Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ELENA CORREGGIA
Inaugurata la nuova galleria di Dario Mottola con una mostra che celebra il connubio fra mobili orientali antichi e arte europea del secondo dopoguerra
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi
Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte
L’asta del 16 aprile riaccende i riflettori su una pittura raffinata, riscoperta dal mercato dopo anni di disattenzione
A Parigi, Giacometti e de Staël svettano mentre è debole la performance di Matisse
Nonostante un mercato dell’arte rallentato, Christie’s a Parigi ha chiuso con buoni risultati, registrando record come quello di Toulouse-Lautrec e confermando l’interesse per Fontana, Boetti e De Chirico
Bilancio di fine fiera: a Milano in un momento economico delicato si avverte maggior dinamismo nella fascia di prezzo medio-bassa mentre serpeggia maggiore prudenza fra le gallerie specializzate nel Novecento storico
Articoli precedenti
Old Masters, Macchiaioli, moderni e contemporanei all’asta a partire dal 10 aprile. In galleria, in via della Spiga 52, una mostra di Vittorio Corsini
Dal fucile di Bonaparte ai sigari di Churchill, c’è chi spende una fortuna per accaparrarsi i cimeli dei grandi protagonisti della storia
Con la Milano Art Week, diverse istituzioni in città dedicato eventi, appuntamenti e approfondimenti alla figura del maestro New Dada
Da Il Ponte rivive la Firenze di Donatello e la Roma dei Borghese, da Pandolfini i tesori scelti da Paolucci
Sono tanti i nomi autorevoli e i manufatti preziosi che sfilano tra gli stand della fiera più esclusiva d’Europa: ecco una selezione di alcuni tra i più importanti
Fiori e affari, opere scelte e nomi prestigiosi. Sulle rive della Mosa il cielo è grigio ma ci pensa l’arte a far brillare gli occhi
L’altissima qualità, il rigoroso vetting, l’arte antica e moderna ma anche quella contemporanea: questo è l’appuntamento annuale più importante del mercato collezionistico in cui le gallerie italiane giocano un ruolo sempre più rilevante
Successo per le vendite del XX e XXI secolo che hanno chiuso con 130,25 milioni di sterline e per il collaudato format The Art of the Surreal che ha realizzato oltre 9 milioni sopra la stima superiore