Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

286,6 milioni, Picasso e Van Gogh

Sotheby’s il 5 novembre si è riscattata da una deludente dispersione di opere d’arte di proprietà del fondatore Alfred Taubman con un’asta serale di arte impressionista e moderna che ha totalizzato 286,6 milioni di euro (stime da 257 a 345 milioni). Solo 11 dei 47 lotti in offerta non hanno trovato compratori per una percentuale complessiva di venduto del 93%, resa ancora più impressionante dal fatto che solo uno dei lotti era garantito, rispetto alla vendita Taubman della serata precedente, che era completamente garantita. Tra la vendita Taubman diurna e la vendita serale di ieri, Sotheby’s ha raccolto 538,1 milioni di euro in 24 ore, superando i 500 milioni di dollari di garanzia per la collezione Taubman.
Il lotto principale della serata è giunto dalla collezione dell’industriale miliardario William I. Koch, «La Gommeuse» di Pablo Picasso (1901), che aveva un secondo dipinto sul retro e che, venduto per 62,6 milioni di euro (stima 56 milioni), ha stabilito un nuovo record per un’opera del Periodo blu dell’artista. William Koch non è stato visto tra il pubblico in sala, ma il suo fratello gemello, il finanziatore politico David, sedeva in prima fila. «Sessanta milioni di dollari?», ha detto David Koch uscendo. «Penso che sarà piuttosto soddisfatto. Ma non so». David non si vede frequentemente alle aste, sebbene abbia rivelato di avere acquistato un Amedeo Modigliani da Sotheby’s qualche anno fa.
La serata è stata sostenuta da lotti meno importanti che comunque hanno superato le rispettive stime più alte, come «Les Poissardes melancoliques» di James Ensor (1892), venduto per 6,5 milioni di euro (stime da 2,8 a 4,7 milioni) e il mostruoso ritratto di bambino di Vincent Van Gogh «Le bébé Marcel Roulin» (1888), venduto per 7,1 milioni di euro (stime da 3,2 a 4,6 milioni), entrambi dalla collezione di Louis ed Evelyn Franck, ed entrambi con almeno tre contendenti. Van Gogh ha rappresentato un nome di grande interesse per Sotheby’s negli ultimi anni («Con il tuo prossimo Van Gogh, sai chi chiamare», scherzava il vice chairman di Sotheby’s per le Americhe David Norman alla conferenza stampa finale).
Di Van Gogh era anche l’opera con il secondo prezzo della serata, «Paysage sous un ciel mouvementé» (1889), venduto per 50,4 milioni di euro (stime da 47 a 65 milioni), anch’esso dalla collezione Franck.

Dan Duray, 11 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Christie’s ha annunciato la nomina di Loic Gouzer a copresidente del dipartimento di Arte del dopoguerra e contemporanea delle Americhe

Exploit assoluto di Basquiat a 100 milioni di euro da Sotheby’s. Da Christie’s 5 record d’artista (Ray, Salle, Gober, Stingel e Grotjahn) e Phillips vende il 100% del catalogo

Il risultato elettorale e la paura del virus Zika frenano l’euforia ma non gli affari

Nel suo «third quarter report» Sotheby’s annuncia una perdita netta di 54,5 milioni di dollari

286,6 milioni, Picasso e Van Gogh | Dan Duray

286,6 milioni, Picasso e Van Gogh | Dan Duray