Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliNon solo arti visive, ma anche musica, al Festival «È Cultura!», promosso nella sua terza edizione (11-18 ottobre 2025) dall’ABI, Associazione Bancaria Italiane, e da ACRI, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SpA. Tra gli eventi culturali di varia natura, ospitati in molte sedi storiche e moderne delle banche distribuite sul territorio nazionale, infatti, il Gruppo Mediocredito Centrale, ha scelto di sostenere l’arte più immateriale, quella dei suoni. E lo fa attingendo al serbatoio dei giovani, per una promozione che parta dal basso. Tra le iniziative più significative, è stata rinnovata, infatti, dopo il successo dello scorso anno, la collaborazione tra Mediocerdito Centrale, BdM Banca e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, portando a venti le borse di studio destinate a giovani musicisti. Nel 2024, il progetto si è concluso con un concerto nell’ambito del Festival «È Cultura!», con alcuni dei vincitori della borsa di studio. L’iniziativa sarà riproposta anche quest’anno, confermando la volontà di offrire ai giovani talenti un’occasione concreta di visibilità e crescita artistica. A livello locale, tramite BdM Banca, il Gruppo è impegnato in progetti mirati a coinvolgere il tessuto sociale. Tra questi, la mostra «Eravamo innamorati del vero. De Nittis, Toma, Netti, de Nigris, artisti pugliesi tra Napoli e Parigi» al MUST di Lecce (fino al 18 ottobre) e quella dedicata all’artista olandese Escher al Castello Aragonese di Conversano (chiusa il 28 settembre).
Altri articoli dell'autore
A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo
La Banca Popolare dell’Emilia-Romagna avvicina i giovani a Verdi e Paganini con un ciclo d’incontri in diverse città italiane per promuovere l’amore per la musica
Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
Dall’11 al 18 ottobre, il festival, promosso da ABI e da ACRI, apre sedi bancarie, fondazioni e palazzi storici al
pubblico, per mostre e visite guidate. Ecco un possibile percorso