Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore 

L’artista tedesco riflette sul senso della sua arte, posta a confronto con il pittore italo-argentino nell’attesa mostra che inaugura la nuova sede di Thaddaeus Ropac

Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura   

Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro

Il curatore Stefano Raimondi ha riorganizzato l’edizione di quest’anno secondo un modello più «orizzontale»: le opere degli artisti selezionati entreranno nella collezione permanente del Mac, mentre l’attenzione si sposta dalla logica della competizione alla valorizzazione dei singoli percorsi e al dialogo tra pratiche differenti

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Oltre 200 complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale, realizzati a cavallo tra Otto e Novecento (1830-1930), sono allestiti nell’istituzione cantonale

Due mostre nello spazio espositivo milanese mettono in scena un duplice dialogo: tra le Collezioni Koelliker e Scarzella, tra Bernardo Strozzi e Piero Manzoni

Lo spazio Corner del museo romano ospita le opere dell’artista sudafricano, tra materiali poveri che luccicano come l’oro e ispirazioni barocche

Presso The Drawing Hall, a Bergamo, il gesto minuzioso della penna Bic permette all’artista di ricopiare l’immagine, che diventa così riflessione politica, etica, esistenziale

Quella di Elmgreen & Dragset in occasione di Art Basel Paris 2025 non è solo una nuova installazione, ma il ritratto della stanchezza di un intero sistema.

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

La collettiva riunisce artisti internazionali emergenti e mid-careers provenienti da Cina, Stati Uniti e Brasile, attivi in Italia e all’estero: Jose Victor de Castro Negreiros, Austin Hayman, Daniel Lannes, Luciano Maia, Zhao Wenliang e Qi Zhang

 

Al Foto Forum di Bolzano una riflessione collettiva sulle dinamiche di trasmissione e fruizione di materiali visivi disturbanti

Mostra altri