Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
REDAZIONE
Lo hanno reso noto gli organizzatori di Arthemisia, che negano che il motivo siano le accuse di blasfemia da parte di FdI, «che respingiamo integralmente in quanto del tutto infondate»
Le sue ricerche indagano le relazioni tra arte, società, media e immaginario. Giornalista culturale e opinionista, ha scritto diversi saggi e volumi
I curatori Lisa Andreani, Michele Bertolino e il CollettivoSERRA, nominati dalla presidente della Giuria Cecilia Guida, hanno fornito ciascuno dieci nomi di artisti per concorrere alla rosa finale
Della coppia di nature morte del Seicento di Ambrosius Bosschaert si erano perse le tracce da ottant’anni. Giacevano in una cassetta di sicurezza abbandonata in una banca texana. Recuperate dai Monuments Men, verranno restituite agli eredi
Gli scavi fanno parte dei lavori effettuati per la realizzazione del Palazzo della Cultura
Si sta lavorando a una «Teoria di angeli, santi e beati» databile al 1290. I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura
Ancora scoperte dagli scavi di piazza Venezia a Roma in occasione dei lavori della nuova linea metropolitana
A Firenze le eccellenze del saper fare (anche gastronomico) di Italia ed Europa si ritrovano per il trentesimo anno
Articoli precedenti
Le dimissioni dopo 20 anni e 23 grandi mostre. Nel 2019 il critico statunitense aveva curato la Biennale di Venezia
Come annunciato attraverso un post su Facebook, si è concluso il progetto finanziato da fondi Pnrr. Le immagini saranno successivamente diffuse sulla piattaforma della Digital Library del Ministero della Cultura
Sono dodici i manufatti rientrati a Teheran, sequestrati a un collezionista friulano; tre quelli tornati a Quito, confiscati a un collezionista privato
Palazzo Sanna-Cavanna, raro esempio di architettura liberty e déco a Sassari, è stato acquistato dall’ente per preservarne l’integrità e trasformarlo in un centro artistico culturale
Comparso brevemente su un muro delle Royal Courts of Justice dopo raffigura un giudice che picchia un manifestante
È il ciclo che decora la facciata di Casa Miniotto, già sede dell’Ospedaletto dei Santi Marco e Vittore
Il rinvenimento della struttura, databile tra il III e il IV secolo d.C., è stato effettuato all’inizio di agosto
Dopo aver diretto quattro edizioni della fiera, da novembre succederà a Rebecca Lamarche-Vadel al timone della fondazione per l'arte contemporanea del gruppo proprietario dei celebri grandi magazzini