Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTI DECORATIVE
Il lungo e complesso intervento di consolidamento dello sperone di roccia su cui poggia il monumento e della struttura con i suoi apparati decorativi è costato un milione di euro
Wannenes presenta a Genova un viaggio unico nella tradizione artistica partenopea con una selezione d’eccezione di pastori e scene presepiali
Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive
È stato presentato il progetto di valorizzazione del complesso mediceo. Siglata la convenzione triennale tra Educandato dell’Annunziata e Città metropolitana del capoluogo toscano
Il celebre banchiere bavarese di Augusta è passato agli annali come l’«uomo più ricco della storia»: rivalutato, il suo patrimonio ammontava a 450 miliardi degli attuali euro. A 500 anni dalla morte, una serie di manifestazioni ne celebra anche la figura di filantropo
Uno si trova a Notre-Dame-de-Lorette, l’altro vicino ad Arras, entrambi nel Nord del Paese (Pas-de-Calais)
Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari
Nella sua terza relazione sui lavori effettuati, l’organo ha espresso, per bocca del suo presidente Moscovici, vari e circostanziati apprezzamenti, dal «budget e calendario rigorosamente rispettati» a «nessun costo aggiuntivo»
Articoli precedenti
Laarman, Simonsson, Orozco, Massier, Lévy-Dhurmer, Dalpayrat e altri protagonisti della ceramica e del design d’avanguardia
Partiti i lavori di restauro della sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia
L’ha lanciata il direttore del sito «La Tribune de l’art», Didier Rykner, secondo cui il manufatto è «troppo fragile per essere trasportato senza grandi rischi»
È lo Château de la Cosse, costruito nel 1763 dall’architetto Joseph Brousseau, che ora ospitava in genere matrimoni, battesimi, compleanni, veglie di Natale o Capodanno
È stato affidato al Centro Conservazione e Restauro, ospitato dalla Reggia alle porte di Torino, un progetto di conservazione preventiva della Sala d’Armi del museo milanese
Durante i lavori di restauro, iniziati otto anni fa e ancora in corso, sono stati rinvenuti oltre 600 metri quadrati di affreschi risalenti al XVI secolo
Le quattro sedi museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza offrono un’ampia gamma di esposizioni, dall’archeologia all’arte moderna e contemporanea
I restauri della dimora settecentesca inizieranno tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, interessando anche i giardini storici