Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MUSEI E FONDAZIONI

La scorsa primavera la ricomparsa del dipinto alla Tefaf di Maastricht ha fatto sensazione perché mancava all’appello da decenni. Valutato 15 milioni è però rimasto invenduto. Le autorità austriache e ungheresi stavano intanto collaborando per dipanare una complessa storia di provenienza e di documenti doganali falsificati. Ora la procura di Vienna ha ordinato il sequestro dell’opera

Numeri record per i musei italiani dal 1996 al 2024 nei dati presentati da MondoMostre con l’Università Roma Tre. In attesa dell’anagrafe digitale statale, della banca dati europea e di una geopolitica delle mostre

È stato acquisito dal museo milanese «dopo lunghe ricerche e una rigorosa due diligence in materia di provenienza, condotta con l’approvazione e la collaborazione dell’Ambasciata del Messico in Italia»

Nelle stanze rinnovate sarà possibile ammirare, lungo tutta la sua parabola artistica, l’opera di Giovanni Santi (nella Sala delle Veglie) e alcuni capolavori di suo figlio Raffaello (nel Salotto della Duchessa)

La prima versione è stata fornita all’Agence France Presse; la seconda all’Associated Press. Entrambe da fonti «anonime»: le norme governative vietano infatti ai funzionari statali le dichiarazioni pubbliche

La presidente del museo di arte contemporanea di Malta racconta come è nato questo progetto e quali ambizioni lo animano

Ospitato nel riconvertito «Santos», un ex magazzino per il caffè nel quartiere portuale di Katendrecht, il Museo nazionale della fotografia dei Paesi Bassi ha una collezione di oltre 6,5 milioni di pezzi

Le risorse sono destinate a musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti da soggetti pubblici o privati, da enti del Terzo settore o non profit, con entrate annue non superiori a 50mila euro

Articoli precedenti

Fondata nel 1968, l’istituzione a nord di Central Park ha finalmente una sede studiata appositamente per le proprie esigenze. Il progetto, firmato dallo studio Adjaye Associates, sarà inaugurato il 15 novembre

Prevista l’11 novembre, l’inaugurazione del Mowaa, progettato da David Adjaye e parte di un grande campus culturale e artistico, è slittata sine die dopo l’irruzione di un gruppo di manifestanti a un evento in cui partecipavano personalità e finanziatori

Nella sede del Museo di arte moderna e contemporanea di Udine il 14 novembre sarà inaugurato il nuovo allestimento degli ambienti dedicati a Dino, Mirko e Afro

Acquistato dalle Gallerie degli Uffizi presso la galleria Robilant+Voena, è ora la seconda opera del maestro lombardo conservata nel museo, dopo il «Ragazzo con cesta di pesci e granseole»

Rahel Kesserling, ricercatrice alla Humboldt Universität di Berlino, dallo scorso primo novembre ricopre l’inedito ruolo, sostenuto dal braccio filantropico della Maison parigina. «È il riconoscimento che la natura non è uno sfondo del nostro lavoro, ma una parte viva di esso», sottolinea Sam Keller, direttore del museo

Nel Kunstsilo di Odderøya in Norvegia assegnato il più importante riconoscimento dedicato ai pionieri di nuovi linguaggi visivi all’incrocio tra arte e tecnologia, nato nel 2012 da un'idea di Carla Rapaport. Premiati 13 progetti, scelti tra gli oltre 2.200 arrivati da 71 Paesi

Il rapporto pubblicato ieri, relativo al periodo 2018-24, evidenzia un uso poco equilibrato delle «abbondanti risorse» di cui dispone il museo più visitato al mondo e raccomanda una riorganizzazione delle priorità di bilancio: meno progetti di richiamo e più investimenti sulla sicurezza. Ma la direttrice Des Cars non ci sta e rivendica le scelte fatte   

Nell’hub, di circa 8.200 metri quadrati, è stato ideato un percorso immersivo e coinvolgente per conoscere la trasformazione dell’azienda dalla sua fondazione a oggi

Mostra altri