Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MERCATO
Dopo anni di collaborazione con Hauser & Wirth, il pittore americano entra a far parte contemporaneamente delle scuderie di Sprüth Magers e Skarstedt confermando così i legami storici con entrambe le gallerie
Si è tenuta il 4 novembre la Deloitte Private Art & Finance Conference 2025, imprescindibile occasione di confronto per valutare lo stato di salute dell’attuale ecosistema dell’arte ed elaborare nuove strategie per le sfide di domani
La vista lunga del tiratore scelto • Tra fine settembre e inizio ottobre, in tre occasioni la vendita di altrettante opere ha superato di gran lunga la stima di partenza, fino a raggiungere cifre da capogiro
Dall'11 novembre 2025 una serie di tre fotografie mai pubblicate, provenienti dagli archivi dell’artista, sono proposte sul mercato con lo scopo di sostenere il Museum of Cycladic Art di Atene
Otto profili di artisti visti in fiera che hanno fatto e continueranno a far parlare di sé.
Le collezioniste e la Generazione Z stanno ridefinendo le regole: è quanto emerge dal «Survey of Global Collecting 2025» di Art Basel/Ubs a cura di Clare Mc Andrew appena pubblicato
Per i giovani collezionisti, non c’è più confine tra un’opera della Kusama e un paio di Air Jordan
Settant’anni di passione, visione e coraggio al servizio dell’arte moderna e contemporanea
Articoli precedenti
La società di gestione patrimoniale, nata a Parigi nel 2023, oggi ha aperto un ufficio a Milano. Una società di co-investimento regolamentata che apre il mercato a una platea più ampia di investitori e collezionisti. E anche i player classici ne traggono vantaggio
Un dipinto di Tommaso Ottieri entra in collezione permanente grazie al sostegno congiunto di Banca del Fucino e delle istituzioni culturali
Le opere aborigene più costose e più ricercate sono quelle storiche, realizzate dalla prima generazione di artisti
Protagonisti ed esperti internazionali a Lucca per analizzare trasformazioni, dinamiche e nuove tendenze nel mondo dell’arte
A partire dal 30 settembre le Imprese Culturali e Creative possono iscriversi nella sezione speciale istituita presso le Camere di Commercio. Ne abbiamo parlato con l’esperto di economia della cultura Franco Broccardi
Che sia il suo distacco dalle logiche commerciali a renderlo, paradossalmente, ancora più desiderabile?
Frank Frazetta, l’artista che ha ridefinito il fantasy, ha trasformato le sue illustrazioni in icone globali. Dai fumetti giovanili alle epiche copertine di Conan, le sue opere uniscono anatomia classica e immaginazione estrema, conquistando il mercato e il mito contemporaneo
Avant Arte lancia una mini-scultura del celebre artista padovano in edizione limitata e trasforma New York, Londra e Amsterdam in un museo a cielo aperto














