Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MERCATO
La fotografia, da sempre, costituisce uno dei medium preferiti dagli artisti per dar spazio alla loro esigenza creativa e per produrre i propri lavori: un fenomeno oggi sempre più diffuso e che sta prendendo piede anche in contesti istituzionali, oltre che di mercato
L’ultimo, in ordine tempo, è stato l’annuncio del colosso Art Basel a Doha. L’interesse del mercato per l’arte mediorientale sta iniziando a crescere sensibilmente, dato confermato anche dalle sessioni dedicate al segmento da Christie’s e Sotheby’s
I due venditori top della casa d'aste londinese prendono nuove strade: Westphal, soprannominata «la donna più potente del mondo dell’arte», avvierà un'attività in proprio lavorando direttamente con collezionisti e artisti, Engelen andrà da Aquavella Galleries
Gli «abstract» di cinque report internazionali di settore: Art Basel and Ubs, Artnet, Artprice, Deloitte e Nomisma-Gruppo Apollo. Mentre i capolavori milionari latitano, le vendite «accessibili» lievitano. Stati Uniti in frenata, Londra (forse) riparte, Cina in affanno: il sistema globale cambia mappe e strategie
Una trattativa privata dal valore di 16,4 milioni di sterline con cui il museo londinese festeggia i suoi primi 200 anni
Nel frattempo, le più giovani hanno maggiori difficoltà a far fronte al costo della vita
I tagli al dipartimento di arte moderna e contemporanea africana di Sotheby’s sono solo uno dei segnali negativi per questo mercato precedentemente florido anche se le fiere dicono il contrario
Il nuovo libro di James Stourton esplora i cambiamenti avvenuti dal passaggio del potere alle case d’asta a metà del XX secolo agli eccessi degli anni ’80 e ’90
Articoli precedenti
La Bührle Foundation ha raggiunto un’intesa (dai dettagli riservati) con gli eredi del collezionista ebreo Max Silberberg per «La Sultane» dipinta da Manet nel 1871 ca, che potrà rimanere esposto nel museo zurighese. Era una delle opere su cui permaneva l’ombra dei saccheggi nazisti
L’azione legale di Geffen arriva due mesi dopo che l’investitore nel settore delle criptovalute e acquirente dell’opera «Comedian» di Cattelan, ha intentato una causa rivendicando la proprietà della scultura Le Nez di Giacometti da 78 milioni di dollari
Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte
La piattaforma software online Ronati Studio è pensata principalmente per venditori d’antiquariato e oggetti collezionabili
Sette tendenze cruciali che hanno rimodellato il mercato dell'arte globale nel 2024 secondo il reporto Art Basel UBS
Il 2024 ha segnato una stagione di rinnovato fermento nonostante le vendite pubbliche di opere d’arte abbiano registrato un secondo anno consecutivo di risultati negativi. A dirlo è il nuovo studio curato dell’economista Clare McAndrew in collaborazione con Art Basel e UBS
Nel report annuale di Deloitte si evidenzia un declino che investe soprattutto le fasce più alte del collezionismo. La Gen Z e Millennial, con gusti più dinamici e budget più contenuti, dettano le nuove regole del mercato
Gli scenari economici svantaggiosi sottolineati dal report di Nomisma nel caso della mancata riduzione dell’Iva riguardano la minore competitività a livello internazionale e il rischio di compromettere il patrimonio culturale delle gallerie con notevoli diminuzione delle vendite