Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ULTIME NOTIZIE
Ai due è stata affidata la curatela della 20ma Mostra Internazionale di Architettura, in programma dall’8 maggio al 21 novembre
Al Museo della località marittima sulle coste venete inaugura una grande monografica che ripercorre il percorso artistico e umano dell’autore modenese
Oggi si tiene a Sansepolcro un incontro pubblico, trasmesso anche in streaming, per fare il punto sui lavori a un gioiello dell’arte toscana trecentesca e per chiamare a raccolta i potenziali sostenitori con lo strumento dell’ArtBonus
Il Comune di Milano e Gallerie d’Italia portano in città, visibile gratuitamente a Palazzo Marino, la «macchina d’altare» composta da 10 tavole e una lunga predella
Realizzato da Giuseppe Guarneri detto «del Gesù» e appartenuto allo scienziato e filantropo del Novecento Philippe Dennery, il capolavoro cremonese del 1727-1730 torna ora sul mercato
Nell’attesa dei Giochi invernali Milano Cortina 2026, passione e discipline olimpiche si accendono nelle sale della Fondazione milanese tra reperti antichi, feticci degli atleti e le meravigliose pitture parietali della Tomba delle Olimpiadi di Tarquinia
Il nuovo progetto dell’artista rom polacca nasce dal dialogo con le comunità sinte del territorio
In attesa della prima grande retrospettiva tedesca a Berlino nel 2026, l’International Center of Photography ospita la maggiore mostra newyorkese dell’83enne maestra messicana dell’immagine
Articoli precedenti
Nel Museo Diocesano di Padova sono esposte le due uniche parti note del manoscritto miniato da artisti atti alla corte dei da Carrara
Il vincitore dell’ottavo premio Ivo Pannaggi/Nuova generazione ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Il presidente dell’Agenzia del turismo culturale della capitale degli Emirati Arabi Uniti ha illustrato per la prima volta il nuovo museo, che aprirà nel 2026. Ai grandi nomi contemporanei si affiancheranno nuovi artisti da Asia, Africa e mondo arabo
Minima mediterranea • Pianta antichissima, di probabile origine iranica, alla base del fesenjun (piatto preferito di Ciro il Grande), che può simboleggiare il frutto del peccato originale, più comunemente il sacrificio di Gesù per i cristiani, ma anche e soprattutto è universale emblema di abbondanza e fertilità
Le realtà cittadine hanno allestito una proposta dal netto carattere internazionale, spaziando tra monografiche e collettive dal taglio decisamente contemporaneo
Il curatore Francesco Stocchi evidenzia che «le pellicole cinematografiche sono uno dei temi più inclusi dall’artista e le opere esposte lavorano all'unisono a formare una sorta di pentagramma»
La Power Station of Art di Shanghai amplia la propria identità con Espace Gabrielle Chanel, un nuovo spazio pubblico di 1.700 metri quadrati progettato da Kazunari Sakamoto e sostenuto dal Chanel Culture Fund
Una selezione delle esposizioni che durante il mese hanno aperto nei principali centri artistici del continente, da Parigi a Vienna
















