Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ANTICIPAZIONI
Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro
Il curatore Stefano Raimondi ha riorganizzato l’edizione di quest’anno secondo un modello più «orizzontale»: le opere degli artisti selezionati entreranno nella collezione permanente del Mac, mentre l’attenzione si sposta dalla logica della competizione alla valorizzazione dei singoli percorsi e al dialogo tra pratiche differenti
L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale
La rassegna romana si propone come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione autunnale e si concentra sul periodo degli anni Quaranta e Cinquanta, quando il maestro surrealista proclama il desiderio di «diventare classico»
Al Musée de Montmartre oltre 130 opere del collezionista polacco Marek Roefler ricostruiscono lo sviluppo estetico e il contesto umano e storico in cui è nata la comunità di artisti approdati a Parigi fra il 1900 e il 1939
Al Museo Civico di Crema e del Cremasco riuniti anche libri illustrati, cartelle, cataloghi delle esposizioni e fogli sciolti di artisti legati al movimento artistico fondato da Klimt
Oltre 200 complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale, realizzati a cavallo tra Otto e Novecento (1830-1930), sono allestiti nell’istituzione cantonale
Due mostre nello spazio espositivo milanese mettono in scena un duplice dialogo: tra le Collezioni Koelliker e Scarzella, tra Bernardo Strozzi e Piero Manzoni
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Lo spazio Corner del museo romano ospita le opere dell’artista sudafricano, tra materiali poveri che luccicano come l’oro e ispirazioni barocche
Presso The Drawing Hall, a Bergamo, il gesto minuzioso della penna Bic permette all’artista di ricopiare l’immagine, che diventa così riflessione politica, etica, esistenziale
Al Foto Forum di Bolzano una riflessione collettiva sulle dinamiche di trasmissione e fruizione di materiali visivi disturbanti
Il patrimonio dell’Archivio fotografico dell’istituzione diventa oggetto dello sguardo dell’artista contemporaneo, al confine tra fedeltà e invenzione, tra memoria e visione
Tratti da «Video Portrait Gallery» (1975-2002), opera seminale della performance artist serba, due filmati a lungo dimenticati riprendono vita in un’ipnotica sequenza di fermo immagini alla Saatchi Yates
Dopo molti omaggi all’estero, nel Palazzo Citterio di Milano la prima retrospettiva istituzionale in Italia di una pittrice che «rifuggiva da ogni categorizzazione di genere, preferendo essere considerata un’artista tra gli artisti, senza distinzione»
Al Mucem oltre 200 opere tra stampe, performance e fotografie ripercorrono l’immaginario intorno al tragico eroe romantico di Cervantes
«È nato con l’idea di offrire un prodotto genuino, negli anni Settanta genuino voleva dire ben fatto», afferma il vicepresidente del gruppo Paolo Barilla. «È un marchio che continua a evolversi, soprattutto collaborando con tantissime persone che ci aiutano»