Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OLGA SCOTTO DI VETTIMO

La Thomas Dane Gallery ospita nove artisti di generazioni diverse accomunati dal tentativo di indagare le possibilità del medium pittorico, mantenendo sempre un dialogo con la città di Napoli e con la sua cultura artistica

Il progetto «Chi sei, Napoli?», per il quale Intesa Sanpaolo ha portato nel capoluogo partenopeo l’artista francese, si articola nella grande installazione sulla facciata del Duomo di San Gennaro e nella mostra allestita negli spazi delle Gallerie d’Italia

Studio Trisorio omaggia l’artista tedesca scomparsa lo scorso anno esponendone i disegni, attraverso i quali è riuscita a sviluppare una relazione tra mondo interiore e mondo esteriore

Negli spazi del Mann sono presentati i risultati di un’indagine volta a «verificare lo stato giuridico di oltre 15mila reperti archeologici, sequestrati o confiscati nel corso dei decenni e conservati nei depositi del Museo», spiega Massimo Osanna

Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo

Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

Articoli precedenti

«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»

Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa

La direttrice Candida Carrino racconta i tanti progetti che hanno fatto avvicinare la gente a un luogo troppo a lungo percepito come destinato solo agli studiosi e che è in realtà una fucina di idee che proiettano la memoria nel futuro in una sede da vivere tra arte e verde

Nel Chiostro di Santa Caterina al Formiello la Fondazione Made in Cloister presenta una collettiva che riflette sul tema di «rinascita» correlato a quello di «crisi»

Dal 2015 Intesa Sanpaolo promuove la fruizione di alcuni capolavori, conservati in musei italiani e internazionali, nelle proprie sedi espositive. Per la 15ma edizione Raffaello arriva nel capoluogo partenopeo dalla Galleria Borghese

Al Museo di San Martino una mostra ricostruisce la figura del primo grande vedutista attivo nella città partenopea all’inizio del XVII secolo

Al Museo Cappella Sansevero, gioiello del patrimonio artistico internazionale, e alla galleria Alfonso Artiaco l’artista inglese presenta la sua più recente produzione ispirata a Lucien Freud

Da Giacometti Old Master Paintings sono esposte  una quarantina di opere, tra disegni, acquerelli, dipinti e sculture, appartenute al collezionista che mise insieme la sua raffinata raccolta sotto la guida del pittore

Mostra altri