Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
REDAZIONE
«Le vetrine cambieranno radicalmente, tornerà la luce grazie a un nuovo sistema di illuminazione», dice il direttore Christian Greco
Il restauro della fortezza normanna è costato oltre 30 milioni di euro. Una nuova Galleria, in collaborazione con il British Museum, immergerà i visitatori nella vita medievale
Le opere vincitrici saranno acquisite per le collezioni regionali presso il Museo di arte moderna e contemporanea nel Castello Gamba di Châtillon
LIVE / ARCHIVE utilizza tecnologie all'avanguardia per portare la galleria, con sedi a Londra e Venezia, fuori dagli spazi fisici e raggiungere un pubblico mondiale. Con l’obiettivo, anche, di «ridurre in modo significativo le emissioni di carbonio associate alla fruizione tradizionale dell’arte»
Scoperte tra 2016 e 2017, le incisioni rupestri, che riproducono figure umane stilizzate e motivi astratti, si estendono per 35 metri su una lastra di arenaria che per la prima volta in quasi dieci anni è apparsa nella sua interezza
Le quattro sedi museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza offrono un’ampia gamma di esposizioni, dall’archeologia all’arte moderna e contemporanea
Sui 23mila mq del complesso, patrimonio dell’Umanità dell'Unesco, i danneggiamenti sarebbero circoscritti a una cappella di circa 25 metri quadrati, dove il tetto è crollato, e ad altre due cappelle
La proclamazione è fissata entro il 30 ottobre. Al Comune vincitore sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro
Articoli precedenti
Considerato un fotografo eclettico e apprezzato a livello internazionale, venne spesso accostato a Henri Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia
L’organo avrà il compito di valutare i progetti pervenuti dai Comuni che hanno presentato la loro candidatura entro i termini previsti dal bando
Ci ha lasciato il 2 agosto il custode appassionato della Fattoria di Celle e dell’arte ambientale
Roma continua a rivelarsi un «sontuoso palinsesto di varie epoche», come dice la soprintendente speciale Daniela Porro
La funzionaria, che attualmente dirige il Parco di Paestum e Velia, si occuperà della gestione ordinaria del complesso, che comprende anche il Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze
Il «Martirio di Sant’Orsola» rientra nel museo napoletano con un nuovo allestimento che conduce alla sala che lo ospita, a sua volta riallestita
Il 24 settembre il fotografo statunitense sarà insignito dall’Università toscana del titolo magistrale honoris causa in Antropologia e linguaggi dell’immagine
Per il primo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Flowers Drink the River»