Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
La Palestina è ovunque, a cura di Skye Arundhati Thomas, Edwin Nasr e Gloria Habsburg, riunisce poesie, saggi e testimonianze da Gaza e dal mondo. Il testo dà voce alla resistenza palestinese
Cinquanta capolavori e un grande conoscitore, Andrea De Marchi, per riscrivere la storia di un periodo fondamentale
Storie curiose su abitudini e credenze nel mondo romano. Tra le idee che sorprendono, vi è quella che il latte materno non venisse ritenuto un semplice alimento seppure importante nella crescita del bambino, ma che fosse in grado di trasmettere l’identità dei genitori
Un libro di Arturo Marzano, in uscita il 21 ottobre per Il Mulino, sceglie di raccontare una vicenda che non è solo politica e militare, ma anche culturale, sociale ed economica
La curatrice del Catalogo ragionato, ora online e nel 2026 pubblicato da Hatje Cantz e Allemandi, racconta anni di amicizia e lavoro insieme: «Aveva compreso che il fascismo è una potenzialità latente in ogni mezzo di comunicazione moderna, nella stessa struttura della comunicazione»
Il volume attraversa quasi quarant’anni di ricerca artistica scomponendo e ricomponendo la voce dell’autore come se fosse un collage, un’installazione verbale, un dispositivo critico
Articoli precedenti
Giunto alla XXVIII edizione, da quattordici anni è sostenuto da Ferrarelle Società Benefit perché l’isola continui a essere un cenacolo di cultura e letteratura e non venga snaturata
Il recente volume di Enrico Maria Dal Pozzolo ricostruisce la carriera del pittore veneziano, Sebastiano Luciani, tra il 1501 e il 1511, anno in cui partì per la Capitale
L’incontro con Roberto Longhi e la sua visione rivoluzionaria dell’arte, della poesia, della letteratura, della vita: a cinquant’anni dalla morte la sua figura è più attuale e viva che mai
Con una giornata di studi, domani, 30 settembre, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia riflette sulla percezione della malattia da parte di artisti, letterati, drammaturghi e musicisti
Partita da un piccolo nucleo, si è ampliata a partire dalla fine del secolo scorso fino a diventare una delle raccolte private più rilevanti del nostro Paese. Ora è possibile sfogliarla
Sabato 27 settembre, al Macc-Museo d’arte contemporanea del Carmine di Scicli, sarà presentato il catalogo della mostra in corso fino al 23 novembre, pubblicato dalla casa editrice Allemandi
L’arte esiste da sola? O le opere restano vive attraverso i secoli anche e, soprattutto, attraverso gli occhi di chi le guarda? A queste domande cerca di rispondere Oskar Bätschmann
Nel memoir di Lauro Marchetti, pubblicato da Allemandi e vincitore della terza edizione del Campiello Natura della Venice Gardens Foundation, le vicende della nobile famiglia dei Caetani, dal XIII secolo proprietari dell’oasi laziale s’intrecciano con un manuale di buone pratiche nella cura di un luogo irripetibile

















