Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

REDAZIONE

Il museo più visitato al mondo ieri è rimasto chiuso per qualche ora a causa di una protesta spontanea degli addetti alla sorveglianza

Il termine per la presentazione delle candidature è scaduto il 15 giugno. Si sono presentate Alba, Pietrasanta, Chioggia, Termoli e, congiuntamente, Varese-Gallarate e Foligno-Spoleto

Fratello del megacollezionista d’arte Ronald, ha portato l’azienda di famiglia a fatturare oltre 15 miliardi di dollari. Nel 2013 ha donato la sua raccolta di arte cubista al Metropolitan Museum

Nella seconda settimana di luglio si celebra, tra visite guidate, tour, mostre e convegni, il movimento artistico e culturale del Liberty

Dal dopoguerra ad oggi, un’asta che celebra la vitalità artistica contemporanea

L'artista postminimalista statunitense è scomparso a 84 anni. «Le sue sculture hanno ampliato le possibilità della scala ed erano pura energia come lui», ricorda il suo gallerista Arne Glimcher

«Vermeer’s Love Letters» raduna tre dipinti del venerato maestro olandese: uno del museo ospitante, un altro proveniente da Amsterdam, un altro ancora da Dublino

In un contesto di incertezza e vendite altalenanti, la regina delle fiere d’arte punta tutto sull’eccellenza: da Picasso a Frankenthaler, da Guston a Dumas, Basilea resta la vetrina dove si gioca il destino dell’estate del mercato

Articoli precedenti

«Onorato di proseguire questo percorso». Il deputato di Fratelli d’Italia è in carica dal 2022

Il terremoto del 7 giugno nella Penisola Calcidica ha causato delle crepe nelle cupole dei monasteri di Dochiariou, Simonopetra e Xenophontos. Qui anche gli affreschi hanno subito danni

Nell’Harwood Museum of Art di Taos sono tornati due dipinti trafugati nel 1985. Le indagini di un giornalista hanno dimostrato che a compiere il furto era stata la stessa coppia di pensionati che in un museo di Tucson, in Arizona, si erano impadroniti di «Woman-Ochre», valutato 160 milioni

Dopo il crollo del regime, complice la diffusa povertà, gli scavi clandestini e l’offerta di reperti archeologici sulle piattaforme social sono aumentati drammaticamente. Palmira tra i siti più colpiti

Laureato in Lettere Classiche, dal 2018 è professore universitario di seconda fascia in Storia dell’Arte e dal 2020 ricercatore all’Università di Genova

L’articolo 1 della delibera che prevedeva la riduzione del 42% dell'area del parco archeologico, patrimonio Unesco, è stato annullato. Ma i minatori illegali continuano a minacciare il sito e, secondo il ministro Montero, «non sono più illegali»

In sei giorni, dal 16 al 21 giugno, il colosso metallico verrà smontato, liberando così dalla propria presenza il panorama cittadino

Con la direzione di Charlotte Diwan, la fiera riunirà 24 gallerie internazionali con qualche new entry a sorpresa

Mostra altri