Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

NOTIZIE POLITICHE E PROFESSIONALI

I progetti della Fondazione tra arte partecipata e valorizzazione culturale sono un ponte tra generazioni e un motore di trasformazione sociale ispirato alle teorie di Enrico Crispolti

Il pittore francese è stato tra i primi ad abbattere la gerarchia tra le arti, i linguaggi e le culture: «L’arte contemporanea sopravviverà soltanto se il suo pubblico si rinnova»

È morto oggi nella sua casa di Water Mill, a New York, all’età di 83 anni, il regista teatrale, scenografo, artista visivo e fondatore del Watermill Center

Il 24 settembre il fotografo statunitense sarà insignito dall’Università toscana del titolo magistrale honoris causa in Antropologia e linguaggi dell’immagine

È quanto prevede un accordo di partenariato tra il commissario straordinario per il recupero dell’ex carcere borbonico, Giovanni Maria Macioce, e Simone Bozzato, presidente del Cde-Dtc Lazio

Un emendamento votato la sera del 30 luglio in Commissione Bilancio al Senato ha portato il cespite da 24,8 milioni di euro a 54,8

Articoli precedenti

Wesley LePatner, senior managing director della società di investimenti Blackstone, era stata eletta nel consiglio di amministrazione del museo newyorkese a febbraio

Al via il 23 agosto le celebrazioni del Giubileo annuale voluto nel 1294 da papa Celestino V, che culmineranno il giovedì 28 con l’apertura della Porta Santa

Lo hanno siglato il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il presidente del Fai, Marco Magnifico

Alla 76ma edizione del riconoscimento abruzzese, tra i più longevi e prestigiosi nel campo delle arti visive, anche una menzione speciale a Sergio Limonta e Angelo Mosca. Al via la collettiva di 25 artisti a cura di Massimiliano Scuderi

Nei giorni scorsi un focolaio di violenza è esploso nella zona del Prasat Ta Muen Thom, uno dei luoghi della memoria condivisa nel Sud-est asiatico, la cui distruzione costituirebbe una perdita per tutta l’umanità. È necessario riaffermare il principio che i beni culturali devono essere protetti in ogni circostanza

Alcune anticipazioni sulla 18ma edizione del festival di cinema e arte contemporanea che avrà luogo a Firenze (e in streaming) nella seconda metà del mese di novembre

In vent’anni la Fondazione Merz ha accolto 106 mostre e 271 artisti di 54 Paesi. Nel 2026 una grande personale su Marisa Merz

PREMIUM

«Abbiamo cercato la non-arte, la non-moda, la non-pubblicità. E nel tentativo di sbagliare, abbiamo trovato qualcosa di originale», spiegano Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari che, 15 anni fa, hanno dato vita al loro progetto di enorme successo

Mostra altri