ULTIMI ARTICOLI
Jean-Yves Jouannais scrive un ritratto inedito e terrificante sull’altra faccia dei conflitti dalla Mesopotamia fino alla Seconda guerra mondiale
Viasaterna presenta cinque fotografi internazionali che esplorano la bellezza nascosta nelle sfumature della realtà
L’infanzia in una famiglia di costruttori, il televisore di Franco Albini, i «days squat» del ’68 a Londra, la «disobbedienza» del Centre Pompidou. L’architetto genovese festeggia il 40mo compleanno del suo studio e ripercorre 87 anni di sogni diventati progetti
Sotto l’egida di Abn Amro, l’allestimento allo Stedelijk Museum dell’artista e attivista di origine rom propone gli esiti di alcune sue performance. Collateralmente, si tiene un’altra sua mostra all’Abn Amro Art Space
Nella sede parigina la prima personale francese dell’artista brasiliano che dipinge le contraddizioni culturali ed esistenziali dall’infanzia all’età adulta, già apprezzato anche da Phillips
Artisti e curatori, ma anche critici, ricercatori e istituzioni cittadine nei nuovi format dello spazio trasteverino
Dopo la tregua, molti artisti ritornano nelle loro case e nei loro studi, per lo più distrutti. Altri progettano invece di andare all’estero, in Egitto o ospiti di qualche residenza d’arte internazionale
Dal Sud America all’Europa: tutti i maggiori progetti dell’architetto brasiliano che riuscì a coniugare i principi e gli stili del Novecento con l’arte del paesaggio
Articoli precedenti
Un viaggio nella critica postcoloniale dell’artista emiliano-togolese, vincitrice del C/O Berlin Talent Award 2024
Si parte a febbraio con la mostra che per la prima volta riunisce i dipinti, in gran parte dispersi nell'Ottocento, che Domínikos Theotokópoulos eseguì per il Monastero di Santo Domingo el Antiguo a Toledo
L’analista di economia dell’arte Melanie Gerlis ripercorre i recenti passi falsi di Sotheby’s nella strategia dei diritti sul compratore, oggetto di una rapida «inversione ad U»
Annunciati i numeri della maison di Patrick Drahi per il 2024: - 23% rispetto all’anno scorso, ma in prima posizione, in un anno non idilliaco
Per il 50mo anniversario della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, opere italiane dagli anni Cinquanta, ma anche Silvia Bächli, Alessandra Spranzi e Valeria Magli
Per tutto il 2025, il marchio tedesco festeggia il centenario dalla «nascita» della sua prima fotocamera con una serie di appuntamenti in tutto il mondo, tra cui due a Milano
Nel complesso però le vendite sono diminuite del 23% rispetto al 2023, anche se il settore delle trattative private è cresciuto
Al Museo di San Martino una mostra ricostruisce la figura del primo grande vedutista attivo nella città partenopea all’inizio del XVII secolo