OLGA SCOTTO DI VETTIMO
Al Museo di San Martino una mostra ricostruisce la figura del primo grande vedutista attivo nella città partenopea all’inizio del XVII secolo
Al Museo Cappella Sansevero, gioiello del patrimonio artistico internazionale, e alla galleria Alfonso Artiaco l’artista inglese presenta la sua più recente produzione ispirata a Lucien Freud
Da Giacometti Old Master Paintings sono esposte una quarantina di opere, tra disegni, acquerelli, dipinti e sculture, appartenute al collezionista che mise insieme la sua raffinata raccolta sotto la guida del pittore
Negli spazi riqualificati del museo sardo l’arte locale dialoga con l’Europa e il Mediterraneo
Il piccolo paesino di Galtellì, ricco di inattese attrazioni turistiche, ispirò la scrittrice per l’ambientazione del suo romanzo
435mila visitatori e 1,7 milioni di euro di incassi: adesso è nella top ten dei musei che sono cresciuti di più. Aumentati anche gli spazi espositivi, i restauri e gli eventi di alto profilo, come G20 e G7 della cultura
Dopo la mostra dell’artista delle frasi al neon, il maestro delle cancellature e alcuni progetti con il post-minimalista newyorkese. In cantiere tante iniziative, tra cui i 30 anni di Artecinema
Oltre al percorso museale dalla Preistoria al Medioevo, mostre temporanee, un progetto di accessibilità, apparati multimediali, virtual tour e Open Data
Articoli precedenti
100mila utenti al giorno: un’intuizione di 30 anni fa creò il museo forse più visitato al mondo, tra resti greci, romani, angioini e aragonesi
4mila iscritti, 30 corsi di studio, 3 dipartimenti, 80 borse di dottorato e tanti altri progetti in corso per l’istituzione partenopea
Attiva da un anno, l’Accademia di Sassari dedica particolare attenzione alle architetture e ai manufatti lapidei e offre borse di studio nelle arti visive, nelle nuove tecnologie e nella scenografia
Nell’antico quartiere di Castello un vario e ricco patrimonio, prevalentemente archeologico, artistico ed etnografico
Travellers’ Choice Best of the Best 2024 sancisce il risultato della nuova gestione
Per Eva Fabbris i musei sono depositi di storie, episodi e passaggi. «Osservando questo presupposto la collezione dialoga con importanti raccolte pubbliche e private esponendo opere di annate significative per la storia sociale e per l’arte della città di Napoli e del mondo»
La conclusione dei lavori rappresenta il primo e più importante traguardo di un percorso che porterà entro il 2026 alla progressiva restituzione ai visitatori dell’intero Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini
Gli appuntamenti per il prossimo anno puntano a riflettere sul concetto di legalità applicato al patrimonio, a esporre la collezione di Numismatica e ad approfondire la funzione di Villa dei Papiri