
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Futuro incerto per Palazzo Ducale
- Domenico Gioffrè
- 11 ottobre 2016
- 00’minuti di lettura

Futuro incerto per Palazzo Ducale
Futuro incerto per Palazzo Ducale
- Domenico Gioffrè
- 11 ottobre 2016
- 00’minuti di lettura
Domenico Gioffrè
Leggi i suoi articoliDai nostri inviati speciali, i lettori
Domenico Gioffrè
Dopo molti anni, la spesa di un’ingente quantità di denaro e infinite polemiche, finalmente è stato completato il restauro della facciata del Palazzo Ducale di Bagnara Calabra, edificio risalente al X secolo, ricostruito in stile neoclassico dopo il devastante terremoto del 1783, e antica residenza dei duchi Ruffo di Calabria.
La rivalutazione di questo luogo di grande interesse artistico dopo decenni di abbandono doveva portare a un suo riutilizzo a favore della cittadinanza come museo, luogo d’arte o addirittura sede di servizi comunali, con conseguente creazione di posti di lavoro. Invece è trascorso un anno e nessun provvedimento è stato preso; l’ipotesi di una Conferenza dei Servizi tra diverse amministrazioni, tra cui la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria, è ben presto sfumata.
Forse la Provincia di Reggio Calabria, proprietaria del palazzo, potrebbe prendersi in carico la sua valorizzazione, ma è impossibilitata poiché il bene è in comodato d’uso al Comune di Bagnara, che lo restituirà dopo aver espletato le varie incombenze burocratiche legate al restauro, tra cui la convocazione di una Commissione straordinaria per la rendicontazione delle spese. Un’ingiustizia è certa: nessuno può vedere e ammirare il Palazzo Ducale.