Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Nel raffinato contesto di Gallerie a Palazzo 2025, va in scena la grande forza espressiva della plastica rinascimentale grazie al percorso espositivo ideato dalla Galleria LONGARI arte MILANO 

Il percorso approfondisce anche il ruolo del pittore belga come figura di collegamento tra il Surrealismo ad Anversa e Bruxelles

Nell’istituzione di Bolzano sono esposte le torce della collezione di Olympic Aid and Sport Promotion Project, una delle più ampie al mondo, che spazia dal 1936 ad oggi

Inaugurata per la prima volta a Palermo nel 2012, l’esposizione continua ad essere allestita, con eventuali aggiornamenti, in diverse sedi, anche europee

Una selezione delle esposizioni che durante il mese apriranno nei principali centri artistici del Paese, da Milano a Napoli

La primavera dell’istituzione di Basilea sarà segnata da una mostra dedicata all’artista francese

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

La mostra «Attachment» di William Farr debutta al Palazzo Cramer di Milano. Tre grandi tele vibranti, accompagnate da frequenze sub-udibili e una fragranza olfattiva, trasformano lo spazio in un’esperienza multisensoriale che unisce corpo, percezione e arte

La donazione di due suoi dipinti a Ca’ Pesaro, che colma così una lacuna nella sua collezione, è l’occasione per una grande mostra dedicata a uno dei protagonisti del ’900 italiano, nel centenario della nascita

Su un tappeto-zattera all’ADI Design Museum allestite oltre 150 opere per la prima retrospettiva completa del gruppo fondato nel 1976 e sciolto nel 1992

Otto dipinti e altrettanti disegni dell'autore sono i punti salienti di una mostra che, negli ambienti storici di Palazzo Borromeo d’Adda, omaggia un'epoca passata ma non dimenticata

Dal 13 novembre il Cristo Portacroce Giustiniani sarà esposto negli Appartamenti Reali del Palazzo Reale

Il percorso espositivo al Vive racconta come pittori, scultori e fotografi hanno interpretato il mito del treno e l’identità del Paese dal 1861 a oggi

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

La Berlinische Galerie festeggia i suoi cinquant’anni con un artista visionario che ha saputo fondere arti visive, suono, corpo («realizzava performance ben prima che si parlasse di performance») e parola

Mostra altri