Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I LUOGHI E LE OPERE
L’ultima campagna di scavi dell’Università di Catania nella valle del Tigri ha scoperto una fucina perfettamente conservata, con un crogiolo in terracotta quasi intatto e qualche residuo di fusione
In questa visione sistemica il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona è un esempio riuscito di dialogo tra identità storica e proiezione internazionale. Ce ne parla la direttrice Mara Folini
Sono in corso riallestimenti e ammodernamenti delle zone esterne e dei sotterranei del Museo
Menzione speciale alla Biennale di Architettura, ha dato la possibilità a cittadinanza e visitatori di riappropriarsi del Complesso di Santa Maria Ausiliatrice tramite l’accesso al ponteggio del restauro, musica e convivialità
Rimangono fuori dalla possibilità di usare più liberamente lo strumento dei pagamenti «ex gratia» 16 musei con vincoli statutari particolarmente stringenti, tra cui British Museum, Tate e National Gallery
Entro fine mese sarà pubblicato il bando, che prevede un incarico di due anni, con possibile estensione di un anno in più, per una figura accademica la cui attività di studio e ricerca sia coerente con la storia dell’ex carcere borbonico
Articoli precedenti
Il progetto si integra con la restituzione del secondo piano, in corso e con apertura prevista nel 2027, un intervento dal valore totale di oltre 3 milioni. Altri 3 milioni per allestire un nuovo ascensore e abbattere barriere architettoniche
In un piccolo edificio della periferia romana, vicino al carcere di Rebibbia, la figura del poeta rivive grazie a una donazione e alle iniziative per la cittadinanza
Oggi si tiene a Sansepolcro un incontro pubblico, trasmesso anche in streaming, per fare il punto sui lavori a un gioiello dell’arte toscana trecentesca e per chiamare a raccolta i potenziali sostenitori con lo strumento dell’ArtBonus
Nell’attesa dei Giochi invernali Milano Cortina 2026, passione e discipline olimpiche si accendono nelle sale della Fondazione milanese tra reperti antichi, feticci degli atleti e le meravigliose pitture parietali della Tomba delle Olimpiadi di Tarquinia
Il presidente dell’Agenzia del turismo culturale della capitale degli Emirati Arabi Uniti ha illustrato per la prima volta il nuovo museo, che aprirà nel 2026. Ai grandi nomi contemporanei si affiancheranno nuovi artisti da Asia, Africa e mondo arabo
Si è concluso il restauro della porzione del lungo corridoio ricco di 3.600 epigrafi: un cantiere pilota che ha restituito leggibilità ai reperti anneriti dal tempo
Dopo il consolidamento, è la fase della ristrutturazione della Cappella Reale, il cui apparato decorativo seicentesco venne rinnovato durante il regno di Gioacchino Murat
Una sala polivalente per l’arte del futuro, spazio per le mostre, la biblioteca specializzata, gli archivi della Galleria, un centro studi: un progetto sostanzialmente conservativo da 15 milioni di euro















