Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La scultura prima del crollo, in un’area a divieto di accesso

Image

La scultura prima del crollo, in un’area a divieto di accesso

Crolla il «Goal» di Mario Ceroli realizzato a Roma per Italia ’90

È successo ieri mattina in via Nedo Nadi accanto al Palazzetto dello Sport. L’accesso alla monumentale scultura, ideata per i mondiali di calcio del 1990, era interdetto da tempo

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

È crollata questa mattina a Roma la scultura “Goal” di Mario Ceroli, installata in via Nedo Nadi, nei pressi del Palazzetto dello Sport. Il cedimento è avvenuto intorno alle 9. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e polizia locale. Nessuna persona è rimasta coinvolta. L’opera, alta oltre 16 metri e pesante 35 tonnellate, era stata realizzata per i Mondiali di calcio del 1990 e successivamente trasferita nel 2001 nell’area attuale. Da tempo l’accesso era vietato per motivi di sicurezza. La struttura, in legno e acciaio, era stata smontata e restaurata prima della ricollocazione. Negli ultimi anni erano evidenti segni di degrado. Le cause del crollo sono in corso di accertamento.

La scultura dopo il crollo

«Goal» è una scultura monumentale realizzata da Mario Ceroli nel 1990 per i Mondiali di calcio in Italia. L’opera è composta da una griglia di moduli quadrati contenente una serie di cerchi. Alta oltre 16 metri e costruita in legno di pino di Russia con inserti in acciaio zincato, la struttura sviluppa un disegno astratto fondato sulla ripetizione geometrica. L’opera fu inizialmente installata all’EUR, in piazzale dell’Industria, come elemento scenografico collegato all’evento sportivo. Nel 2001 venne trasferita accanto al Palazzetto dello Sport, in piazza Apollodoro, dove fu ricollocata dopo un intervento di restauro. Nonostante il titolo, «Goal» non rappresenta un’azione sportiva, ma suggerisce un riferimento simbolico. La ripetizione del cerchio inscritto nel quadrato richiama il gesto, l’impatto, la traiettoria del pallone. La struttura opera per astrazione, trasformando un’azione in forma. L’aspetto modulare rimanda al linguaggio visivo sviluppato da Ceroli fin dagli anni Sessanta, dove la figura lascia spazio al ritmo e alla materia. Nel tempo, la scultura ha subìto il deterioramento dei materiali. L’accesso al pubblico era stato interdetto per motivi di sicurezza. Il 24 giugno 2025, la struttura è crollata. Le cause del cedimento sono al vaglio delle autorità.

Rosalba Cignetti, 24 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per le celebrazioni dell’VIII centenario, Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Logge dei Tiratori ospitano la prima grande esposizione dedicata alla leggenda del lupo ammansito dal santo

Una mostra all’Istituto Polacco di Roma e un’installazione site specific all’Elica Group Polska, trasformano la fabbrica in uno spazio di immaginazione, sperimentazione e impegno civico

Attraverso la piattaforma digitale Bloomberg Connects, l’Art Dealers Association of America lancia una guida che connette il pubblico a più di 200 gallerie in 40 città, con mappe interattive, calendari di mostre, eventi e contenuti esclusivi, accessibili gratuitamente

È morta a 87 anni la collezionista, mecenate, presidente emerita del MoMA e fondatrice di Art for Justice Fund; per tutta la vita ha fatto dell’arte un impegno di responsabilità civile

Crolla il «Goal» di Mario Ceroli realizzato a Roma per Italia ’90 | Rosalba Cignetti

Crolla il «Goal» di Mario Ceroli realizzato a Roma per Italia ’90 | Rosalba Cignetti