Il presidente della Commissione Cultura della Camera, di ritorno dal Tefaf, rivendica di essere stato il primo a proporre l'abbassamento delle aliquote. Dopo la delusione degli operatori per l'assenza di un emendamento ad hoc nel Dl Cultura, annuncia che la sua proposta di legge in aula a maggio conterrà anche proposte sulla notifica e sulla libera circolazione delle opere d’arte

Arianna Antoniutti

Documentata nel ’500 nella Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, poi ritenuta perduta e rintracciata nel Santuario della Madonna di Pompei, la «Deposizione di Cristo» del pittore veneto dal 20 marzo sarà esposta nella Pinacoteca Vaticana

Arianna Antoniutti

L’Institute of Museum and Library Services, che nel 2024 aveva destinato 267 milioni di dollari a biblioteche, musei e istituzioni affini, compare nell’elenco di organizzazioni «non necessarie»

Benjamin Sutton

Dal 21 marzo, i 1.000 metri quadrati del padiglione 19 nel complesso dell’Arsenale saranno dedicati alla produzione fotografica contemporanea locale e internazionale. Obiettivo: dieci mostre all’anno 

Flavia Foradini

La conferenza internazionale sulla conservazione delle pitture murali «Exciss» si è tenuta a Valencia pochi mesi dopo la tragica alluvione, studiata per capire che cosa si poteva evitare e che cosa si poteva fare di diverso nel gestire l’emergenza

Simona Sajeva

Gli spazi rinascimentali di Palazzo Strozzi a Firenze ospitano «Sex and Solitude», la più grande mostra mai dedicata in Italia all’artista britannica, qui intervistata dal curatore. Tra le oltre 60 opere esposte, dagli anni Novanta ad oggi, lavori storici ma anche nuove produzioni, realizzate appositamente

Arturo Galansino

Al Museo Poldi Pezzoli la prima monografica del pittore milanese: 24 dipinti e disegni, con poche opere di confronto, di colui che «si avvicinò a Leonardo ma non abbastanza da bruciarsi alla sua luce»

Ada Masoero

La Fondazione intitolata all’artista e scrittore presenta 14 dipinti (alcuni inediti), che spaziano dagli anni Venti ai Settanta, in cui è immortalata una natura incantata illuminata da luce tersa, dove il tempo sembra essersi fermato

Guglielmo Gigliotti

Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»

Viviana Bucarelli

Il percorso espositivo dell’artista americana è stato ispirato dagli innumerevoli spostamenti geografici che ha affrontato negli anni della pandemia

Monica Trigona

Nella Villa Contarini un’ampia selezione di opere dal XVII al XX secolo provenienti dalle collezioni Mariani e Guarnieri

Stefano Luppi

Nell’asta di Parigi sono andate molto bene le opere firmate dagli italiani mentre a New York hanno brillato i vetri pregiati

Carla Cerutti

Redatto dalla società di reclutamento specializzata SML e dalla società di analisi ArtTactic, il rapporto dipinge un quadro tutt’altro che roseo sottolineando come l’abolizione delle iniziative DEI negli Stati Uniti rischi di aumentare i «pregiudizi inconsci»

Anna Brady

Fiori e affari, opere scelte e nomi prestigiosi. Sulle rive della Mosa il cielo è grigio ma ci pensa l’arte a far brillare gli occhi

Elena Correggia

Raccolte dell’alta aristocrazia del XVI sino al XX secolo, tra dipinti, ceramiche, argenti, mobilio, orologi e vetri, «si sfidano» nelle aste online di primavera della maison

Monica Trigona

L’eclettica proposta dei 273 espositori da 21 Paesi dei 5 continenti: dal Van Gogh, da oltre 4 milioni di euro, al Tiziano presentato in pubblico per la prima volta passando per i gioielli preziosi, gli oggetti orientali e le opere d’arte contemporanea

Riccardo Deni

Da un estratto della relazione «Etrusco-Americans. Artisti americani e l’arte etrusca nella Roma del dopoguerra: collezionismo, estetica, influenze» di Peter Benson Miller

Peter Benson Miller

Nel Parco Archeologico diretto da Alessandro D’Alessio la vasca per il bagno rituale ebraico testimonia la multiculturalità dell’antica città, «porto e porta di Roma»

Guglielmo Gigliotti

OPINIONI & RUBRICHE

Vedi tutti gli Articoli

Il Criptico d’arte • Conosciuto anche come Vasco dei Vasari, l’architetto italiano fu un personaggio anomalo: nonostante il suo contributo al Futurismo, indagò il modo in cui l’anarchia influenza l’arte

Flaminio Gualdoni

Con 12 nuove sale, nel museo di Edimburgo possono finalmente respirare capolavori di Ramsay, Dyce, Raeburn, Landseer e dei membri del gruppo Scottish Colourist, artisti locali tra il 1800 ca e il 1945

David Ekserdjian

«Chiude così il parco aperto al pubblico, si interrompono prestiti a mostre, collaborazioni esterne e iniziative didattiche. E si sospendono le decisioni relative alla progettazione dell’allestimento del nuovo museo, proprio mentre, finalmente, il cantiere è aperto». In una lettera al ministro della Cultura Giuli, il presidente in pectore dell’istituzione toscana chiede una sollecita decisione per il futuro del Museo GInori. 

Tomaso Montanari

Da Maurizio Cattelan a Michelangelo Pistoletto, da Enzo Cucchi a Emilio Isgrò, alcuni dei maggiori protagonisti italiani firmano una lettera in appoggio delle gallerie chiedendo un immediato intervento dello Stato per abbassare l’Iva 

Alberto Fiz

Il Vantablack Vision farà da sfondo a «Deepstaria», la nuova opera del coreografo che debutta a Londra il 27 febbraio

Caroline Roux
Image

«Strane Storie» di Francesco Jodice è un diorama di vicende fantastiche, un mosaico ricco di riferimenti, proiettili visivi tratti dalle potenti armi di distrazione di massa della cultura contemporanea: cinema, arti visive, fumetto, letteratura, gaming, musica e saggistica, qui esposti all’apice della loro struggente bellezza. «Strane Storie» è un podcast in 7 puntate monografiche ciascuna dedicata ad una vicenda o un luogo del «Secolo Occidentale» raccontate attraverso uno sguardo laterale e imprevisto. Francesco Jodice è il narratore e moderatore di un parlamento di voci diverse: scrittori, registi, presidenti, filosofi, artisti, attivisti politici, scrittori, performers, musicisti e altri che contribuiscono al racconto di alcune storie favolose del nostro tempo.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.
Image

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte.