Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTI DECORATIVE

Il «New York Times» ha svelato il mistero della «gioia più bella d'Europa», il celebre diamante giallo indiano, tagliato a Venezia, che Cosimo II acquistò per farne dono alla moglie Maria Maddalena d'Austria. La gemma medicea era passata nel tesoro degli Asburgo e svanita dopo il crollo dell’impero austro-ungarico 

160mila euro finanziano il recupero dell’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria di Montovolo (nel comune di Grizzana Morandi) e la riqualificazione del complesso museale di Poggiolforato

Il complesso della settecentesca dimora vesuviana, opera di Ferdinando Fuga, è oggetto di un grande progetto di riqualificazione, per un investimento totale di oltre 43 milioni di euro

I risultati della società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato

Il progetto è frutto di una collaborazione tra Scuola di Restauro Botticino, Comune di Milano e Valore Italia. Primi interventi al Palazzo Reale e al Castello Sforzesco

Parte a Brescia il restauro dell’organo costruito nel 1581 da Graziadio e Costanzo Antegnati all’interno della chiesa di San Giuseppe

Storia di una coppia di manufatti del XVI secolo scoperti nel 2020, restaurati, uno utilizzato per un concorso di ammissione per restauratori di vetro antico. Ora sono tornati insieme

Un gioiello unico appartenuto all’Imperatore francese sarà messo all’incanto il 12 novembre a Ginevra accanto a due tesori delle corti europee e ottomane

Articoli precedenti

Triplicate le stime iniziali e oltre il 90% dei lotti venduti: l’eccellenza orafa e orologiera conquista collezionisti da 30 Paesi

Nel centenario dell’Art Déco, il Museo della Ceramica riunisce oltre 300 manufatti di artisti e manifatture che hanno fatto della cittadina ligure uno dei centri di maggior diffusione della ceramica déco in Italia 

Il nuovo ente verrà allestito nella casa dei vicini della famiglia di restauratori, e ospiterà altre miniature, una raccolta di fiori di carta, laboratori e una caffetteria. Fine lavori: massimo due anni

Il manufatto raffigura un cavaliere a cavallo ed è circondato sulla fascia esterna da una scritta in latino. Si tratta forse di Robert the Bruce, re scozzese del XIV secolo?

Gli interventi di restauro e di adeguamento degli impianti nella dimora, oggi museo, del grande simbolista tedesco sono costati 13,5 milioni di euro. Per l’inaugurazione, spazio al contemporaneo con le mostre sul duo Chicks on Speed e su Louise Giovanelli

Ora il British Museum è «in corsa contro il tempo» per raccogliere 3,5 milioni di sterline per acquisirlo. In campo anche la storica Mary Beard e l’attore Damien Lewis

Nella Basilica della città piemontese la preziosa opera, realizzata su disegno di Pelagio Palagi, versava ormai in condizioni critiche

Il contributo di Peter Cornelius Claussen ricostruisce le forme originarie e le relazioni con i contesti temporali e spaziali dei materiali lavorati dagli artisti marmorari attivi nella Capitale nel Medioevo

Mostra altri