Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
NOTIZIE POLITICHE E PROFESSIONALI
L’artista kosovaro classe 1986 è il più giovane vincitore di uno dei più alti riconoscimenti internazionali dedicati alla scultura
L’incontro è promosso da Sistema Museale di Ateneo-Università di Bologna, Collezione delle Cere Anatomiche «Luigi Cattaneo», Fondazione Golinelli e Università di Zurigo
Oltre 250 relatori da tutto il mondo hanno discusso di questo settore alla quarta conferenza internazionale dell’«European Association for Asian Art and Archaeology» a Lisbona. Il contributo italiano ha rilanciato collezioni, censimenti e prospettive di ricerca
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico
Nel 1959 Il padre Giovanni ha inventato lo strumento per dare risposte ai visitatori dei siti culturali: il primo ad adottarlo è stato il Duomo di Milano, poi il Pantheon a Roma, il Tesoro di San Gennaro a Napoli, la Basilica di San Marco a Venezia e molti altri. Ora la figlia, a capo dell’azienda fiorentina, ha esteso il raggio d’azione alle gare per la gestione diretta dei musei (ultimo il veneziano Munav) e dei servizi museali, aprendosi al mondo degli eventi e delle mostre di arte contemporanea
Il Centro torinese per la Fotografia si occuperà della gestione della kermesse e ne individuerà il curatore
Articoli precedenti
Nel documento circolato tra gli istituti di cultura nazionali si chiedono azioni immediate e concrete in nome della giustizia e della dignità dei popoli
A inizio settembre è stata annunciata la chiusura del leggendario club creato nel 1980 da Nicola Guiducci e Lino Nisi: una discoteca che è stata impresa culturale postmoderna
La Fondazione Biennale fornirà uno spazio di 230 metri quadrati nelle Sale d’Armi all’Arsenale. Lo ha annunciato in un comunicato l’Anga, una comunità di artisti e curatori che chiede di avviare un boicottaggio contro Israele
L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nasce da una segnalazione della Fundación Gala-Salvador Dalí, che ha rilevato «elementi critici» circa l’autenticità dei lavori esposti a Parma
Jacob Pabst, amministratore delegato di Artnet Ag (nonché figlio del fondatore Hans Neuendorf), ha lasciato l’incarico alla vigilia dell’assemblea generale annuale della società. Sono in vista azioni legali
«Avendo lavorato a lungo nella regione e con una vasta gamma di artisti multigenerazionali e transdisciplinari del mondo arabo, non vedo l'ora di contribuire con la mia esperienza a un progetto che riflette il vivace panorama artistico degli Emirati Arabi Uniti», ha dichiarato
L’opera, una delle tre versioni note di questo soggetto riferite in vari gradi al maestro lombardo, era passata in asta da Sotheby’s nel 1969 come «after Caravaggio» e nel 2001 come «cerchia di Caravaggio»
«Per me è fondamentale la promozione attraverso canali istituzionali capaci di garantire massima risonanza e massima professionalità», spiega la curatrice che il 9 ottobre inaugura una grande mostra sull’Arte Povera a Varsavia, poi a Cracovia