Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
In un volume scritto a quattro mani, Paola Agosti e Benedetta Tobagi trasportano il lettore alla scoperta di un decennio determinante nel definire il ruolo della donna nella società contemporanea
L’ultimo libro di Giuliano De Felice per Laterza secondo Daniele Manacorda opera una «“scelta di campo” rischiosa»
Vivo, sulfureo, incazzoso e fuori dal coro, il compianto critico d’arte torinese ci regala un ultimo contributo su come è cambiato il mestiere dal 2009
Frutto della conferenza ospitata in Scozia dall’Università di Sant’Andrews, il volume «Venice in Blue» è la prima indagine completa sull’uso del materiale che favorì lo sviluppo dell’incisione
Il volume di Lorenzo Sartorio ci trasporta all’interno di diciotto opere paesaggistiche che, da Nord a Sud, sono capaci ancora oggi di sorprendere per i numerosi interrogativi che sollecitano
Il capoluogo emiliano si conferma capitale dell’editoria per bambini e ragazzi: ecco che cosa è stato presentato in questa 62ma edizione e le mostre che si potranno vedere in città fino a fine maggio
Articoli precedenti
560 pagine illustrate compongono il monumentale volume in cui Nicolas Lesur ripercorre vita e carriera del pittore che riuscì a far evolvere il gusto del primo Settecento: un regesto dei dipinti e disegni, molte scoperte e precisazioni
Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità
In un volume Einaudi Marco Collareta analizza operatori, funzionamento e tipologie della produzione artistica dell’epoca
Una narrazione non lineare (che assomiglia molto ai quadri dell’artista britannico) dimostra che tra la scrittura e l’area visiva c’è una linea di demarcazione meno netta di quanto si creda
Il fotografo colombiano, residente a Parigi, nel suo nuovo libro Bravo indaga la tensione tra corpi e ambiente in un luogo di migrazione
Dal catalogo dei mobili progettati dallo scultore minimalista emerge un pensiero antitetico rispetto al culto dell’aura su cui prospera tanta parte del mercato dell’arte-design
Tommaso Tovaglieri compone un’avvincente biografia su uno dei maggiori storici dell’arte del secolo scorso, tracciando parallelamente un itinerario tra gli splendori e le miserie della critica d’arte italiana
In Italia, dal Risorgimento alla fine della Seconda guerra mondiale, architettura e urbanistica della civiltà romana sono state punto di riferimento per individuare un passato di rilievo a cui ricollegarsi