Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
OLGA GAMBARI
Un itinerario ragionato del Giornale dell’Arte tra le dieci mostre da non perdere più una menzione speciale
Tra moda, erotismo e ironia, trent’anni di immagini che hanno ridefinito i concetti di arte e desiderio sono esposte al Filatoio di Caraglio
Dalle immagini per Dolce&Gabbana alla fotografia di settore come racconto poetico del mondo: una mostra nello spazio espositivo della Castiglia raccoglie gli scatti dell’artista siciliano
Quarant’anni di ricerca del grande fotografo canadese alle Gallerie d’Italia-Torino
Per festeggiare l’importante traguardo Lisa Di Grazia, compagna di vita e lavoro sin dai primi anni Settanta di Antonio Tucci Russo, presenta Tony Cragg a Torre Pellice e Mario Airò a Torino
Al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci la prima mostra istituzionale che ricompone la storia dimenticata delle artiste e degli artisti italiani colpiti dalla crisi dell’Hiv-Aids
A Palazzo Bonaparte, a Roma, oltre 150 opere celebrano uno dei protagonisti dell’Art Nouveau
A trent’anni dal genocidio di Srebrenica sono riunite tre artiste italiane e tre bosniache per una rinascita fisica, ecologica e spirituale
Articoli precedenti
Non dare strumenti di comunicazione è togliere la parola, negare il rapporto. Nel suo libro, Giovanni Carrada propone una profonda riflessione su patrimonio, musei, pubblico, accesso e cittadinanza
A giugno, i Lucie Awards hanno premiato il lavoro di tutto il team: «un incentivo a fare ancora di più e ancora meglio nei prossimi anni, con una particolare attenzione alla dimensione internazionale», afferma il presidente Emanuele Chieli
A ottobre, ventisette fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino
«Oltre all’immaginario che il nome Alinari evoca subito, cioè le foto del centro di Firenze virate seppia prima dell’abbattimento del vecchio ghetto, c’è molto di più», racconta il direttore Giorgio Van Straten del celebre Archivio acquisito dalla Regione Toscana nel 2020
Con le opere di Rong Bao e Silvia Rosi la sede espositiva all’aria aperta della Pinacoteca Agnelli si arricchisce di quattro nuove installazioni
Il programma principale del festival di fotografia comprende anche l’Archivio di Stato, il cortile di Palazzo Carignano e luoghi diffusi in città tra gallerie e spazi culturali
Vincitore del premio 2024, nel nuovo progetto il fotografo boliviano ha lavorato sull’immaginario e sulla rappresentazione che l’Occidente ha creato rispetto alle popolazioni indigene che vivevano in Amazzonia
Per un mese e mezzo l’ottava arte invade gli spazi espositivi di Torino















