Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Erano tre i Comuni finalisti, oltre ad Alba: Foligno (in aggregazione con Spoleto), Pietrasanta e Termoli,

Le ultime indagini archeologiche hanno portato alla scoperta di un grande complesso portuale, di impianto probabilmente augusteo, e di quella che parrebbe un’antica «torre faro»

MEDIA PARTNERSHIP

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

I 47,56 milioni di sterline della Contemporary Evening Auction del 16 ottobre non un picco isolato, ma l’ultima tappa di un percorso che ha permesso alla maison di ottenere una serie di successi nella capitale inglese

Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura   

Si presentano i lavori di restauro all’abside di una delle più antiche chiese di tutto il territorio umbro, fondata tra l’VIII e il IX secolo

Ispirato dai valori del padre fondatore degli Emirati Arabi, racconta la storia della nazione dall’antichità ai giorni nostri

Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro

Articoli precedenti

Il cuoco? Un artista! • Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni

Unico esempio superstite delle opulente pale d’altare scolpite nel legno che arricchivano nel Medioevo le chiese della città fiamminga, l’opera conservata nell’MLeuven è ora oggetto di un restauro sotto gli occhi del pubblico

Il curatore Stefano Raimondi ha riorganizzato l’edizione di quest’anno secondo un modello più «orizzontale»: le opere degli artisti selezionati entreranno nella collezione permanente del Mac, mentre l’attenzione si sposta dalla logica della competizione alla valorizzazione dei singoli percorsi e al dialogo tra pratiche differenti

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

L’opera, una delle più grandi dell’artista giapponese mai apparse sul mercato, ha stracciato le stime iniziali raggiungendo l’impressionante cifra di 3,98 milioni di sterline

Al via la VI edizione del corso di Gallerie d’Italia ideato per formare esperti del management del patrimonio e delle collezioni corporate 

Due importanti opere dell'artista fanno capolino tra gli stand della fiera, proprio mentre in museo inaugura uno degli appuntamenti espositivi più attesi della stagione: «Kerry James Marshall: The Histories»

«Natura morta con chitarra», gouache e matita su carta realizzata nel 1919, ha una stima di 600mila euro

Mostra altri