Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
FIERE E GALLERIE
Nuove visioni, nomi affermati e sezioni inedite: la fiera più iconica della Colombia torna a Bogotá con una curatela rinnovata e una rete globale di gallerie
Dal 26 settembre al 4 ottobre 2026, la 34ma edizione della BIAF accende i riflettori su Palazzo Corsini. Bruno Botticelli: «Un appuntamento imprescindibile per la città e per il mondo dell’arte»
La fiera d’arte contemporanea riunirà 77 gallerie e istituzioni il prossimo novembre nella capitale del Lussemburgo
Più che una corsa all’acquisto, la fiera è apparsa una selezione colta e riflessiva, segno che attrae un collezionismo preparato, in cerca di qualità
Dopo 13 anni, Adam Lindemann chiude le porte della sua galleria di New York. Il collezionista ha escluso con fermezza la conversione della sua attività in consulenze o commercio privato
67 gallerie che spaziano dal design storico al contemporaneo, con un’attenzione particolare all’artigianato, alla sperimentazione materiale e alla ricerca formale
Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro
Oltre 160 gallerie per la prossima edizione di Frieze London che si muoverà tra ambizioni strategiche e identità locale
Articoli precedenti
L’artista egiziano ha selezionato il tema della prima edizione mediorientale della fiera svizzera, in programma a Doha il prossimo febbraio, alla quale parteciperanno oltre 50 gallerie
Dopo Alberta Pane e Galerie Negropontes, anche la giovane realtà francese sceglie la città lagunare: un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra Venezia e Parigi, all’insegna della contemporaneità e della sperimentazione
Echo Soho è stata fondata dalla gallerista India Rose James e ospiterà fino a 12 espositori nel mese di ottobre
Chiuderanno dopo l’estate le sedi di Los Angeles e Tokyo, accantonato il progetto di nuovo spazio a New York. L’obiettivo è un modello di slower engagement, non vincolato a una crescita costante, ma più flessibile, fatto di progetti e collaborazioni a lungo termine
Nata nel 2007, la fiera è diventata non solo un appuntamento fisso per il mercato dell’arte contemporanea, ma anche un laboratorio di sperimentazione e scoperta di nuovi talenti
Dopo il successo dell’edizione 2025, la fiera d’arte dell’estate londinese annuncia le date del prossimo anno
L'iniziativa coinvolge l’intera città, dalle grandi istituzioni museali agli studi indipendenti
Dal 7 al 12 luglio, la capitale del lusso si anima: fiere, mostre, aste e gallerie disegnano una settimana d’élite tra ricerca e collezionismo esclusivo