Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FIERE E GALLERIE

Passato all’asta da Sotheby’s nel 2020, realizzato nel 1986 e dedicato all’amico e compagno John Edwards, è tra gli highlight della newyorchese Acquavella Galleries

Tutto pronto per la IFPDA Print Fair, la più longeva fiera dedicata ai multipli: 75 espositori da tre continenti, un progetto speciale di Mickalene Thomas, un premio, incontri e tante importanti edizioni dagli Old Masters alla contemporaneità

L'ex direttrice della galleria Tomasso assume le redini della fiera in un momento cruciale per Frieze, che potrebbe finire sul mercato

Oltre la metà delle gallerie in fiera (242 gallerie provenienti da 42 Paesi) provengono dalla Regione a testimonianza del suo ruolo di vivace hub artistico

Sono solo 39 le gallerie partecipanti alla 33ma edizione della fiera parigina, che quest’anno torna al Palais Brongniart, ma di grande qualità e suddivise equamente tra francesi e internazionali

Alla 14ma edizione di MIA Photo Fair Bnp Parisbas (oltre 100 espositori) un maggior numero di partecipanti dall’estero e alcune importanti «matricole» italiane

73 artisti dall’Africa alla Cina, indipendenti o rappresentati da gallerie, nell’unica fiera dedicata all’arte dei nostri giorni nella Svizzera italiana

Sin dal 2006, la galleria fondata a Lucerna si è impegnata a lungo termine nel tessere connessioni profonde che superano confini geografici e generazionali. Ne abbiamo parlato con l’attuale direttore della sede di Pechino René Meile

Articoli precedenti

Da venerdì 21 a domenica 23 marzo l’associazione nata in Laguna nel 2018 presenta l’apertura collettiva di tutte le sedi

Ruota attorno al tema «Dialoghi» il palinsesto della 14ma edizione della fiera fotografica, dal 20 al 23 marzo. «Un crocevia per appassionati, professionisti e tutto il largo pubblico», secondo la direttrice Francesca Malgara

Una delicata opera su carta del maestro veronese è proposta dalla galleria Colnaghi Elliott a Tefaf

Fiori e affari, opere scelte e nomi prestigiosi. Sulle rive della Mosa il cielo è grigio ma ci pensa l’arte a far brillare gli occhi

La fiera newyorkese, aperta al pubblico dall’8 all’11 maggio, affronterà temi come crisi climatica, identità indigena e umorismo

Nelle composizioni dell'artista tedesco i colori hanno un aspetto intenso e saturo, con particolare cura nella resa della luce, che contribuisce a creare un effetto suggestivo e coinvolgente

Si può ancora fare il giro del mondo senza preoccuparsi dell’impatto sul clima? Una domanda che si pongono i mercanti «multinazionali», frequentatori abituali delle fiere. E c'è chi, come Thaddaeus Ropac o Hauser & Wirth, nomina un responsabile globale della sostenibilità ambientale

La fiera di Bruxelles, tra pezzi contemporanei e d’avanguardia, e interessanti spaccati su opere storiche, rappresenta un’occasione unica per capire tendenze e sfide del futuro 

Mostra altri