Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ULTIME NOTIZIE
La nomina, annunciata lo scorso 10 novembre, è un omaggio al suo ruolo nella promozione dell’arte contemporanea e nella facilitazione degli scambi culturali, sia nella regione che su scala internazionale
Obiettivo dei progetti presenti e futuri è anche quello di rendere il Parco archeologico del sito laziale visitabile quotidianamente prima dell’estate del 2026
Dall’11 al 18 ottobre si è svolta la terza edizione del Festival promosso da ABI e da ACRI. La parola a Chiara Mancini, Vice Direttore Generale Relazioni Istituzionali, Media e Comunicazione Esterna dell’ABI
A tanto ammontano gli stanziamenti della Regione Siciliana per 10 progetti di restauro e riparazione di strumenti musicali antichi e di valore artistico
La coppia hollywoodiana mette in vendita lavori di Yukhnovich, Walker e Imai, mentre una scultura di Roni Horn approda in trattativa privata
Il report di un'edizione che ha rappresentato un punto di svolta per la fiera, in vista del bicentenario della fotografia che si celebrerà il prossimo anno
Una perizia ha rivelato fragilità al piano superiore, adibito a uffici. Nelle sale ora chiuse, nella stessa ala teatro il 19 ottobre del clamoroso furto di gioielli, sono conservate migliaia di ceramiche greche e romane appartenute a uno dei più grandi collezionisti dell’Ottocento
La fama che gli è riconosciuta nasce dalle numerosissime commissioni ottenute per erigere monumenti celebrativi: dal gruppo scultoreo per la Glorificazione della guerra russo-turca del 1877-78 chiesto dallo zar di Russia Nicola II al monumento funerario a papa Pio XI
Articoli precedenti
Al Lilith Performance Studio, spazio dedicato alla performance contemporanea, la compositrice e artista lituana presenta la sua nuova installazione performativa «Study of Slope»
Sostenuto dalla Fondazione Credito Bergamasco, il restauro ha restituito il dipinto alla pubblica fruizione: da oggi è tornato visibile al Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo
Alberto Salvadori, direttore della Fondazione Ica Milano, ci guida nei due nuovi progetti espositivi delle due artiste che lavorano con media diversi
I due artisti elvetici raccontano con linguaggi diversi la forza dell’immaginazione e del rigore nella creazione artistica
La formula articolata, le sezioni differenziate, le gallerie di prestigio e le opere innovative offrono una visione completa di un mercato artistico in continua trasformazione
Le valutazioni Fiepet indicano incrementi realistici tra il 6% e l’8% nei primi anni successivi al riconoscimento, per poi assestarsi su una crescita più moderata, tra il 2% e il 3%
Libri, migrazioni, memoria e omaggi agli artisti storici segnano il nuovo esordio veneziano della galleria
Gli oggetti in questione sono stati sequestrati in un’abitazione privata perché mancanti della documentazione attestante la legittima provenienza
















