Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso

Dario Costi va al cuore del progetto compositivo di Van der Rohe e Klee restituendo da un’inedita angolatura il senso dell’opera dei due giganti del Novecento 

È scomparso a Milano il 4 novembre 2025, all’età di 94 anni, Giorgio Forattini, uno dei più noti e influenti vignettisti satirici della scena italiana. 

Ancora per pochi giorni è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca

 

Pietra miliare del gruppo Fluxus, l’autrice di «Make a salad» è mancata il 29 ottobre, a New York, all’età di 92 anni, lasciandosi alle spalle sculture, performance e opere musicali così semplici che chiunque avrebbe potuto realizzare

Gli ambiti in questione riguarderanno, ad esempio, il paesaggio, le tradizioni orali, la narrativa e la toponomastica, la musica e le arti dello spettacolo di tradizione o l’espressione artistica di strada

La realtà milanese si concentra sul recupero di opere fondanti mai pubblicate in Italia, oppure dimenticate o fuori-commercio, e all’esplorazione di nuove proposte narrative e saggistiche

I funzionari della cultura agiscono con la collaborazione delle unità dell’esercito per mettere in salvo i «Baba», antiche figure realizzate da popoli nomadi di origine turca  

Articoli precedenti

In «What are Dreams» l’attore australiano si muove tra scenari enigmatici in linea con lo stile del fotografo statunitense

Fondata nel 1132, la Certosa di Mont-Dieu venne ricostruita nel Seicento. Era iscritta nei Monumenti storici francesi dal 1927 ed era un sito «classificato» dal 1946

La mega galleria, con sedi a New York, Los Angeles, Londra, Parigi e Hong Kong, annuncia una nuova collaborazione con l’artista giapponese, icona della vulnerabilità e della libertà contemporanea

Il documentario visibile da oggi su Museum Tv esplora il «paradosso» di un artista diviso tra mondanità e tormenti interiori, ricercatissimo in vita e screditato dalle avanguardie

Wisdomless Club unisce arte, tatuaggi e mixology in un’atmosfera elegante e fuori dagli schemi, nel mood della proprietà, i collezionisti Francesco e Vincenzo Simone Saitta con Graziano Paventi

Tra le numerose iniziative dell’Anno Gaudí, che ricorda l’architetto modernista nel centenario della morte, anche una mostra e un congresso internazionale

Da anni alla guida della Galerie Balice Hertling a Parigi, il gallerista italiano ci racconta il suo percorso e la visione che guida il suo lavoro

Un progetto espositivo di quattro anni illustra ciò che oltre 90 artisti di 40 Paesi hanno realizzato dal 1960 ad oggi

Mostra altri