Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliStorico dell’arte, già docente all’Università Cattolica di Milano e all’Accademia Carrara di Bergamo, curatore di numerose mostre e responsabile scientifico della casa editrice Electa; Carlo Pirovano è scomparso ieri nella sua Milano all’età di 86 anni. Creatore di molte delle principali collane di Electa, «La pittura in Italia» fra tutte, con un linguaggio innovativo capace di coniugare la componente visiva e divulgativa alle ragioni scientifiche e critiche, si è occupato di pittura lombarda, medievale e rinascimentale, e in particolare di arte moderna e contemporanea, di scultura e di disegno italiani del Novecento. Sue le monografie di Cassinari, Marini, Melotti, Lorenzo Lotto (solo per citarne alcune) i cataloghi di numerosi musei e il dizionario dei pittori (tre volumi con le biografie critiche dei pittori europei, dal Medioevo alle soglie del XXI secolo, definita dalla casa editrice «una delle più imponenti imprese editoriali degli ultimi anni»). Tra le mostre più recenti quella dedicata a Zigaina al Museo Revoltella a Trieste conclusasi lo scorso luglio.
Altri articoli dell'autore
L’artista belga è scomparso a 79 anni. Nelle sue installazioni objets trouvés divenivano reliquie dei nostri tempi, da conservare per il futuro come tesori, a sottolineare il legame assurdo che le persone tendono ad avere con gli oggetti materiali
Il riallestimento è stato supervisionato da curatori nativi. Il museo ha contattato le comunità da cui provengono i pezzi storici in mostra, chiedendo il permesso di esporli
Lo ha comunicato il Dicastero della Cultura in un post su Instagram. Il bando prevede 1.800 assistenti, di cui 1.500 per attività di vigilanza e 300 per profili tecnici; 400 funzionari di cui 300 bibliotecari e 100 architetti
È quanto chiede la presidentessa dell’associazione di categoria Agta, commentando la morte, occorsa il 19 agosto, di una guida all’interno del Colosseo mentre svolgeva il suo lavoro