Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

È la seconda volta che viene utilizzata una fotografia per illustrare la copertina di un numero del settimanale americano, che quest’anno compie cento anni

L’opera dell’esponente dell’Arte Povera entrerà a far parte delle collezioni permanenti del Museo Archeologico Regionale P. Griffo, «un luogo così perfettamente consonante con la sua stessa natura»

Nel mese di agosto l’istituzione triestina ha rinnovato l’allestimento dedicato alla produzione grafica del pittore veneziano, destinata ad essere esposta a rotazione a causa della fragilità della carta

All’Albertina 200 opere illustrano «come il ricorso all’arte medievale dimostri il fatto che l’arte moderna cercava una sorta di primogenitura in un’epoca precedente alla standardizzazione accademica» 

Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse

Il collezionista e critico d’arte, tra i massimi esperti di Amedeo Modigliani, si è spento il 23 agosto all’età di 88 anni

Il progetto «Gesti dell’accoglienza», avviato nel 2021 dal collettivo Perou, ha l’obiettivo di rendere visibili e condivisibili le pratiche spontanee di accoglienza messe in atto dagli abitanti dell’isola, trasformandole in patrimonio immateriale dell’umanità

I lotti più preziosi che la maison ha raccolto in Italia e venduto a Londra, Parigi, New York e Hong Kong

Articoli precedenti

Conservata sin dal 1943 al Museo Antoniano, l’opera tornerà nella chiesa del convento di San Francesco a Pirano per la quale era stata concepita dal pittore veneziano

Un viaggio nella capitale della regione nord-est del Brasile tra arte contemporanea e musica reggae, azulejos e leggende popolari, culti di matrice africana e architettura coloniale

Di fronte al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stato installato un labirinto che incentiva l’apprendimento culturale attraverso un approccio ludico e interattivo

L’opera dell’artista-contadino Luca Boffi per narrare il mito del grande fiume e le trasformazioni del paesaggio naturale e antropico.

Nelle sale di Hauser & Wirth a Londra, Michaela Yearwood-Dan trasforma ferite e fragilità in paesaggi visionari: un universo di colori, simboli botanici e spazi condivisi che parlano di identità e possibilità.

“Raffaello: Sublime Poetry” è curata da Carmen Bambach, che ha organizzato la popolarissima mostra su Michelangelo del Met nel 2017-18

Una mostra diffusa che coinvolge sessanta artisti e si sviluppa su scala globale, toccando 19 spazi espositivi in 12 città

Un viaggio tra identità, ruoli e stereotipi: la mostra «Cindy Sherman. The Women» a Hauser & Wirth Menorca ripercorre 40 anni di visioni rivoluzionarie.

Mostra altri