Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Secondo il report «Flussi turistici», nei primi nove mesi del 2024 gli arrivi e le presenze in città sono aumentati rispetto allo stesso periodo di tempo del 2023

Umberto Allemandi ricorda Alberto Bolaffi: «Nessuno come lui. Nessuno così poliedrico e nessuno con un sense of humour inesauribile, straripante quanto il suo. Segnale incontestabile di un’incontenibile intelligenza creativa» 

Un portolano da sogno, manoscritti da collezione e rilanci da record: il mercato del libro antico parla (ancora) tutte le lingue del mondo

 

 

Presentata oggi la seconda edizione del festival diffuso di arte contemporanea, dal 12 settembre al 12 ottobre 

A Palazzo Cipolla, sessanta opere del maestro surrealista ne indagano l’ammirazione verso Vermeer, Velázquez, Raffaello e Pablo Picasso per esaudire un suo desiderio: «Diventare un classico»

Alla Fondation Giacometti di Parigi il dialogo tra le sculture dell’artista svizzero e le idee dell’autrice pioniera del femminismo e il padre dell’Esistenzialismo

Un’opera poco conosciuta dell’artista francese è tutta da riscoprire nella cripta del Mardasson, a Bastogne

Per il bicentenario del Canale Erie, nel giugno 2026 sarà inaugurata la Medina Triennial, che si propone come catalizzatore culturale ed economico con lo scopo di contribuire alla rivitalizzazione della zona

Articoli precedenti

La produzione dell’artista giapponese arriva questo autunno a Torino, per la prima volta in un museo di arte asiatica in Italia

Entro l’arte di allora, i primi fanno trasportare in corteo i propri bauli carichi di merci preziose, mentre i secondi recano da sé pochi viveri e qualche fagotto

«È la scomparsa dei nomadi che fa seccare il deserto, e non il contrario»: il collettivo  Bled El Abar riunisce tre professionisti interessati alla salvaguardia delle fonti d’acqua, in pericolo in seguito alla sedentarizzazione forzata dei popoli nomadi, attraverso un lavoro di archiviazione e mappatura del territorio 

Un volume approfondisce la storia dell’edificio dalla costruzione all’intervento che ha riparato i gravi danni del terremoto

Nel primo semestre 2025: meno capolavori in vendita, più garanzie, e un mercato che premia la prudenza. Crescono i maestri antichi, rallenta l’arte contemporanea

Il nuovo report di Deloitte Private conferma la fase di rallentamento del mercato globale dell’arte, ma emergono segnali di trasformazione positiva, guidati da giovani collezionisti, nuovi asset e l’affermarsi di Parigi come nuovo polo europeo

Andreina Contessa alla Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello, Francesco Sirano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Federica Rinaldi al Museo Nazionale Romano, Paola D’Agostino al Musei Reali di Torino e Simone Quilici al Parco Archeologico del Colosseo

PREMIUM

Il racconto del nostro inviato, l’egittologo Francesco Tiradritti, alla vigilia della mancata inaugurazione ufficiale del Gem prevista il 3 luglio. In un clima di incertezza per la guerra, un viaggio tra passato, presente e futuro, dai capolavori dello storico Museo al grandioso edificio nella piana di Giza, in compagnia degli archeologi egiziani

Mostra altri