ECONOMIA

Notizie, report e analisi sull’andamento del mercato dell’arte nazionale e internazionale

Bank of America ha intervistato più di mille cittadini Usa con un patrimonio di oltre 3 milioni di dollari per il suo sondaggio sugli «High Net Worth Individuals»

Francia e Germania riducono l’IVA. L’Italia sta a guardare?

Il collezionista mediorientale, che espone lavori di artisti giovani nel suo regno del lusso a Beirut, e fino al 14 luglio in Palazzo Barberini a Roma, racconta come è nata la sua passione per l’arte

Il restauro ha rivelato le profonde modifiche apportate dal maestro fiammingo a un’opera originaria di Herri Met de Bles

Il mercato odierno è costituito da dinamiche estremamente complesse, è difficile da descrivere e ancora più difficile da decifrare. La diversità di prospettive all’interno del collezionismo, il lavoro sempre maggiore dietro molte vendite, il crollo di risultati d’asta di alcuni giovani artisti, la sparizione di molti speculatori dopo il boom post-Covid, l’effetto liste d’attesa e la volontà di capitalizzare di numerosi collezionisti agevolano le gallerie, ma rendono più difficile il compito di trarre dalle vendite delle principali fiere le conclusioni generali che gli osservatori desiderano

Diciassette giovani artisti italiani selezionati da Marco Bassan e Ludovico Pratesi per «Energie contemporanee», il primo appuntamento del nuovo programma espositivo che porta la creatività contemporanea nel più importante distretto di innovazione della città, ROAD | Rome Advanced District

Articoli precedenti

La fiera veneta, in programma dall’11 al 13 ottobre, sarà sempre più attenta alle giovani realtà del territorio e rafforzerà la sinergia con i principali brand di Veronafiere

La riduzione, che entrerà in vigore l’anno prossimo, risponde alle richieste da tempo avanzate dai dealer tedeschi

 

 

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori e investigatori delle occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell'arte continua a offrirci

Il fitto programma di vendite si è spostato dalla Grande Mela verso l’asse Europa-Asia: da Dorotheum primeggia Ceroli (100mila euro, record per l’artista), da Christie’s Warhol e da Phillips Basquiat, Salvo e Boetti da Christie’s Milano

 

 

Andrea Sullivan,International Executive, Head of Social & Environment Group di Bank of America, racconta l’iniziativa nata in Europa e allargata ad America e Asia con più di 260 progetti finanziati in 40 Paesi. Solo nel 2023 sono stati investiti 32 milioni di dollari in programmi di diversa natura, spesso includendo l’Italia

All’asta del 13 giugno saranno messi all’incanto 179 dipinti: una concentrazione di opere di qualità, con qualche sorpresa

L’edizione 2024 sancirà l’inizio di una crisi delle vendite o fornirà un segno di stabilità del mercato?

Sette sezioni in ventimila metri quadrati per sognare a occhi aperti. All’Oval Lingotto dal primo al 3 novembre la terza edizione diretta da Luigi Fassi

Mostra altri