Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FIERE E GALLERIE

Dopo vent’anni di attività, la galleria apre in Emilia la sua prima sede internazionale, consolidando il dialogo con la scena artistica italiana

L’Italia si conferma tra le protagoniste dell'appuntamento che tradizionalmente apre l'anno fieristico, portando in Belgio il meglio della propria tradizione artistica e del proprio spirito collezionistico

Dopo le prime edizioni al Carrousel du Louvre e al Grand Palais Éphémère, sotto il nome di FAB Paris, la fiera ha trovato nel Grand Palais restaurato la sua sede definitiva

Per la sua trentesima edizione, in programma dal 17 al 19 aprile 2026, la fiera d'arte moderna e contemporanea ha intrapreso un percorso che promette di mutarne l'identità

Undici le gallerie italiane presenti nella più grande fiera di fotografia al mondo

La mega galleria, con sedi a New York, Los Angeles, Londra, Parigi e Hong Kong, annuncia una nuova collaborazione con l’artista giapponese, icona della vulnerabilità e della libertà contemporanea

Sette giovani voci della scena contemporanea, emerse o riconfermate in fiera, che continueranno a far parlare di sé

Durante Artissima, Torino diventa un caleidoscopio di fiere e creatività: The Others, Flashback, Paratissima e molte altre trasformano la città in un laboratorio d’arte a cielo aperto

Articoli precedenti

Un gesto di apertura e generosità che non rimane fine a sé stesso, ma è interpretabile come il riconoscimento della fragilità condivisa del mercato

Per la 32ma della fiera torinese 176 gallerie da 36 Paesi, 62 solo show e 26 debutti, 13 premi, 15 progetti speciali e un modello fieristico sostenibile con cui fare fronte alla fair fatigue globale

L'opera più significativa e cara è stata un «Abstraktes Bild» (1987) di Gerhard Richter, venduto per 23 milioni di dollari da Hauser & Wirth: è la cifra più alta mai dichiarata nella breve storia della fiera parigina

La grande fiera e quelle collaterali, le mostre museali e in galleria, le aste e l'atmosfera generale: tutto quello che è accaduto durante la settimana dell'arte di Parigi (21-26 ottobre)

«Le Fil Rouge» di Stéphane Thidet trasforma la facciata di Christie’s Parigi in un filo rosso che unisce passato e presente. Ispirata alla storia sartoriale dell’edificio, l’opera invita i passanti a riscoprire la città con uno sguardo poetico e sensibile

Con 206 gallerie da 41 Paesi e oltre 73.000 visitatori, la seconda edizione di Art Basel Paris al Grand Palais si conferma una piattaforma centrale per il mercato globale e per l’immaginario culturale della città.

Un gioiello unico appartenuto all’Imperatore francese sarà messo all’incanto il 12 novembre a Ginevra accanto a due tesori delle corti europee e ottomane

Dalla guida della comunicazione al timone della grande fiera in terra francese: adesso sarà lui a doverne stabilire le nuove direttive artistiche e strategiche

Mostra altri