MOSTRE
Ammirata da pittori e scrittori per il suo potere di suscitare forti emozioni, è stato spesso fonte di ispirazione per gli artisti moderni come Minne, Gallen-Kallela, Beckmann, Kirchner e Barlach
A Vienna un centinaio di opere tra dipinti, sculture, arazzi e documenti storici approfondiscono il diverso rapporto tra uomo e natura nel Medioevo e nel Rinascimento
A Londra una straordinaria retrospettiva del camaleontico performer, mito del movimento drag e della comunità Lgbtqi+. Musa e modello di Lucian Freud, era «arte moderna che cammina»
Il Musée Condé propone una rilettura dell’opera dell’artista francese. Esposti anche numerosi disegni preparatori accanto ai rispettivi dipinti
Il Mac/Ccb esplora l’eredità culturale e politica della storica mostra che la collezionista americana organizzò nel 1943 a New York nella sua galleria Art of This Century
Nel museo londinese oltre 200 fotografie di 80 artisti accendono i riflettori sull’iconico magazine che gettò le basi per la rivoluzione della pop culture inglese
Articoli precedenti
L’artista colombiano, noto per trattare temi come la sessualità, l’identità di genere, la religione e la dominazione coloniale, presenta la sua prima antologica in Europa
La Mep espone le immagini del fotografo giamaicano che ritraggono il rapporto intimo instaurato con cantanti, in primis Bob Marley, ma anche con gli immigrati di Londra
Alla Barbican Art Gallery di Londra oltre 50 opere dell’artista scomparso prematuramente esplorano «le texture emotive e fantasiose della vita di tutti i giorni» della sua comunità
La prima personale in Italia dell’artista libanese porta al Pirelli HangarBicocca le sue interrelazioni tra suoni, spazio e oggetti, «una relazione tra gli strumenti in continuo cambiamento»
L’«artista sonoro» franco-libanese mixa musica tradizionale o contemporanea con i suoni artigianali della tradizione rurale africana
Nella navata principale della chiesa sconsacrata e adibita a spazio espositivo dal 2021 sarà presentato dall’artista milanese un Agusta 109 capovolto
Tra le oltre 300 opere, molte inedite, riunite nella prima grande retrospettiva in Europa dell’artista libanese mancano 33 importanti lavori bloccati dagli attacchi di Israele
Amico sin dal 1964 dell’avvocato e poeta Carlo Invernizzi, la ricerca perpetua sulla natura del segno nelle opere dell’artista friulano è protagonista della mostra a lui dedicata a Milano