Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Cezary Poniatowski, Inhalatorium, 2025 © Alicja Kielan

Image

Cezary Poniatowski, Inhalatorium, 2025 © Alicja Kielan

Artisti in fabbrica con il Premio Ermanno Casoli

Una mostra all’Istituto Polacco di Roma e un’installazione site specific all’Elica Group Polska, trasformano la fabbrica in uno spazio di immaginazione, sperimentazione e impegno civico

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Sarà presentata il 29 settembre al pubblico italiano l’opera site-specific di Cezary Poniatowski, Inhalatorium, vincitrice della XXIII edizione del Premio Ermanno Casoli, curata da Jakub Gawkowski e Marcello Smarrelli. L’installazione è stata inaugurata lo scorso giugno nello stabilimento di Elica Group Polska a Jelcz-Laskowice, in occasione del 20mo anniversario dell’azienda. Realizzata con il coinvolgimento diretto degli operai, secondo la cifra distintiva del premio, l’opera è una grande scultura metallica che si articola in più elementi: un paesaggio surreale sospeso tra artificiale e naturale, concepito per un’area rialzata della fabbrica, affacciata sulle linee di produzione.
Al centro si erge una figura antropomorfa che evoca un filtro d’aria, realizzata in acciaio grezzo e punteggiata da forme organiche: una personificazione dell’aria stessa, materia prima e metafora della visione tecnologica di Elica. Il titolo rimanda agli inhalatorium, sanatori della Bassa Slesia dove si curavano malattie respiratorie attraverso vapori salini, legando così la storia industriale a una dimensione terapeutica e simbolica. L’opera, arricchita da elementi che ricordano una fontana e circondata dal verde, trasforma uno spazio di lavoro in un ambiente ibrido, al tempo stesso clinico e fantastico. Il progetto è nato da un processo partecipativo che ha coinvolto tecnici e dipendenti dell’azienda, chiamati a collaborare a workshop sul tema del respiro e a dialogare con l’artista nella fase di sviluppo. All’incontro romano interverranno Deborah Carè, Chief Human Resources Officer di Elica, Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli, l’artista Cezary Poniatowski e il curatore Jakub Gawkowski.
La serata prosegue con l’inaugurazione della mostra «Operai dell’arte. Industria e arte nella Repubblica Popolare Polacca», a cura di Jakub Gawkowski e Anna Jagiełło. Co-organizzata dall’Istituto Polacco di Roma, dalla Galeria El di Elbląg e dal Muzeum Sztuki di Łódź, in collaborazione con il Museo Archeologico-Storico di Elbląg e la Fondazione In Situ di Sokołowsko, l’esposizione sarà aperta fino al 21 novembre. Attraverso documenti d’archivio, la mostra ripercorre le pratiche artistiche sviluppate in Polonia tra anni Sessanta e Ottanta, quando la fabbrica non era solo luogo di lavoro ma spazio di immaginazione, sperimentazione e impegno civico. Simposi, mostre e interventi site-specific nati in contesti industriali diedero vita ad alcune delle forme più radicali e interdisciplinari di arte pubblica, in un dialogo che Inhalatorium riattiva oggi in un contesto produttivo globale.

Rosalba Cignetti, 26 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione partenopea amplia il progetto «Produrre Futuro» con un programma dedicato al giornalismo culturale: un fondo da 5.000€ (2.000 + 1.000 + 4×500) per articoli e inchieste su arte, impresa e innovazione

In edicola la terza edizione della pubblicazione monografica del Giornale dell’Arte sul dialogo tra cultura, economia e innovazione: uno strumento indispensabile per esplorare il ruolo dell’arte come leva strategica nei processi d’impresa

Hangar Piemonte promuove un think tank sul dialogo tra cultura, economia e pubblica amministrazione. Tra i protagonisti Michelangelo Pistoletto, Marina Chiarelli e Alessandro Boggio Merlo, per riflettere su Art Bonus, welfare aziendale e sviluppo sostenibile come leve di collaborazione pubblico-privato

Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili

Artisti in fabbrica con il Premio Ermanno Casoli | Rosalba Cignetti

Artisti in fabbrica con il Premio Ermanno Casoli | Rosalba Cignetti