ANTICIPAZIONI
Ammirata da pittori e scrittori per il suo potere di suscitare forti emozioni, è stato spesso fonte di ispirazione per gli artisti moderni come Minne, Gallen-Kallela, Beckmann, Kirchner e Barlach
A Vienna un centinaio di opere tra dipinti, sculture, arazzi e documenti storici approfondiscono il diverso rapporto tra uomo e natura nel Medioevo e nel Rinascimento
Il Musée Condé propone una rilettura dell’opera dell’artista francese. Esposti anche numerosi disegni preparatori accanto ai rispettivi dipinti
A Londra una straordinaria retrospettiva del camaleontico performer, mito del movimento drag e della comunità Lgbtqi+. Musa e modello di Lucian Freud, era «arte moderna che cammina»
Al Whitney Museum la prima grande retrospettiva dell’artista californiana è un invito a riconsiderare il ruolo del suono nella società
Il Mac/Ccb esplora l’eredità culturale e politica della storica mostra che la collezionista americana organizzò nel 1943 a New York nella sua galleria Art of This Century
All’Istituto Italiano di Cultura di Madrid la curatrice Elena Volpato ha scelto 17 opere dei due artisti, tra le più importanti della loro produzione, in un percorso organizzato in tre sezioni
Tra maggio e settembre, prima retrospettiva in un’istituzione museale pubblica italiana dell’artista tedesca che anticipò problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Il fotografo Nino Costa ha percorso l’Italia, da nord a sud, per immortalare quei «contenitori di bellezza, arte e memoria» che sono i «luoghi del silenzio». Ora una cinquantina dei suoi scatti sono proposti in una mostra a Catania e in un volume. L’Assemblea Regionale Siciliana ha intanto presentato un disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia
La mostra newyorkese raccoglie le opere grafiche, tra le più visionarie, dell’artista tedesco
Nel museo londinese oltre 200 fotografie di 80 artisti accendono i riflettori sull’iconico magazine che gettò le basi per la rivoluzione della pop culture inglese
Nella Galleria Harry Bertoia sono allestite, al contempo, due mostre: una dedicata al fotografo neorealista che amò sperimentare con il mezzo, l’altra al francese che tentò di «catturare lo spirito di una Nazione attraverso le immagini»
Nelle sue tele di esplorazione urbana, il pittore coglie con sensibilità le trasformazioni industriali e sociali di fine Otto e inizi Novecento
Con i dati dei progetti del museo realizzato da Frank O. Ghery nel 1997 alla mano, l’artista turco crea installazioni multimediali per offrire allo spettatore un’esperienza immersiva
La prima grande retrospettiva newyorkese di una delle più influenti pittrici afroamericane, l’erede del Realismo americano, che affronta con opere in scala naturale l’omissione storica dei neri dalla ritrattistica
Con 120 opere l’artista francese torna tra le mura del museo, al quale era molto affezionato sin dal 1941, con una retrospettiva che lo mette in dialogo con i grandi nomi della storia dell’arte e dei suoi amici e colleghi