Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ULTIME NOTIZIE
«Ritratto di giovane con flauto e corona d'alloro» ha superato le aspettative fino a raggiungere 112,6 mila euro, trasformando un lotto atteso in un autentico protagonista
L’acquisto per 4,1 milioni dell’immobile in cui ha sede dal 1988 mette fine a un periodo d’incertezza, evitando l’oneroso trasloco di un patrimonio composto da oltre 70mila unità archivistiche e da un fondo di pergamene dall’XI al XVIII secolo
L’artista racconta la genesi di «Foundations», in mostra da Gió Marconi: un progetto costruito su autobiografia, memoria e collaborazione familiare
La Fondazione Mast dedica all’artista canadese una grande retrospettiva in occasione di Foto/Industria
Entro fine mese sarà pubblicato il bando, che prevede un incarico di due anni, con possibile estensione di un anno in più, per una figura accademica la cui attività di studio e ricerca sia coerente con la storia dell’ex carcere borbonico
Al Sainsbury Centre la mostra conclusiva del progetto « Possiamo smettere di ucciderci a vicenda?» con opere di Mona Hatoum, William Kentridge, Hew Locke, Zoran Mušič, Peter Oloya, Kimberly Fulton Orozco e Indrė Šerpytytė
La figlia dell’artista, Agata, il prossimo gennaio aprirà la nuova sede vicino alla Bastiglia: «Forse è arrivato il momento di riportare mio padre qui, dove ha iniziato nel ’62 con mia madre Anne Marie», dice. L’Archivio continuerà a studiare l’opera, a completare il Catalogo generale e altri progetti editoriali
Per la diffusione della cultura il potenziale di una riproduzione digitale all’avanguardia, numerata e certificata dalle istituzioni che conservano gli originali, è enorme: Salvatore Settis, Maria Cristina Terzaghi, Giovanni Maria Fara, Simone Facchinetti e Francesco Guzzetti a convegno
Articoli precedenti
L'80% dei lotti sono stati venduti oltre la loro stima più alta, per un totale di 11,2 milioni di euro. Merito della loro qualità e del carattere di novità che li distingueva
Intanto «Le Monde» ha scovato un rapporto del 2018 dei gioiellieri Van Cleef & Arpels che sottolineava le criticità delle condizioni di sicurezza del Louvre, e individuava un punto debole proprio nel balcone utilizzato dai ladri
Alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati la terza tappa del trittico di mostre-confronto per coppie di artisti del ’900: il tema, questa volta, è l’uso della «materia» in luogo dei (o accanto ai) pigmenti
Al romano Complesso di Capo di Bove i lavori dell’artista torinese accendono i riflettori su due siti del Parco dell’Appia antica
Nata nell’ambito del Queer Culture Year, la mostra spazia in oltre un millennio attraverso piatti egiziani dell’XI secolo, sete safavidi del Seicento e installazioni contemporanee
Mentre i talenti emergenti appaiono sin troppo ondivaghi e il supercontemporaneo è già in briciole, le certezze arrivano dall’altra metà delle avanguardie, come dimostrato nel 2022 dalla Biennale veneziana di Cecilia Alemani, con l’80% delle presenze al femminile
Durante Paris Photo è stato conferito al fotografo il premio alla carriera della quarta edizione del riconoscimento creato nel 2019 dall’Académie des Beaux Arts parigina
Dal 4 dicembre un nuovo percorso, tra archeologia e natura, alla scoperta del celebre santuario dedicato al culto di Hera argiva, a nord dell’antica Poseidonia
















