
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gli scatti dei finalisti di «World Press Photo»
- Ilaria Speri
- 06 dicembre 2018
- 00’minuti di lettura


Lo scatto di Ronaldo Schemidt premiato «World Press Photo of the Year». © Ronaldo Schemidt, Agence France-Presse
Fotocampioni mondiali al Forte di Bard
Gli scatti dei finalisti di «World Press Photo»
- Ilaria Speri
- 06 dicembre 2018
- 00’minuti di lettura
Ilaria Speri
Leggi i suoi articoliTorna dal 7 dicembre al 6 gennaio al Forte di Bard l’appuntamento con il World Press Photo, il più ambito concorso di fotogiornalismo. In mostra i 312 scatti dei 42 finalisti, selezionati da una giuria internazionale tra 73.044 fotografie di 4.548 fotoreporter provenienti da 125 Paesi (wordpressphoto.org).
Tra le immagini finaliste, quella dal reportage sulla «Crisi del Venezuela» di Ronaldo Schemidt dell’Agence France-Presse premiata World Press Photo of the Year, realizzata nel maggio 2017 durante la manifestazione contro il presidente Nicolás Maduro a Caracas. Poi la campagna «Crisi Rohingya» di Patrick Brown per l’Unicef; le ragazze sopravvissute agli attentati di Boko Haram immortalate da Adam Ferguson per il «New York Times».
Tra i vincitori cinque italiani: Alessio Mamo (categoria Volti), Luca Locatelli (Ambiente), Fausto Podavini (Progetti a lungo termine), Giulio di Sturco (Storie di attualità) e Francesco Pistilli (Notizie generali).

Lo scatto di Ronaldo Schemidt premiato «World Press Photo of the Year». © Ronaldo Schemidt, Agence France-Presse