme di sepolture ipogee e necropoli create tra il V e il III millennio a.C.: scavate nella roccia, riflettono le pratiche funerarie, le credenze spirituali e l'evoluzione sociale delle comunità preistoriche nell’isola
Spicca, con sei candidature, la Campania. La vincitrice sarà proclamata a marzo 2026
Il colle romano è al centro di un progetto che intreccia archeologia, memoria urbana e Intelligenza Artificiale