Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ECONOMIA
Mercoledì sera scorso, a New York, la casa d’aste ha venduto per 5,4 milioni di dollari Cera, un giovane Triceratopo di 66 milioni di anni fa.
“Where the Lights in My Heart Go” di Kusama sarà presentata alla fiera americana dalla galleria di Victoria Miro
Una vendita monotematica dedicata ai cani ha svelato le regole non scritte (e spesso sovvertite) del mercato dell’arte: da artisti minori a cifre record, tra pedigree pittorici e colpi di coda milionari
Il record di Keller Fair II non è solo una vittoria personale dell’artista: è l’esempio perfetto della trasformazione del mercato del dopoguerra. Un mercato che rilegge le figure marginalizzate, valorizza storie ancora non canonizzate, investe in qualità e provenienza e privilegia ciò che è raro rispetto al già consacrato.
Il raro cranio di Triceratops prorsus, preservato oltre il 70%, diventa protagonista di un’asta-evento da Gros & Delettrez, in dialogo inatteso con Picasso e Soulages
Un raro studio preparatorio riemerge in Francia e raggiunge un grande risultato di vendita: 3,1 milioni di euro per un foglio che riapre il dialogo tra l’allievo e Michelangelo
Articoli precedenti
Il franchise di intrattenimento arricchisce la sua collezione con il water d’oro “America», un ready-made che riflette lusso, paradosso e curiosità museale
Dopo due secoli nell’oblio, riemerge un capolavoro autografo del maestro bolognese commissionato da Francesco I d’Este e già nella collezione Savoia. Sarà battuto all’asta da Artcurial e Millon per 2-4 milioni di euro
L’11 dicembre va in scena la dispersione di una celebre collezione francese rimasta per generazioni nelle residenze della famiglia Stern: 360 lotti tra dipinti, sculture, disegni e arti decorative, capolavori del XVIII e XIX secolo, molte opere razziate dai Nazisti e poi recuperate dai Monuments Men
L’aggiudicazione viennese non è un lampo isolato, ma l'indicatore preciso della resilienza del mercato dell'artista austriaco
Oltre 80 gallerie, 27 progetti museali, installazioni monumentali, performance e una rete culturale in crescita trasformano il Palexpo in una piattaforma di dialogo unico tra mercato, istituzioni e pubblico
Botero, Ligabue e de Chirico tra i protagonisti, mentre il mercato conferma l’interesse per il Novecento italiano e il contemporaneo internazionale
Da Hartung a de Chirico, passando per Sironi e Schifano: un viaggio tra materia, gesto e memoria storica nell’autunno d’arte di Prato
La nuova sede della maison è stata teatro di una doppia vendita che ha superato le previsioni e fissato il risultato più alto mai registrato dalla casa d'aste in un’unica sessione

















