Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MUSEI E FONDAZIONI

Vicino al Musée National Picasso-Paris, il nuovo centro studi riunisce gli archivi, la documentazione e la biblioteca dell’istituzione

La «Vecchia popolana» del seicentesco bresciano, acquistata dal museo privato, posta «in dialogo» con tre opere di Giacomo Ceruti, acquistati a suo tempo da Luciano Sorlini

Acquistata dal magnate americano Samuel Vaughan Merrick durante un viaggio in Europa, la Villa di Papiano è diventata una Casa della memoria

L’approccio trans-storico del museo belga si riflette nel confronto tra opere da collezioni private e di artisti contemporanei (come di Tracey Emin ed Elmgreen & Dragset) con i capolavori di Van Eyck, Memling, Van Dyck e Rubens

«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»

L’ha spuntata su 44 candidati. Ha lavorato con il Centro Pecci di Prato, il MaXXI, La Quadriennale e la Fondazione Prada

Laureata a Genova, specializzata al Warburg Institute e con un dottorato in Global Art History ad Heidelberg, è oggi curatrice per l’Iran e l’Asia centrale al Museo di Arte Islamica di Doha. «Occuparsi di arte islamica e asiatica significa immaginare mondi altri»

Una grande mostra di Santiago Sierra dà il via alla prossima fase dell’istituzione nata quattro anni fa per volere della gallerista e filantropa scomparsa lo scorso febbraio a Madrid

Articoli precedenti

Sorprende che i vincitori del concorso, con un punteggio di 93 su 100, siano gli stessi che si sono aggiudicati l’incarico per realizzare il nuovo Macba, appena avviato

La Biblioteca Ambrosiana ha ospitato un convegno sul legame tra cultura ed economia e sul ruolo del capoluogo lombardo nel coniugare, ieri come oggi, tradizione e innovazione

Per tutto il 2025 il museo parigino porterà in tour in sei centri commerciali francesi riproduzioni delle sue opere più note. Per la direttrice Laurence des Cars: «Stimolare la sensibilità e l’immaginazione facendo scoprire la grande ricchezza delle nostre collezioni, anche nei luoghi in cui meno ce lo si aspetta, è uno dei nostri compiti principali»

Nato dalla collaborazione del museo madrileno con la Scuola Superiore di Ingegneria dell’Università di Siviglia, lo strumento è stato progettato per l’analisi scientifica dei tessuti più utilizzati nella pittura da cavalletto. Tra i risultati, nuove datazioni e nuove attribuzioni

 

Il secondo rapporto di Remuseum condotto su un campione di istituzioni statunitensi è giunto alla conclusione che i biglietti d'ingresso raccolgono pochi fondi e allontanano potenziali visitatori e che spesso gli ampliamenti non valgono i soldi spesi

Nella città sudamericana aprirà in autunno la nuova sede della Fundación Eacheve, fondata dalla storica dell’arte Eliana Hidalgo Valseca: «Diventerà un ponte tra il mondo e l’Ecuador. Finalmente potremo ospitare un pubblico internazionale, portare qui le persone e non solo il contrario»

Il nuovo museo, già Museum of London, aprirà tra il 2026 e il 2028 nei pressi dello storico mercato di Smithfield

In un panorama effervescente per l’arte moderna e contemporanea, la capitale portoghese sta diventando un grande ecosistema artistico

Mostra altri