Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»

Franco Fanelli

Lavori in corso per il rilancio dei Musei Nazionali delle Residenze napoleoniche, la Palazzina dei Mulini e Villa San Martino

Elisabetta Matteucci

«La mia arte offre l’opportunità alle donne nere di diventare protagoniste», dichiara. E ancora: «Nel mio lavoro integro il “glamour” per avviare nuove narrazioni sulle questioni d’identità, di rappresentazione e di riappropriazione dello sguardo femminile nero»

Luca Zuccala

Un drone sottomarino e acquisizioni di immagini 3D di alcune monete «certificano» l’identità del relitto individuato nei fondali del Mar dei Caraibi. Valutazione: 17 miliardi di dollari

Vittorio Bertello

 Daniel Buren e Anish Kapoor ad Alicja Kwade e Ugo Rondinone, entreranno a far parte delle collezioni lavori di oltre 45 artisti contemporanei

Alexandre Crochet

Domenica 15 giugno appuntamento dalle 12 per il finissage della mostra «Un viaggio da fare». Nel programma: un omaggio a Carlo Michelstaedter con Finazzer Flory e Quirino Principe, brunch conviviale e visita guidata con il direttore artistico

Rosalba Cignetti

ART BASEL 2025

Vedi tutti gli Articoli

La curatrice di Parcours di Art Basel indaga come natura e artificio, quest’anno tema della sezione, plasmano la nostra visione del mondo

Erica Roccella

La piazza della fiera svizzera si trasforma in un’opera d’arte totale grazie a «Choir», l’installazione monumentale e site specific firmata da Katharina Grosse e curata da Natalia Grabowska

Jenny Dogliani

Il curatore della sezione Unlimited di Art Basel 2025 racconta a «Il Giornale dell’Arte» come trasformare vincoli tecnici in opportunità creative

Silvia Conta

In un contesto di incertezza e vendite altalenanti, la regina delle fiere d’arte punta tutto sull’eccellenza: da Picasso a Frankenthaler, da Guston a Dumas, Basilea resta la vetrina dove si gioca il destino dell’estate del mercato

Redazione

L’ideatrice Charlotte Ketabi della Galerie Ketabi Bourdet e Thomas Hug, fondatore, raccontano a Il Giornale dell'Arte questo nuovo appuntamento

Silvia Conta

Art as Idea as Idea è un principio tanto semplice quanto profondo, che Joseph Kosuth ha elaborato negli anni ’60 e che ha guidato il suo percorso artistico da allora in poi.

Giulia Rogni

Il ritmo accuratamente studiato dell’allestimento, che riunisce circa 150 artisti dall’Africa, dalle Americhe e dai Caraibi vissuti o passati per Parigi tra il 1950 e il 2000, segna una svolta nelle esposizioni del Paese d’Oltralpe

Ben Luke

Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini

Arabella Cifani

La mostra alla Rotonda della Besana è stata occasione per lanciare una residenza artistica nella metropoli cinese, con la possibilità di esporre le proprie opere in contesti internazionali 

Margherita Panaciciu

Il «Minotauro» di Bahman Mohasses conquista la scena con 275.150 euro. Successi anche per Rosso, Ontani e Medek in un catalogo che unisce maestri italiani e voci internazionali

Monica Trigona

Alla vendita di moderno e contemporaneo dell’11 giugno aggiudicata l’opera dello scultore «Sonno II» per 138.600 euro

 

Monica Trigona

Il celebre mercante ripercorre la sua carriera e fissa gli obiettivi per il futuro, a partire dall'apertura della galleria a Milano in programma il 20 settembre con una mostra su Baselitz-Fontana

Davide Landoni

Nuovo volto, nuovo spirito, nuovo dialogo: la ventesima edizione della fiera d’arte si apre alla parola, al linguaggio e alla contaminazione, sotto la guida di Laura Lamonea

Camilla Bertoni

Incontrata per caso al Bois de Boulogne, a Parigi, Rafaëla divenne modella e amante della pittrice di origine polacca

Riccardo Deni

Un drone sottomarino e acquisizioni di immagini 3D di alcune monete «certificano» l’identità del relitto individuato nei fondali del Mar dei Caraibi. Valutazione: 17 miliardi di dollari

Vittorio Bertello

Dal 26 giugno nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano i recenti recuperi dei Carabinieri Tpc tra le iniziative del Museo Nazionale Romano che ha presentato il calendario delle attività da giugno a dicembre

Arianna Antoniutti

Il 19 giugno, alla presenza del direttore del Palazzo Ducale di Urbino Luigi Gallo, si illustreranno al pubblico i risultati delle ricerche concluse e di quelle ancora in corso

Gaspare Melchiorri

Il 13, 14 e 15 giugno porte aperte in tutti i luoghi della cultura per le Giornate Europee dell’Archeologia

Bianca Celeste

Tutti i restauri, gli appuntamenti, le mostre, i camminamenti e le residenze del grande sito Unesco in provincia di Udine in programma per questa estate

Mariella Rossi
Image

"Le reti dell’arte" è un podcast che esplora il connubio tra arte e impresa, raccontando storie in cui creatività e innovazione si intrecciano nel mondo aziendale. Condotto da Nicolas Ballario insieme a Bruno e Ilenia Paneghini, in media partnership con Il Giornale dell'Arte, il podcast nasce all'interno del Campus Reti di Busto Arsizio, sede di Reti S.p.A. Il campus ospita parte della Collezione Paneghini, una raccolta di oltre 300 opere d’arte contemporanea esposte negli ambienti di lavoro, a testimonianza di un modello in cui l’arte stimola benessere, dialogo e innovazione all’interno dell’impresa. In ogni episodio, quattro ospiti provenienti da diversi settori condividono esperienze e riflessioni sul rapporto tra arte e impresa, offrendo spunti su come la cultura possa influenzare positivamente il mondo del lavoro. "Le reti dell’arte" è più di un podcast: è un viaggio attraverso storie che mostrano come l'arte possa essere un motore di innovazione e coesione all'interno delle organizzazioni. Un invito a scoprire nuove prospettive e a costruire connessioni tra mondi apparentemente distanti.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte

Image