Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ELENA CORREGGIA

A Parigi, Giacometti e de Staël svettano mentre è debole la performance di Matisse

Nonostante un mercato dell’arte rallentato, Christie’s a Parigi ha chiuso con buoni risultati, registrando record come quello di Toulouse-Lautrec e confermando l’interesse per Fontana, Boetti e De Chirico

Bilancio di fine fiera: a Milano in un momento economico delicato si avverte maggior dinamismo nella fascia di prezzo medio-bassa mentre serpeggia maggiore prudenza fra le gallerie specializzate nel Novecento storico

Old Masters, Macchiaioli, moderni e contemporanei all’asta a partire dal 10 aprile. In galleria, in via della Spiga 52, una mostra di Vittorio Corsini

Dal fucile di Bonaparte ai sigari di Churchill, c’è chi spende una fortuna per accaparrarsi i cimeli dei grandi protagonisti della storia 

Con la Milano Art Week, diverse istituzioni in città dedicato eventi, appuntamenti e approfondimenti alla figura del maestro New Dada

Da Il Ponte rivive la Firenze di Donatello e la Roma dei Borghese, da Pandolfini i tesori scelti da Paolucci

Sono tanti i nomi autorevoli e i manufatti preziosi che sfilano tra gli stand della fiera più esclusiva d’Europa: ecco una selezione di alcuni tra i più importanti

Articoli precedenti

Fiori e affari, opere scelte e nomi prestigiosi. Sulle rive della Mosa il cielo è grigio ma ci pensa l’arte a far brillare gli occhi

L’altissima qualità, il rigoroso vetting, l’arte antica e moderna ma anche quella contemporanea: questo è l’appuntamento annuale più importante del mercato collezionistico in cui le gallerie italiane giocano un ruolo sempre più rilevante

Successo per le vendite del XX e XXI secolo che hanno chiuso con 130,25 milioni di sterline e per il collaudato format The Art of the Surreal che ha realizzato oltre 9 milioni sopra la stima superiore 

Il calo delle vendite è in gran parte legato alla mancanza di fiducia dei venditori: all’asta meno collezioni di rilievo e vendite di singoli proprietari. Ne risentono soprattutto le opere oltre il milione

L’asta serale del 4 marzo a Londra vede schierati pezzi forti di Richter e Yoshitomo Nara, accanto a Picasso, Fontana, Brancusi in una forte tensione ideale

Dopo le aggiudicazioni milionarie di Sotheby’s e Christie’s per rari manoscritti e i numerosi primati battuti nel 2024, in un mercato dominato dagli Stati Uniti, le nuove proposte nelle prossime aste da Il Ponte e Gonnelli

Secondo la presidente di Eikonos Arte: «nel mercato nostrano il rallentamento è più contenuto». Si riscoprono artisti di inizio Novecento e dell’Ottocento italiani, crescono i beni di lusso. E l’antiquariato, immune da speculazioni, torna a piacere

Decadente ma di qualità, l’Art nouveau amata da un connaisseur, va all’asta a Parigi

Mostra altri