Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoliLa tela colpita è «Grey, Orange on Maroon, No. 8», dipinta nel 1960 da uno dei più noti esponenti americani dell’Espressionismo astratto, il valore è stimato in 50 milioni di euro. La notizia è stata immediatamente riportata dalla BBC, alla quale un addetto del museo ha spiegato che il danno è fortunatamente superficiale, e consiste in piccoli graffi nella parte inferiore dell’opera (quella priva di vernice). Sophie McAloone, responsabile della conservazione della Fine Art Restoration Company, ha inoltre spiegato all’emittente britannica che «i dipinti moderni parzialmente non verniciati come “Grey, Orange on Maroon, No. 8“ di Rothko sono particolarmente soggetti a danni a causa della combinazione di materiali moderni e complessi, dell’assenza di uno strato di rivestimento tradizionale e dell’intensità dei campi di colore piatti, che rendono immediatamente percepibili anche le più piccole aree danneggiate». Un team di restauratori è già al lavoro per valutare i danni e le modalità di intervento.
Non è il primo Rothko danneggiato in un museo, «Black on Maroon» del 1958, era infatti stato deliberatamente vandalizzato alla Tate Modern di Londra 2012, il colpevole del danno, quella volta intenzionale, fu condannato a due anni di reclusione. All’epoca il restauro costò 200mila sterline e quasi due anni di lavoro. « Nel “Colour Field Painting”, il colore non esprime altro che se stesso e la firma dell’artista nella forma della pennellata viene evitata. I contorni sfumati dei piani di colore di Rothko li fanno sembrare fluttuanti e luminosi. Esistono solo due opere di Rothko nelle collezioni olandesi», precisano dal museo di Rooterdam.
Altri articoli dell'autore
Istituito nel 2000, il polo art oriented della Fondazione celebra 25 anni di attività con un ricco calendario di progetti e appuntamenti nel secondo semestre dell’anno
Da Modena a Ferrara e oltre, La Galleria Bper Banca è un patrimonio vivo che racconta il presente con mostre, premi e progetti
Dalle misure eccezionali in corso ad Atene dovute al caldo estremo all’erosione costiera: il 17% dei siti Unesco è già esposto a eventi estremi. Tra i luoghi a rischio anche Messene, Dodona, Olympia, Chan Chan in Perù, Ageröd in Svezia e i moai dell’Isola di Pasqua
Fino al 26 luglio, lo Studio Casoli presenta un percorso tra ceramiche, vetri, mobili e fotografie che racconta, a Filicudi, il legame profondo tra il designer e l’isola che ha scelto e frequentato sin dagli anni Ottanta. E in autunno una nuova sede a Roma