Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

Concerto di giovani talenti a Palazzo Altieri, sede ABI, dell'8 ottobre 2024, progetto dell'Accademia Chigiana per il Festival E' cultura! 2024

Image MEDIA PARTNERSHIP

Concerto di giovani talenti a Palazzo Altieri, sede ABI, dell'8 ottobre 2024, progetto dell'Accademia Chigiana per il Festival E' cultura! 2024

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Mediocredito Centrale

Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena
 

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Non solo arti visive, ma anche musica, al Festival «È Cultura!», promosso nella sua terza edizione (11-18 ottobre 2025) dall’ABI, Associazione Bancaria Italiane, e da ACRI, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SpA. Tra gli eventi culturali di varia natura, ospitati in molte sedi storiche e moderne delle banche distribuite sul territorio nazionale, infatti, il Gruppo Mediocredito Centrale, ha scelto di sostenere l’arte più immateriale, quella dei suoni. E lo fa attingendo al serbatoio dei giovani, per una promozione che parta dal basso. Tra le iniziative più significative, è stata rinnovata, infatti, dopo il successo dello scorso anno, la collaborazione tra Mediocerdito Centrale, BdM Banca e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, portando a venti le borse di studio destinate a giovani musicisti. Nel 2024, il progetto si è concluso con un concerto nell’ambito del Festival «È Cultura!», con alcuni dei vincitori della borsa di studio. L’iniziativa sarà riproposta anche quest’anno, confermando la volontà di offrire ai giovani talenti un’occasione concreta di visibilità e crescita artistica. A livello locale, tramite BdM Banca, il Gruppo è impegnato in progetti mirati a coinvolgere il tessuto sociale. Tra questi, la mostra «Eravamo innamorati del vero. De Nittis, Toma, Netti, de Nigris, artisti pugliesi tra Napoli e Parigi» al MUST di Lecce (fino al 18 ottobre) e quella dedicata all’artista olandese Escher al Castello Aragonese di Conversano (chiusa il 28 settembre).
 

Guglielmo Gigliotti, 09 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»

Esposta la documentazione di 45 artisti che non hanno realizzato opere, ma attivato cooperazioni consapevoli

«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC

Annunciati a Parigi i nomi delle artiste che si confronteranno nel 2026 con mostre al MaXXI, da cui uscirà la  trionfatrice della quinta edizione del premio rivolto alla giovane arte

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Mediocredito Centrale | Guglielmo Gigliotti

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Mediocredito Centrale | Guglielmo Gigliotti