Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LIBRI

Dopo essere stata illecitamente strappata da un registro contabile del Comune e acquistata dal pittore e collezionista Franz von Lenbach nella secondà metà dell’Ottocento, grazie all’Avvocatura dello Stato nel 2022 la tavola è stata riportata nel suo contesto originario

Per riscoprirne il genio, una riedizione di un classico di Henri Focillon celebra a tutto tondo, con un ritratto vivido e appassionato, la figura di un artista totale

Vicoli, aperture e nuove prospettive della ricerca conducono Beatrice Tanzi a indagare gli apporti degli artisti che lavorarono per il complesso monumentale edificato alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti

La narrazione della capitale austriaca, che Franco Cardini ha recentemente pubblicato con Il Mulino, è costellata di sconcertanti svarioni storici, geografici, linguistici, alcuni dei quali emendabili con una veloce ricerca sul web

Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino

La pubblicazione del catalogo ragionato dell’esponente del periodo Biedermeier austriaco si inserisce all’interno di un’operazione più ampia del Belvedere di Vienna: un progetto di banche dati relative a artisti iconici della storia locale ben rappresentati nelle raccolte del museo

Articoli precedenti

Intitolata a Pierre Daix si aggiunge al premio omonimo, assegnato annualmente a pubblicazioni di rilievo nel campo dell’arte moderna e contemporanea

La prima indagine sistematica sul pittore che trasformò il linguaggio rinascimentale in un vivace dialetto visivo capace di veicolare ispirazioni artistiche alte in forme identitarie e riconoscibili

Giorgio Andreotta Calò, in occasione del decennale di questo rito apotropaico, compone un libro con un’appropriata struttura speculare che riflette la simmetria suggerita sia dal titolo che dall’azione stessa

Un nuovo gruppo di collezionisti dinamici e influenti, la maggior parte dei quali ancora sotto i 50 anni, sta sconvolgendo lo status quo. Georgina Adam, che sull’argomento pubblicherà un libro, ha individuato cinque macrocaratteristiche che differenziano questa generazione dalle precedenti

Raffaella Ausenda, una delle più conosciute studiose di ceramica del nostro Paese, ha recentemente messo per iscritto gli studi relativi alla produzione settecentesca nel capoluogo lombardo condotta dalle tre manifatture con un ricco apparato iconografico

Nella monografia di Gabriele Neri è illustrata in modo ampio e ordinato la straordinaria parabola evolutiva degli edifici progettati da colui che anticipò l’Archistar System

Tonio Hölscher approfondisce il fenomeno della cultura visiva nel contesto antico di strade, piazze, monumenti, statue e rilievi

Ci son voluti 14 anni per realizzare il primo catalogo ragionato (in due tomi) che raccoglie la produzione dell’artista romano dal 1960 al 1969. Lo racconta il curatore Marco Meneguzzo

Mostra altri