Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ASTE
«Ritratto di giovane con flauto e corona d'alloro» ha superato le aspettative fino a raggiungere 112,6 mila euro, trasformando un lotto atteso in un autentico protagonista
L'80% dei lotti sono stati venduti oltre la loro stima più alta, per un totale di 11,2 milioni di euro. Merito della loro qualità e del carattere di novità che li distingueva
Realizzato da Giuseppe Guarneri detto «del Gesù» e appartenuto allo scienziato e filantropo del Novecento Philippe Dennery, il capolavoro cremonese del 1727-1730 torna ora sul mercato
Si tratta di un olio su cartone databile intorno al 1915 e dedicato a Beatrice Hastings, compagna, musa e figura chiave nella vita parigina dell’artista livornese
Riemerso dopo oltre due secoli, «Davide che contempla la testa di Golia» (1605-1606) supera ogni stima e da Artcurial segna un record assoluto per il maestro bolognese, riscrivendo la storia del Barocco italiano
Oltre 150 lotti tra antichi e moderni per sostenere ANFFAS Lucca e Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
«Pio VI prende congedo dal Doge», stimato 220-320 mila euro, è un dipinto che porta con sé una storia fatta di grandi esposizioni e un vincolo ministeriale che la protegge dal 1987
L’opera in questione è «Portrait de Leopold Zborowski», datata 1917 e dedicata al celebre mercante d’arte che fu tra i principali sostenitori del pittore
Articoli precedenti
Dal Realismo Magico a Piero Manzoni, fino alle sculture contemporanee e al nucleo benefico di San Patrignano: il 2 dicembre un percorso nell’evoluzione dell’arte del Novecento e oltre
Una scultura rara ha illuminato il percorso dell’artista che sfidò il laconismo giacobino per inventare un nuovo linguaggio allegorico
Mercoledì sera scorso, a New York, la casa d’aste ha venduto per 5,4 milioni di dollari Cera, un giovane Triceratopo di 66 milioni di anni fa.
Il record di Keller Fair II non è solo una vittoria personale dell’artista: è l’esempio perfetto della trasformazione del mercato del dopoguerra. Un mercato che rilegge le figure marginalizzate, valorizza storie ancora non canonizzate, investe in qualità e provenienza e privilegia ciò che è raro rispetto al già consacrato.
Il raro cranio di Triceratops prorsus, preservato oltre il 70%, diventa protagonista di un’asta-evento da Gros & Delettrez, in dialogo inatteso con Picasso e Soulages
Un raro studio preparatorio riemerge in Francia e raggiunge un grande risultato di vendita: 3,1 milioni di euro per un foglio che riapre il dialogo tra l’allievo e Michelangelo
Tra top lot inattesi, lampadari moltiplicati di valore e rarità museali, le case d’asta registrano percentuali di vendita record e un entusiasmo crescente per maestri italiani, francesi e americani
Nella serata del 20 novembre, la maison aggiorna la lista di grandi aggiudicazioni registrate durante la settimana, in cui il totale delle vendite supera ora il miliardo di dollari















