Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Un «romanzo», tra realtà e invenzioni narrative, racconta l’avventura di un uomo visionario che in Uzbekistan salvò 80mila opere proibite

Quattro volumi, 1.600 pagine, 1.311 schede, 2mila illustrazioni per circa 1.800 opere d’arte europea dal XV alla fine del XX secolo: un lavoro destinato a divenire indispensabile strumento per gli specialisti del settore in tutto il mondo 

Il romanzo di Louise de Vilmorin, in uscita il 19 novembre 2025 nella collana Dédale, trasforma un paio di orecchini in protagonisti di una trama di amore, inganni e colpi di scena, con illustrazioni e prefazioni d’autore, restituendo al pubblico italiano un classico della letteratura francese

La Quadreria di Palazzo Ducale: il ricordo di una grande collezione, il riordino delle opere e la loro catalogazione in un nuovo volume promosso dalla Fondazione Musei Civici di Venezia

Il volume di Stefano Zuffi restituisce il dialogo continuo tra l’immaginario umano e la rappresentazione del mondo animale, che mostra come l’arte abbia saputo trasformare la natura in simbolo, storia e poesia

In concomitanza con la mostra ai Musei Reali di Torino, a partire dal «Cristo benedicente» il volumetto di Stefano Causa stende una tessitura sapiente dei riferimenti e i legami che riguardano l’artista, da Caravaggio a Vermeer

Articoli precedenti

Un monumentale lavoro, durato oltre trent’anni, o re una nuova visione della vita e dell’opera del grande artista

Si presenta nelle Gallerie d’Italia-Napoli il catalogo relativo alla retrospettiva tenutasi nel 2022 alla Gnamc di Roma

La Palestina è ovunque, a cura di Skye Arundhati Thomas, Edwin Nasr e Gloria Habsburg, riunisce poesie, saggi e testimonianze da Gaza e dal mondo. Il testo dà voce alla resistenza palestinese

PREMIUM

Cinquanta capolavori e un grande conoscitore, Andrea De Marchi, per riscrivere la storia di un periodo fondamentale

 

PREMIUM

Storie curiose su abitudini e credenze nel mondo romano. Tra le idee che sorprendono, vi è quella che il latte materno non venisse ritenuto un semplice alimento seppure importante nella crescita del bambino, ma che fosse in grado di trasmettere l’identità dei genitori

Un libro di Arturo Marzano, in uscita il 21 ottobre per Il Mulino, sceglie di raccontare una vicenda che non è solo politica e militare, ma anche culturale, sociale ed economica

La curatrice del Catalogo ragionato, ora online e nel 2026 pubblicato da Hatje Cantz e Allemandi, racconta anni di amicizia e lavoro insieme: «Aveva compreso che il fascismo è una potenzialità latente in ogni mezzo di comunicazione moderna, nella stessa struttura della comunicazione»   

Il volume attraversa quasi quarant’anni di ricerca artistica scomponendo e ricomponendo la voce dell’autore come se fosse un collage, un’installazione verbale, un dispositivo critico

Mostra altri