Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliIl 14 novembre a Biella verrà aperto il Fila Museum. L’azienda, nata nel 1911, avrà un suo Brand Experience Center, con gli archivi storici di scarpe, capi e documenti, per oltre 80mila pezzi, uffici e spazi polifunzionali dedicati ad eventi e meeting. Nell’hub, di circa 8.200 metri quadrati, è stato ideato un percorso immersivo e coinvolgente per conoscere la trasformazione della label, dalla sua nascita come tessitura di maglieria intima fino alla svolta negli anni Settanta verso l’activewear, sotto la guida di Enrico Frachey, che individuò il tennis come sport-chiave anche attraverso momenti iconici come la sponsorizzazione del brand ambassador Björn Borg. Senza dimenticare altri campioni, quali Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Evonne Goolagong Cawley, Boris Becker e Monica Seles.
La Sport Area evoca il valore degli atleti di altri sport che hanno compiuto imprese leggendarie accompagnati da capi Fila, da Reinhold Messner nella sua scalata al monte Everest a Giovanni Soldini durante le sue navigazioni. La Sneakers Area traccia l’evoluzione del footwear evidenziando l’ingresso di Fila nella street culture degli anni Novanta. E poi, le partnership con il mondo del luxury fashion: le collaborazioni con Fendi, Y Project, Haider Ackermann, Roksanda e Hailey Bieber. Per Gene Yoon, chairman di Misto Holding, il progetto è «una pietra miliare che collega il nostro glorioso passato al futuro del brand. Il mio amore per Fila risale ai primi anni del marchio».
Viene documentato anche il processo innovativo di restauro e conservazione delle scarpe storiche Fila: la Fondazione adotta un metodo esclusivo e sperimentale che inizia con la pulizia e la ricostruzione delle parti danneggiate delle calzature. Successivamente, le scarpe vengono trattate con prodotti specifici fissanti, adatti ai diversi materiali. Infine, per isolarle da agenti esterni come le particelle di ossigeno, si applica un procedimento di imbustamento sottovuoto.
Non mancano le emozioni forti, come si legge nel sito ufficiale: l’Escape Room creata da Fondazione Fila Museum. In «Change the Game: Playing the Archive», la visita del pubblico inizia con l’arrivo di una lettera anonima: un furto che avverrà proprio durante la permanenza nella sede. Il tour tra archivio e museo si trasforma così in un’esperienza inconsueta, minata dal brivido e dall’incerto, ma soprattutto dalla sperimentazione inedita del luogo di cultura. Le sale saranno accessibili solamente possedendo le soluzioni agli enigmi. E proprio come in una vera Escape Room, anche il fattore tempo sarà fondamentale. Il pubblico avrà solo un’ora di tempo per raggiungere la fantomatica «scatola cromata» prima che il colpo venga compiuto.
Altri articoli dell'autore
Il capolavoro dell’arte miniata rinascimentale, conservato nelle Gallerie Estensi di Modena, sarà esposto nella Capitale fino al 16 gennaio
La Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea del Sud arriva in Italia: in programma mostre, residenze d’artista e azioni performative anche a Milano, Napoli e Biella tra musei e spazi espositivi
Riunite a Roma le opere della collazione della famiglia protagonista della politica, della cultura e dell’imprenditoria italiana
È stata presentata oggi, 11 novembre, a Roma l’edizione 2026 intitolata «Eroi quotidiani»



