Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Si è chiusa oggi, 23 novembre, la 19. Mostra Internazionale d’Architettura Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. a cura di Carlo Ratti, con 298mila biglietti venduti (+5% sul 2023), cui si aggiungono le 17.584 presenze durante i giorni di pre-apertura

“Where the Lights in My Heart Go” di Kusama sarà presentata alla fiera americana dalla galleria di Victoria Miro

Il nuovo progetto dell’artista scozzese trasforma le Serpentine Galleries di Londra in uno spazio di ascolto: i suoi dipinti sono accompagnati da brani musicali trasmessi da due set di rari altoparlanti analogici restaurati. Il curatore Hans Ulrich Obrist intervista l’artista

Nella galleria Jardin del Museo parigino cinque sezioni illustrano tutta la ricchezza culturale di questa regione

Il calo d’interesse per l’arte afroamericana è una delle molte conseguenze della «recessione culturale» degli Stati Uniti, dove diventare artisti è tornato a essere un affare per bianchi benestanti

A Vienna ha riaperto la Sala degli Ori del Belvedere Inferiore, uno degli spazi più pregevoli dell’imponente complesso commissionato da Eugenio di Savoia all’architetto Johann Lucas von Hildebrandt

Una vendita monotematica dedicata ai cani ha svelato le regole non scritte (e spesso sovvertite) del mercato dell’arte: da artisti minori a cifre record, tra pedigree pittorici e colpi di coda milionari

Il record di Keller Fair II non è solo una vittoria personale dell’artista: è l’esempio perfetto della trasformazione del mercato del dopoguerra. Un mercato che rilegge le figure marginalizzate, valorizza storie ancora non canonizzate, investe in qualità e provenienza e privilegia ciò che è raro rispetto al già consacrato.

Articoli precedenti

Con Herbert, scomparso nel 2012, ha formato una delle unioni più iconiche e improbabili del mondo dell’arte: una bibliotecaria e un impiegato delle poste, capaci di costruire una delle più importanti collezioni di Minimalismo e arte concettuale al mondo

Il raro cranio di Triceratops prorsus, preservato oltre il 70%, diventa protagonista di un’asta-evento da Gros & Delettrez, in dialogo inatteso con Picasso e Soulages

A Villa Bardini, a Firenze, la prima personale in Italia del massimo esponente della fotografia subacquea

Il Musac le dedica una grande retrospettiva: 70 anni di opere avanguardiste e sperimentali che hanno anticipato l’arte performativa e interattiva

Storie di fantasmi • Le nostre storie dell’arte, della letteratura, della musica sono costellate da artisti, scrittori, musicisti che si sono mossi ai margini. Partiamo dalla figura liminale per definizione

PREMIUM

Da Piranesi all’artista contemporaneo Philip Goldbach, da Twombly a Rauschenberg, nel corso dei secoli non pochi artisti hanno fondato sull’atto dell’eliminare la loro ricerca

Ornella Vanoni non era solo parte della cultura italiana: era uno dei suoi sguardi. E continuerà a esserlo, ogni volta che quelle note, quelle pause, quei respiri insoluti torneranno a risuonare.

Con la sua morte, la cultura italiana perde una delle sue presenze più piene, più libere, più umane. Resta però un patrimonio di canzoni che continuano a vibrare, filmati che restituiscono una donna capace di emozionare anche solo entrando in una stanza, momenti televisivi entrati nell’immaginario nazionale, e soprattutto un’idea di arte come atto di autenticità

Mostra altri