Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I LUOGHI E LE OPERE
Si tratta di uno dei progetti museali più ambiziosi mai realizzati, destinato a diventare il più grande museo archeologico del mondo e un nuovo polo culturale e scientifico di riferimento mondale
Visita alla mostra «Tesori dei faraoni» a Roma in compagnia dell’egittologo Francesco Tiradritti
Terminato il restauro della scultura quattro-cinquecentesca, che la critica tende ora ad attribuire alla mano dell’intagliatore Lucantonio di Giovanni Barberetti
I risultati della società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato
Prospezioni archeologiche hanno permesso di individuare l’antico edificio lungo le pendici meridionali della collina del Barone a Policoro, nel Materano
È stato reso ufficiale il progetto di ricostruzione della guglia e della struttura lignea oggetto dell’incendio del 2019 in un paesino termale nella zona della Nièvre
Articoli precedenti
L’intervento è stato orientato alla riparazione dei danni e al consolidamento delle strutture, con la risoluzione di alcune fragilità intrinseche alla costruzione
Nuove analisi confermano l’autenticità dell’opera conservata nel Kunstmuseum della città svizzera. L’autografia era stata messa in dubbio da uno studioso che ne attribuiva invece l’esecuzione all’amico e infermiere vietnamita dell’artista
Un team di archeologi ha scoperto, nel sito dell’antica fortezza di Satala (l’attuale Sadak) un busto in bronzo raffigurante l’antica dea egizia
Sono in corso i lavori di apertura del secondo piano del Museo Archeologico di Bari che dal 2011 ha sede nel suggestivo monastero benedettino accanto all’area di san Pietro nel cuore della città
Capolavoro razionalista di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano, è considerata tra le più belle al mondo
Lo ha comunicato la procuratrice Laure Beccuau ai microfoni dell’emittente radiofonica Rtl. Ancora nessuna traccia dei gioielli
Il recente restauro della tela con «San Rocco distribuisce i suoi averi ai poveri» sul soffitto dell’aula della chiesa di San Rocco offre l’occasione per una doppia giornata di studi, il 3 e il 4 novembre, sul pittore veneto
Si è concluso a Mantova il restauro conservativo sul soffitto affrescato da Giulio Romano e bottega tra il 1526 e il 1528

















