Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FIERE E GALLERIE

La storica galleria americana lascia l’H Queen’s ma conferma la sua presenza in Asia attraverso uffici e collaborazioni nella Regione

In scena a Milano fino al 30 ottobre, la mostra ricostruisce le vicende di una delle più significative collezione del genio futurista, e di una saga familiare legata a doppio filo con la storia artistica e politica dell’Italia di primo Novecento

MEDIA PARTNERSHIP

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

Con una nuova direzione artistica, cinque sezioni curate e una visione aperta al cambiamento, la 49ma edizione rilancia la sua centralità come snodo critico e culturale del sistema dell’arte italiano

Dopo oltre vent’anni tra Christie’s e Sotheby’s, la stratega delle relazioni internazionali approda alla fiera più potente del mondo per ridisegnare i rapporti tra gallerie, collezionisti e istituzioni

Nello spazio San Carlo fino al 13 gennaio è allestita la monumentale opera site specific del’artista toscano: «Così come una chiesa sconsacrata trattiene il sacro nella forma e nel silenzio, spiega, così le luminarie trattengono le luci anche da spente» 

MEDIA PARTNERSHIP

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

MEDIA PARTNERSHIP

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva

Articoli precedenti

Una prima «art week», una fiera che compie quindici anni e una città in pieno fermento culturale, dalle realtà istituzionali alle iniziative indipendenti: benvenuti a Rio de Janeiro, all’alba della sua primavera

L’erede di una delle più prestigiose case d’aste francesi ha fondato un nuovo spazio dedicato all’arte moderna e contemporanea  che ha inaugurato con una mostra di maestri del Novecento in dialogo con voci del presente

+20% di presenze e oltre 5 milioni di euro il volume d’affari generato dalla mostra-mercato dell’Associazione Antiquari d’Italia che ha beneficiato del nuovo regime IVA agevolato e di un’offerta espositiva altamente selezionata

Saranno 67 gli espositori internazionali presenti all'appuntamento, tra i più riconoscibili nel panorama delle fiere dedicate al design e alle arti decorative

Con Lamonea alla guida, la fiera, a cui partecipano 143 gallerie di contemporaneo e moderno, e punta su innovazione e mercato

Con oltre 220 espositori, cinque settori tematici e un programma curatoriale rinnovato, la fiera di fotografia parigina trasformerà il Grand Palais in un crocevia globale di visioni storiche, sperimentazioni digitali e nuove prospettive artistiche

MEDIA PARTNERSHIP

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva 

MEDIA PARTNERSHIP

Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città

Mostra altri