Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
FOTOGRAFIA
La fiera londinese l’anno prossimo lascerà la Somerset House per la ristrutturata Olympia. Alla base della decisione «il feedback delle gallerie e dei collezionisti», spiegano gli organizzatori
Fino al 27 luglio, da 10 Corso Como, oltre cinquant’anni di ricerca del fotografo romagnolo attraverso una selezione di immagini iconiche e meno note curata da Alessandro Rabottini, per indagare la natura dell’ombra come luogo di relazione tra luce, spazio e tempo
Da 10·Corso·Como, per la Settimana della Moda Donna, la prima grande personale del fotografo britannico, con stampe di grandi dimensioni, stratificazioni e collage realizzati negli ultimi trent’anni
Torna in Laguna il progetto fotografico dell’artista di Bolzano scattato nel 1997 a Marghera, la cui realtà industriale genera un’inaspettata armonia formale
Il Modernismo concretista e visionario brasiliano, un controverso Le Corbusier e l’inquietante collage abitabile di Batia Suter sono protagonisti ai Rencontres de la Photographie
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin
Articoli precedenti
Nei due piani sotterranei dello Yermilov Centre di Kharkhiv in Ucraina l’artista ha inaugurato «Pair Skating», una mostra in forma di dialogo con Wolfgang Tillmans
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano
Si chiama Poetry Camera e traduce le immagini in versi: è la macchina fotografica post litteram che da settembre rivoluzionerà il modo di ritrarre. Al prezzo di 699 dollari
La ricerca dell’artista, che in ottobre esporrà alla Quadriennale di Roma: «Se camminiamo su questo pianeta così sicuri è perché qualcuno ha fronteggiato le proprie paure e scoperto luoghi di cui non vi era conoscenza pregressa. Mi interessa la tendenza dell’essere umano a lasciare traccia di sé»
È scomparsa a 95 anni la fotografa americana, testimone di momenti chiave del Novecento, culture lontane e realtà marginali, raccontati con uno sguardo profondo e complesso
La mostra più ampia mai realizzata in carriera dell’artista spezzino sarà allestita nel Palazzo Ducale di Genova. Per l’occasione abbiamo intervistato il curatore Francesco Zanot
Alla Bundeskunsthalle di Bonn una mostra ricca di immagini e spunti sulla vita di una delle voci più lucide del contemporaneo. Resta però in superficie l’analisi della sua riflessione sull’etica della fotografia
Il Centro torinese riceverà l’ambito riconoscimento della fondazione statunitense per il contributo al panorama internazionale della fotografia fornito dalle sue attività. Premi anche a Massimo Vitali, Marco Glaviano, Paolo Pellegrin e Nino Migliori