Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ANTICIPAZIONI
Per la prima volta la raccolta qatarina espone opere contemporanee, compresi gli italiani Guglielmo Castelli e Jem Perrucchini
L’artista marchigiana ha realizzato nel parco di Villa Carlotta due interventi: effimero nella Sala dei gessi, permanente nel meraviglioso giardino
Nella sala intitolata ad Arturo Nathan del Magazzino 26, una personale dell’artista che apre finestre su inedite dimensioni interiori e che invita lo spettatore a «perdersi e ritrovarsi simultaneamente in un caleidoscopio psichedelico»
A Trieste una mostra multimediale di arte visiva e musica con artisti friulani e sloveni e omaggi a Zoran Music e Spacal
Tra le grandi installazioni immersive nella prima grande retrospettiva in Spagna dell’artista statunitense al Guggenheim Museum anche sette opere sonore
Alla 12ma edizione della biennale cilena oltre 50 artisti da 20 Paesi di cinque continenti
Alla Bundeskunsthalle di Bonn una mostra ricca di immagini e spunti sulla vita di una delle voci più lucide del contemporaneo. Resta però in superficie l’analisi della sua riflessione sull’etica della fotografia
Nella Liebieghaus di Francoforte sul Meno sono disseminate 18 opere dell’artista tedesca accompagnate da citazioni e ritratti fotografici
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Nel Museo Archeologico Regionale si esplora l’influenza delle radici mediterranee dell’artista spaziando dall’analisi di tecniche come ceramica, incisione e design scenografico fino ad approfondimenti legati alla poesia, al rapporto con fotografi del suo tempo, ai legami con l’Italia, la letteratura e il teatro
Dalla scena newyorkese a quella italiana, passando per la «via europea» nata in Francia negli anni Ottanta, l’ex fortezza valdostana ripercorre l’arte dei tag e del graffitismo
La 24ma edizione della manifestazione polacca dimostra che si può fare un grande evento senza cornici concettuali forzate, lasciando parlare le immagini
L’installazione site specific dell’artista vicentino si ispira alla celebre fonte d’acqua locale «La Bollente» per dialogare con gli oggetti custoditi nel Museo Civico Archeologico
Dal 21 giugno al 20 luglio, la seconda edizione del festival diffuso tra arte, paesaggio e memoria
Il pittore e ceramista toscano fu chiamato in Trentino per lavorare alla facciata e agli interni dello stabilimento Termale di Vetriolo, abbattuto nel 1997. Oggi, per la prima volta, sono riunite le opere sopravvissute assieme a progetti e bozzetti inediti
Ha preso avvio il primo episodio di una rassegna che intende diventare un appuntamento fisso con l’arte contemporanea
A Modena le opere del poeta in rapporto alle immagini per illustrarle e ai legami con intellettuali e collezionisti