LIBRI
Le principali pubblicazioni di argomento artistico e culturale
La studiosa Laura Pasquini ripercorre fasi e metodologie di rappresentazione del signore delle tenebre nei secoli
Il ricordo di Gian Alberto Dell’Acqua, colui che acquistò la nuova ala della «Grande Brera» • Lo scenario digitale in cui i musei si trovano a operare
Un volume Electa ripercorre l’attività di questo illustratore, autore di locandine che talvolta costituiscono una prima lettura critica del film
Lo studioso del pensiero politico Leonardo Masone ha curato un volume dedicato all’Accademia del nudo di Cento
I consigli di turismo letterario per il mese di dicembre
Nella sua guida, Sabrina Iorio mette a fuoco con documenti inediti 20 monumenti del territorio, in un Grand Tour da Napoli a Pompei, da Benevento fino alla Certosa di Padula
Articoli precedenti
21 idee regalo da sfogliare tra Arte Antica, Arte contemporanea, Arti decorative, Fotografia, Architettura e Musei, Design, Romanzi d’arte, Collezionismo e antiquariato, Viaggi e turismo culturale, Archeologia, Bambini
Nei suoi scritti, lo scultore marchigiano riesce a intrecciare la storia del nostro Paese alla ricerca della propria identità culturale e artistica, che si rivelò estremamente versatile
«Capolavori e contesti» di Roberto Nicolucci è uno dei primi libri da mettere in mano a uno studente che intenda occuparsi di mostre e musei
I consigli di turismo letterario per il mese di novembre
Il primo catalogo delle opere fabbrili del raffinato ornatista feltrino conservate nella Galleria d’arte Moderna della sua città natale
Raphaëlle Ziadé presenta cronologicamente, dal I al XIX secolo, i luoghi, i fenomeni e gli oggetti artistici che hanno segnato le travagliate vicende dei territori tra l’Eufrate e il Nilo
Dall'apprendistato presso l’atelier del padre Mariano alle esperienze europee, la parabola creativa di un autore (e di una famiglia) le cui vicende offrono uno spaccato sulla storia artistica e artigianale di Firenze nei primi decenni del Novecento
La Serie, conservata al secondo piano del museo fiorentino, rappresenta un vero e proprio «social network del Rinascimento» con ritratti da tutto il mondo