Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
Nel suo ultimo libro, Maddalena Mazzocut-Mis lo indaga nella sua dimensione storica e concettuale, tracciando una mappa filosofica per meglio comprendere la nostra epoca, in cui è diventato stile di vita e linguaggio condiviso
Il volume, frutto di un progetto di ricerca promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, offre una riflessione aggiornata sulle politiche paesaggistiche in Italia, a vent’anni dall’entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio
La storia dell’arte si dipana anche leggendo a voce alta, tra immagini vivaci e parole leggere di racconti scritti su carta e pensati per occhi curiosi e menti pronte a meravigliarsi
Il direttore generale della casa editrice londinese, scomparso a giugno all'età di 84 anni, era un maestro nell'integrazione di testo e immagini. Detestava il pregiudizio, assai diffuso tra persone colte, secondo cui i «libri illustrati» fossero un genere minore e con collane popolarissime come «World of Art» ha puntato a democratizzare l’accesso all’arte
Un volume approfondisce la storia dell’edificio dalla costruzione all’intervento che ha riparato i gravi danni del terremoto
Quel «lungo Seicento» evidenzia la reciprocità creativa degli scambi culturali all’interno della vasta area euroasiatica
Articoli precedenti
È appena uscita la nuova guida (in più lingue) delle catacombe romane di San Callisto a firma di Dimitri Cascianelli
Nel 1963 il maestro americano non era ancora noto e le sue opere non avevano successo, ma un viaggio da New York a Los Angeles, lungo la mitica Route 66, cambiò il suo destino
La recente pubblicazione di Stefania Mason cataloga oltre un centinaio di fogli del pittore veneziano dalla collezione Zaccaria Sagredo; una postilla alla monografia che lei stessa gli dedicò nel 1984
Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro
Dopo essere stata illecitamente strappata da un registro contabile del Comune e acquistata dal pittore e collezionista Franz von Lenbach nella secondà metà dell’Ottocento, grazie all’Avvocatura dello Stato nel 2022 la tavola è stata riportata nel suo contesto originario
Per riscoprirne il genio, una riedizione di un classico di Henri Focillon celebra a tutto tondo, con un ritratto vivido e appassionato, la figura di un artista totale
Vicoli, aperture e nuove prospettive della ricerca conducono Beatrice Tanzi a indagare gli apporti degli artisti che lavorarono per il complesso monumentale edificato alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti
La narrazione della capitale austriaca, che Franco Cardini ha recentemente pubblicato con Il Mulino, è costellata di sconcertanti svarioni storici, geografici, linguistici, alcuni dei quali emendabili con una veloce ricerca sul web