Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
L’antropologo Vinicio Serino ci guida nell’universo simbolico della medievale Fonte dell’Abbondanza di Massa Marittima, con la sua gigantesca pittura murale costellata di falli riscoperta solo nel 1999
Giunto alla XXVIII edizione, da quattordici anni è sostenuto da Ferrarelle Società Benefit perché l’isola continui a essere un cenacolo di cultura e letteratura e non venga snaturata
Il recente volume di Enrico Maria Dal Pozzolo ricostruisce la carriera del pittore veneziano, Sebastiano Luciani, tra il 1501 e il 1511, anno in cui partì per la Capitale
L’incontro con Roberto Longhi e la sua visione rivoluzionaria dell’arte, della poesia, della letteratura, della vita: a cinquant’anni dalla morte la sua figura è più attuale e viva che mai
Con una giornata di studi, domani, 30 settembre, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia riflette sulla percezione della malattia da parte di artisti, letterati, drammaturghi e musicisti
Partita da un piccolo nucleo, si è ampliata a partire dalla fine del secolo scorso fino a diventare una delle raccolte private più rilevanti del nostro Paese. Ora è possibile sfogliarla
Articoli precedenti
Editori indipendenti internazionali, una proposta che spazia tra arte contemporanea, grafica, fotografia, design, illustrazione, cinema, musica e un denso programma di incontri al centro dell’appuntamento sull’editoria visiva nella città che si candida a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027
Nel suo recente libro il filosofo pensa il pittore come artista teofanico e testimone del reale
Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri
Riconosciuti nel 2016 da Marco Simone Bolzoni, le opere sul tema dell’artista lombardo potrebbero essere cinque. Da questa nuova scoperta è nato il volume pubblicato da Ugo Bozzi Editore
La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e la mostra «Pittura italiana del Sei e Settecento» tenutasi a Firenze nel 1922: nuove luci sulla fortuna del Barocco in Europa e non solo
In un volume di prossima uscita, Melania Spampinato ricostruisce la biografia della fotografa, giornalista, critica d’arte e curatrice danese, che seppe riconoscere il valore della sapienza artigianale locale e contribuì alla nascita del Museo dei Bozzetti
L’archeologo egiziano, secondo «Time» tra le cento persone più influenti del mondo, ha presentato nella Curia Iulia a Roma la sua prima autobiografia, tra progetti in corso e attività future, tappa inaugurale di un tour in giro per l’Italia
Nel proprio saggio, Barbara Mastropietro analizza i profili civilistici del transito nazionale e internazionale delle opere d’arte