Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

A Torre Pallavicina è allestito un percorso corale tra memoria, materia e visione, curato da Alberto Fiz, che riprende una storica esposizione della fondatrice di Studio La Città, scomparsa lo scorso luglio

Al Whitney Museum of American Art di New York oltre 100 artisti propongono uno sguardo caleidoscopico sull’arte americana dal 1958 al 1972 

In concomitanza con la 39ma edizione del Todi Festival, Palazzo del Popolo inaugura la prima personale dell’artista inglese in uno spazio pubblico italiano

Dopo le tappe a Torino e Palermo, ad ottobre la mostra dedicata alla fotografa messicana arriva alle Gallerie d’Italia-Vicenza

MEDIA PARTNERSHIP

Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»

All’Albertina 200 opere illustrano «come il ricorso all’arte medievale dimostri il fatto che l’arte moderna cercava una sorta di primogenitura in un’epoca precedente alla standardizzazione accademica» 

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Una mostra diffusa che coinvolge sessanta artisti e si sviluppa su scala globale, toccando 19 spazi espositivi in 12 città

Un viaggio tra identità, ruoli e stereotipi: la mostra «Cindy Sherman. The Women» a Hauser & Wirth Menorca ripercorre 40 anni di visioni rivoluzionarie.

Dopo Roma, Napoli, Torino e Catania, la mostra di Tolkien sbarca a Trieste, dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

Alla National Gallery una selezione dell’immensa raccolta (oltre 12mila opere) di una delle prime collezioniste che intuì il genio di Van Gogh

All’Accademia nazionale di San Luca di Roma sono esposte quattro grandi videoinstallazioni dell’artista veneto 

Conclusa il 24 agosto, la mostra che per sette mesi ha coniugato capi e accessori «haute couture» e arti decorative ha registrato 1,059 milioni di ingressi, seconda solo a Leonardo da Vinci

La mostra, in programma dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 al Museo Civico di Crema e del Cremasco e a cura di Giovanni Biancardi, Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi, nasce attorno alla raccolta della rivista «Ver Sacrum», proveniente dalla collezione milanese di Giovanni Biancardi

 

Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita

Mostra altri