Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHIVIO

Due fotografe, Arianna Sanesi e Mika Sperling, raccontano di femminicidio e violenza contro le donne senza luoghi comuni e retorica. Abbiamo messo in dialogo i loro lavori

Nei suoi 22 ettari, il parco di Villa Fürstenberg ospita opere di Botero, Morris, Mitoraj, Valdés e Consagra

Il presidente della maison Frédéric Dufour racconta 15 anni di «Carte Blanche», il consolidato progetto di collaborazione con gli artisti contemporanei

Prima dell’invasione dei Talebani Sadaf Danish aveva creato un gruppo artistico nella sua città natale, Kunduz, i cui membri hanno dipinto opere sui muri della città su temi legati alla pace e ai diritti umani

Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre e retrospettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le più importanti si annoverano quella di Amsterdam del 1982 e quella al Whitney del 1987

Articoli precedenti

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Norman Rosenthal, curatore, storico dell'arte ed Exhibitions Secretary alla Royal Academy of Arts di Londra dal 1977 al 2008, indirizzata al direttore dell'Ermitage di San Pietroburgo Michail Piotrovskij

Il suggerimento di un lettore valido anche in occasione di inaugurazioni, convegni e seminari

In merito alla vendita da parte di Capitolium di un disegno attribuito alla scuola di Fontainbleau

Tre acquerelli appartenuti al Vaticano e a Giorgio III non hanno interesse storico-artistico

Presentati i risultati della Capitale Europea della Cultura 2019.

L'iniziativa della Commissione Europea per progettare futuri modi di vivere tra arte, cultura, inclusione, scienza e tecnologia

Mostra altri