Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MUSEI E FONDAZIONI

Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo

Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella  Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

L’esplorazione dei luoghi che ospitano la seconda edizione di Radis, sulle le tracce del Mondo dei vinti di Nuto Revelli,  tra le testimonianze della guerra e di una quotidianità scomparsa. Un percorso tra borgate, filari, il castello medievale di Dogliani e una scuola dismessa che rivivrà nell’opera permanente di Petrit Halilaj, in dialogo con una tradizione contadina fatta di abbandoni, ritorni e resistenza

 Progettato da Adjaye Associates, il Mowaa inaugurerà ufficialmente il suo campus di Benin City. La prima mostra riproporrà, ampliandolo, il Padiglione nigeriano alla Biennale di Venezia del 2024

Il megamuseo intitolato al padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti e progettato da Foster + Partners sarà anche un polo di ricerca che finanzierà progetti volti ad arricchire la comprensione del patrimonio culturale e storico della regione

In occasione di un evento, il museo di Los Angeles ha aperto le porte delle David Geffen Galleries, la contestata espansione da 720 milioni di dollari progettata dal Peter Zumthor che sarà inaugurata ufficialmente ad aprile 2026 

Eva Fabbris, il suo quarto direttore dalla fondazione nel 2005, racconta i primi vent’anni dell’istituzione napoletana sulla base che «l’opera d’arte la fa chi la guarda». La collezione? «È la nostra croce: poche opere, non è organica...»

Articoli precedenti

L’attuale vicedirettore e conservatore capo della Frick Collection di New York entrerà in carica all'inizio del 2026, alla riapertura del museo, attualmente in restauro

Da settembre 2026 il capolavoro dell’arte medievale sarà esposto al British Museum di Londra nell’ambito di un programma di scambi culturali franco-britannici

È prevista per luglio 2026 l’inaugurazione dell’istituzione voluta dall’artista francese: 650 metri quadrati di spazio espositivo dedicati alla propria arte e al sostegno di colleghi emergenti e non

La nuova «Fabrique de l’Art» nell’Île-de-France, a una ventina di km dalla capitale, sarà un polo di eccellenza per la conservazione e il restauro delle opere della collezione della casa madre parigina e un luogo di creazione

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Già custodite e valorizzata nelle sale della Pinacoteca, parte del Palazzo dei Diamanti, le 109 opere di scuola ferrarese dal XV al XVIII sono ora state conferite in via definitiva con il vincolo di permanenza nella sede di Ferrara

Sarà lo Zimbabwe a ospitare nel 2026 la conferenza del Cimam: «Dopo aver colonizzato, l’Occidente non può anche arrogarsi la decolonizzazione: l’Africa deve decidere come farlo, riflettere sul suo passato e creare nuove narrazioni», spiega Raphael Chikukwa, direttore della National Gallery of Zimbabwe di Harare

Dopo 150 mostre nel museo della Bank Austria (proprietà Unicredit), si attende «un funerale di infima classe con becchini italiani», lamenta la stampa austriaca

Mostra altri