Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

NOTIZIE POLITICHE E PROFESSIONALI

È la seconda volta che viene utilizzata una fotografia per illustrare la copertina di un numero del settimanale americano, che quest’anno compie cento anni

L’opera dell’esponente dell’Arte Povera entrerà a far parte delle collezioni permanenti del Museo Archeologico Regionale P. Griffo, «un luogo così perfettamente consonante con la sua stessa natura»

Il progetto «Gesti dell’accoglienza», avviato nel 2021 dal collettivo Perou, ha l’obiettivo di rendere visibili e condivisibili le pratiche spontanee di accoglienza messe in atto dagli abitanti dell’isola, trasformandole in patrimonio immateriale dell’umanità

Conservata sin dal 1943 al Museo Antoniano, l’opera tornerà nella chiesa del convento di San Francesco a Pirano per la quale era stata concepita dal pittore veneziano

Grazie a una raccolta fondi lanciata da The Hepworth Wakefield, per un totale di 3,8 milioni di sterline, la scultura venduta a un acquirente anonimo lo scorso anno da Christie’s Londra è entrata nelle collezioni nazionali

Diretta anche quest’anno da Ivan D’Alberto, la rassegna abruzzese si apre a una riflessione moderna sul rapporto tra spazio e opera con circa 15 artisti e due nuove sezioni

Articoli precedenti

Trasformato in «project space» a cura di Aloisia Leopardi, per l’estate 2025 ospita le residenze e i progetti di Shailee Mehta e Francis Offman

La Casa Bianca ha avviato una revisione dei programmi e delle mostre complesso museale, educativo e di ricerca di Washington, il più grande al mondo, fondato nel 1846. «Niente sul Successo, niente sulla Brillantezza, niente sul Futuro. La Smithsonian è essenzialmente l’ultimo baluardo del “WOKE”», tuona sui social il presidente

Intervistato da Alessandro Sallusti allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta, il ministro della Cultura si è espresso su diverse questioni storiche e di attualità

Lo ha comunicato il Dicastero della Cultura in un post su Instagram. Il bando prevede 1.800 assistenti, di cui 1.500 per attività di vigilanza e 300 per profili tecnici; 400 funzionari di cui 300 bibliotecari e 100 architetti

Istituito nel 1922 in memoria della madre del Vate, l’ente abruzzese vede oggi la fioritura dei corsi legati alle nuove tecnologie ed esprime anche una forte attenzione al territorio

Il progetto a cura di Lisa Andreani si articola in una mostra, una conferenza, una residenza e un disco (in vinile). Al centro delle opere di Nicola Di Croce, Nicolò Pellarin e Ramona Ponzini è il suono inteso come spazio di relazione, prossimità e ascolto critico

Curatrice capo e vicedirettrice del Guggenheim Museum di New York, Beckwith ha svelato i nomi delle quattro professioniste che la affiancheranno nella progettazione dell’evento

Il dipinto incarna la presenza alla kermesse del Ministero della Cultura. Realizzata per la Chiesa di San Francesco al Prato di Perugia, l’opera rappresenta la maturità stilistica del maestro umbro

Mostra altri