La mostra alla Gnamc è appannata e confusa: allestimento arredativo e disorientante, selezione delle opere opinabile e manchevole, inquietanti presenze mimetizzate...

Fabio Benzi

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Micaela Deiana

Firmato il nuovo accordo tra il Fai e il Parco Archeologico Valle dei Templi per la gestione del bene. Già da quest’anno nuovi servizi, nuovi spazi per la valorizzazione e investimenti nella ricerca a cominciare dalla prima campagna di scavi archeologici

Redazione

Entrati nella collezione del museo londinese nel 1837, i due cartoni dei fratelli bolognesi realizzati per decorare Palazzo Farnese raramente hanno visto la luce 

Redazione

Nel museo parigino un allestimento ripercorre gli ultimi 25 anni (e non solo) della carriera del poliedrico artista britannico attraverso 400 opere

Redazione

ECONOMIA

Notizie, report e analisi sull’andamento del mercato dell’arte nazionale e internazionale
Vedi tutti gli Articoli

Il board della casa d’aste ha annunciato i cambiamenti nella leadership esecutiva a seguito della nomina di Guillaume Cerutti a presidente della Collezione Pinault 

Redazione

78 presenze storiche e 13 «matricole» al Park Avenue Armory. Cinque le gallerie italiane

Redazione

Al fondatore di Ace Gallery è stato anche ordinato di restituire milioni di dollari

Carlie Porterfield

Con nuove gallerie, fondazioni d’arte private e un afflusso di potenziali nuovi collezionisti, il mercato dell’arte di Singapore cerca di crescere

Lisa Movius

Incanto, Dorotheum, Cambi e Pandolfini propongono pezzi iconici e chicche rare

Carla Cerutti

MOSTRE

Le principali mostre descritte dal Giornale dell’Arte
Vedi tutti gli Articoli

A Milano, Palazzo Reale rende omaggio al fotografo russo, amico di Man Ray e dei surrealisti, che ha segnato un’epoca collaborando con marchi di moda come Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e Cartier

Ada Masoero

Spaziando tra disegno e pittura, fotografia, film, e installazione, la mostra nella galleria londinese evidenzia «il legame inestricabile tra l’umanità e il mondo naturale» attraverso le opere di nove artisti contemporanei

Gilda Bruno

Uno sguardo ravvicinato sulla tappa a Villa Giulia dei 25 capolavori della ceramografia apula rientrati dall’Altes Museum di Berlino prima di tornare in Puglia, dove erano stati trafugati negli anni Settanta e Ottanta

Daniela Ventrelli

Prosegue ad Ascoli Piceno il programma di valorizzazione delle opere che furono danneggiate dai sismi del 2016-17 e del 2022

Marta Paraventi

La Fondazione intitolata al grande storico dell’arte romano entra per la prima volta nel palinsesto di Art City Bologna con un progetto di arte contemporanea

Valeria Tassinari

OPINIONI & RUBRICHE

Curiosità, giudizi e riflessioni dei nostri commentatori
Vedi tutti gli Articoli

La sinergia tra opere, gallerie e istituzioni ha rafforzato il ruolo della città come porta d’accesso privilegiata all’America Latina e centro artistico di rilevanza mondiale

Maria Sancho-Arroyo

Africana, apolide, sintesi tra le nuove istanze del Global South, dalla direttrice della Biennale d’Arte 2026 ci si aspetta una visione che affermi la centralità dell’Africa nel sistema dell’arte

Luca Beatrice

Alice nel Paese delle meraviglie • Incursioni nelle gallerie di Giorgio Guglielmino diplomatico e collezionista di arte contemporanea

Giorgio Guglielmino

Il beato angelico • Il tanto criticato e discusso allestimento alla Gnamc voluto dall’ex ministro Sangiuliano è in realtà molto ricco, interessantissimo e vivace

Luca Beatrice

L’ad di Christie’s: «È in momenti di instabilità come quello che stiamo attraversando che iniziative significative e strutturali possono avere il massimo impatto»

Guillaume Cerutti

LIBRI

Le principali pubblicazioni di argomento artistico e culturale
Vedi tutti gli Articoli

La studiosa Laura Pasquini ripercorre fasi e metodologie di rappresentazione del signore delle tenebre nei secoli

Arabella Cifani

Il ricordo di Gian Alberto Dell’Acqua, colui che acquistò la nuova ala della «Grande Brera» • Lo scenario digitale in cui i musei si trovano a operare

Autori vari

Un volume Electa ripercorre l’attività di questo illustratore, autore di locandine che talvolta costituiscono una prima lettura critica del film

Stefano Causa

Lo studioso del pensiero politico Leonardo Masone ha curato un volume dedicato all’Accademia del nudo di Cento

Stefano Luppi
Image

«Strane Storie» di Francesco Jodice è un diorama di vicende fantastiche, un mosaico ricco di riferimenti, proiettili visivi tratti dalle potenti armi di distrazione di massa della cultura contemporanea: cinema, arti visive, fumetto, letteratura, gaming, musica e saggistica, qui esposti all’apice della loro struggente bellezza. «Strane Storie» è un podcast in 7 puntate monografiche ciascuna dedicata ad una vicenda o un luogo del «Secolo Occidentale» raccontate attraverso uno sguardo laterale e imprevisto. Francesco Jodice è il narratore e moderatore di un parlamento di voci diverse: scrittori, registi, presidenti, filosofi, artisti, attivisti politici, scrittori, performers, musicisti e altri che contribuiscono al racconto di alcune storie favolose del nostro tempo.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.
Image

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte e rimani sempre aggiornato sulle novità del reparto cultura e mercato dell’arte nazionale ed internazionale.