Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Nelle sale della Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana, la produzione artistica italiana nella Ville Lumière a inizio Novecento, con un focus sull’eclettismo di Renato Paresce

Nello spazio triestino un nuovo omaggio al pittore dei «Cavallini della memoria», tra l’orrore di Dachau e la luce di Venezia

Corpi Nudi del fotografo italo-brasiliano Elio Luxardo si terrà dal 17 settembre al 5 dicembre alla Fondazione Nicola Del Roscio

Trenta opere saranno al Kew Gardens, mentre altre novanta opere, tra cui bronzi, sculture in pietra e legno, saranno esposte alla Shirley Sherwood Gallery

Once Upon a Time in London celebra la City, Mayfair, i suoi artisti e le sue istituzioni. Fino al 17 agosto da Saatchi Yates

Al Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo gli anni trascorsi in un Brasile culturalmente molto fertile che segnarono il suo esordio nell’arte. Nel centenario della nascita anche una mostra a Ca’ Pesaro e una monografia

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Pinacoteca Agnelli presenta la prima retrospettiva in Italia dedicata all’artista americana Alice Neel, una delle più significative pittrici del XX secolo. 

Abbiamo incontrato la pittrice a Parigi, in occasione di Fresca, la sua prima mostra personale in Francia, da poco conclusa alla Galerie Elsa Meunier

Dal 18 settembre al 25 novembre un’opera video dà voce ai manifesti artistici del Novecento, interpretati da Cate Blanchett in tredici ruoli evocativi.

A oltre vent’anni dall’ultima mostra museale a lui dedicata, il MASI Lugano dedica a Richard Paul Lohse un’ampia retrospettiva

PREMIUM

A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi

PREMIUM

Nel 150mo anniversario della morte la National Gallery omaggia il pittore accusato di essere «un pericoloso anarchico»: esposto anche «L’Angélus» del Musée d’Orsay

Arte, eccessi e rinascita nella New York più iconica da Farsettiarte a Cortina

Riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, e ora oggetto di una mostra nell’«antenna» scozzese del Victoria & Albert, è un’antica e lenta pratica di ricamo che si è evoluto in simbolo della nazionalità palestinese  

Mostra altri