Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

REDAZIONE

L’America torna a chiudersi. Con l’ordine esecutivo firmato da Donald Trump, le importazioni di legno, mobili, cucine e manufatti decorativi sono soggette a dazi fino al 50% dal 2026

Un Caenagnathide vissuto 68 milioni di anni fa, oggi pronto a tornare alla ribalta come protagonista della vendita dell’11 dicembre 2025, a Londra

Per la sua trentesima edizione, in programma dal 17 al 19 aprile 2026, la fiera d'arte moderna e contemporanea ha intrapreso un percorso che promette di mutarne l'identità

L’esposizione segna il primo passo di un percorso congiunto che intende ridefinire il ruolo del museo torinese come luogo di confronto tra discipline

 In esposizione oltre cinquecento oggetti tra storyboard, disegni, fotografie e taccuini firmati da più di trenta autori che hanno fatto la storia del cinema

Nel contesto del CIAD 05, che trasforma il centro storico del Cairo in un museo diffuso con oltre 160 artisti da tutto il mondo, la mostra di Valentini rappresenta un gesto di connessione tra memoria europea e tradizione egizia

L’imprenditrice e collezionista guiderà per il prossimo triennio anche l’assemblea dei soci e il CdA. Un segno di continuità nel percorso di crescita, apertura e innovazione intrapreso in questi ultimi anni dal Museo d’Arte Contemporanea alle porte di Torino

Critico, curatore, gallerista, letterato, traduttore, autore di poemi visuali e libri oggetto, è scomparso a 95 anni a Boston

Articoli precedenti

A stimolare il suo passaggio sul mercato, con la stima di 50-80 mila sterline, probabilmente, il successo che i reperti del naufragio stanno raggiungendo all'incanto negli ultimi mesi

Il progetto fotografico di quest’anno è stato affidato alla giovane artista la cui ricerca si concentra sulla percezione del sé, dissezionando un mondo fluido e contemporaneo

È stato indetto l’avviso per la selezione del successore di Sara Abram. L’avviso scade il primo dicembre 2025 alle ore 12.

Si è concluso a Mantova il restauro conservativo sul soffitto affrescato da Giulio Romano e bottega tra il 1526 e il 1528

La serie, realizzata nel 1943 e da tempo al centro di un intricato contenzioso familiare, sarà battuta online da Heritage Auctions il 14 novembre, con una base d’asta di 2 milioni di dollari

Dopo il furto dei gioielli di Napoleone e dell’imperatrice Eugenia nella Galleria di Apollo, i membri del Bizot group si sono riuniti e hanno composto una lettera pubblicata su «Le Monde»: «I musei non sono né bastioni né casseforti»

L'opera più significativa e cara è stata un «Abstraktes Bild» (1987) di Gerhard Richter, venduto per 23 milioni di dollari da Hauser & Wirth: è la cifra più alta mai dichiarata nella breve storia della fiera parigina

Anche l'arte italiana ha dimostrato la volta la sua forza sul mercato, con diverse opere che hanno raggiunto quotazioni di tutto rispetto

Mostra altri