Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoliSi è conclusa l’Asta di Arte Moderna e Contemporanea di Finarte, nella sede di Milano, con oltre 1.000 partecipanti da tutto il mondo e un totale di circa 2,2 milioni di euro. La Collezione Lella e Fausto Bertinotti ha venduto 21 lotti su 24 per oltre 300.000 euro, superando di quattro volte le stime iniziali. Tra i pezzi più rilevanti, le serigrafie Mao (1972) di Andy Warhol, stimate tra 20.000 e 30.000 euro, sono state aggiudicate a 133.000 e 101.000 euro. Le offerte sono arrivate da sala, telefono, piattaforme digitali e offerte scritte. Tra le opere di rilievo anche la tela Camion di Titina Maselli (11.500 euro) e la scultura La gabbia d’oro di Giosetta Fioroni (16.500 euro). L’olio su tela I Bagni Misteriosi (1935) di Giorgio de Chirico, dalla Collezione di Monica Vitti, ha raggiunto 468.000 euro, tra i migliori risultati d’asta per l’artista in Italia. Sono state aggiudicate anche tre opere legate alla sperimentazione tra astrazione e materia: Combustione (1968) di Alberto Burri (103.500 euro), Ritmo su fondo bianco (1953) di Osvaldo Licini (48.000 euro) e Senza titolo (1972) di Wifredo Lam (51.000 euro).«Siamo contenti dei risultati ottenuti dall'asta e della grande attenzione ricevuta anche dai collezionisti esteri. Il grande successo della collezione Bertinotti e dei Bagni misteriosi di Giorgio de Chirico della collezione di Monica Vitti resterà a lungo impresso nella nostra memoria» sottolinea Georgia Bava, Responsabile Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea Roma. L’asta ha confermato l’interesse del mercato per l’arte italiana del Novecento storico e per gli artisti del secondo dopoguerra sia italiani che internazionali. «Questa vendita chiude idealmente un semestre particolare caratterizzato da una instabilità geopolitica non favorevole e il risultato dell’asta ci conferma che l’arte contemporanea è percepita come bene rifugio e come forma di investimento alternativo» aggiunge Alessandro Cuomo, Responsabile Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea Milano. «Per il successo della vendita è stato determinante il lavoro di promozione, svolto negli ultimi mesi con eventi e anteprime anche a Roma presso il Circolo Canottieri e a Napoli presso l’Hotel de Bonart, con cui Finarte ha finalizzato accordi di collaborazione. Questi momenti di incontro con i collezionisti hanno contribuito a rafforzare il dialogo con il pubblico e valorizzato le opere in catalogo» dichiara Alessandro Guerrini, Amministratore Delegato Finarte.
Altri articoli dell'autore
Dalla gestione di opere e clienti alle vendite online, la fusione tra Artlogic e ArtCloud dà vita a un’unica piattaforma pensata per digitalizzare il lavoro quotidiano di gallerie, artisti e collezionisti
Dopo sei edizioni gli organizzatori di The Art Assembly annunciano una pausa per ripensare tempi, formato e missione della fiera. In attesa di una possibile ripartenza nel 2027, la manifestazione riflette sulle trasformazioni del mercato e sulle esigenze future della scena artistica asiatica
Dal 11 al 14 settembre a Carriageworks, le proposte di oltre 500 artisti di 114 gallerie tra installazioni, dipinti, sculture, fotografie, performance, opere su carta, più la terza edizione dell’MA Art Prize caratterizzano la fiera fondata nel 2013 che ha ormai conquistato l’Asia-Pacifico
Il Ministero della Cultura ha selezionato i 10 candidati ammessi alla seconda fase della procedura per scegliere il curatore e il progetto del Padiglione Italia alla 61. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Tra 45 giorni scade il termine per presentare il dossier di approfondimento