Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ANTICIPAZIONI
Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice
A Palazzo Cucchiari una mostra esplora l’inscindibile legame tra arte e svago nel periodo compreso tra la corrente realista e le due guerre: «Tra nostalgie del paradiso perduto e voglia di evasione, si fa strada nelle poetiche degli artisti il rimpianto per la condizione dell’infanzia, l’età dell’innocenza, come dovrebbe essere l’età dei giochi», spiega il curatore Massimo Bertozzi
Nella Fundació Miró di Barcellona l’artista torinese ha realizzato un’installazione inedita che in autunno sarà trasformata in un parco infantile
Nel 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, 70 opere di 47 artisti da Giacomo Balla a Zhai Qingxi
Andrea Chisesi rilegge i miti di Ovidio al Museo Civico della città barocca
Un percorso tra 37 opere di 31 artisti, da de Chirico a Scipione, per rileggere la più celebre edizione della Quadriennale (1.800 opere, 700 artisti, 350.000 visitatori) nel suo novantesimo anniversario. Voci affermate e dimenticate, alle prese con un epoca sospeso tra regime, modernità e libertà espressiva
La storia della Fornace, fondata 171 anni fa, oggi continua come galleria espositiva e sede dell’archivio storico
La 54ma edizione della kermesse tra le più longeve d’Italia, afferma la sua vitalità riproponendo con convinzione la formula di allestimento diffuso nella regione storica del Montefeltro
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Al Marv-Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara sono esposte per la prima volta 84 fotografie del maestro emiliano che raccontano l’indagine condotta nella pianura padana assieme allo scrittore Gianni Celati a inizio anni ’90
Una selezione di 46 capolavori delle collezioni delle Gallerie d’Italia dialogano con le opere di Villa Vauban per costruire un itinerario tra le città italiane attraverso l’arte
Dopo una prima tappa al Musée d’Orsay, nell’autunno 2026 approderanno a Londra oltre 50 capolavori del maestro impressionista capace di «raccontare l’amore e l’amicizia e le loro manifestazioni informali come chiavi della vita moderna»
All’Hamburger Bahnhof di Berlino la prima personale in Germania dell’artista colombiana, che con l’opera «Madre» intreccia un dialogo tra natura e cosmologie amazzoniche, e apre un confronto con Joseph Beuys
Nel Complesso Museale di San Francesco una mostra raffinata con 29 dipinti della collezione Marignoli di Montecorona
A Londra è in arrivo a settembre una mostra dell’artista rumeno Victor Man, noto a livello internazionale per le sue opere cupe ed enigmatiche
Fino al 25 luglio 2025, la galleria RIBOT di Milano ospita «Alzarsi presto», la prima mostra in città dedicata ai due giovani artisti
Dal mito alla rovina, la figura femminile al centro della mostra che apre l’11 luglio nell’ambito del Ravello Festival 2025