Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ELENA CORREGGIA
Fondata a Roma nel 1884 e oggi parte del gruppo LVMH, Bulgari unisce eccellenza nel lusso e impegno culturale: dai restauri di Trinità dei Monti e Caracalla al MAXXI Bulgari Prize, fino alla nuova Fondazione Bulgari dedicata ad arte e sostenibilità
Buona qualità a stime ragionevoli, collezioni prestigiose e un rinnovato clima di fiducia stanno facendo ripartire il mercato dell’arte. Così l’art advisor, intervistato a Parigi da «Il Giornale dell’Arte», analizza il mercato dopo un intenso mese di fiere e di aste in Europa. E lancia qualche previsione anche per le vendite nella Grande Mela
L’asta Modernités supera le stime con 62,8 milioni di euro. Record anche per Magritte e Picasso, mentre il Surrealismo conferma la sua forza sul mercato internazionale
Dalla capitale francese arriva la conferma del vigore del mercato italiano: vendite quasi totali, rilanci internazionali e risultati importanti
Giovedì 23 ottobre, a Milano, un’asta battuta a sostegno di Fondazione TOG
Le opere aborigene più costose e più ricercate sono quelle storiche, realizzate dalla prima generazione di artisti
Circa 300 opere dal secondo Novecento a oggi e 4mila visitatori e 300mila euro in arte l’anno per la Fondazione Dino Zoli, trait d’union tra le attività delle aziende del gruppo e la ricerca artistica, dal tessile alla luce, fino alle mostre internazionali a Singapore
Termometro del mercato • Importanti mostre e riletture critiche riportano l’attenzione su grandi scultori italiani attivi tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento
Articoli precedenti
Tra icone e rarità, come il frutto della rara collaborazione fra Mimmo Paladino e Boetti, la maison svela il lato più consapevole e curato del collezionismo internazionale
A un’ora da Oslo il museo e l’annesso parco, abitato da 50 sculture da Penone a Elmgreen&Dragset, sono luoghi magici dove l’arte rimane protagonista
Musei e fondazioni, ma anche fiere e aste, al centro di una strategia culturale e identitaria che ridefinisce il ruolo globale della regione
Delle storie e delle opportunità d’investimento offerte dalla numismatica abbiamo parlato con Alberto Pettinaroli, da poco nominato capo dipartimento monete e medaglie di Pandolfini
Nomi storici e talenti emergenti nel panorama artistico della Mezzaluna fertile
Nell’asta londinese di Sotheby’s del 2 luglio una coppia di autoritratti olandesi del primo ’600 celebra il riscoperto sodalizio fra due artisti
Dalla trasparenza di ArtVerona al modello progressivo di Art Basel, passando per miart e Frieze: un viaggio tra numeri e strategie per capire il reale impegno economico per partecipare al mercato fieristico dell’arte
Buoni risultati nell’asta di dipinti e disegni antichi anche per la pittura barocca di Andrea Vaccaro e Luca Giordano















