REDAZIONE

L’«artista sonoro» franco-libanese mixa musica tradizionale o contemporanea con i suoni artigianali della tradizione rurale africana

Il 17 maggio nel Peabody Essex Museum di Salem inaugura la prima galleria statunitense dedicata all'arte e alla cultura coreane del XIX e XX secolo. Una collezione avviata già nell’Ottocento

Nella navata principale della chiesa sconsacrata e adibita a spazio espositivo dal 2021 sarà presentato sottosopra l’aeromobile che segnerà la fine della serie di opere dell’artista milanese con al centro mezzi di trasporto

Alla Fondation Beyeler 50 opere della raccolta del banchiere francese dialogano con le opere del museo svizzero

Acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio della città toscana, l’altarolo racconta una fase significativa della storia locale, quella della signoria dei D’Angiò, che garantì a Prato l’autonomia da Firenze

Le composizioni sbilanciate del pittore norvegese (che in primavera ha una mostra al Musée d’Orsay) e le posture dinamiche dei personaggi ritratti conferiscono un’impareggiabile sensazione di immediatezza. Fu un ardente difensore delle cause politiche e sociali dell’epoca

L'artista, figura pioneristica dell’arte americana del XX secolo, aveva 84 anni

La carriera artistica dell’artista indiana viene ripercorsa alla Serpentine North a Londra

Articoli precedenti

Antichi, storici erbari posti «in comunicazione» con opere contemporanee «naturali»

Una trentina di opere dell’artista inglese esplora da una parte il suo rapporto con la complessità della ritrattistica, dall’altra la sua reinterpretazione di autori del passato

Lo splendido e raro strumento musicale non ha raggiunto la stima minima nonostante le ottime premesse e la cifra da capogiro a cui è stato venduto

Circa venti opere della collezione del Mic di Faenza sono state elette per portare all’estero, a Varsavia prima e a Boleslawie poi, l’esempio della produzione d’autore nostrana

La nuova galleria si propone di mantenere viva la tradizione e di farla evolvere in dialogo con l’arte contemporanea, creando nuove opportunità per il territorio e contribuendo alla sua vitalità economica e culturale 

È di scena in una prossima mostra al Musée d’Orsay, organizzata in collaborazione con la Bibliothèque Nationale de France, la strada parigina della Belle Époque, con le sue fantastiche affiches pubblicitarie e politiche

L'Agenzia del Demanio ha prorogato la concessione, primo caso in Italia. Previsti ulteriori interventi di restauro, manutenzione ordinaria e straordinaria nonché di valorizzazione per circa 17 milioni di euro dell’oasi verde a due passi da piazza San Marco, restituita alla città nel 2019 

 

Negli spazi milanesi della galleria sono allestite le opere dell’artista libanese che scardina le fondamenta dell’estetica

Mostra altri