Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MOSTRE
La fotografa nel suo nuovo progetto racconta la scomparsa di quella idea di West che ha alimentato e ancora alimenta mitologie americane
Nel Padiglione Victoria Eugenia e nel Palau Moja la grande mostra di Manuel Borja-Villel, che combatte le narrazioni coloniali, gerarchiche e anacronistiche del museo enciclopedico
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin
Al Manchester International Festival 2025, nella mostra «Football City, Art United», l’installazione immersiva The Playmaker firmata da Stefano Boeri omaggia la leggenda nerazzurra dell’Inter di Herrera
Dal 5 luglio al 2 novembre, «I Am Hymns of the New Temples» è in scena al centro per l'arte contemporanea LUMA Arles
Nella mostra «YOKTUNUZ (Eravate assenti)», visibile fino al 28 settembre, installazioni potenti e visionarie, tra cui l’opera rimossa per ragioni olfattive, poi trasformata in una nuova creazione dal forte valore simbolico. Il racconto dell’artista curdo
Articoli precedenti
Il museo giapponese presenta una personale del fotografo italiano per celebrare questo traguardo
Palazzo Bonaparte ripercorre cinquant’anni di carriera dell’artista americana: «Ogni opera porta con sé un’esperienza che vorrei non andasse mai perduta»
Il duo artistico, nel roaster di Gagliardi e Domke Contemporary da quando fu aperta, contribuisce alla collettiva «Svelaerivela» con una scultura cinematografica che invita lo spettatore a riflettere sulla condizione umana e sulla società
La Galleria Nazionale dell’Umbria rinnova l’appuntamento «Un capolavoro a Perugia» con un omaggio al maestro livornese
Al via il 5 luglio la prima edizione di un appuntamento diffuso nel cuneese per incentivare il rapporto tra il territorio e l’arte contemporanea
Dai sistemi di intelligenza artificiale usati in guerra alla computazione quantistica, i progetti vincitori (visibili a settembre a Linz) dimostrano come arte e scienza possano collaborare a un’innovazione consapevole
A ottobre, ventisette fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino
Al Pac fotografie, video, installazioni scultoree, cartelloni pubblicitari e un’opera neon inedita illustrano la trentennale ricerca pioneristica del duo artistico