Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ECONOMIA
Tra gli artisti italiani più iconici della sua generazione, negli anni '10 è esploso sul mercato affermandosi come punto di riferimento per la scultura monumentale
Porcellane imperiali, lacca Ming e spiritualità buddista il 25 giugno da Pandolfini
Confermato il ritiro del San Sebastiano, già sospeso dall’asta di Christie’s a New York lo scorso febbraio su richiesta della Romania, che ne contesta la proprietà. Il miliardario e noto collezionista d’arte russo Dmitry Rybolovlev resta il legittimo proprietario finché il tribunale non deciderà sulla controversia
Abbiamo incontrato il presidente della Commissione Cultura della Camera dopo il risultato storico dell'abbassamento dell'Iva dal 22 al 5%
Si è appena conclusa Art Basel (andata in scena dal 19 al 22 giugno, con due giorni di preview il 17 e 18). Diamo i numeri
La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano:
Articoli precedenti
L’abbassamento dell’imposta segna una svolta epocale, rilanciando l’Italia come protagonista nel mercato internazionale dell’arte
Un viaggio tra vigne e installazioni: Lorenza Sebasti racconta un progetto che si articola tra natura, storia e creazione
Anticipata di due mesi, la fiera inaugurerà il prossimo 20 settembre la stagione artistica autunnale della capitale francese. Sotto la cupola di vetro del Grand Palais 100 gallerie da tutto il mondo e tre mostre
Tra New York e l’Italia, vendite contenute ma anche segnali di vitalità per questa fetta sempre più seguita del mercato
Ripercorrendo le ultime settimane di aste, abbiamo ritagliato due episodi che raccontano della difficile cornice economica che le major stanno sperimentando
Le aree franche a fiscalità agevolata si affermano come mete privilegiate per chi desidera sottrarsi a dazi e nuove normative europee
Dalla trasparenza di ArtVerona al modello progressivo di Art Basel, passando per miart e Frieze: un viaggio tra numeri e strategie per capire il reale impegno economico per partecipare al mercato fieristico dell’arte
Firenze celebra il principe dei bibliofili con una vendita che racconta un raffinato collezionismo italiano del Novecento