Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

La funzionaria, che attualmente dirige il Parco di Paestum e Velia, si occuperà della gestione ordinaria del complesso, che comprende anche il Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze

Dopo la ristrutturazione delle opere dell’architetto e designer milanese a Palazzo Bo, stanno procedendo i restauri conservativi dei complementi di arredo e delle suppellettili della sede del Dipartimento dei Beni culturali dell’Università patavina

I resti di una grande chiesa e di un battistero del V secolo, dallo stato di conservazione definito «eccezionale», sono stati rinvenuti durante i lavori di ristrutturazione del mercato coperto

Il «Martirio di Sant’Orsola» rientra nel museo napoletano con un nuovo allestimento che conduce alla sala che lo ospita, a sua volta riallestita

Nel comune di Soriano nel Cimino le scoperte sono state effettuate durante la campagna di scavi archeologici 2025, condotta dall’Università della Tuscia

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

Articoli precedenti

Il delicato stato di conservazione della scultura settecentesca ha portato alla sua musealizzazione all’interno del Palazzo del Seggio, al riparo dagli agenti atmosferici

L’apertura al pubblico dell’edificio che accoglierà la collezione d’arte del regista di «Star Wars» al fianco di oggetti di scena e materiali d’archivio della saga, per un totale di circa 40mila pezzi, è prevista per il 2026

La Fondazione, istituita dallo storico e critico d’arte che in vita ha contribuito alla valorizzazione dell’arte contemporanea in Italia, si prepara per L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026 con eventi, mostre e il suo ricco patrimonio

L’imponente edificio che sorge all’ombra delle piramidi di Giza, le cui forme sono continuamente reiterate, vanta 32mila metri quadrati di superficie espositiva inserita perfettamente nel paesaggio

Torna la prima domenica del mese di agosto la possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale

«La Biennale diventa un laboratorio vivente» - afferma il curatore Carlo Ratti - «non un luogo in cui mostrare risposte, ma in cui porre nuove domande».

Dal primo agosto, apre nell’istituzione umbra un cantiere per almeno 20 mesi di lavori e un ammontare di oltre 7 milioni di spesa

PREMIUM

È una delle scoperte della quarta campagna di scavi nel sito romagnolo. Vi si succedettero impianti dall’età augustea fino a tutto il V secolo

Mostra altri