Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
DARIA BERRO
Ispirato dai valori del padre fondatore degli Emirati Arabi, racconta la storia della nazione dall’antichità ai giorni nostri
Gli interventi di restauro e di adeguamento degli impianti nella dimora, oggi museo, del grande simbolista tedesco sono costati 13,5 milioni di euro. Per l’inaugurazione, spazio al contemporaneo con le mostre sul duo Chicks on Speed e su Louise Giovanelli
«Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo» del pittore piemontese dell’Ottocento era stato sottratto nel 1982 insieme ad altre sei opere. I Carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Monza lo hanno rintracciato in una casa d’aste bresciana
Il ricavato della vendita online, organizzata da Christie’s per il 17 dicembre, finanzierà nuove acquisizioni: per un «d’après» Murillo le stime spaziano tra i 4mila e i 6mila dollari, fino ai 150mila per un «San Domenico» della bottega di El Greco
L'abitazione studio di via Oslavia in cui l’artista torinese visse e lavorò dal 1929 al 1958, anno della sua morte, è stata ufficialmente acquisita dal MiC ed entra a far parte del sistema museale nazionale
A Bruxelles, dov’è in corso il Summit europeo del patrimonio culturale, cinque progetti, tra i trenta premiati durante l'anno, si sono aggiudicati gli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards. Al restauro della Puerta di Alcalá a Madrid il Gran Premio del Pubblico
Per un anno, durante una residenza al Louvre, l'artista (che nel 2027 esporrà alla Fondazione Merz di Torino) ha documentato con il telefonino il trascorrere delle stagioni, la flora e i visitatori nel più grande parco pubblico parigino. Ne ha poi tratto una videoinstallazione visibile dal 22 ottobre nella Salle de la Chapelle
L'artista, poetessa e attivista cilena, Leone d'oro a Venezia nel 2022, riceverà i 150mila franchi del premio intitolato alla gallerista e mecenate svizzera per il complesso della sua opera politico-poetica
Articoli precedenti
L'artista, poetessa e attivista cilena, Leone d'oro a Venezia nel 2022, riceverà i 150mila franchi del premio intitolato alla gallerista e mecenate svizzera per il complesso della sua opera politico-poetica
Il nuovo spazio multidisciplinare offrirà mostre, conferenze, proiezioni, musica e residenze per artisti: «Aspira a essere un luogo coraggioso, dove poter porre domande urgenti e dove la cultura diventa un modo per rivendicare la nostra comune umanità», è l’auspicio della fondatrice Lina Lazaar
Lanciato lo scorso giugno, dopo la denuncia delle «magagne» del museo più grande e visitato al mondo, il concorso internazionale di architettura ha ricevuto oltre un centinaio di candidature
Intorno alla mostra di Jeff Wall, in corso fino a gennaio, un fitto calendario di incontri con ospiti nazionali e internazionali su fotografia e temi di attualità
La storica dell’arte specialista in arte rinascimentale italiana subentra a Xavier Salomon, che da novembre dirigerà il Museu Calouste Gulbenkian di Lisbona
A Palazzo Lombardia-IsolaSET di Milano, 200 opere tracciano la ricchezza e la complessità delle poetiche verbo-visive in Italia e all’estero, «veicolo di scambio interculturale, strumento di resistenza simbolica e terreno di sperimentazione condiviso, oltre le frontiere nazionali»
L’iniziativa promossa dal MiC e dalla Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo per due settimane mostrerà il dietro le quinte del restauro archeologico
L’iniziativa promossa dal MiC e dalla Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo per due settimane mostrerà il dietro le quinte del restauro archeologico