Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
TURISMO CULTURALE
Nell’Unicredit Bank Austria Park sulle rive del Danubio l’artista ha chiamato artisti (tra cui Xenia Hausner, Ugo Rondinone e sé stesso) per 14 opere d'arte di grandi dimensioni
Giunto alla XXVIII edizione, da quattordici anni è sostenuto da Ferrarelle Società Benefit perché l’isola continui a essere un cenacolo di cultura e letteratura e non venga snaturata
La nona edizione della Triennale belga, che dissemina di sculture contemporanee la costa del Mare del Nord, si terrà da marzo a novembre. Il progetto curatoriale ispirato da una residenza in Sicilia
Nell'anno del trentennale di Trieste Contemporanea, la seconda tappa del progetto dell’artista tedesca sulla fotografa protagonista dell’avanguardia negli anni Venti
Dall’11 al 19 ottobre avrà luogo la prima edizione del festival Ante dedicato all’architettura nella Capitale e Regione dell’«800 allargato», dal 1780 fino al 1920
L’11 e 12 ottobre torna, per la 14ma edizione, l’evento che consente di visitare gratuitamente centinaia di luoghi altrimenti inaccessibili e segreti
Dal 3 al 5 ottobre Open House Napoli celebra il patrimonio architettonico partenopeo con 150 appuntamenti e il coinvolgimento di oltre 400 volontari
L’inaugurazione, il prossimo gennaio, del nuovo spazio al secondo piano darà il via alle celebrazioni del centenario della morte dell’architetto catalano
Articoli precedenti
Nel palazzo in piazza della Minerva, a Roma, sono presenti alcune delle opere ideate per le navi da crociera più famose d’Italia, quelle che traversavano l’Atlantico, firmate, tra gli altri, da Corrado Cagli e Emilio Vedova
Dopo 25 anni di restauri condotti dal World Monuments Fund con il Palace Museum il «buen retiro» voluto dall'imperatore Qianlong ha ritrovato, grazie a un team internazionale e all’impiego di tecniche tradizionali, lo splendore settecentesco
Alba presenta la sua candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 con un progetto che unisce mostre, residenze d’artista e iniziative di rigenerazione urbana. Il programma coinvolge anche i comuni limitrofi e mira a creare una rete culturale stabile e sostenibile, trasformando l’arte in leva di sviluppo sociale, economico e culturale
In Gran Bretagna una replica recentemente restaurata della Locomotion No. 1, costruita nel 1825, percorrerà, dal 26 al 28 settembre, la prima linea ferroviaria al mondo, da Durham a Stockton-on-Tees
Sarà Chanel a finanziare il progetto, che comprende le quattro sedi del teatro: il Palais Garnier, l’Opéra Bastille, la Scuola di Danza di Nanterre e gli Ateliers Berthier
Un progetto, condotto dall’Università Ca’ Foscari, prevede per il 22 e 23 settembre un laboratorio artistico per valutare l’impatto sonoro dei flussi turistici nell’ambiente della Serenissima
La Veneranda Fabbrica e ARtGlass/Capitale Cultura Group sono partner in un progetto che fonde innovazione tecnologica, valorizzazione del patrimonio culturale e divulgazione storico artistica
K-notes dalla Corea: fotogrammi del 30mo festival internazionale del cinema di Busan. Prima giornata
Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | La serata inaugurale, tra «idoli» asiatici e l'omaggio a Marco Bellocchio