Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
Per l’architetto e artista spagnolo scultura e pittura costituiscono un terreno di sperimentazione utile a verificare, esplicitandole, le dinamiche tra le forze che l’architettura attiva, controlla e sottende
Con stile vivido e torrenziale Marco Di Capua racconta l’artista che descrisse ombre e luci della vita e dello spirito
Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano
A partire cronologicamente dalle citazioni di un fascinoso antiquario cinquecentesco, lo studioso e divulgatore Andrea Augenti ripercorre le vite di alcuni dei maestri del passato di questa disciplina
Non dare strumenti di comunicazione è togliere la parola, negare il rapporto. Nel suo libro, Giovanni Carrada propone una profonda riflessione su patrimonio, musei, pubblico, accesso e cittadinanza
Il fascino di questo particolare supporto attraversò il tempo tra Quattrocento e Settecento e coinvolse molte scuole pittoriche. Un volume ne ripercorre l’evoluzione
Articoli precedenti
Gli ultimi mesi del grande architetto, fra ipocondria, umor nero, cronaca, indagini e pettegolezzi su misteriosi amori
Estella Canziani, pittrice e scrittrice italo-britannica, nel 1917 pubblicò un volume in trecento copie dedicato al Piemonte: rieditato di recente può divenire un’agile guida per i musei delle Alpi piemontesi
Qualche consiglio libresco per l’estate tra antiquari e ’ndrangheta, Artemisia a Napoli e avvelenatrici seriali nella Roma del Seicento
Nel suo ultimo libro, Maddalena Mazzocut-Mis lo indaga nella sua dimensione storica e concettuale, tracciando una mappa filosofica per meglio comprendere la nostra epoca, in cui è diventato stile di vita e linguaggio condiviso
Il volume, frutto di un progetto di ricerca promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, offre una riflessione aggiornata sulle politiche paesaggistiche in Italia, a vent’anni dall’entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio
La storia dell’arte si dipana anche leggendo a voce alta, tra immagini vivaci e parole leggere di racconti scritti su carta e pensati per occhi curiosi e menti pronte a meravigliarsi
Il direttore generale della casa editrice londinese, scomparso a giugno all'età di 84 anni, era un maestro nell'integrazione di testo e immagini. Detestava il pregiudizio, assai diffuso tra persone colte, secondo cui i «libri illustrati» fossero un genere minore e con collane popolarissime come «World of Art» ha puntato a democratizzare l’accesso all’arte
Un volume approfondisce la storia dell’edificio dalla costruzione all’intervento che ha riparato i gravi danni del terremoto