ASTE

Analisi, report e commenti delle principali vendite all'asta

L’analista di economia dell’arte Melanie Gerlis ripercorre i recenti passi falsi di Sotheby’s nella strategia dei diritti sul compratore, oggetto di una rapida «inversione ad U»

Annunciati i numeri della maison di Patrick Drahi per il 2024: - 23% rispetto all’anno scorso, ma in prima posizione, in un anno non idilliaco

Nel complesso però le vendite sono diminuite del 23% rispetto al 2023, anche se il settore delle trattative private è cresciuto

Preziosi manufatti, dipinti d’arte antica di grandi autori, argenti e mobilio di prim’ordine per due ricche aste newyorkesi che raccontano le scelte raffinate di due grandi collezionisti

L’assemblea generale annuale di febbraio proporrà un nuovo consiglio di amministrazione e nuova linfa per il mercato dell’arte online

RM Sotheby’s sorprende mettendo all’asta una Mercedes Streamliner-bodied W 196 R stimata «oltre 50 milioni di euro»

L’artista italo-argentina non delude mai quando le sue opere passano all’asta. La mostra a Palazzo Reale è un’ottima opportunità per far conoscere al grande pubblico il suo talento e la sua fervida immaginazione

Fresca di nuovo amministratore delegato, Martin Wilson, la casa d’aste fa i conti con l’anno appena concluso, tra la mancata vendita di un Basquiat e un secondo semestre non esaltante. Il lusso ha compensato, almeno in parte, le difficoltà dell’arte visiva

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

La prima attesissima vendita internazionale nel più grande Stato arabo dell’Asia occidentale è un tripudio di grandi nomi del contemporaneo che si affiancano a gioielli di lusso e rari cimeli 

Il board della casa d’aste ha annunciato i cambiamenti nella leadership esecutiva a seguito della nomina di Guillaume Cerutti a presidente della Collezione Pinault 

Incanto, Dorotheum, Cambi e Pandolfini propongono pezzi iconici e chicche rare

Un acquarello raffigurante la Laguna di Venezia, fatto esaminare da un cliente al servizio di valutazioni digitale di Christie’s, andrà in asta il 4 febbraio a New York con una stima compresa tra 300 e 500mila dollari

La ricerca condotta dall’economista Clare McAndrew rivela che i collezionisti giapponesi acquistano molto meno alle fiere d’arte o online rispetto alla media globale

L’ad di Christie’s: «È in momenti di instabilità come quello che stiamo attraversando che iniziative significative e strutturali possono avere il massimo impatto»

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci

Le grandi case d’asta (ad eccezione di Phillips) mescolano gli scatti con le opere d’arte: interessante valorizzazione, ma anche indice di insufficiente autonomia. In Italia però Finarte dichiara segnali di crescita

Mostra altri