Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giancarlo Sciannella

Image

Giancarlo Sciannella

Giancarlo Sciannella, ricordo di uno scultore di terra

Giancarlo Sciannella, ricordo di uno scultore di terra

Enrico Crispolti

Leggi i suoi articoli

Roma. Per un improvviso male incurabile, è scomparso a Roma il 25 settembre Giancarlo Sciannella, forse il più autentico attuale scultore di terra, partecipe di una grande tradizione che da Martini a Fontana, da Valentini a Spagnulo, a Mainolfi, dagli anni Venti del secolo scorso, ha vivificato il far scultura in Italia.

Nato nel 1943 a Castelli (Teramo), formatosi nel locale Istituto d’arte e nell’Accademia di Belle Arti di Roma (corso di pittura di Gentilini), all’inizio dei Sessanta esordisce pittore, ma, a Roma dal 1972, si dedica alla scultura. In terracotta, da subito il suo mezzo espressivo (in saldi legami antropologico-culturali con le origini castellane), sviluppando una rigogliosa plasticità arricchita espressivamente in libere associazioni materiche, ha operato (anche in dimensione ambientale: istallazioni nell’Hotel Albornoz, a Spoleto) in una profonda immedesimazione espressiva e oggettualmente memoriale d’un discorsivo «primevo» terricolo.

Dall’inizio degli anni Ottanta rinnovando le prospettive più consistenti ma povere di una manipolazione arcaica della mera terra, ha attinto a suggestioni profonde archetipiche di un patrimonio antropologico e mitico centroitalico. Maggiori personali: Museo delle Ceramiche, Castelli, 2003; Galleria Miralli, Viterbo, 2006; A.O.C. Flaminia 58, Viterbo, 2010; Madonna del Pozzo, Spoleto, 2011; Bottega Bertaccini, Faenza, 2013; e Biblioteca di Storia dell’Arte, Montemerano, 2014. Maggiori partecipazioni: XXV e XXVI Biennale di Scultura, Gubbio, 2008, e 2016; La ceramica che cambia. La scultura ceramica in Italia del secondo dopoguerra, Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza, 2014; La scultura ceramica contemporanea in Italia, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 2015; Terre – La ceramica nell’informale e nella ricerca contemporanea, Città di Castello, 2015.
 

Giancarlo Sciannella

Enrico Crispolti, 29 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L'articolo per «Il Giornale dell'Arte» scritto a vent'anni dalla scomparsa dell'artista

Giancarlo Sciannella, ricordo di uno scultore di terra | Enrico Crispolti

Giancarlo Sciannella, ricordo di uno scultore di terra | Enrico Crispolti