Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ANTICIPAZIONI

Nel Cabinet del museo newyorkese Yukhnovich rilegge l’amato François Boucher

In un mondo iperconnesso, la storica rassegna oggi non può più solo esporre e sostenere l’arte delle nuove generazioni. Deve anche essere una piattaforma del pensiero che condivida più visioni e saperi e che si apra oltre i confini italiani

Per la prima volta saranno esposti insieme due «Mouse Museum»: l’originale (1965-1977) di Claes Oldenburg e la sua variazione più recente firmata Alex Da Corte

Sarà la Maison Giorgio Armani a inaugurare la stagione espositiva della Grande Brera. Debuttano anche due percorsi audioguidati e un gioco per ritagliare, colorare e ricostruire in 3D dipinti di Pellizza da Volpedo e Boccioni

Da Ar/Ge Kunst l’artista inglese mette in scena un ritratto della condizione contemporanea, originale nella consapevolezza dell’impossibilità a essere originali

Dirimart diventa la prima galleria turca con una sede a Londra. A inaugurare il programma espositivo tre mostre personali di Ayşe Erkmen, Karin Kneffel e Sarkis

A mostra conclusa («Arte Salvata» ha registrato 26mila ingressi), il museo di Mestre annuncia quattro appuntamenti che accompagneranno la storia del Presidente della Repubblica

Nello spazio espositivo milanese è allestita una collettiva che riflette sul concetto di connessione e identità, di perdita e memoria, a partire dal prefisso internazionale del Paese

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

SPONSORIZZATO

Tra ricordi e metamorfosi, a Milano la materia «torna a parlare». Dall’11 al 27 settembre 2025 lo spazio MADE4ART ospita una personale di Lorena Premoli a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo. Un percorso che trasforma legni, corde e tessuti in opere in cui ogni crepa racconta una storia e ogni frammento assume nuovo significato

Alle Gallerie d’Italia di Torino un’installazione multimediale (con oltre 60mila fotografie dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo) e immersiva racconta la metamorfosi dell’Italia tra anni Trenta e Novanta

A Palazzo Reale sono riunite oltre 300 opere del grande artista e fotografo per ripercorrere la sua intera produzione

Dal 23 settembre al 3 ottobre 2025, Silvia Bigi porta da WIZARD LAB un confronto tra cinque erbe e altrettante donne, di nome Camille, in passato condannate per le loro teorie scientifiche

A trent’anni dal genocidio di Srebrenica sono riunite tre artiste italiane e tre bosniache per una rinascita fisica, ecologica e spirituale

Come avvicinarsi a un momento di eccezionale interesse al di fuori, e oltre, veti, antipatie, critiche più o meno giustificate, e sottraendolo, per quanto possibile, allo schiacciamento francese

Al Kunstmuseum di Berna il dipinto «Domenica dei contadini di montagna» per la prima volta dopo quasi un secolo torna ad affiancare il suo originario pendant, «Domenica alpina. La scena alla fontana»

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

Mostra altri