Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ANTIQUARI

Nel nuovo libro di Maria Grazia Gargiulo, arte e mercato rivivono dalle pagine dimenticate de «L’Artista moderno», embrione di una rivoluzione editoriale

PREMIUM

La crisi non è dovuta soltanto al costo degli affitti delle gallerie, al cambiamento del gusto, alla notifica e alle vendite private delle case d’asta. In realtà stiamo facendo quello che era considerato un’eresia: comprare senza toccare

La partecipazione di 61 espositori, ben 13 new entry, suggella la credibilità della fiera milanese, il cui successo crescente si deve anche a una campagna pubblicitaria frizzante e ironica 

Arte e Collezionismo a Roma • La parola ai mercanti: Raffaello Pernici (Raffaello Pernici Best Ceramics), Marco Voena (Robilant + Voena) e Davide Masoero (Secol-Art)

Arte e Collezionismo a Roma • La parola ai mercanti: Maurizio Canesso (Galleria Canesso), Carlo Orsi (Galleria Carlo Orsi), Sonia Farsetti (Galleria d’Arte Frediano Farsetti) e Mirco Cattai (Galleria Mirco Cattai)

Arte e Collezionismo a Roma • La parola ai mercanti: Lino Giglio (Antichità Giglio), Marco Brun (Brun Fine Art), Pietro Cantore (Cantore Galleria Antiquaria) e Tiziana Sassoli (Fondantico di Tiziana Sassoli)

Arte e Collezionismo a Roma • Dopo Palazzo Brancaccio, sede del debutto nel 2023, un’altra illustre residenza nobiliare diventa il palcoscenico per il mercato di settore, tra capolavori ritrovati, appassionati d’arte e dealer internazionali

Alla mostra mercato toscana, alla 63ma edizione, si affiancano una mostra sui laudari cortonesi medievali e il ritorno in città, dopo oltre 150 anni, della predella dell’«Annunciazione» di  Francesco Signorelli

Articoli precedenti

PREMIUM

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

A poche settimane dall’introduzione della nuova normativa europea sull’importazione di oggetti di oltre 200 anni («Un sistema che rende le cose sempre più complicate per questo tipo di commercio»), l’antiquario, specialista in arte cinese, organizza la sua ultima mostra a Parigi. Proseguirà l’attività a Hong Kong 

Nella sede in via Bagutta, a Milano, l’antiquario racconta come è cambiata la professione rispetto a quando la galleria era gestita dal padre Alessandro: «Era un mestiere quotidiano, alla moda, si comprava e si vendeva in un battibaleno». Oggi invece «il mercato è diventato di nicchia e chi compra ha una conoscenza specifica maggiore»

Fabrizio Moretti lascia la direzione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze dopo dieci anni e cinque edizioni. Al suo posto subentra il noto antiquario fiorentino Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia

La Fondazione Zeri mette a disposizione un archivio di informazioni e fotografie per mappare le vicende di un mestiere ancora poco studiato, ricevere nuovi fondi fotografici e arricchire la comprensione del mercato dell’arte

Dal 26 al 31 marzo il Palais Brongniart ospiterà la 33ma edizione del salone dedicato «ai migliori fogli di ieri e di oggi». È il clou della Settimana del Disegno, che propone altre due fiere, Drawing Now e Paris Art Fair, itinerari nei musei e numerosi eventi 

Una vita da antiquario sulle due sponde dell'Atlantico: intervista con il presidente fondatore del Salon du Dessin che nel 2027 festeggerà i 50 anni della galleria Didier Aaron 

La sfida delle nuove generazioni di antiquari è riaccendere l’interesse per opere cariche di storia. Non è facile: manca la cultura e ci sono infinite alternative più comode. Ecco come lavorano alcuni galleristi under 35 

Mostra altri