ANTICIPAZIONI

Le mostre descritte da Il Giornale dell'Arte

Nella sede parigina la prima personale francese dell’artista brasiliano che dipinge le contraddizioni culturali ed esistenziali dall’infanzia all’età adulta, già apprezzato anche da Phillips

Un viaggio nella critica postcoloniale dell’artista emiliano-togolese, vincitrice del C/O Berlin Talent Award 2024

Si parte a febbraio con la mostra che per la prima volta riunisce i dipinti, in gran parte dispersi nell'Ottocento, che Domínikos Theotokópoulos eseguì per il Monastero di Santo Domingo el Antiguo a Toledo

Per il 50mo anniversario della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, opere italiane dagli anni Cinquanta, ma anche Silvia Bächli, Alessandra Spranzi e Valeria Magli

Al Museo di San Martino una mostra ricostruisce la figura del primo grande vedutista attivo nella città partenopea all’inizio del XVII secolo

Negli spazi della galleria Marc Ladreit de Lacharrière è allestita una mostra che, partendo dall’esempio delle riviste degli anni Trenta, riduce le distanze tra antichità e avanguardia

Prosegue con il progetto dell’artista milanese la riflessione intorno alle specificità del paesaggio lodigiano avviata nel 2020 dall’associazione culturale

A Brescia un’ottantina di dipinti degli artisti della cerchia di Diego Martelli, accostati a eleganti abiti dei couturier più alla moda, ricostruiscono il clima della capitale francese di inizio Novecento

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

40 artisti internazionali, originari o legati all’area mediterranea e caraibica, sono stati selezionati per ripensare i limiti della modernità e esplorare le conseguenze del colonialismo

Nel museo di Basilea sono esposti un’ottantina di paesaggi dipinti da artisti scandinavi e canadesi a cavallo tra Otto e Novecento, elaborando una nuova strategia di rappresentazione della natura

Al Museo Cappella Sansevero, gioiello del patrimonio artistico internazionale, e alla galleria Alfonso Artiaco l’artista inglese presenta la sua più recente produzione ispirata a Lucien Freud

Un centinaio di abiti e accessori delle grandi maison (da Chanel a Balenciaga, da Van Harpen a Vuitton) sono allestiti tra la collezione permanente di arti decorative

Nell’Art Space della Fondazione intitolata all’artista (ex edificio industriale Michelin) è allestita una selezione di opere scelte direttamente con l’artista

La retrospettiva ad Amsterdam onora la carriera eclettica dell’artista americano che è riuscito ad elevare momenti di vita quotidiana a opere d’arte

L’allestimento al Memoriale della Shoah di Milano dell’autore dell’installazione permanente sulla facciata dell’edificio crea un dialogo tra l’artista e la senatrice Liliana Segre

Nella Gemäldegalerie 25 opere delle collezioni berlinesi dialogano con i lavori di maestri italiani e olandesi del XVII e XVIII secolo giunti dalla città Ucraina nel settembre 2023 per essere restaurati

Mostra altri