Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTI DECORATIVE
Da PM23, spazio culturale romano della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, le creazioni del grande stilista «conversano» con 30 opere, da Rothko a Fontana
È all’interno della Biblioteca Reale del Belgio. Il nuovo allestimento comprende un accompagnamento «acustico» alla visita, con musica polifonica
Quarta edizione della giornata di studio organizzata da Mic e Igiic ogni due anni. Alla ribalta quest’anno le situazioni di emergenza
Si intitola «The House of Wonders» la mostra che la manifattura svizzera tiene nello Shanghai Exhibition Centre
Emblema della cultura africana, questo tessuto di cotone è nato nel XIX secolo da una vicenda condivisa tra Europa, Africa e Asia. La storia di un «rebus visivo» tra antropologia, moda, arte contemporanea e design
Nella Sala Paolina II, all’interno delle Gallerie della Biblioteca, il nuovo allestimento dei preziosi oggetti realizzati con tessere minute e raffinate
Il mondo racchiuso in quattro vasi greci classici della Collezione di Intesa Sanpaolo traslato in dimensione comic
A Milano, 316 pezzi del ’900 aggiudicati per 581mila euro. Top lot un vaso di Buzzi per Venini venduto a 62.500 euro
Articoli precedenti
Minima mediterranea • Contro la concorrenza sleale della porcellana, i vasai arabi locali inventarono una loro particolare «ricetta», i cui segreti risiedono nel trattato del 1301 di Abul Qasim
Il giornalista e saggista Garry J. Shaw indica cinque caratteristiche inaspettate del celebre volume quattrocentesco
Il prossimo 14 maggio, la casa d’aste milanese presenterà una selezione di beni dalla raccolta del celebre stilista, insieme a arredi, porcellane e arte orientale da altre provenienze
A fine Seicento questo tessuto destinato a re e nobili è diventato l’elemento distintivo dei paramenti di san Grato e sant’Orso. Un restauro pittorico e un rifacimento tessile mettono in nuova luce un patrimonio prezioso
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
Oltre 150 opere tra dipinti, sculture e multimedialità ridefiniscono la nozione di tessitura e il suo ruolo nello sviluppo dell’arte moderna