Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi

In asta online fino al 24 aprile 2025, il cimelio è destinato a superare, nella classifica dedicata, proprio un'altra maglia di Bryant

«Am 3», in asta il 13 maggio a New York, ha la stima più alta mai posta su un’opera dell’autore: 3-5 milioni di dollari

Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte

Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney

Il dipinto che andrà in asta da Christie’s a New York, «Salici lungo l’Epte, crepuscolo», è stato esposto al Museum of Fine Arts di Boston per oltre 30 anni

 

Articoli precedenti

Con uno spazio firmato Sophie Dries la galleria francese apre la sua prima sede asiatica nel quartiere di Ginza, con una mostra dedicata a Supports/Surfaces e un allestimento che omaggia l’estetica wabi-sabi.

La rassegna elvetica, dal 19 al 22 giugno, annuncia il suo programma, tra visioni monumentali, premi pionieristici e incursioni sensoriali

 

Più di una dozzina di realtà nostrane affrontano la lunga trasferta confidando in uno degli eventi d’arte contemporanea più importanti dell’Asia occidentale

Il dipinto di Paul Cézanne sarà tra i lotti di punta dell'asta che a maggio, a New York, la maison dedica alla collezione di Rolf e Margit Weinberg

La vicenda sotto la lente degli inquirenti ha avuto origine lo scorso agosto in seguito alla denuncia sporta da una famiglia di collezionisti della Florida riguardo la vendita di opere contraffatte per una spesa di 6 milioni di dollari

L’asta del 16 aprile riaccende i riflettori su una pittura raffinata, riscoperta dal mercato dopo anni di disattenzione

Ne parlavano già Marco Polo e Alessandro Magno. Oggi la leggendaria gemma compare sul mercato (il 14 maggio, a Ginevra) con una stima di 35-50 milioni di dollari

Il 12 maggio Christie’s mette all’incanto «Big Electric Chair» durante la vendita serale del XX secolo. L'opera da denuncia sociale diventa oggetto da collezione per pochi, a peso d’oro

Mostra altri