Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MUSEI E FONDAZIONI
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
A Berna il centro progettato da Renzo Piano festeggia due decenni. La direttrice Nina Zimmer ripercorre le tappe salienti di un’istituzione che è molto più di un museo
Xavier F. Salomon racconta come, tornando nella sede storica dopo il trasferimento temporaneo, la collezione rivedrà soprattutto la propria programmazione: più arte contemporanea, ma anche musica classica contemporanea
L’opera in porcellana dell’artista ucraino, appositamente commissionata per la riapertura del museo newyorkese e realizzata su ispirazione degli allestimenti originali del 1935, rimarrà in mostra per sei mesi
Con la recente apertura di un parco di sculture, di una Kunsthalle e di un museo privato e con una fiera in programma, la capitale della Thailandia sta ampliando la sua offerta di arte contemporanea
L’istituzione di Salwa Mikdadi, con sede ad Abu Dhabi, sta digitalizzando e catalogando decine di migliaia di documenti e manufatti
Marc Ladreit de Lacharrière ha finanziato l’intera ristrutturazione della Porte des Lions e la creazione degli spazi di accoglienza nelle nuove sale dedicate alle arti extraeuropee che apriranno a novembre
Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo
Articoli precedenti
Venne aperta nel 1935 con le opere raccolte che l’imprenditore e filantropo newyorkese iniziò a collezionare solo dagli anni Novanta dell’Ottocento per una storia delle pratiche museali e del collezionismo americani
Il 17 aprile riapre al pubblico l’istituzione newyorkese, ampliata e riallestita dopo quasi cinque anni di lavori. Il progetto, a firma di Selldorf Architects e Beyer Blinder Belle, è il più significativo aggiornamento della «casa museo» dalla sua apertura nel 1935
A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo
L’impegno preso dal presidente francese di salvare il «gioiello della Nazione» si scontra con scetticismo e derisione a causa della stretta fiscale del Paese
Un ordine esecutivo di Trump volto a reprimere gli atti di vandalismo nella capitale federale ha aumentato la pressione sulle proteste per il clima. Nel 2023 due membri del gruppo ambientalista Declare Emergency avevano preso di mira la teca a protezione dell’opera dello scultore francese nella National Gallery of Art
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)
Nuovi spazi per la collezione di Fritz Mayer Van den Bergh, che a fine ’800 raccolse in 10 anni circa 6mila opere d’arte, compresi capolavori di Pieter Bruegel il Vecchio
Per celebrare il 250mo anniversario dell’indipendenza degli Stati Uniti, la pinacoteca americana distribuisce alcuni suoi capolavori in musei di dieci differenti Stati