Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliA poco più di un mese prima del 350mo anniversario della morte di Rembrandt (avvenuta il 4 ottobre 1669), l’Hamburger Kunsthalle presenta la mostra «Rembrandt. Capolavori dalla collezione» (dal 30 agosto fino al 5 gennaio). La collezione anseatica al Gabinetto di Stampe e Disegni del Museo, ereditata per lascito testamentario del suo donatore Georg Ernst Harz, vanta una delle più grandi raccolte al mondo di incisioni del maestro di Leida, oltre 300 in tutto.
Quanto si può ammirare nelle sale del Kupferstichkabinett è, come rivelato dal titolo dell’esposizione, una preziosa selezione di circa 60 capolavori, incisioni di paesaggi, ritratti e opere a tema religioso di Rembrandt, al fianco di alcune celebri opere su tela dalla collezione di casa di Old Masters: «La presentazione al Tempio» (1627), «Ritratto di Maurits Huygens» (1632), «Il ripudio di Agar» (1612) di Pieter Lastman (1583-1633), maestro attivo nella bottega di Rembrandt nel 1625.
Interessante notare che mentre le incisioni risalgono quasi tutte al periodo maturo della sua attività, le due tele di suo pugno sono ascrivibili ai primi anni fra Leida e Amsterdam: il contrasto che ne risulta è di sicuro effetto.

«La presentazione al Tempio» (1627), di Rembrandt (particolare)
Altri articoli dell'autore
Nell’Hamburger Kunsthalle le opere dell’artista tedesco che espande la nozione di pittura a «ciò che lui vuole vedere»
Nel Kunstgebäude Stuttgart manufatti e archeologia illustrano la vita nel primo millennio del Land del Baden-Württemberg
Il museo di Essen dedica un focus sul significato culturale delle pettinature e il loro continuo mutare con la società a partire da Diane Arbus fino a TikTok
Nel Gropius Bau di Berlino il pubblico è chiamato a prendere parte ad attività organizzate, a sporcarsi le mani, a fare rumore, a cucinare e mangiare, a giocare tra le installazioni dell’artista thailandese