Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Claudia Crosera
Leggi i suoi articoliAnche quest’anno il Mibact aderisce alla «Festa della musica», un’iniziativa che si tiene dal 1982 in tutta Europa il 21 giugno. Importanti musei statali del territorio nel giorno del solstizio d’estate ospiteranno concerti dal vivo. Il Polo museale del Friuli Venezia Giulia ha scelto il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia come luogo privilegiato di questa giornata di festa dedicata a tutte le musiche, che verrà celebrata con il concerto intitolato «Arpeggi d’estate» dell’orchestra Ventaglio d’arpe.
Alle 18 si esibirà un gruppo di giovani e promettenti artisti diplomati al Conservatorio Tomadini di Udine, diretto dalla professoressa Patrizia Tassini che dal 2004 ha avuto la lungimirante idea di creare un’orchestra di sole arpe. A oggi l’ensemble conta 21 arpiste e 2 arpisti e ha alle spalle un curriculum di tutto rispetto: oltre novanta concerti in Italia e all’estero. «Questo gruppo permanente di sole arpe classiche, suonate da musiciste cresciute alla stessa scuola, spiega la direttrice Tassini, è una realtà unica al mondo, soprattutto per le sue dimensioni e per il fatto di essere un luogo di continua formazione e collaborazione tra i giovani arpisti e, non da ultimo, per aver avuto l’opportunità di collaborare con molti autori che hanno composto musica espressamente per questo complesso».
Nella cornice del Museo Archeologico di Aquileia per celebrare la festa della musica, l’orchestra, composta per l’occasione da 15 musicisti, si esibirà con un programma che spazia dal repertorio classico alle colonne sonore, fino alla musica sudamericana. Accanto all’orchestra Ventaglio d’arpe si esibirà al flauto il professor Giorgio Massari.