Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Una ventina di dipinti dal 1944 al 1986 e due mega sculture danno vita a un vero proprio spettacolo nella rinnovata galleria di Chelsea

Crucible è la prima personale con David Zwirner dell'artista britannico di origini keniote dall'annuncio della sua rappresentanza nel 2022 

Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo

Nello Spazio Ersel 120 opere di 43 autori ripercorrono, a cura di Gian Enzo Sperone e Denis Isaia, sei decenni della scena pittorica cittadina prima dell’arrivo impetuoso di Arte Povera e Concettuale

Nella Biblioteca Corsiniana a Roma rari documenti e opere collezionate da uno dei maggiori orientalisti al mondo, poi diventato boscaiolo

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Dopo aver viaggiato tra il Buffalo AKG Art Museum e il Walker Art Center, approda all’ICA di Boston la prima retrospettiva completa sul lavoro del pittore afroamericano.

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

La quarta edizione alle Ogr della fiera torinese dedicata alla fotografia, dal 9 all’11 maggio, sarà popolata da 50 gallerie, opere dai 3mila ai 30mila euro, talk e premi

Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer, come Alice Rivalta, Pietroarco Franchetti, Ezra-Lloyd Jackson

Dal 10 maggio al 23 novembre avrà luogo la 19ma edizione della manifestazione veneziana con una serie di eventi collaterali diffusi in tutta la città

Il nuovo curatore della manifestazione veneziana plasma il futuro con 755 ingegneri, matematici, climatologi, filosofi, artisti, cuochi, programmatori, scrittori, intagliatori, agricoltori e stilisti, per passare dalla mitigazione all’adattamento

Alla Jack Shainman Gallery di New York, l’artista nigeriano-statunitense invita lo spettatore a varcare la soglia di un santuario immaginario e personale che fonde memoria e identità, spiritualità e rinascita

Al Moma di New York e all’ICA di Boston due grandi appuntamenti con l’artista statunitense: in mostra la première «Doors» (2022) e il celebre «The Clock» (2010)

Mostra altri