Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FOTOGRAFIA

Alle Gallerie d’Italia di Torino un’installazione multimediale (con oltre 60mila fotografie dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo) e immersiva racconta la metamorfosi dell’Italia tra anni Trenta e Novanta

La retrospettiva che il museo di Amsterdam dedica al fotografo olandese, scomparso due anni fa, ruota attorno al tema della libertà, centrale in ogni suo scatto

La mostra alla Bundeskunsthalle di Bonn si pone come una via crucis laica del guardare, accompagnati dal regista tedesco che può essere anche definito un viaggiatore che fotografa

L’artista indiano, vincitore del 2025 Eye Art & Film Prize, unisce la fotografia ai suoi dipinti, disegni e pezzi audiovisivi: «È stato bello essere premiato per la mia capacità di esprimermi con diversi linguaggi visivi». L’abbiamo intervistato

SpazioC21 propone una retrospettiva dell'artista newyorkese, la prima in Italia, evidenziando l'eterogeneità della sua pratica e la coerenza di un percorso urbano tra attivismo e scrittura

Alle Gallerie d’Italia-Napoli 42 scatti del fotografo milanese che rivendica la dimensione nascosta, personale e meditativa, e l’intimità spaziale che si instaura all’interno dell’ambiente in cui viviamo

Articoli precedenti

L’organizzatore del festival di fotografia più longevo d’Irlanda avrà una sua sede permanente nei docklands orientali di Dublino: l’International Centre for the Image

La 15ma edizione di Cortona On The Move riunisce 23 mostre che presentano lo sguardo di 76 artisti da tutto il mondo: da Alfredo Jaar a Christopher Anderson, da Lech Wilczek a Mika Sperling

Dopo una prima settimana di «incontri», la rassegna fotografica prosegue il complesso caleidoscopio di «immagini indocili» e «disobbedienti» 

Il Ministero della Cultura francese ha svelato i primi 180 progetti approvati. Le celebrazioni inizieranno a settembre 2026. Ad Arles aprirà il Museo nazionale della fotografia 

Al Marv-Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara sono esposte per la prima volta 84 fotografie del maestro emiliano che raccontano l’indagine condotta nella pianura padana assieme allo scrittore Gianni Celati a inizio anni ’90

La fotografa americana ha ricevuto il premio annuale assegnato da Kering e Les Rencontres d’Arles per il suo lavoro che dagli anni ’70 «testimonia la complessità delle relazioni amorose e del potere, dando voce alle donne e alle persone invisibili»

La fiera londinese l’anno prossimo lascerà la Somerset House per la ristrutturata Olympia. Alla base della decisione «il feedback delle gallerie e dei collezionisti», spiegano gli organizzatori

Fino al 27 luglio, da 10 Corso Como, oltre cinquant’anni di ricerca del fotografo romagnolo attraverso una selezione di immagini iconiche e meno note curata da Alessandro Rabottini, per indagare la natura dell’ombra come luogo di relazione tra luce, spazio e tempo

Mostra altri