Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli
Il 12 e 13 novembre Firenze ospita un convegno internazionale dedicato alle origini dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti e ai suoi successivi sviluppi. A partire dalle pionieristiche esperienze nel ’500 dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, e della romana Accademia di San Luca
Nel 2006 fa la città tedesca aveva ospitato l’artista nelle vesti di cocuratore della 4a Biennale. A distanza di due decenni riconosce l’influenza formativa dello «spiritoso esistenzialista» con un premio e una mostra che si terrà nel 2026
Oggi celebrate e omaggiate, si muovono con naturalezza nel loro «stile tardo», che non addolcisce gli spigoli ma li illumina. Non cercano scorciatoie: accettano di continuare a sperimentare aprendosi continuamente a nuove sfide che non pacificano
È scomparso oggi, all’età di 69 anni, Peppe Vessicchio. Nato a Napoli il 17 marzo 1956, guidato da una folta barba e da uno sguardo sempre attento, Vessicchio ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, grazie al suo talento come arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, e alla sua capacità di parlare al grande pubblico restando un autentico uomo di musica
Il Vaticano restituisce al Canada un antico kayak inuit: un gesto simbolico di riparazione e memoria
Dopo un secolo trascorso nei depositi dei Musei Vaticani, un antico kayak Inuvialuit, risalente a diversi secoli fa e considerato uno dei soli cinque esemplari esistenti al mondo, tornerà in Canada.
Articoli precedenti
Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema
Completato quando Mamdani era adolescente, il ritratto dell'artista pakistano-americano Salman Toor, cattura il nuovo sindaco di New York Zohran Mamdani con i capelli arruffati e l'espressione dolce
Il fotografo italiano che nella seconda metà dell’Ottocento ha raccontato l’Egitto, dai faraoni al contemporaneo
Il regista Maxim Derevianko ha realizzato un documentario, presentato a Firenze il 4 novembre, che unisce il «making of» della declinazione romana dell’opera pucciniana, la vita dell’artista cinese e alcuni fatti della storia recente
ART.IT – Art in Transition è un progetto internazionale promosso dal MUR, e coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, che mette in dialogo arte, sostenibilità e innovazione attraverso scambi, residenze e incontri. Il programma si apre il 5 novembre 2025 con un talk di Marjetica Potrč, artista e architetta slovena nota per le sue opere dedicate a ecologia, urbanistica e pratiche partecipative, che inaugura il ciclo bolognese dedicato ai rapporti tra arte e sostenibilità
Balzate alle cronache per la vittoria del marito sindaco di New York, Rama Duwaji rappresenta una generazione di creativi che attraversa confini nazionali e disciplinari
È scomparso a Milano il 4 novembre 2025, all’età di 94 anni, Giorgio Forattini, uno dei più noti e influenti vignettisti satirici della scena italiana.
Gli ambiti in questione riguarderanno, ad esempio, il paesaggio, le tradizioni orali, la narrativa e la toponomastica, la musica e le arti dello spettacolo di tradizione o l’espressione artistica di strada
















