Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Alla mostra mercato toscana, alla 63ma edizione, si affiancano una mostra sui laudari cortonesi medievali e il ritorno in città, dopo oltre 150 anni, della predella dell’«Annunciazione» di  Francesco Signorelli

Più di trenta manifestazioni fieristiche costellano il panorama artistico del prossimo ottobre. C’è spazio per tutti nel mercato dell’arte di oggi?

 

Manifest Paris by ceramic brussels è appena stata annullata. Una agonia senza fine per il sistema, dopo le chiusure di alcune mega gallerie di New York

Acquistato nel 2023 per circa 100 milioni di dollari, il capolavoro brutalista già sede del Whitney Museum è stato restaurato da Herzog & de Meuron

LIVE / ARCHIVE utilizza tecnologie all'avanguardia per portare la galleria, con sedi a Londra e Venezia, fuori dagli spazi fisici e raggiungere un pubblico mondiale. Con l’obiettivo, anche, di «ridurre in modo significativo le emissioni di carbonio associate alla fruizione tradizionale dell’arte»

Dopo Kasmin Gallery arriva un’altra doccia fredda: dopo 14 anni anche la galleria che aveva sede nella Big Apple e a Los Angeles cessa la sua attività

Articoli precedenti

Un viaggio segreto tra le vette dell’arte sacra: capolavori celati per decenni emergono dalla collezione privata di un leggendario studioso

Il nuovo spazio nel prestigioso quartiere di St James’s debutterà con una personale di Matthias Weischer

Se il primo nucleo della raccolta affonda le radici nella Parigi degli anni Trenta e nel Surrealismo, la seconda fase guarda alla Pop Art e al contemporaneo

Il 3 settembre si svolgerà una giornata di confronto interdisciplinare organizzata dalla Fondazione per il diritto dell’arte e dall’Ufficio federale della cultura

Sonia Farsetti racconta le sfide di un sistema globalizzato tra tradizione, innovazione e nodi irrisolti, dalle lentezze burocratiche ai limiti normativi che frenano la competitività internazionale

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Boetti ha finito la benzina, Fontana guadagna il 26,5% e Castellani è alla casella iniziale

Bloccata la vendita all’asta, le gemme buddiste scavate durante il Raj britannico tornano in India grazie all’acquisto del gruppo Godrej. Un patrimonio simbolico e religioso che sarà ora esposto al Museo Indiano di Calcutta

Il CEO di LVMH sostiene l’intesa UE-USA sui dazi. È in gioco non solo il business del lusso, ma anche l’ecosistema creativo e culturale europeo 

Mostra altri