Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LIBRI

Nel 1963 il maestro americano non era ancora noto e le sue opere non avevano successo, ma un viaggio da New York a Los Angeles, lungo la mitica Route 66, cambiò il suo destino 

La recente pubblicazione di Stefania Mason cataloga oltre un centinaio di fogli del pittore veneziano dalla collezione Zaccaria Sagredo; una postilla alla monografia che lei stessa gli dedicò nel 1984

Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro

Dopo essere stata illecitamente strappata da un registro contabile del Comune e acquistata dal pittore e collezionista Franz von Lenbach nella secondà metà dell’Ottocento, grazie all’Avvocatura dello Stato nel 2022 la tavola è stata riportata nel suo contesto originario

Per riscoprirne il genio, una riedizione di un classico di Henri Focillon celebra a tutto tondo, con un ritratto vivido e appassionato, la figura di un artista totale

Vicoli, aperture e nuove prospettive della ricerca conducono Beatrice Tanzi a indagare gli apporti degli artisti che lavorarono per il complesso monumentale edificato alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti

Articoli precedenti

Mentre in Italia esce in sala «La trama fenicia», un manuale fotografico spiega come riprodurre nei nostri scatti l’inconfondibile firma del regista americano: non solo un’estetica di curate simmetrie e colori pastello

Jonathan Franzen nel 1996 scelse di intitolare Forse sognare un suo brillante saggio sullo scrivere romanzi

Un libro raccoglie gli interventi delle giornate di studio che hanno accompagnato la mostra «Il copro e l’anima», prima a Parigi e poi a Milano, tra il 2020 e il 2021: un’occasione per approfondire l’arte scultorea nel Bel Paese tra Quattro e Cinquecento partendo dalle teorie di Aby Warburg

Intitolata a Pierre Daix si aggiunge al premio omonimo, assegnato annualmente a pubblicazioni di rilievo nel campo dell’arte moderna e contemporanea

La prima indagine sistematica sul pittore che trasformò il linguaggio rinascimentale in un vivace dialetto visivo capace di veicolare ispirazioni artistiche alte in forme identitarie e riconoscibili

Giorgio Andreotta Calò, in occasione del decennale di questo rito apotropaico, compone un libro con un’appropriata struttura speculare che riflette la simmetria suggerita sia dal titolo che dall’azione stessa

Un nuovo gruppo di collezionisti dinamici e influenti, la maggior parte dei quali ancora sotto i 50 anni, sta sconvolgendo lo status quo. Georgina Adam, che sull’argomento pubblicherà un libro, ha individuato cinque macrocaratteristiche che differenziano questa generazione dalle precedenti

Raffaella Ausenda, una delle più conosciute studiose di ceramica del nostro Paese, ha recentemente messo per iscritto gli studi relativi alla produzione settecentesca nel capoluogo lombardo condotta dalle tre manifatture con un ricco apparato iconografico

Mostra altri