Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MERCATO
Un dipinto di Tommaso Ottieri entra in collezione permanente grazie al sostegno congiunto di Banca del Fucino e delle istituzioni culturali
Le opere aborigene più costose e più ricercate sono quelle storiche, realizzate dalla prima generazione di artisti
Protagonisti ed esperti internazionali a Lucca per analizzare trasformazioni, dinamiche e nuove tendenze nel mondo dell’arte
A partire dal 30 settembre le Imprese Culturali e Creative possono iscriversi nella sezione speciale istituita presso le Camere di Commercio. Ne abbiamo parlato con l’esperto di economia della cultura Franco Broccardi
Che sia il suo distacco dalle logiche commerciali a renderlo, paradossalmente, ancora più desiderabile?
Frank Frazetta, l’artista che ha ridefinito il fantasy, ha trasformato le sue illustrazioni in icone globali. Dai fumetti giovanili alle epiche copertine di Conan, le sue opere uniscono anatomia classica e immaginazione estrema, conquistando il mercato e il mito contemporaneo
Avant Arte lancia una mini-scultura del celebre artista padovano in edizione limitata e trasforma New York, Londra e Amsterdam in un museo a cielo aperto
Bonhams festeggia un importante anniversario e rafforza la sua presenza da Milano a Roma, fino a Firenze, con un team di esperti al servizio del collezionismo di lusso
Articoli precedenti
Grazie a un sistema di indici, frutto di studi accademici e dati oggettivi provenienti dalle principali case d’asta, si potranno tracciare l’andamento e le dinamiche del mercato dell’arte a livello globale
La notizia è stata data in anteprima da Now Media e confermata da Sales Giles: la maison riorganizza le vendite digitali, segnando un cambio di rotta dopo il boom del 2021
I piccoli risparmiatori diventano protagonisti di un mercato nazional-popolare, dove crescono solo gli scambi sotto i 5mila dollari. Da Balla a Gilardi, tutto è in saldo
Collezionisti traditi, opere scomparse e fortune bruciate: il mercato dell’arte tra scandali, frodi milionarie e truffe ai danni di galleristi e investitori
A New York la maison avvia una transizione strutturale dell’edificio, dalla sfera pubblica a quella privata
Dopo Blum e Clearing, la città degli angeli perde un altro pezzo importante del suo puzzle di gallerie. Coincidenza o trend negativo?
«Femme dans un rocking-chair» del 1956, prima di essere acquistato nel 2023 da Sasan Ghandehari, era appartenuto ad un imprenditore spagnolo condannato nel 2014 per traffico internazionale di droga
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario