Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MERCATO
James White, membro di spicco della vasta rete, si è dichiarato colpevole di falso e traffico illecito
Ed Dolman, Brett Gorvy, Patti Wong e Phillip Hoffman hanno costituito una società di management per fornire consulenza a clienti di alto livello in un momento in cui il settore sta entrando in una nuova era
1° luglio: torna la Exceptional Sale, ode all’eccellenza del collezionismo mondiale
Il nuovo presidente della confederazione internazionale delle associazioni dei commercianti d’arte e di antiquariato, che ha un sottogruppo all’interno della Commissione europea, auspica un approccio più coordinato con l’entrata in vigore di una legislazione rivoluzionaria
Abbiamo incontrato il presidente della Commissione Cultura della Camera dopo il risultato storico dell'abbassamento dell'Iva dal 22 al 5%
L’abbassamento dell’imposta segna una svolta epocale, rilanciando l’Italia come protagonista nel mercato internazionale dell’arte
Le aree franche a fiscalità agevolata si affermano come mete privilegiate per chi desidera sottrarsi a dazi e nuove normative europee
La gallerista ha animato le aste newyorkesi con la vendita di una parte importante della sua collezione con opere di Fontana, Burri, Manzoni, Pascali, Fabro e Pistoletto. In questa intervista spiega le ragioni della sua scelta
Articoli precedenti
In attesa dell’apertura della sede a Riyadh, Christie’s inaugura a Londra una maxi retrospettiva dedicata al pittore di Damasco. Ne parliamo con Ridha Moumni, Chairman di Christie’s Middle East & Africa
È l’immobile di lusso più caro di sempre sul mercato italiano. Una cordata guidata da Sotheby’s International Realty prende in capo la gestione delle trattative
Il celebre mercante ripercorre la sua carriera e fissa gli obiettivi per il futuro, a partire dall'apertura della galleria a Milano in programma il 20 settembre con una mostra su Baselitz-Fontana
La vista lunga del tiratore scelto • Il quadro recentemente acquistato dalla National Gallery di Londra è misterioso perché da quando si conosce nessuno è mai riuscito a individuare il nome del suo vero autore
Nel mondo opaco e scintillante dell’arte contemporanea può accadere che la linea tra promozione e manipolazione venga superata
Il progetto nasce sulla base del report “Quanto è (ri)conosciuta all’estero l’arte contemporanea italiana” di Barrilà, Broccardi, Marchesoni, Pirrelli, Sanesi, pubblicato nel marzo 2023
Un nuovo gruppo di collezionisti dinamici e influenti, la maggior parte dei quali ancora sotto i 50 anni, sta sconvolgendo lo status quo. Georgina Adam, che sull’argomento pubblicherà un libro, ha individuato cinque macrocaratteristiche che differenziano questa generazione dalle precedenti
La più grande acquisizione di opere di un designer ancora in vita nella storia dell'Istituzione francese