Anna Somers Cocks
Leggi i suoi articoliIl 6 maggio, in una cerimonia che si ripete da un millennio, si svolgerà l’ultimo rito di incoronazione sopravvissuto nel mondo occidentale e Carlo III sarà incoronato con la medesima corona indossata dall’ultimo regnante degli Stuart. Mentre il coro canterà le parole della Bibbia «Zadok il sacerdote e Nathan il profeta unsero Salomone re e tutto il popolo si rallegrò», sarà unto con olio proveniente dal Monte degli Ulivi e benedetto dal patriarca ortodosso di Gerusalemme nella Chiesa del Santo Sepolcro. Si griderà poi a gran voce: «Long live The King!». Se questo non vi suscita neppure un piccolo brivido, o siete simpatizzanti del movimento «Aboliamo la monarchia» (ancora una minoranza in Gran Bretagna) oppure non avete sufficienti nozioni di storia medievale.
La consapevolezza che la consacrazione del re sia un evento che ricollega gli inglesi alle origini della loro Nazione è quasi svanita, e poiché nel Regno Unito solo il 6% della popolazione si definisce cristiano praticante, per la maggior parte delle persone la cerimonia (che è anche religiosa) avrà poca risonanza. Soprattutto nei media britannici, la monarchia tende a ridursi tuttalpiù a una tradizione pittoresca, ancora giustificata come contributo all’industria turistica. Tuttavia per chi fosse davvero interessato all’incoronazione come fatto storico, ecco alcuni oggetti che hanno un ruolo chiave.
La parte più sacra del procedimento non è l’incoronazione, ma l’unzione (che non verrà trasmessa in tv, per rispetto). Il re siede su un vecchio trono malconcio, noto come «Sedia di sant’Edoardo», costruito per re Edoardo I nel 1300-01 per contenere la «Pietra del Destino», nota anche come la «Pietra di Scone», sulla quale i re di Scozia sono stati incoronati da tempo immemorabile fino a quando, nel 1296, l’ultimo re fu sconfitto da Edoardo I. Un tempo la sedia era dorata e dipinta ma, nonostante da allora sia stata utilizzata per ogni incoronazione, sorprendentemente è stata lasciata senza protezione alcuna tanto che oggi vi sono incisi dei graffiti.
Sappiamo così che un tale P. Abbott vi ha dormito nella notte tra il 15 e il 16 luglio 1800. Nel 1996 la «Pietra di Scone» è stata rispedita in Scozia dal primo ministro John Major come contentino ai nazionalisti scozzesi, ma viene ora restituita per la cerimonia. Carlo III sarà unto sul petto, sul capo e sulle mani con l’olio contenuto in un’aquila d’oro realizzata per l’incoronazione di Carlo II, il 23 aprile 1661. L’aquila evoca la foggia del primo contenitore di olio santo di circa 900 anni fa che si dice fosse stato donato a san Thomas Becket dalla Vergine Maria. Il cucchiaio d’oro in cui viene versato l’olio risale al XII secolo ed è l’oggetto più antico utilizzato nella cerimonia.
Dopo l’unzione, Carlo III re sarà vestito con paramenti sacerdotali e sarà incoronato dall’arcivescovo di Canterbury con la corona di Sant’Edoardo, realizzata per Carlo II, ma con diverse modifiche successive. Indosserà poi la Corona Imperiale di Stato (la parola imperiale non si riferisce all’impero coloniale, ma alla sovranità autonoma della monarchia inglese) che dalla sua prima versione nel XVI secolo è stata ricreata sei volte. Qui si trovano due gioielli dalla storia straordinaria. La grande pietra rossa sul davanti, nota come il rubino del Principe Nero (in realtà è uno spinello), apparteneva ad Abu Said, un principe moresco di Granada del XIV secolo, al quale fu tolta da Pietro il Crudele, re di Castiglia, che la donò al Principe Nero, così detto per il colore della sua armatura. Fu poi indossata in famose battaglie da due re medievali che ben conosciamo grazie a Shakespeare: Enrico V, vittorioso ad Agincourt, e il gobbo Riccardo III, sconfitto a Bosworth, che, mentre combatteva fino alla morte ,avrebbe gridato: «Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo».
Lo zaffiro nella croce in alto è al tempo stesso una reliquia sacra e un gioiello della Corona, perché 900 anni fa era stato tolto dalla tomba del santo Edoardo il Confessore. Tutti questi oggetti e le altre insegne regali per l’incoronazione non appartengono al re, bensí a un’entità astratta chiamata «la Corona». Se mai la monarchia venisse abolita, passerebbero allo Stato e sarebbero conservati come oggetti da museo, di interesse storico artistico, ma niente più. Oggi tuttavia condividono ancora ciò che resta dell’aura archetipa della regalità. Per chi non ha mai studiato la storia medievale, consiglio di pensare al Signore degli Anelli, al re Aragorn e ai gioielli del potere, gli anelli e la Elfstone, oppure al Tarnhelm nell’«Anello del Nibelungo» di Wagner. Capirà così che gli oggetti utilizzati il 6 maggio per l’incoronazione sono molto più che semplici oggetti.
Altri articoli dell'autore
Dopo sei anni alla Pilotta di Parma, da nove mesi guida il museo fiorentino, sempre più minacciato dal sovraffollamento (5 milioni di ingressi nel 2023): il nuovo direttore vuole attirare pubblico a Palazzo Pitti e a Boboli, senza sacrificare i 40 milioni di euro di ricavi annui, con novità e progetti, dal Museo della Moda alla nuova Tribuna, al 30% di spazio in più nelle 12 sale dei Nuovi Uffizi
Un antiquario parigino offre a 50mila euro cinque preziosi smalti di Limoges che si è scoperto appartenere alla decorazione del cofano, conservato in Palazzo Madama, del cardinale Guala Bicchieri, promotore della Magna Carta. Il museo torinese promuove un crowdfunding per raccogliere entro fine anno i fondi
Mentre Tbilisi si ribella al Governo filorusso, Salomè Zourabachvili si schiera con la popolazione con una canzone
Anna Somers Cocks racconta il dietro le quinte di un’opportunità andata in fumo sul nascere