Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MUSEI E FONDAZIONI

Il percorso coinvolgerà complessivamente 250 figure apicali di enti museali, archivi e biblioteche italiani e sarà articolato in cinque appuntamenti tra ottobre 2025 e febbraio 2026

A due anni dagli attacchi del 7 ottobre, i funzionari lamentano collaborazioni interrotte, un’attività caratterizzata dai traumi e il «silenzio assordante» del mondo dell’arte

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Torna all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze il capolavoro a grandezza naturale concepito per la Sagrestia Nuova di San Lorenzo, che era stato restaurato tra il 2015 e il 2017

Specialista in casi difficili, l’ex direttore dell’Albertina di Vienna è chiamato a dare nuova vita al museo aperto solo un anno e mezzo fa: nuovo nome, raggio d’azione più ampio e diversificazione

La storica dell’arte specialista in arte rinascimentale italiana subentra a Xavier Salomon, che da novembre dirigerà il Museu Calouste Gulbenkian di Lisbona

Rinuncia a realizzare una megaopera bioclimatica e con «Evitata» denuncia la perversità dei meccanismi di compensazione climatica: «Così trasferiamo il meccanismo che utilizzano le grandi imprese al mondo dell’arte», spiega l’artista spagnolo

Le sale, su una superficie di circa 200 metri quadrati ospiteranno mostre a tema e legate ai premi assegnati ogni anno dall’ente parigino. Lo spazio verrà associato a una «Libreria-boutique»

Articoli precedenti

Il sito dal 3 novembre chiuderà al pubblico per consentire i lavori di ammodernamento degli impianti e migliorare l’esperienza di visita. Previsione di riapertura: primavera del 2026.

Donata alla Gran Bretagna nel 1996, la collezione dei filantropi Rosalind e Albert è esposta nel museo londinese dal 2009. Non tutte le 1.200 opere sono però esposte al pubblico, motivo per cui si è reso necessario un ampliamento, firmato Citizens Design Bureau 

La decisione causata dalla mancata approvazione della legge di bilancio Usa, da cui dipende il rifinanziamento delle attività amministrative. Non è chiaro se e quando si sbloccherà la situazione

Nel 1959 Il padre Giovanni ha inventato lo strumento per dare risposte ai visitatori dei siti culturali: il primo ad adottarlo è stato il Duomo di Milano, poi il Pantheon a Roma, il Tesoro di San Gennaro a Napoli, la Basilica di San Marco a Venezia e molti altri. Ora la figlia, a capo dell’azienda fiorentina, ha esteso il raggio d’azione alle gare per la gestione diretta dei musei (ultimo il veneziano Munav) e dei servizi museali, aprendosi al mondo degli eventi e delle mostre di arte contemporanea

I lavori di ampliamento della Collection Gallery a Burlington Gardens, che diventerà uno spazio a doppia altezza di straordinaria eleganza architettonica, avranno una durata di due anni

PREMIUM

La nuova direttrice del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto assumerà l’incarico dal primo dicembre, dopo 25 alla guida della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani

Nata per promuovere, trasmettere e valorizzare le culture contemporanee africane e della diaspora, l’istituzione ha trovato una sede nel X arrondissement: «Accompagna coloro che pensano, creano, sperimentano e collegano, non per colmare una mancanza, ma per celebrare una ricchezza», spiega la direttrice Liz Gomis. L’inaugurazione il 4 ottobre 

L’artista kosovaro ci racconta la genesi di Abetare (un giorno a scuola), l’opera realizzata per la seconda edizione di Radis, nata dai segni incisi su vecchi banchi si scuola dei Balcani e del Piemonte

Mostra altri