Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
OPINIONI & RUBRICHE
OPINIONI
Il documentario visibile da oggi su Museum Tv esplora il «paradosso» di un artista diviso tra mondanità e tormenti interiori, ricercatissimo in vita e screditato dalle avanguardie
Il 90enne architetto, autore, tra i numerosissimi progetti, del recupero dell’ex Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena e del restauro della Pilotta a Parma, ha ricevuto il Premio alla Carriera nel corso della Biennale di Architettura di Pisa 2025
Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»
La storia di un’opera che ha l’ambizione di mettere in crisi la nozione stessa di valore: economico, estetico, politico
Il dramma verdiano è al Teatro alla Scala di Milano con la regia di Mario Martone e le scene di Margherita Palli: «Nel teatro di Verdi, sottolinea il regista, contano soprattutto gli elementi di verità, che a volte possono, e anzi devono, essere sgradevoli»
In occasione dell’ottavo centenario della morte del santo, nel 2026 il 4 ottobre tornerà a essere festa nazionale, ma le celebrazioni si estenderanno lungo tutto l’anno. Figlio di un mercante di stoffe, Francesco conosceva il valore dei manufatti tessili e il loro potere. E proprio nella raffigurazione del santo, Gentileschi (cui da novembre i Musei Reali di Torino dedicano una mostra) abilissimo nel riprodurre vesti e tessuti, raggiunse uno stile altamente personale e poetico
Il punto sul mercato • Il movimento di Marinetti ha perso smalto e dovrebbe essere rilanciato partendo dalla liberalizzazione del mercato e da un maggiore rigore espositivo. Datazioni incerte e attribuzioni dubbie scoraggiano gli investitori. Tutto questo mentre Magritte e compagni volano
Testimonianza di cinquemila anni di civiltà, il patrimonio culturale (e naturale) distrutto in due anni di conflitto si aggiunge alla catastrofe umanitaria. La ricostruzione dovrà partire anche dalle persone e dal loro rapporto con i luoghi, mettendo al al centro memoria, identità e partecipazione. Sono i principi che animano le due iniziative internazionali Anthedon e Levant 2050