Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
FOTOGRAFIA
Dalle grandi firme agli album di famiglia, il Rijksmuseum di Amsterdam offre un primo assaggio, incentrato sul legame tra immagine e società, della sua vasta collezione di fotografia americana
Dopo le retrospettive di Parigi e Milano, il fotografo che ha rivoluzionato il linguaggio della moda sceglie la città-fortezza patrimonio dell’Unesco per esporre le immagini di natura intima e personale. Lo abbiamo intervistato in esclusiva
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson
Il cortile di Palazzo Carignano fa da cornice all’installazione dell’artista torinese per una narrazione contro il deterioramento dei ghiacciai alpini e l’impatto devastante dell’economia dei combustibili fossili
Il Museomontagna dedica una retrospettiva all’artista alpinista
Il soggetto della fotografia scattata per il «New York Times» è Mahmoud Ajjour, nove anni, che un anno fa ha perso entrambe le braccia in un attacco israeliano
Articoli precedenti
In occasione del festival Fotografia Europea 2025, la Collezione Maramotti ospita la più importante mostra dell’artista olandese mai realizzata in Italia
Vincitore del premio 2024, nel nuovo progetto il fotografo boliviano ha lavorato sull’immaginario e sulla rappresentazione che l’Occidente ha creato rispetto alle popolazioni indigene che vivevano in Amazzonia
Al Mbal-Musée des Beaux Arts Le Locle l’artista francese trasforma la cittadina svizzera in un’opera d’arte ricca di ironia
Le nuove generazioni tendono a rifugiarsi in quello che i francesi definiscono «guardarsi l’ombelico»: senza mai elevarsi a un livello di riflessione superiore e più consapevole, il loro lavoro rischia di diventare estetico e ripetitivo
Controllo dell’immagine e simbolismo autoritario: la fotografia come strumento di narrazione nella dimensione politica americana
Per un mese e mezzo l’ottava arte invade gli spazi espositivi di Torino
Alle Gallerie d’Italia-Torino una retrospettiva della fotografa americana guida il pubblico in un percorso di crescita spirituale e personale tra conflitti razziali, di classe e di genere, che ancora oggi continuano a impattare sulla società
Dietro le quinte della seconda edizione del festival, con dodici mostre di sedici artisti da dodici Paesi, un nuovo quartier generale, incontri, talk e un premio