Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MUSEI E FONDAZIONI
Gli eredi dei coniugi Carol e Morton Rapp, collezionisti che sin dagli anni Sessanta hanno contribuito ad arricchire la raccolta del museo di Toronto, hanno donato un nuovo nucleo di opere di arte contemporanea
Da venerdì scorso il pubblico è tornato nelle sale della National Gallery of Art e nel complesso museale della Smithsonian Institution. La mancata approvazione della «legge di bilancio» aveva paralizzato per oltre un mese i servizi giudicati non essenziali
Ha aperto ad Avigliana, in bassa Val di Susa, il Museo Italiano della Cultura Pop, una collezione di oltre mille pezzi, tra «action figure», vinili, stampe d’epoca e ogni tipo di cimelio
Il patrimonio conservato all’interno dell’Opera Don Bosco, nel quartier Sampierdarena, è costituito da reliquie, lettere e altre testimonianze dedicate al legame tra san Giovanni Bosco e il capoluogo ligure
Lo studio al 390 di Broadway si sviluppa su una superficie di 560 metri quadrati ed è appositamente progettato per la creazione artistica immersiva con tecnologie avanzate
La nuova rubrica di interviste con lɜ artistɜ che reinterpretano il museo torinese attraverso il contemporaneo, a cura di Chiara Lee e Alessandro Muner, in collaborazione con «Il Giornale dell’Arte»
Spiega Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei-FBM: «Grazie all’unione delle forze vive della città, i cinque musei che gestiamo sono gratuiti per i cittadini: sono della comunità e la comunità ne è responsabile»
La scorsa primavera la ricomparsa del dipinto alla Tefaf di Maastricht ha fatto sensazione perché mancava all’appello da decenni. Valutato 15 milioni è però rimasto invenduto. Le autorità austriache e ungheresi stavano intanto collaborando per dipanare una complessa storia di provenienza e di documenti doganali falsificati. Ora la procura di Vienna ha ordinato il sequestro dell’opera
Articoli precedenti
Numeri record per i musei italiani dal 1996 al 2024 nei dati presentati da MondoMostre con l’Università Roma Tre. In attesa dell’anagrafe digitale statale, della banca dati europea e di una geopolitica delle mostre
È stato acquisito dal museo milanese «dopo lunghe ricerche e una rigorosa due diligence in materia di provenienza, condotta con l’approvazione e la collaborazione dell’Ambasciata del Messico in Italia»
Nelle stanze rinnovate sarà possibile ammirare, lungo tutta la sua parabola artistica, l’opera di Giovanni Santi (nella Sala delle Veglie) e alcuni capolavori di suo figlio Raffaello (nel Salotto della Duchessa)
La prima versione è stata fornita all’Agence France Presse; la seconda all’Associated Press. Entrambe da fonti «anonime»: le norme governative vietano infatti ai funzionari statali le dichiarazioni pubbliche
La presidente del museo di arte contemporanea di Malta racconta come è nato questo progetto e quali ambizioni lo animano
Ospitato nel riconvertito «Santos», un ex magazzino per il caffè nel quartiere portuale di Katendrecht, il Museo nazionale della fotografia dei Paesi Bassi ha una collezione di oltre 6,5 milioni di pezzi
Le risorse sono destinate a musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti da soggetti pubblici o privati, da enti del Terzo settore o non profit, con entrate annue non superiori a 50mila euro
Fondata nel 1968, l’istituzione a nord di Central Park ha finalmente una sede studiata appositamente per le proprie esigenze. Il progetto, firmato dallo studio Adjaye Associates, sarà inaugurato il 15 novembre















