Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I LUOGHI E LE OPERE
In epoca medievale la città romana era diventato un «kastron», secondo quanto risulta dagli scavi archeologici in corso dallo scorso giugno
Il lavoro segue quello su una pala d’altare con l’«Adorazione dei Magi» dello stesso autore. Ora è in cantiere il restauro di una tela del Garofalo
Il manufatto in oro e lapislazzuli era in fase di restauro in vista del prestito alla mostra sull’antico Egitto in programma a ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma
Opere di Giovanni Molinari, «La Caduta della Manna» e «La Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci» misurano 3 metri per 8. Finanzia i lavori il Gruppo Italcave
La Veneranda Fabbrica e ARtGlass/Capitale Cultura Group sono partner in un progetto che fonde innovazione tecnologica, valorizzazione del patrimonio culturale e divulgazione storico artistica
Inizialmente prevista per quest’anno, l’apertura di quest’«antenna» del Memoriale di Parigi è prevista per la fine del 2026
Articoli precedenti
Il caso di Monte Castello di Vibio, «Luogo del Cuore» umbro del Fai, che si fa promotore di un’iniziativa di «accademia d’arte diffusa»
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana
La struttura si articola in un dromos di accesso tramite una scala, una camera e una serie di ambienti. Lo scavo è tuttora in corso
Il parroco della celebre chiesa toscana lancia l’allarme per la necessità di lavori antisismici sulla struttura. Si attende la visita, prevista per il 3 ottobre, del ministro Giuli
Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto
Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti: prima tappa il Kimbell Art Museum
Venerdì 19 settembre il borgo Unesco inaugura l’opera pubblica realizzata nell’ambito del Bando Distruzione della Fondazione CRC. Un rivestimento in ceramica di 80 metri quadrati, ispirato ai fossili marini e al phytoplankton, trasforma il muro di via Regina Margherita in un ecosistema vivo che dialoga con il territorio e la comunità
Il lungo e complesso intervento di consolidamento dello sperone di roccia su cui poggia il monumento e della struttura con i suoi apparati decorativi è costato un milione di euro