Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Nelle sale di Palazzo Chiablese la Galleria Sabauda di Torino celebra l’artista partendo dalla sua straordinaria «Annunciazione», cui si aggiungono importanti prestiti italiani ed esteri

L’esposizione delle due tavole del Musée Jacquemart André di Parigi nel Palazzo Blu di Pisa consente un ideale ritorno dell’artista in città, dopo i lavori che lo impegnarono nella Cattedrale

Nel cuore dell’Alta Via delle Alpi Orobie, il laboratorio EX. ha firmato un esperimento di architettura, un piccolo manifesto sul futuro dell’abitare in alta quota

A Palazzo Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea

Nel Museo Civico Medievale di Bologna la prima mostra dedicata al pittore che dialogò con le novità dei Carracci. Imperdibile il percorso tra la Pinacoteca Nazionale e le varie chiese cittadine

«Una figura importantissima nella storia del secolo scorso, a partire dal suo ruolo politico e dal suo impegno per i diritti e per la giustizia sociale», ha dichiarato l’assessora alla Toponomastica del Comune Caterina Biti durante la cerimonia di inaugurazione

Il 20 ottobre del 2000 veniva firmato a Firenze l’accordo che riconosceva il paesaggio, anche quello rurale, come «bene comune» con lo scopo di «promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e organizzare la cooperazione europea»

A meno di dieci anni dalla riscoperta, la casa-studio del visionario artista svizzero si apre al pubblico grazie ai coniugi Biasca-Caroni

Articoli precedenti

Restaurate con fondi della Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino le due anticamere del gioiello sottostimato, ma è necessario un maggiore impegno pubblico a sostegno della Palazzina di Caccia, capolavoro di Juvarra che conserva intatti decorazioni e arredi

Nella serata del 20 novembre, la maison aggiorna la lista di grandi aggiudicazioni registrate durante la settimana, in cui il totale delle vendite supera ora il miliardo di dollari

Tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze, la Fondazione Ragghianti di Lucca e il Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano, due giornate di studio grazie a nuove fonti archivistiche e a carteggi inediti propongono una rilettura dell’opera del pittore, lontano dalle sperimentazioni delle avanguardie 

È stato presentato il 6 novembre lo stato dell’arte del restauro della «scuderia modulare» nella Cavallerizza che nel prossimo triennio verrà convertita in luogo d’incontro

PREMIUM

È online il nuovo avviso pubblico che punta a favorire la crescita delle imprese culturali del Mezzogiorno. Dal 10 dicembre al via le domande

Il museo londinese non rinnova il contratto con la Japan Tobacco International, da cui ha ricevuto finanziamenti negli ultimi 15 anni 

Sessanta opere ricostruiscono il sodalizio umano e culturale tra Urbano VIII e il suo artista di riferimento

Tra i reperti requisiti, un cratere apulo «a mascheroni» del IV secolo a.C., un’hydria a figure rosse, una kylix a figure nere, un’oinochoe a figure rosse, una lekythos a figure nere

Mostra altri