Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Allo scopo sono stati anche utilizzati alcuni rover tecnologicamente avanzatissimi, già impiegati in ambito aerospaziale, atti ad operare in spazi ristretti e complessi

Al centro del caso vi sarebbe la gestione di un’opera su carta di George Condo, ceduta tre anni fa e ritenuta un bene di lusso soggetto a restrizioni

Una nuova missione di studio su un relitto scoperto nel Siracusano nel 2019 sta ricostruendo le dimensioni di massima dell’imbarcazione

È scomparso a Roma, lo scorso 10 novembre, lo studioso a cui piaceva condividere, in modo sempre chiaro e comprensibile, ma anche rigoroso, il suo profondo amore per la conoscenza

Una selezione di capolavori otto-novecenteschi da collezioni private, con l’eccezionale paesaggio della Val Curone accanto a Bruzzi, Lloyd, Ghiglia, Cavaglieri, Pajetta e Boldini

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Ha aperto ad Avigliana, in bassa Val di Susa, il Museo Italiano della Cultura Pop, una collezione di oltre mille pezzi, tra «action figure», vinili, stampe d’epoca e ogni tipo di cimelio

La sala consiliare del Palazzo Municipale ha ospitato il 14 e il 15 novembre un convegno sulla storia artistica e intellettuale di una figura di spicco del Futurismo, anticipando l’esposizione che la città gli dedicherà la prossima primavera

Articoli precedenti

Riflettori puntati sul Centén segoviano che sarà battuto il 24 novembre con una base di 2 milioni di franchi svizzeri

Da Carrozzeria900 a Milano esposta un’ampia selezione di suoi «Mobili nella Valle» in pino di Russia ispirati ai dipinti metafisici di Giorgio de Chirico

Alessandro Nicosia rilancia la fiera come occasione di riflessione per le nuove generazioni e intanto la trasforma in un osservatorio contemporaneo dove cultura, creatività e impegno civile si incontrano

La curatrice del Metropolitan Museum of Art anticipa che nella mostra newyorkese del prossimo anno il dipinto conservato a Città di Castello verrà presentato come il primo interamente autografo dell’artista. A corroborare l’ipotesi, già avanzata in passato, i dati che stanno emergendo dal restauro in corso all’Icr

Continua a mancare un approccio pluridisciplinare al patrimonio artistico sebbene già Cesare Brandi sottolineasse che «alla materia è affidata la trasmissione dell’immagine»

Riaperta la tomba del faraone nella Valle dei Re: Giorgio Capriotti, a capo del gruppo internazionale di specialisti, racconta le operazioni del restauro sostenuto da Unesco e governo nipponico, che ha coinvolto egiziani, giapponesi e italiani

Il patrimonio conservato all’interno dell’Opera Don Bosco, nel quartier Sampierdarena, è costituito da reliquie, lettere e altre testimonianze dedicate al legame tra san Giovanni Bosco e il capoluogo ligure

Dalle prime bandiere degli anni Cinquanta, il suo lavoro domina aste e mercati, confermandolo tra i punto di riferimento culturali ed economici dell’arte contemporanea

Mostra altri