Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTI DECORATIVE

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La raccolta consiste in 1.749 documenti e coperte in pergamena datati tra il XIV e il XV secolo, ed è stata acquistata a un’asta parigina del 2024 da Fondazione Perugia

Realizzato intorno al 1552 da Franciscus Patavinus, lo strumento è stato minuziosamente restaurato grazie al sostegno di Louis Vuitton

Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano

Gio Ponti top lot, Crespi e Mollino brillano, ottimi risultati per Brusotti e Ferrario

 


 

Lo straordinario manufatto è ora in mostra al Museo Nazionale d’Irlanda di Dublino. Venne recuperato da Lough Kinale quasi quarant’anni fa, e da allora sottoposto a un lunghissimo processo di conservazione

La prima fiera d’arte e design guidata da una carta etica approda nel cuore di Parigi per trasformare il concetto stesso di creatività contemporanea

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Articoli precedenti

Recuperato dopo un secolo l’aspetto originale della facciata posteriore e del cortile interno progettato dall’architetto modernista

Nel nuovo allestimento sono presenti opere di alcuni degli artisti premiati nella 58ma edizione del Premio Faenza e dei vincitori «storici» del Pac-Piano per l’Arte Contemporanea

La terza edizione della fiera porta a Londra oggetti unici e un festival d’arte senza precedenti

Nella seconda settimana di luglio si celebra, tra visite guidate, tour, mostre e convegni, il movimento artistico e culturale del Liberty

Un arazzo del cinquecentesco brussellese Johannes Karcher è protagonista di un progetto di intervento finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dopo l’esposizione al Grand Palais, nel 2028 le 16 opere orneranno le sale della Danza e dei Cavalieri del Koldinghus, il castello reale di Kolding in Danimarca

Raffaella Ausenda, una delle più conosciute studiose di ceramica del nostro Paese, ha recentemente messo per iscritto gli studi relativi alla produzione settecentesca nel capoluogo lombardo condotta dalle tre manifatture con un ricco apparato iconografico

Decorato con un’incisione erotica, è esposto al Rijksmuseum di Amsterdam, in un allestimento dedicato alla sessualità nell’Ottocento. È stato acquistato dal museo sei mesi fa all’asta 

Mostra altri