Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MERCATO

Nel frattempo, le più giovani hanno maggiori difficoltà a far fronte al costo della vita

I tagli al dipartimento di arte moderna e contemporanea africana di Sotheby’s sono solo uno dei segnali negativi per questo mercato precedentemente florido anche se le fiere dicono il contrario

Il nuovo libro di James Stourton esplora i cambiamenti avvenuti dal passaggio del potere alle case d’asta a metà del XX secolo agli eccessi degli anni ’80 e ’90

La Bührle Foundation ha raggiunto un’intesa (dai dettagli riservati) con gli eredi del collezionista ebreo Max Silberberg per «La Sultane» dipinta da Manet nel 1871 ca, che potrà rimanere esposto nel museo zurighese. Era una delle opere su cui permaneva l’ombra dei saccheggi nazisti

L’azione legale di Geffen arriva due mesi dopo che l’investitore nel settore delle criptovalute e acquirente dell’opera «Comedian» di Cattelan, ha intentato una causa rivendicando la proprietà della scultura Le Nez di Giacometti da 78 milioni di dollari

Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte

La piattaforma software online Ronati Studio è pensata principalmente per venditori d’antiquariato e oggetti collezionabili

Sette tendenze cruciali che hanno rimodellato il mercato dell'arte globale nel 2024 secondo il reporto Art Basel UBS

Articoli precedenti

Il 2024 ha segnato una stagione di rinnovato fermento nonostante le vendite pubbliche di opere d’arte abbiano registrato un secondo anno consecutivo di risultati negativi. A dirlo è il nuovo studio curato dell’economista Clare McAndrew in collaborazione con Art Basel e UBS

Nel report annuale di Deloitte si evidenzia un declino che investe soprattutto le fasce più alte del collezionismo. La Gen Z e Millennial, con gusti più dinamici e budget più contenuti, dettano le nuove regole del mercato

Gli scenari economici svantaggiosi sottolineati dal report di Nomisma nel caso della mancata riduzione dell’Iva riguardano la minore competitività a livello internazionale e il rischio di compromettere il patrimonio culturale delle gallerie con notevoli diminuzione delle vendite

Presentata oggi a Roma la relazione, piuttosto allarmante, sulla situazione italiana. L’abbassamento dell'imposta sul valore aggiunto potrebbe cambiare l'andamento negativo

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Accardi stabile dopo il rally, Dorazio batte la Borsa e Turcato perde il 66% dal 2010

Analisi e monitoraggio degli effetti finanziari della guerra commerciale fra America e Cina sul mercato dell’arte della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, sospesa tra un regime di libero scambio e l’estensione di nuove imposte doganali. Ma a due giorni dalla vernice restano cauta fiducia e ottimismo

L’Italia tenta di riparare all’uscita dal territorio nazionale di un dipinto attribuito al Beato Angelico per il quale la stessa Sovrintendenza aveva rilasciato un attestato di libera circolazione 

Femme fatale e artista di difficile classificazione, a quasi trent’anni dalla morte è più apprezzata che mai. Recentemente i suoi risultati in asta hanno raggiunto picchi di 4,4 milioni nel 2021 e 3,7 milioni nel 2024

Mostra altri