Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FOTOGRAFIA

Una generazione di artisti nati tra gli anni Ottanta e Novanta, cresciuti insieme alla metamorfosi del linguaggio fotografico e oggi impegnati a ridisegnarne i confini, sono riuniti da Viasaterna

MEDIA PARTNERSHIP

Per il settimo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Echoes of Uncertain Silence»

A Villa Bardini sono esposte oltre 80 fotografie dell’artista newyorkese che raccontano il respiro segreto delle profondità marine e il rispetto per la natura che le abita

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

Al Foto Forum di Bolzano una riflessione collettiva sulle dinamiche di trasmissione e fruizione di materiali visivi disturbanti

Nelle Serre dei Giardini di Bologna, serra madre accoglie, il 18 e il 19 ottobre, 23 editori provenienti da tutta Europa 

Articoli precedenti

MEDIA PARTNERSHIP

Per il sesto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Atlas of the New World»

Alle Gallerie d’Italia-Torino ventisette fotografie di grande formato, al tempo stesso familiari e perturbanti, riassumono quarant’anni di carriera dell’autore canadese, maestro nel trasformare la quotidianità in storia sospesa

Organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, è aperto alla partecipazione di fotografi professionisti, amatori, studenti e associazioni

PREMIUM

La riflessione di un esperto che ha collaborato a molti progetti dell’artista sull’evoluzione continua del suo lavoro, in attesa della mostra che aprirà al pubblico l’11 ottobre al Pirelli HangarBicocca di Milano

Al Jeu de Paume di Parigi una quarantina di grandi formati, soprattutto a colori, che ripercorrono gli ultimi 25 anni di carriera del fotografo francese

Il Centro torinese per la Fotografia si occuperà della gestione della kermesse e ne individuerà il curatore

Palazzo Roverella celebra il grande fotografo newyorkese con un’imponente retrospettiva che per la prima volta riunisce in Italia oltre 100 opere, perlopiù in bianco e nero

Alle Gallerie d’Italia-Torino 27 opere, dalle fotografie più importanti della fine degli anni Settanta a quelle più recenti, di uno dei più significativi e influenti fotografi contemporanei

Mostra altri