Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
Nel proprio saggio, Barbara Mastropietro analizza i profili civilistici del transito nazionale e internazionale delle opere d’arte
Un libro ripercorre le attività della rassegna, che ha saputo intrecciare sperimentazione e memoria storica negli spazi della rinascimentale dimora signorile
La terza edizione di BOoks sarà ospitata, dal 26 al 28 settembre, nella Sala delle Ciminiere del museo bolognese, con due focus espostivi dedicati rispettivamente a Mario Diacono e Franco Guerzoni
Sono raccolti in un libro i disegni dell’illustratore modenese sulla città di Roma, dove le rovine e le architetture di epoche differenti si sovrappongono
Omaggio all’artista multidisciplinare László Moholy-Nagy, pioniere di un design volto alle esigenze dell’individuo e della società, il libro di Alice Rawsthorn illustra come i designer “attitudinali” mettano il loro ingegno al servizio della collettività, per affrontare emergenze globali.
In attesa dell’apertura del David Bowie Centre del V&A di Londra, un libro fa il punto su pratiche museali, filosofie museologiche e progettazione museografica
Articoli precedenti
Giovanni Pellinghelli del Monticello ha selezionato quattro autori che hanno saputo coniugare il genere del thriller poliziesco o dello spionaggio con la conoscenza e la perizia di storici dell’arte o conoscitori ed esperti
Sono ben 213 i film in cui è presente l’immaginario etrusco. Un libro passa in rassegna le pellicole dal cinema muto ai giorni nostri
In due volumi di Stephen J. Campbell e Michael W. Cole un’ampia panoramica sulla produzione artistica tra il Quattrocento e il Seicento
Autore di una celebre e fondamentale Cronaca, narra di grandi avvenimenti storici, ma anche di pettegolezzi, e di pulci. Sullo sfondo, la costruzione della cattedrale e del battistero di Parma e la fioritura dei Comuni italiani
Natura, bellezza, archeologia e cultura circondano le splendide ville di un luogo esclusivo già dai tempi di Augusto: un libro esplora le mete e le residenze di attori, scrittori e aristocratici
Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone
Per l’architetto e artista spagnolo scultura e pittura costituiscono un terreno di sperimentazione utile a verificare, esplicitandole, le dinamiche tra le forze che l’architettura attiva, controlla e sottende
Con stile vivido e torrenziale Marco Di Capua racconta l’artista che descrisse ombre e luci della vita e dello spirito