Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
«Il museo è un dispositivo dialettico in grado di attivare emozioni attraverso gli strumenti delle arti». Intervista a tutto campo al direttore e amministratore delegato di Palazzo Grassi - Punta della Dogana
Nel nuovo blocco di mail rese pubbliche alla Camera statunitense emergono, tra le vicende che coinvolgono Jeffrey Epstein, anche inaspettati riferimenti al mondo dell’arte
Dall’11 dicembre gli spazi di Conciliazione 5 presentano il quarto e ultimo appuntamento del programma annuale, che vede protagonista l’artista brasiliano Jonathas de Andrade (Maceió, 1982).
L’iniziativa, curata dallo studio Giò Forma, tingerà di rosso la capitale saudita con un’installazione scenografica, un serrato programma e una piattaforma b2b
Un documentario sulla pioniera della danza e della coreografia sarà presentato a Torino, alla presenza del regista e della stessa danzatrice italo-ungherese, lunedì 17 novembre
A Firenze è in corso il primo ciclo di lezioni ideato dal noto coreografo e destinato a operatori e curatori museali, per imparare ad «abitare» il museo attraverso il corpo
Articoli precedenti
La scorsa primavera la ricomparsa del dipinto alla Tefaf di Maastricht ha fatto sensazione perché mancava all’appello da decenni. Valutato 15 milioni è però rimasto invenduto. Le autorità austriache e ungheresi stavano intanto collaborando per dipanare una complessa storia di provenienza e di documenti doganali falsificati. Ora la procura di Vienna ha ordinato il sequestro dell’opera
È giunto alla quattordicesima edizione il corso di studi e pratiche curatoriali della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sostenuto dalla Fondazione CRT
Cocommissionata da Audemars Piguet Contemporary e dall’Aspen Art Museum, l’opera «si pone la domanda su che cosa abbia acceso per la prima volta il nostro desiderio di creare simboli, compiere rituali e dare vita a ciò che oggi chiamiamo “arte”»
Un assessore sardo che partecipava a un evento organizzato a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in via Veneto, ha distrutto accidentalmente una porzione della «Carta del Lavoro», opera del 1931 commissionata all’artista da Giuseppe Bottai per celebrare la riforma del lavoro
Dal 16 novembre, l’apertura della mostra nei weekend e nei giorni festivi sarà anticipata alle 9, rispetto al consueto orario delle 10
Un convegno a Roma ha rappresentato l’occasione per un dialogo aperto tra le principali organizzazioni internazionali e africane attive nella tutela e valorizzazione
Numeri record per i musei italiani dal 1996 al 2024 nei dati presentati da MondoMostre con l’Università Roma Tre. In attesa dell’anagrafe digitale statale, della banca dati europea e di una geopolitica delle mostre
Girato da una giovane regista esordiente, grazie a un bando del Ministero della Cultura, venerdì 14 novembre il film andrà in onda in prima visione Tv


















