Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ANTICIPAZIONI
Due importanti mostre apriranno l’autunno del 2025 e del 2026 della Reggia di Venaria, grazie alla collaborazione, tramite l’Ambasciata di Francia, con alcune istituzioni d’oltralpe: “Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring” inaugura il 27 settembre 2025, mentre “Da Matisse a Bacon” arriverà a ottobre 2026
Galleria Studio G7 di Bologna inaugura la stagione espositiva con la dodicesima personale dell'artista in galleria. Dal 30 settembre al 27 dicembre
Per i 500 anni della Battaglia in cui Carlo V sconfisse Francesco I, il Castello Visconteo ripercorre la straordinaria stagione artistica che precedette lo scontro
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre
Da Beato Angelico alle retrospettive di Gerhard Richter, Yayoi Kusama e Nan Goldin, passando per fotografia, minimalismo e Neoclassicismo, ecco il miglior panorama espositivo dell’autunno
Dal 17 settembre al 22 novembre 2025, Gagosian presenta una monografica dedicata all'artista svizzero: tra opere realizzate con la polvere e riflessioni sulla realtà
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Quattro mostre, diverse per tono e ambizione, studiate da altrettanti curatori: Fabiana Giacomotti insegna; Angelo Flaccavento interpreta; Olivier Saillard scolpisce; Demna riassume
In 27 sedi del Basso Monferrato, in Piemonte, va in scena un progetto curatoriale che attraversa borghi, distillerie e cappelle barocche, trasformando il paesaggio in uno spazio vivo di riflessione, ascolto e relazione
Il poco noto e misterioso artista bresciano offre alle Gallerie dell’Accademia l’occasione di riaccendere i riflettori sulla «ricca stagione artistica veneziana del medio Seicento dopo la grande rassegna del 1959»
Per la IX edizione del Premio Graziadei, una mostra raccoglie l’avanzamento del progetto avviato dall’artista palermitano nel 2020, vincitore dell’VII edizione: immagini, materiali e documenti restituiscono una visione stratificata del paesaggio, della memoria collettiva e delle fragilità del presente
Reduce dal successo riscosso con i suoi mosaici alla 60ma Biennale Arte di Venezia, l’artista libanese presenta ora a Milano, alla galleria Secci, nuovi lavori realizzati con la stessa tecnica e con media diversi
Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi
Dal 2 ottobre a Milano e da novembre a Roma, l’Università Bocconi apre i suoi spazi all’arte: in mostra opere di artisti internazionali con tanto di coinvolgimento attivo degli studenti