Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ANTICIPAZIONI

Libri, migrazioni, memoria e omaggi agli artisti storici segnano il nuovo esordio veneziano della galleria

Con la doppia personale delle artiste Alix Boillot e Mercedes Klausner, il 20 novembre apre un nuovo «contenitore trasparente, aperto alla visione e alla scoperta» gestito dai Pieux Établissements de la France à Rome

A Palazzo Borromeo d’Adda un percorso che riannoda i fili della Milano romantica, tra opere celebri e riscoperte inattese

Oltre 300 opere raccontano come la moda e la pubblicità, nel secondo ’900, sono diventate un’unica macchina mitologica capace di riscrivere il costume nazionale

Panorama Venezia, nuovo spazio indipendente in Campiello San Zulian 602A, apre le porte a «L’erba che cresce dove passa il mondo» di Marina Caneve, progetto che esplora il ruolo vitale delle piante nella città lagunare.

Fino all'1 febbraio 2026, le opere di Giuseppe Lo Cascio, Stella Rochetich, Natalya Marconini Falconer e Ornella Cardillo sono esposte nello spazio milanese con la curatela di Sofia Schubert

Da Carrozzeria900 a Milano esposta un’ampia selezione di suoi «Mobili nella Valle» in pino di Russia ispirati ai dipinti metafisici di Giorgio de Chirico

Le opere dell’artista forlivese dialogano, nella Pinacoteca Ambrosiana con Raffaello e Brueghel, a Capodimonte con Pontormo, Parmigianino, Ribera, El Greco...

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Nella capitale del Canton Ticino, l’istituzione celebra i suoi 40 anni e i 100 dalla presenza in Svizzera del maestro dell’avanguardia russa. Un viaggio tra grafica, architettura e utopie visive

Tra nuove linee guida, progetti saltati e pressioni politiche, gli Stati Uniti sono ancora alla ricerca di un artista per la Biennale di Venezia 2026

Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta

Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso

Alla Street Levels Gallery, fino all’11 gennaio 2026, oltre cinquanta opere riuniscono quarantaquattro volti, archetipi della memoria e dell’umanità, invitando a fermarsi, a guardare e a riconoscere

Attraverso un dialogo tra la tradizione grafica dell’Asia e la cultura visiva contemporanea viene ricostruita la genealogia storica, estetica e culturale di un’arte popolare che è anche patrimonio internazionale

Per il quinto anno la kermesse trasforma la città in una mappa diffusa dedicata al disegno

Nella Project Room del Centro Italiano per la Fotografia una ricerca che guarda ai diversi linguaggi dell’ottava arte a cura di Giangavino Pazzola

Mostra altri